La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Segnalate qui le vostre impressioni (positive e negative) o i vostri consigli su una recente lettura che vi ha particolarmente colpito, o anche per chiedere informazioni su libri et similia.
Per completezza, vi suggeriamo anche di compilare una scheda nei libri d'autore.
Avatar utente
Claudio Lei
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 101
Iscritto il: 06/02/2012, 9:16

Author's data

La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Messaggio da leggere da Claudio Lei »

Ciao a tutti,
recentemente ho parlato con un amico di Alessandro Baricco e, come mi accade quasi sempre, è nata immediatamente una discussione con posizioni diametralmente opposte.
La mia personale esperienza di lettura con le sue opere annovera: Oceano Mare, City e Novecento. Testi meravigliosamente scritti, chiunque abbia letto un romanzo di Baricco dubito sia rimasto indifferente al suo stile, personalmente lo reputo un funambolo della prosa. Usa termini inusuali per descrizioni comuni, spiazzando e, contemporaneamente, allettando il lettore con i suo accostamenti originali. I suoi personaggi sono sempre molto caratterizzati, non solo dal linguaggio studiato per ognuno di loro, ma sopratutto dai piccoli episodi, sempre molto fantasiosi sia nei contenuti che nella forma, di cui sono protagonisti.
Una premessa che sembrerebbe precludere una conclusione scontata, ma proverò anch'io ad essere originale, perché in ultima analisi il mio giudizio è quanto meno sospeso. Come premesso sono scritti meravigliosamente bene e i personaggi descritti a tuttotondo, ma qual'è il messaggio dell'autore, il suo punto di vista, in sostanza cosa vuole comunicare con quell'opera?
Come ho scritto all'inizio le discussioni, a cui mi è capitato di partecipare, nascono quasi sempre da una frase più o meno come questa: " Si, bello, ma cosa vuol dire?"

Voi cosa ne pensate?
Avatar utente
Bludoor
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/02/2010, 15:45
Località: Gioia del Colle
Contatta:

Author's data

Re: La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Messaggio da leggere da Bludoor »

Non ho (ancora) mai letto niente di Baricco per cui farò riferimento solo alle tue parole per esprimere un mio parere generale, riferibile anche ad altri autori che amano eccedere con termini inusuali, caratterizzazioni e altre preziosità stilistiche.
Io penso che il primo compito dello scrittore sia raccontare delle storie, cercando di farsi capire dal maggior numero possibile di persone. Gli orpelli, i preziosismi stilistici penso vengano dopo e solo se funzionali alla narrazione, altrimenti si rischia di scrivere testi che non trasmettono alcuna emozione. Come costruire edifici bellissimi all'esterno, ma all'interno desolatamente vuoti e inabitabili.
Molti autori si preoccupano più di come raccontare una storia, di stupire il lettore con invenzioni mirabolanti, dimenticando a volte di comunicare con il lettore. Stile bellissimo, parole ricercate, ma zero contenuto, nessuna emozione trasmessa.
Anche se poi nessuno oserà ammetterlo perchè non si può criticare un autore di grido dallo stile ricercato per non palesare la propria (presunta) ignoranza, non si può ammettere di non aver capito niente e non aver ricevuto alcuna emozione dall'autore del momento.

Riguardo alla caratterizzazione dei personaggi penso che a volte si tenda ad esagerare, introducendo ogni sorta di tic o mania, solo per inserirlo in uno stereotipo o farlo distinguere dalla massa mentre a volte la particolarità di una persona reale può essere proprio la sua normalità.
Per esempio oggi in tutte le fiction televisive abbiamo schiere di poliziotti dal passato tormentato, con mille manie e scheletri nell'armadio.
Alla fine paradossalmente l'unico normale nella sua genuinità risulta Coliandro.

Spero di aver dato ulteriori spunti per questa interessante discussione.
Immagine
Il sogno più bello è quello che, domani, sarà realtà.

Immagine
http://foglidiversi.blogspot.it/

Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Io ho letto Seta e Novecento. Li ho amati entrambi, persino le loro trasposizioni cinematografiche.
Anzi, per quanto riguarda Novecento (il film è "La leggenda del pianista sull'oceano"), ho visto prima il film e poi mi è capitato di leggere il testo. Ricordo il mio enorme stupore nel constatare che praticamente tutte le battute, parola per parola, alla lettera, coincidevano sia nel film che nel testo. C'è solo una differenza nel nome del trombettista, che nel libro si chiama Tim, se non ricordo male, mentre nel film è Max (e mi sembra il minimo!). Nel film c'è qualche scena in più, ma il testo originale è stato preso e portato sullo schermo così com'è tato scritto. Memorabile!

Ne approfitto per ringraziare pubblicamente Claudio, che mi ha beccato in fallo nel mio romanzo "Time City": in una nota avevo infatti erroneamente spiegato che Novecento è stato scritto da Niccolò Ammaniti. Una gaffe che penso mi marchierà a vita ehehe
Ma sì, chissenefrega, l'importante è averlo letto, no? ;-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Claudio Lei
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 101
Iscritto il: 06/02/2012, 9:16

Author's data

Re: La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Messaggio da leggere da Claudio Lei »

Ma sì, chissenefrega, l'importante è averlo letto, no?
Assolutamente no! :twisted: Per punizione in ginocchio sui cyber-ceci! (che potrai scegliere tra legumi virtuali e una ragazza digitale di nome Cecilia)

Grazie infinite a Massimo, ma non era necessario, è stato un piacere... beccarti in fallo!

Tornando in topic Novecento, nella mia esperienza, fa storia a sé. Lo stile è quello inconfondibile di Baricco, la cui prosa, come ho già detto, è affascinante, ma non si ferma qui. Per me è stata una storia toccante sull'emarginazione degli individui fuori dagli schemi, il cui rapporto ambivalente con la propria peculiarità li porta a soffrire per essa, ma anche a non poterne fare a meno.

Per gli altri romanzi concordo con Bludoor che le alchimie letterarie stanno alla narrativa come gli effetti speciali stanno al cinema, sono sicuramente belli, ma solo se abbelliscono il contorno, non possono essere l'ossatura della trama.

Io ho sempre vissuto i romanzi come rapporti in differita con l'autore, lui mi racconta una storia che gravita intorno a un messaggio sul quale ci confrontiamo. I temi che vengono sollevati nel testo dovrebbero, sempre nel mio ideale letterario, stimolare una sorta di dibattito interno tra le opinioni dell'autore e quelle del lettore. La storia è quasi uno stratagemma con cui le esperienze personali di chi legge e gli episodi con cui si sviluppa la trama si confondano, affinché i fruitori dell'opera si immedesimino in essa e formulino una propria opinione, attraverso una esperienza che potremmo definire pseudo-virtuale.

Detto questo non si può prescindere dai romanzi di puro intrattenimento, sicuramente io non potrei farne a meno, però bisogna essere consapevoli che si parla di categorie ben distinte, in cui, sempre secondo me, difficilmente si ha a che fare con l'arte.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: La sfumatura che separa l'affabulatore dal grande autore

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Claudio Lei ha scritto:Per gli altri romanzi concordo con Bludoor che le alchimie letterarie stanno alla narrativa come gli effetti speciali stanno al cinema, sono sicuramente belli, ma solo se abbelliscono il contorno, non possono essere l'ossatura della trama.
Senza contare chi, per raggiungere l'obiettivo di scrivere un romanzo, annacqua quello che potrebbe restare un buon racconto lungo, con centinaia di pagine sterili e perfettamente inutili.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Rispondi

Torna a “Consigli di lettura”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

(autunno 2019, 70 pagine, 1,10 MB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 102 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 61 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 4 - Ciak, si gira!

La Gara 4 - Ciak, si gira!

(aprile 2009, 30 pagine, 510,72 KB)

Autori partecipanti: Pia, nwRanz, Devil, Miriam Mastrovito, nwManuela, Pia, nwCmt, nwNembo13, nwAlessandro Napolitano,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (510,72 KB) - scaricato 444 volte.
oppure in formato EPUB (415,38 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 259 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 7 - L'Incubo

La Gara 7 - L'Incubo

(agosto 2009, 38 pagine, 1,54 MB)

Autori partecipanti: Yle, nwGerardo, nwRona, nwValentina, nwManuela, Devil, nwArditoeufemismo, nwMacripa, Pia, Bonnie, Piero Macrelli, nwAlessandro Napolitano, Dafank, Miriam,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 402 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Mai Più

Mai Più

Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.

Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".

Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAlessandro Carnier, Romano Lenzi, nwFrancesca Paolucci, Pasquale Aversano, nwLuisa Catapano, nwMassimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, nwPierluigi Sferrella, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwF. T. Leo, nwCristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 132 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon