Little Miss Sunshine

Recensioni o commenti a film in generale.
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Film del 2006 di Jonathan Dayton e Valerie Faris

Con Abigail Breslin, Greg Kinnear, Steve Carell, Toni Collette, Paul Dano, Alan Arkin

Il sipario si apre su Olive, sette anni, grandi occhi blu e lunghi capelli biondi legati in modo approssimativo, dolcemente tondeggiante nei suoi vestiti colorati. In piedi di fronte a un vecchio televisore fa un grande utilizzo del “replay” per allenarsi a emulare i gesti e le espressioni della vincitrice di Miss America.

Suo padre, Richard, non appare sicuro come vorrebbe quando, con grandi parole e grandi gesti, promuove il suo programma motivazionale a un pubblico… molto attento.

Dwayne, quindici anni e fratello di Olive, solleva i manubri con, negli occhi, una luce che vorrebbe forse bruciare il mondo, più che le calorie.

Edwin, il nonno della famiglia Hoover, taglia sostanze illecite di soppiatto, chiuso nel bagno, e si gode il momento seduto sul cesso.

Poi Sheryl, donna e madre, quindi con il peso del mondo sulle spalle, deve occuparsi di un nuovo problema.

E infine Frank, suo fratello, l’ultimo dei problemi appunto, che, con il fallimento negli occhi, guarda fuori dalla finestra di una sterile stanza d’ospedale attraverso occhi velati di lacrime.

Tutti e sei dovranno affrontare un viaggio da Albuquerque, New Mexico, alla California, a bordo di un giallissimo Volkswagen… per permettere a Olive di partecipare alle finali di un concorso di bellezza. Little Miss Sunshine appunto.

Assurdo, esilarante, dolce, delirante, commovente, persino inquietante, un cocktail dove la piccola, stupenda Abigail risulta un vero piccolo raggio di sole.
Roberto Ballardini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 22/12/2019, 10:58

Author's data

Re: Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Roberto Ballardini »

Amo moltissimo questo film (!!) e mi riservo di rispondere più approfonditamente nei prossimi giorni, con la dovuta calma. Per il momento ti faccio i complimenti per l'ottimo gusto, lo dico con tutta la parzialità possibile e relativa ai miei, di gusti. Mi manca solo il quarto capitolo di Brimstone e devo dire che tra pregi e difetti è un ottimo film che mi ha fatto molto piacere vedere e del quale mi riservo (di nuovo) di scrivere a mia volta una recensione.
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Resto in attesa allora 😄
Roberto Ballardini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 22/12/2019, 10:58

Author's data

Re: Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Roberto Ballardini »

È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che l’ho visto, quindi vado un po’ a memoria con le citazioni, ma la sensazione che ne ho ricavato è ancora ben definita. Nel tempo passato, poi, forse ho maturato anche qualche considerazione in più. Partiamo dal fatto, ad esempio, che se allora l’ho visto un po’ come una contrapposizione tra perdenti e vincenti (e non ho mai avuto dubbi su quale parte scegliere), oggi sono dell’idea che la differenza tra la famiglia della giovane Olive e le famiglie sullo sfondo delle altre concorrenti (più conformi allo spirito snob del concorso), stia tutta nel vivere alla luce del sole le nevrosi, i difetti e le tragedie proprie di ogni nucleo familiare, invece di nasconderle per esibire soltanto una facciata di presunta perfezione. Dunque non solo perdenti e vincenti (rimane comunque una possibile chiave di lettura), ma persone che sono fondamentalmente come appaiono, e altre che si sforzano di apparire come vorrebbero.
Il tema principale è il diritto di esistere, di non scomparire, di affermare la propria imperfezione (relativa, presunta), la propria storia, quando il contesto sociale ed economico in cui si vive diventa assurdamente selettivo, ai limiti del razzismo. E se, nello specifico, tale diritto è rappresentato dalla grassottella Olive (delizioso mix tra timidezza e genuinità) e tutta l’allegra brigata (si fa per dire, se pensiamo all’adolescente problematico Dwayne o al tentato suicida Frank) come si può essere contrari?
La sceneggiatura è ottima, tempi e ritmo sono quelli giusti, e se non ci sono momenti da farsela addosso dal ridere è solo perché l’umorismo del film è più sottile, dolente, sempre consapevole di come nella vita si rida per non piangere e di come, alla fine, le proprie vicissitudini possano anche rubare la scena per qualche minuto alle stronzissime organizzatrici Jenkins di questo mondo.
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Ottima analisi, hai messo in parole i miei spesso confusi pensieri. A me ha colpito, in particolare , la scena dove la famiglia apre il cofano del VW e prendono coscienza di quanto è accaduto , nel loro modo sincero è vero come dici tu. Mi ha commosso ...
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Re: Little Miss Sunshine

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Grande film, lo ricordo sempre con piacere.
Personaggi straordinari, oltre alla piccola Olive, il nonno eroinomane, lo zio Frank e il fratello, muto per un voto che non potrà mantenere.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Film”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


69 Orizzontale: l'Antologia erotica

69 Orizzontale: l'Antologia erotica

Oltre 300 pagine di ottimo erotismo sotto forma di racconti, poesie e illustrazioni. Contiene un racconto della scrittrice Valeria Ferracuti e disegni di Furio Bomben. Ogni testo è abbinato a una domanda in formato "settimana enigmistica" che testerà l'attenzione del lettore. La dura selezione alla quale sono stati sottoposti i partecipanti, garantisce al libro una qualità che raramente è stata raggiunta in passato.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.

Contiene opere di: Allison Bersani, nwGabriella Pison, nwGianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali, nwMew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani, nwAlessandro Moschini, nwTullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti, nwGilbert Paraschiva, nwGianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly, nwAlessio Boni, nwCarmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile, nwBruno Elpis, Riccardo Carli Ballola, nwRoberta Eman, Anna Pisani, nwSer Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci, nwMichele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.

Vedi nwANTEPRIMA (298,69 KB scaricato 998 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 243 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La donna dipinta per caso

La donna dipinta per caso

racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature

Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 801 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

(gennaio 2010, 20 pagine, 1,56 MB)

Autori partecipanti: Giacomo Scotti, Bonnie, nwCosimo Vitiello, nwArditoEufemismo, Mario, Dafank, nwPhigreco, Pia,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 392 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

(estate 2023, 65 pagine, 1,03 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwMerceds Cortani, nwMariovaldo, nwAthosg, nwAndr60, nwAlberto Marcolli, nwMarcello Rizza, nwGiovanni p, nwOdhem89,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 18 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 42 - Elogio della follia

La Gara 42 - Elogio della follia

(novembre 2013, 30 pagine, 763,20 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAnto pigy, nwPessimo autore, nwEddie1969, Scrittore97, Alessandro D, nwEliseo Palumbo, nwLuciallievi, nwVerity Hunt, nwKaipirissima, nwDesiree Ferrarese,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (763,20 KB) - scaricato 227 volte.
oppure in formato EPUB (390,15 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 249 volte..
nwLascia un commento.