pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 10 May, 13:55:00
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La cheta estate (del 1944)

(racconto storico, medio - per adulti)
Tempo di lettura: circa un'ora
48 visite dal 23/11/2021, l'ultima: 2 mesi fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Un ragazzo di 17 anni è alle prese con il primo amore, lei è uuna staffetta partigiana di 25 ann. Il racconto è ambientato nell'estate del 1944 in un paese immagginario delle Langhe, (V. M. 18 anni). Buona letttur.

Incipit: "Oh, come vorrei che questa cheta estate durasse per sempre. Quest'infinita guerra, così presente, tragica e dolente, vicina eppur così lontana dal mio cuore, inondato d'amore, non tange i miei pensieri", scrissi poeticamente sul mio diario, con l'incosciente trasporto del ragazzo alle prese con la prima cotta, quando Ida mi sorrise per la prima volta. Pareva di fluttuare in un tempo sospeso quell'estate. Il tempo dell'attesa, l' imprevedibile, lunghissimo preambolo allo scontro tra i partigiani,


adults
adults
Questa opera è riservata a un pubblico adulto.

Se sei adulto e vuoi procedere con la visualizzazione, clicca sull'immagine rossa qui a fianco. Altrimenti clicca sulla simpatica poliziotta.


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #erotismo(31)    #amore(798)    #guerra(137)
tag automatici: #partigiani(19)    #fascisti(16)    #colline(27)   #tinozza    #schiena(62)    #pensieri(456)    #partigiano(19)    #prontamente(5)



Recensioni: 2 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 1, data 22:04:35, 23/11/2021
Tutto il racconto mi pare molto ben scritto; descrizioni precise e immaginifiche, dialoghi chiari e realistici.
Forse, da parte del ragazzo, frasi un po' troppo mature verso la fine. Bello il finale, anche commovente.
Nuovoautore? Sì, bravo scrittore! Spero di leggerti ancora.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:24:30, 24/11/2021
Ciao, a grazie per la recensione. È vero che il ragazzo può apparire un po' troppo maturo, ma devi tenere conto che, appartenendo all'alta borghesia torinese, frequenta le migliori scuole; senza dimenticare la sua dimestichezza nell'uso della parola, anche scritta, dato che tiene un diario e compone frasi poetiche.



recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 2, data 15:59:50, 24/11/2021
Qualcosa mi dice che non sei tanto nuovo, autore. La prosa è matura, lo stile preciso, la lettura scorre veloce e armonisa, pochissime le sbavature e giusto un paio di refusi (non chiedermi dove, basta rileggere, son proprio refusi). Sullo sfondo della repubblica partigiana di Alba (quanti oggi sanno che sia mai esistita insieme alle altre repubbliche partigiane) la storia del primo amore tra un adolescente e una staffetta partigiana poco più grande di lui. La guerra rimane sullo sfondo, ma riesci comunque a renderla presente e pericolosa mentre ti concentri sulle alchimie amorose di Alberto e di Ida. Trionfa, nel finale, la figura saggia del nonno. Gradevole e azzeccato il finale, forse un po' meno il titolo anche se lo comprendo. La cheta estate che tanto cheta non fu. Belle le descrizioni dei paesaggi, indovinate anche quelle dei sentimenti dei protagonisti, di quelli giovani come di quelli più anziani. Le riflessioni di Ida sulla solitudine le ho trovate profonde al punto giusto.
Se proprio devo rammaricarmi di qualcosa direi che questo racconto è troppo lungo per essere solo un racconto, e troppo breve per arrivare ad essere qualcos'altro. Anch'io soffro dell'identico problema.
Mi pare una buona base per allargarlo fino a farlo diventare un romanzo. Cosa difficile, lo so.
Bella prova, era parecchio che non leggevo un pezzo tanto buono qui.
A rileggerti e benvenuto.



recensore:

risposta dell'autore, data 21:06:05, 24/11/2021
Commento.
Ciao. Non proprio nuovo. Sono un autodidatta che scrive da ormai vent'anni. Questo è l'ultimo racconto che ho scritto(tre giorni fa) Per quanto riguarda la lunghezza, anch'io leggendolo prima di postarlo ho pensato che un romanzo avrebbe dato più respiro alla vicenda; anche perché per stare dentro le 50000 battute (in un altro sito non si potevano superare) ho dovuto eliminare qualche riga, dove si parlava del pranzo di Natale nel casale e del dopopranzo nella legnaia. Scrivere romanzi, anche se ci ho provato (ne ho scritti tre, ma avevo dieci anni di meno e la mente più fresca e reattiva) lo trovo un po' troppo impegnativo. Ti ringrazio.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La cheta estate (del 1944) di Nuovoautore è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, medio)  di nwAndr60
Descrizione: descrizione da definire...
incipit:  I BENEFATTORI          1. Non aveva più pensato a come doveva essere l'Inferno, o almeno a come lo aveva immaginato Dante. Ma ciò che vide Marco, quando la sua guida-interprete gli ebbe mostrato il campo dei rifugiati, gli fece tornare in mente la sua lettura scolastica. Non era certo un novellino, di guerre e di campi profughi ne aveva visti, ma mai di quelle dimensioni: - Ils sont environ dix mil, plus ou.

tag dell'autore: #guerra(137)    #mercenario(3)    #vaccini(17)    #medico(11)

tag automatici: #lootens   #veronique    #stavolta(41)   #docteur    #pullman(7)    #profughi(11)    #camionette(5)    #camioncini(3)


(poesia epico, brevissimo)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Giallo, azzurro e rosso: colori di fiori e oggi anche di sangue, ricordando il ruggire di Foscolo e il sempre vincente Barabba.
incipit: Ci fu un tempo antico e foscolo di poeti che andavan ramigando fra le croci e le funeree fosse.

tag dell'autore: #barabba    #foscolo(2)    #guerra(137)    #cristo(11)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #auguri(14)    #guerra(137)    #pasqua(24)    #russia(17)    #ucraina(25)    #vignetta(326)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: La pace sia con te, ma questa terra non ha riposo, e la pace non mette radici nell'anima dell'uomo.
incipit: Il vento non ha più casa e urla dolore e sangue.

tag dell'autore: #bambini(120)    #guerra(137)    #terra(51)

tag automatici: #orecchie(38)    #lacrime(184)    #immediato(5)    #svaniti(11)    #inutili(26)   #assalaam   #aliikum


(altro altro, brevissimo)  di nwArturo Bandini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: -Bastiano… -Dimmi Saruzzo -L'Italia ripudia la guerra -E allora perchè produce armi? -Per venderle…

tag dell'autore: #ucraina(25)    #guerra(137)

tag automatici: #saruzzo(31)    #ucraini(25)    #venderle(5)    #solidarieta(11)   #eccedenza    #europei(6)    #costretti(24)    #mettermi(9)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: -Bastiano… -Dimmi Saruzzo -Non ci sono più le guerre di una volta -Vero… una volta c'erano le guerre…

tag dell'autore: #informazione(32)    #televisione(33)    #ucraina(25)    #guerra(137)

tag automatici: #petrolio(4)    #invasione(18)   #cormorano    #saruzzo(31)   #preventive    #vittime(54)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: Il sogno di un mondo d'amore, che purtroppo è solo un sogno, che mai è riuscito a diventare realtà.
incipit: Giro giro tondo giro dei bimbi di tutto il mondo.

tag dell'autore: #bambino(120)    #guerra(137)    #sogno(164)    #terra(51)

tag automatici: #universo(155)    #pioggia(158)    #domande(69)    #girotondo(12)    #purtroppo(45)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Sigh! Piango i morti della guerra! Piango i morti delle guerre! Che …

tag dell'autore: #guerre(137)

tag automatici: #controsenso(3)    #demenza(3)    #mentale(38)    #incongruenza(3)    #universale(18)    #attoniti(8)   #imbecillita    #intelligente(30)


Descrizione: Vignetta sulla follia della guerra.

tag dell'autore: #einstein(4)    #follia(30)    #formula(6)    #genio(3)    #guerra(137)    #vignetta(326)


(poesia altro, brevissimo)  di nwDavide Baldini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Umani o persone? Meglio razze ed etnie, per dinstinguere il nulla, per ostentare supremazia. Gli occhi…

tag dell'autore: #guerra(137)    #lacrime(184)    #sangue(38)    #razzismo(5)

tag automatici: #persone(357)   #dinstinguere   #supremazia   #disprezzanno    #differenze(5)    #evoluzione(30)    #sapienti(6)   #empatizzare

Elencate 910 relazioni su 943 -
 
10
 ... 
900
910
920
 ... 
950
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.144.103.205


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.2 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.