Fuga

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'inverno 2021/2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
3
43%
4 - mi piace
4
57%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 7

Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Fuga

Messaggio da leggere da Piramide »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Sono inseguito da orde di sentimenti,
che come onde che si infrangono
mi massacrano l’anima.
Stormi di uccelli mi trapanano il cervello,
stando fermo su questo scoglio
in realtà corro come un treno
che in stazione non vuol più far ritorno.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi piace. Tocca argomenti a me cari. Per quanto ne so le figure retoriche sono efficaci, ma frequento poco la poesia.
Mi rimane il dubbio leggendo qua e là che si tende a usare metafore già collaudate e un po' fuori tempo.
Mi spiego: un aratro abbandonato in mezzo alla maggese è una bella figura, ma poco contemporanea. Potrebbe essere sostituita da un auto abbandonata in un parcheggio di un centro commerciale? Non so.
Così gli stormi di uccelli, lo scoglio e il treno ci appartengono ancora?
Comunque bella.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Macrelli Piero ha scritto: 07/02/2022, 10:50 Mi piace. Tocca argomenti a me cari. Per quanto ne so le figure retoriche sono efficaci, ma frequento poco la poesia.
Mi rimane il dubbio leggendo qua e là che si tende a usare metafore già collaudate e un po' fuori tempo.
Mi spiego: un aratro abbandonato in mezzo alla maggese è una bella figura, ma poco contemporanea. Potrebbe essere sostituita da un auto abbandonata in un parcheggio di un centro commerciale? Non so.
Così gli stormi di uccelli, lo scoglio e il treno ci appartengono ancora?
Comunque bella.
Grazie per aver commentato l’opera. Ti rispondo in breve. Per quanto riguarda l’utilizzo di metafore un po’ antiche, concordo con te che bisogna stare attenti perché a volte rischiano di rendere una poesia banale e già sentita. Penso però che le metafore e le similitudini, proprio per il fatto che sono paragoni, siano prettamente istintive. Se proviamo una determinata emozione e nella nostra mente ci si figura una precisa immagine, è quella la metafora o similitudine che va usata, per quanto antica quell’immagine possa essere. Comunque grazie mille per il voto positivo. Buona serata!
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento a Fuga

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Caro Autore, mi permetto il "caro",
il tuo testo mi è piaciucchiato ed ho votato. Ho dato 3 perché l'ultima metafora, quella del treno per intenderci, ha risollevato il testo che ho trovato denso di ovvietà. Dove volevi arrivare? Non l'ho capito e,forse, non l'ho scoperto. I commenti o le risposte sono molto ben articolate. Sei un buon difensore delle tue opere. Questo denota sia una capacità a riflettere sia affetto per ciò che è dentro di te. Scusa la predica. Mi piaceva spiegare le mie impressioni di lettrice. Non doveva uscirmi un sermone.
Il testo va rivisto secondo quanto senti tu.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

in linea di massima concordo col commento di Eleonora2.
neppure io sono stato preso dalle righe che contengono parole fin troppo ricercate.
tanto ricercate da ottenere, per me, effetto contrario.
l'ultima parte solleva invece il tutto
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Trovo che l'immagine sia efficace, la contrapposizione fra l'azione, il movimento, quel treno che rappresenta il fuggire da sentimenti, ricordi dolorosi come uccelli crudeli e lo scoglio, simbolo di immobilità, rendono bene il tormento interiore.
Questa è la mia interpretazione e per me è una buona poesia.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento a Fuga

Messaggio da leggere da Piramide »

Eleonora2 ha scritto: 09/02/2022, 15:45 Caro Autore, mi permetto il "caro",
il tuo testo mi è piaciucchiato ed ho votato. Ho dato 3 perché l'ultima metafora, quella del treno per intenderci, ha risollevato il testo che ho trovato denso di ovvietà. Dove volevi arrivare? Non l'ho capito e,forse, non l'ho scoperto. I commenti o le risposte sono molto ben articolate. Sei un buon difensore delle tue opere. Questo denota sia una capacità a riflettere sia affetto per ciò che è dentro di te. Scusa la predica. Mi piaceva spiegare le mie impressioni di lettrice. Non doveva uscirmi un sermone.
Il testo va rivisto secondo quanto senti tu.

Grazie per aver votato e commentato la poesia.Apprezzo la tua riflessione costruttiva e prenderò nota dei tuoi consigli. Buona serata!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Fausto Scatoli ha scritto: 12/02/2022, 10:41 in linea di massima concordo col commento di Eleonora2.
neppure io sono stato preso dalle righe che contengono parole fin troppo ricercate.
tanto ricercate da ottenere, per me, effetto contrario.
l'ultima parte solleva invece il tutto
Ciao Fausto, mi dispiace che anche tu ti sia trovato deluso dalle “ovvietà” che avete descritto. Mi dispiace che per l’ostacolo delle parole vi sia arrivato il messaggio con meno immediatezza e senza trasmettere particolari emozioni. Comunque 3 per me è sempre un voto buono. Saluti!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

FraFree ha scritto: 17/02/2022, 20:02 Condivido il contenuto, saputo intavolare, tra l'altro, con pochi versi. Ma la mancanza di un linguaggio più originale, con termini triti e ritriti, la penalizza, secondo me. Se questa inquietudine fosse stata espressa in modo più viscerale, avrebbe riscosso più empatia.
Fra
Prendo appunto di ciò che mi hai detto sul testo come fatto per gli altri. Anche per te valgono le stesse cose che ho già detto: mi dispiace che i termini usati ti abbiano fatto pesare la poesia. In realtà non mi sono curato di sostituire queste parole poco originali con delle altre proprio perché ritenevo la poesia più viscerale così. Comunque grazie per aver espresso il tuo parere!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Roberto Bonfanti ha scritto: 18/02/2022, 8:08 Trovo che l'immagine sia efficace, la contrapposizione fra l'azione, il movimento, quel treno che rappresenta il fuggire da sentimenti, ricordi dolorosi come uccelli crudeli e lo scoglio, simbolo di immobilità, rendono bene il tormento interiore.
Questa è la mia interpretazione e per me è una buona poesia.
Grazie Roberto per le belle parole, mi fa piacere che a te sia piaciuta la mia poesia nonostante, anzi proprio grazie alle parole usate. Grazie per il bel voto e buona serata!
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

In questo componimento le metafore sono efficaci. Le immagini, soprattutto gli "stormi di uccelli" danno un senso di violenza psicologica, di oppressione che prova il poeta. A ciò contribuisce anche il linguaggio, in particolare "mi trapanano il cervello". Molto bella è l'immagine del treno.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Anch'io concordo con Roberto! Le metafore si rincorrono in ossimori (uccelli/scoglio, treno/stazione) che funzionano bene e rendono la composizione niente affatto scontata. Nella sua apparente semplicità merita un 4.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Domenico Gigante ha scritto: 25/02/2022, 18:50 Anch'io concordo con Roberto! Le metafore si rincorrono in ossimori (uccelli/scoglio, treno/stazione) che funzionano bene e rendono la composizione niente affatto scontata. Nella sua apparente semplicità merita un 4.

Grazie mille Domenico, sono contento che la poesia ti sia piaciuta e mi fa piacere che tu non l’abbia trovata banale. La poesia si reggeva proprio sulle “metafore che si rincorrono in ossimori”, come facevi notare tu, e perciò sono contento che tu le abbia apprezzate. Buona serata!
Ferruccio Frontini
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/11/2016, 8:25

Author's data

Re: Fuga

Messaggio da leggere da Ferruccio Frontini »

Tragica... mi ricorda un film di Hitchcock.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita

La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita

(gennaio 2009, 30 pagine, 550,24 KB)

Autori partecipanti: AldaTV, nwAlida, Bonnie, nwDalila, Devil, Michele Nigro, Sarahnelsole,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (550,24 KB) - scaricato 378 volte..
nwLascia un commento.

Proposta indecente - Le Lido

Proposta indecente - Le Lido

(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, Bonnie, nwCarlocelenza, nwRita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 595 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 251 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAlberto Tivoli, nwDaniele Missiroli, nwLodovico, Massimo Tivoli, nwConrad, nwCarlocelenza, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 120 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 108 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 204 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Un lavoro Fantastico

Un lavoro Fantastico

Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gabriele Laghi, nwAlessandro Mazzi, nwIsabella Galeotti, nwMarco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, nwSelene Barblan, Domenico De Stefano, nwAndrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, nwGabriella Pison, nwF. T. Leo, nwIda Dainese, Lisa Striani, nwUmberto Pasqui, nwLucia De Falco, nwLaura Traverso, Valentino Poppi, nwFrancesca Paolucci, Gianluca Gemelli.

Vedi nwANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 45 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

(soprattutto a letto)

Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.

Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 239 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.