Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 22/06/2007
Quando un aspirante scrittore si trova di fronte la possibilitá di usare un congiuntivo non si lascia certo scappare l’occasione di utilizzarlo, allo scopo di mostrare al mondo che non cilecca solo la punteggiatura. Ci proverò a cimentarmi col tuo bel racconto, che denuncia il tuo scontrarti continuo con le problematiche legate all’informatica applicata. Io sono un sistemista da dieci anni, e del Macintosh, e del PC, quindi sono sufficientemente abilitato a sparar minchiate plausibili e verificabili. Che è poi il segreto del saper scrivere in modo sopportabile... au revoire employé informatique...
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 18/03/2008
ma guardaaaaa, premesso che sono racconti che non amo, però posso persino leggerli senza annoiarmi!!!
Direttore, credevo che lei fosse solo un fanatico dei byte!!!
complimenta veramente!!!
vabbè per sta volta la voto... ma la prego, mi dia le ferie promesse!!!
recensore:
Cosimo Vitiello(socio onorario, collaboratore)
socio premium 2025 (15 dal 2011)
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 17/05/2008
Bello, ma non credo che basterebbe la formattazione... io cambierei il sistema operativo
risposta dell'autore, data 00:00:00, 17/05/2008
A quello non ci avevo pensato. Magari ce lo aggiungo! :-;
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 08/06/2009
concordo con il suggerimento di installare un nuovo sistema operativo! Bravo, Max! mi è piaciuto proprio tanto!
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 08/06/2009
Il racconto di Max cosáƒÂ¬ ricco di spunti, suggerimenti, indicazioni, sembra voglia fotografare le connivenze e complicitáƒÂ che inglobano il nostro paese in una fitta rete di intrecci tra i poteri forti che ruotano attorno allo Stato. Uno strato sottile di umorismo sembra voler ricoprire la sporcizia che si accumula non solo nelle strade di qualche regione, ma un po' in tutto il paese e l'analisi áƒÂ¨ spietata e veritiera. Ma c'áƒÂ¨ di piჹ a dar peso al racconto: c'áƒÂ¨ un'incredibile correlazione con una vecchia teoria filosofica di quello cui si deve forse la nascita del computer. Mi riferisco a Leibniz ed alla sua “armonia prestabilita” quella strampalata teoria delle “ monadi senza finestra” per cui animali e piante si muoverebbero sotto programmazione proprio come ipotizzato dal breve racconto di Max . Il quale Max, con questo scritto, sale molto nella graduatoria delle mie preferenze costituendo anzi un'autentica sorpresa.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 08/06/2009
Bene, oggi manca solo di vincere al super enalotto e questa giornata diventerebbe la perfezione assoluta!

Grazie per le belle parole.
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 08/06/2009
e come si fa a non concordare con il coro di complimenti? ben scritto, arguto, spiritoso, originale, in una parola: brillante!! l'esposizione in chiave satirica è chiarissima a chiunque, peccato che non si possa applicare nella realtá la formattazione del nostro Bel Paese e nel resto del mondo, se si potesse come mi piacerebbe farlo personalmente!!
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 08/06/2009
Questo è stato il primo racconto che ho letto dopo essermi registrato si BA. Solo che allora ero inesperto e non ho commentato. Mi ricordo di aver pensato" Oh, se qui c'è gente che scrive in questo modo, se la qualitá è così alta, non potrò che imparare e mettere da parte qualche trucco"
Grazie Max!
risposta dell'autore, data 00:00:00, 22/07/2010
L'opera è stata aggiornata, corretta e reimpaginata.
Buona lettura!
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 12/10/2010
Un racconto molto piacevole, con un'idea di fondo originale. L'autore conosce profondamente l'ambiente informatico dal quale trae spunto. Merita un ottimo nonostante qualche sbavatura linguistica, peraltro trascurabile.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/10/2010
Grazie Fanaval, ho apportato alcune modifiche da te cortesemente segnalatemi.
Ho preferito lasciare "Quella volta toccava alla postazione" perché con quel verbo intendo proprio dire che ora era il turno di quella postazione. Come dire "Ora tocca a me.".
Continua così, adoro i commenti "cattivi"
Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 25/05/2011
La contaminazione della partizione Italia è irreversibile. L'autore di questa simpatica novella ci parla della infausta commistione fra politica e altre attivitá , lecite e non, così radicata nel nostro paese. Il quadro generale è quello di un fantastico sistema di controllo gestito da agenti globali responsabili del funzionamento dei singoli pianeti. Così viene introdotta la giornata di lavoro del responsabile agente globale Terra 1 che effettua una serie di ispezioni alle postazioni “locali” dei singoli stati. In una serie di gouaches a toni informatici, l'autore ci descrive quella propensione, tutta Italiana, a realizzare situazioni in cui il malaffare diviene talmente radicato negli ingranaggi di funzionamento elementare delle istituzioni da rendere impossibile l'eliminazione dei mali singoli “rischiando così il caos”. Al ligio agente globale Terra 1 che propone di forzare la “…deframmentazione della partizione Politica”, lo scaltro sostituto agente locale Italia 3 risponde che questa operazione porterebbe alla paralisi per molto tempo di tutte le attivitá e perfino al “…congelamento dell'intero pianeta Terra.” Ma la determinazione dell'agente globale lo spinge, sotto lo sguardo sbigottito di Italia 3, a forzare una operazione di più basso livello e quindi sempre possibile, appunto “FORMAT ITALIA”. Bravo all'autore! Anche se a elevato misfire, questa partizione ibrida, che sovrappone parzialmente l'unitá logica “Admin” con quella “Autore”, mi sembra che generi prestazioni di tutto rispetto.
Refuso: “…Le anomalie si diffondo a cascata, osservi qui…”.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 24/05/2011
Grazie mille, Stefano!
Per un autore è sempre un piacere da pelle d'oca quando un proprio pezzo viene capito e assimilato totalmente, come è successo con te.
Mannaggia i refusi! Lo correggerò appena possibile, grazie!
recensore:
Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 10, data 00:00:00, 24/05/2011
C'è un'intelligenza superiore che ha dato origine a questa nostra realtá ? E questa entitá superiore si preoccupa di come stanno andando le cose quaggiù. E' l'eterno problema di Dio: Dio creatore, ma anche Dio provvidente. Qui, in termini puramente fantascientifici, l'intelligenza superiore è data da una societá di programmatori, perchè la realtá stessa è un grande programma che va gestito secondo tutti i crismi.
Decisamente bella e originale l'idea, in linea con la problematicitá che si accompagna alla migliore fantascienza. Con un po' di ironia e una certa acredine nei confronti di questa nostra umanitá contraddittoria, violenta, cieca e a tratti sostanzialmente insana. "Il mondo è bello perchè è avariato": recita insomma l'ormai trita battuta.
Il racconto si snoda con equilibrio su un impianto fondamentalmente dialogico, ma riesce a dare il respiro dell'apocalisse. Interessante l'uso di termini tecnici che rendono più agghiacciante il senso degli avvenimenti. Come se stessero effettuando un videogioco, i due protagonisti, premono tasti, accendono e spengono dati, fino al momento di prendere la decisione finale.
Impeccabile lo stile, in grando di dare vivacitá e realismo ai dialoghi.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 24/05/2011
Grazie Giuseppe!
Il bello è che questo pezzo l'ho scritto nel 2008, prima cioè che le vicende narrate riferite alla Campania si avverassero
Recensione o commento # 11, data 00:00:00, 26/05/2011
Un agente glabale (probabilmente inserito in un sistema di controllo interplanetario) ha una gatta da pelare sulla postazione "Italia". Dallo scambio di informazioni con l'agente Italia 3, emergono delle gravi disfunzioni a tutti i livelli a un punto tale che si rende necessario prendere una soluzione drastica. Formattare il sistema "Italia" per eliminare errori e ristabilirne la funzionalitá . Nonostante la reazione allibita dell'agente Italia 3, viene eseguita l'unica operazione possibile.
Racconto di fantascienza davvero originale e benfatto. Immaginare un mondo governato dalla cibernetica in cui qualcuno, dalla sua postazione, possa controllare uomini e cose come tanti files, è a dir poco geniale.
L'impianto dialogico, che si avvale anche dell'uso pertinente di termini "tecnici" (a cui corrispondono delle note esplicative per le persone "digiune" in questo campo) è condotto con una modalitá chiara e diretta, essenziale e dotata di un'apparente leggerezza argomentativa.
Ma dietro si cela una palese insoddisfazione su come vanno le cose nel nostro paese (compresi i recenti problemi sullo smaltimento dei rifiuti, presagito con notevole anticipo), per cui l'autore non ha altro modo per illudersi di ristabilire e sanare l'ordine in Italia che quello di ipotizzare, in un'epoca futuristica, un intervento di riprogrammazione che metta le cose a posto e permetta a questa fetta di umanitá di poter funzionare meglio. (Come a volere direÂ…"Se non sistema qualcuno le cose dall'esterno, il mondo non cambierá mai" ).
risposta dell'autore, data 00:00:00, 25/05/2011
Eh sì Angela, hai toccato il cuore del problema: se non ci correggerá qualcuno da fuori, non impareremo mai (noi, inteso come "mondo intero" più che alla sola Italia).
Recensione o commento # 12, data 00:00:00, 11/11/2011
Bello e ben scritto questo racconto pervaso di dissacrante ironia informatica. La "metafora" è semplice e immediata, non ci sono soluzioni di comodo per la situazione attuale, l'unica azione possibile è drastica e definitiva. Si deve ricominciare da capo. Ma come ha scritto l'autore, in un clima attualissimo anche se non più per la spazzatura, o comunque è un problema passato in secondo piano, prima si provano tutte, ma quando si trovano tentacoli che arrivano ovunqueÂ…
Bellissimo anche se con un retrogusto fondamentalmente amaro.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 11/11/2011
Eh sì, una bella formattazione a basso livello, a tutto il mondo, non guasterebbe. Ma la Natura sta provvedendo, sta cominciando a scrivere: "FOR...". E' lenta, ha i suoi tempi.
Recensione o commento # 13, data 00:00:00, 19/01/2017
Ho scoperto questo bellissimo raconto, perfetta la correlazione tra Italia e sistema informatico in stallo e da formattare.
Adesso nel 2017 credo che una nuova formattazione della partizione politica sia nuovamente necessaria.
È disponibile agenta globale Terra 1? : smt024
Complimenti Massimo.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 19/01/2017
Grazie, Tiziano!
L'agente globale sì, è sempre lì, pronto a intervenire, ma purtroppo deve rispondere a poteri più forti di lui...
Recensione o commento # 14, data 11:42:04, 19/04/2021
Mi è piaciuto molto, anche se non posso apprezzare tutte le sottigliezze del linguaggio informatico del quale sono assai ignorante. Comunque, è chiaro che la Matrix applicata al Bel Paese sia fallimentare, propongo un reset: chessò, una pandemia (vera o presunta tale) potrebbe essere l'ideale.
risposta dell'autore, data 13:44:27, 19/04/2021
Una pandemia? Mah, non mi sembra credibile. Vuoi che il mondo possa essere messo in crisi da una roba del genere? Naaaa ;-P
Grazie per la recensione