Paura di salire
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Re: Paura di salire
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9421
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Paura di salire
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





- Ford Perfect
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/09/2020, 10:51
- Località: Bari
-
Author's data
Re: Paura di salire
Ho scoperto Duglas Adam solo l'anno scorso e mi sono innamorato del suo romanzo Guida galattica per autostoppisti. L'unica trilogia composta da 5 libri.RobediKarta ha scritto: ↑05/11/2020, 2:29 Il mio giudizio è positivo ma è quasi di parte, essendo stato un divoratore di Urania fin dagli 11 anni di età. Molti citano Asimov, ma il tuo nick evoca più Douglas Adams (Ford Prefect) o sbaglio ? E anche il dialogo uomo-macchina nella sua leggerezza mi ha ricordato "Dark Star" di Carpenter. Mi è piaciuta molto l'idea dell'ascensore che scopre la paura di salire, e la descrizione iniziale fa ambientare "scientificamente" il lettore nel racconto. Forse potevi dargli un tono ancora più ironico. Mi unisco infien alle osservazioni fatte sull'acronimo S.E.T.T.E e sul finale un po' brusco e oscuro. Punteggio 4.

Sull'acronimo e sulle critiche concordo.
Grazie del commento RobediKarta.
- Ford Perfect
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/09/2020, 10:51
- Località: Bari
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille.Liliana Tuozzo ha scritto: ↑05/11/2020, 10:07 Inizialmente sembrava un trattato di ingegneria, poi si è manifestato con tutte le sue sfaccettature di racconto di fantascienza. Il racconto è condotto in maniera eccellente e ne sono rimasta affascinata, un ascensore che inizia a coltivare sentimenti è un'idea molto interessante, che voglia anche aiutare l'uomo lo è ancora di più. La saggezza dovuta sia all'intelligenza artificiale che alla umanità del protagonista ne fa un personaggio unico. Il finale è come una premessa per una nuova storia, ne potresti trarre un romanzo.
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Io non sono d'accordo.
Questo racconto è stupendo! Mi piace come è scritto, mi piacciono i dialoghi: non sono solo scritti bene, ma sono interessanti! Non parlano con frasi semplici ma sono pensieri veri , che mi fanno sembrare quest'assurda vicenda molto più credibile di tante altre molto più terrene.
Quà e là ci sono giochi di parole e strizzatine d'occhio che fanno sorridere. MA non solo: il tuo racconto ha del contenuto. Fa riflettere senza farsi scervellare su questa macchina costretta a ricevere dall'umo quel difetto (la paura) che lo porta fuori dagli schemi e lo fa allontanare dalle minaccie.
Ed il tutto è reso alla perfezione. La macchina è logica, il professore anche. La soluzione impossibile.
L'imprevisto ci regala un finale agrodolce, con quell'humor, quasi inglese, che ci fa sorridere delle sventure che capitano dall'assurdo e dal nonsense.
Credo che il tuo racconto meriti molto, ome si evincerà dal mio voto.
Complimenti!



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Qualche nota.
"Gli mancava l'aria e non si sentiva un granché bene, sempre che si potesse parlare in questi termini di un ascensore." Secondo me questa proposizione non funziona. Va da sé che a un ascensore non possa mancare l'aria, perché non respira in quanto non vive. Dunque è una sensazione non vera di un ascensore che sembra pensare. Dunque nella prima parte, fino alla virgola, riporti la sensazione dell'ascensore, nella seconda una impressione dell'autore messa in bocca alla voce narrante.
Dovresti, a mio avviso, separare le due parti con un segno di interpunzione più pesante perché insieme non funzionano.
Inizia poi una lunga descrizione in verità alquanto didascalica delle proprietà tecniche della macchina in questione. Abbastanza ben scritta, tanto da far pensare che tu abbia qualcosa a che fare con questo campo di ricerca magari solo a livello di pura passione, e senza errori da rilevare.
Solo questa locuzione: "apprendimento profondo" mi chiedo che significato abbia. Esiste un apprendimento di superficie?
"In breve la rete si sarebbe trovata invasa" qui non capisco il condizionale. La voce narrante sta parlando di cose già avvenute non che potrebbero avvenire, quindi l'indicativo.
Qui un refuso: "sottoforma " va staccato.
Per il resto nulla da segnalare, il racconto è ben strutturato.
Quanto alla sostanza, la narrazione mi è sembrata volutamente surreale, soprattutto nel dialogo con lo psicologo, e ho avuto l'impressione che l'autore abbia voluto proporre una qualche sua tesi sulla questione della tecnica e delle macchine, ma non sono riuscito a capire quale dovrebbe essere questa sua posizione.
Il finale resta a mio avviso criptico, non si capisce appunto dove si voglia andare a parare, fattore che sega le gambe all'intero racconto.
Alcune riflessioni personali sull'argomento che esulano dalla tua gradevole narrazione.
Da sempre l'uomo costruisce utensili, da quando nemmeno era un uomo. E anche altri animali su questa Terra lo fanno.
Le macchine non sono altro che utensili molto sofisticati, ma restano comunque quello: una estensione del nostro corpo, amplificano le nostre possibilità di intervenire e modificare la realtà che ci circonda per assecondare i nostri bisogni.
Un ascensore non ha corpo e l'intervento dello psicologo mi fa capire che il dualismo platonico tra anima e corpo, e quello cartesiano tra res cogitans e res extensa sono ben lungi dall'esser stati superati, che entrambi si trovano dentro il nostro modo di pensare e di decifrare il mondo che ci circonda.
E quindi anche il discorso sulle macchine rispecchia questa immagine del mondo: possono avere sentimenti, emozioni, ma non è necessario che abbiano corpi, perché il corpo in fondo è una cosa, un ostacolo. Ne prendo atto, ma bisognerebbe anche porsi la domanda se ciò sia vero, se l'intelligenza possa esistere senza un corpo.
E oltre, i sentimenti preesistono alla ragione. Dal punto di vista neurologico solo collocati nel cervello rettiliano, quello primitivo di cui sono dotati tutti i vertebrati. Anche un pappagallo ha dei sentimenti, anche un serpente. Figuriamoci qualsiasi altro mammifero più evoluto.
Dall'incontro scontro tra il cervello primitivo e quello moderno situato nella corteccia frontale, nascono, molti sostengono, i disturbi della personalità, dell'essere.
A esempio, il corto circuito tra istinto di fuga determinato dalla paura e la necessità di rimanere causato da un calcolo razionale può portare una infinita gamma di disturbi, sino alla follia.
Ma sia l'uomo che i nostri fratelli viventi possediamo un corpo, che rappresenta l'apertura originaria al mondo attraverso cui il corpo dialoga e interagisce con il mondo.
Il corpo di una macchina qual è? L'involucro che lo contiene? La sua apertura al mondo qual è? Il cloud?
La mia impressione è che l'intelligenza artificiale, i computer quantistici, non facciano altro che portare all'ennesima potenza la capacità di calcolo. E si tratta sempre di quantità, in modo non diverso da un pallottoliere, non di qualità.
Il mio gatto sarà sempre più intelligente di qualsiasi macchina.
A meno che le macchine non diventino corpi...
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
- Ford Perfect
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28/09/2020, 10:51
- Località: Bari
-
Author's data
Re: Commento
Marcello Rizza ha scritto: ↑25/11/2020, 12:55 Pur non condividendo alcuni aspetti della incredibile e eccezionale analisi di Namio, in ogni caso...ora a rispondergli sono (omissis) tuoi.![]()
Lo farò a breve.
Intanto lo ringrazio per gli spunti di riflessione tecnica che mi ha offerto con il suo puntuale e graditissimo commento.
commento
Anch'io vorrei sapere perchè l'equipaggio non ritorna.
Non conosco Asimov e non leggo libri di letteratura fantascientifica, ma frequentando i vari racconti di queste gare mi è venuta voglia di farlo.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Commento
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
Intellinfinito (un passo avanti)
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
L'arca di Noel
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta, Lorenzo Pompeo, Claudio Lei, Nunzio Campanelli, Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, Sonia Piras, Umberto Pasqui, Desirée Ferrarese.
La Gara 65 - Viaggi, amici, bagagli
a cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (676,30 KB) - scaricato 57 volte.
oppure in formato EPUB (757,58 KB) (vedi anteprima) - scaricato 54 volte..
Lascia un commento.
La Gara 14 - Storie di Storia
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,17 MB) - scaricato 557 volte.
oppure in formato EPUB (759,29 KB) (vedi anteprima) - scaricato 227 volte..
Lascia un commento.
Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (vedi anteprima) - scaricato 27 volte..
Lascia un commento.