pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 12 May, 11:23:03
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio

(saggio filosofia, medio - per tutti)
81 visite dal 30/03/2022, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: A partire dal pamphlet di Karl Jaspers, Lo spirito europeo, ho sviluppato considerazioni sulle radici più profonde dell'Europa e della sua frastagliata e variegata comunità di cittadini.

Incipit: "L'Europa ha sviluppato per ogni posizione la posizione opposta. Forse è propriamente solo così che essa è potenzialmente tutto. Perciò è disposta ad accogliere ciò che proviene dall'esterno non solo come opposizione, ma a rielaborarlo in se stessa come elemento della prorpia essenza"


Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio
file: jaspers-a5.pdf
size: 1,17 MB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #europa(4)    #filosofia(49)   #geopolitica   #jaspers    #kant(3)    #politics(52)    #storia(48)    #unione europea(2)   #economia e storia



Recensioni: 3 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 1, data 15:53:17, 30/03/2022
Molto interessante e illuminante. Grazie.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:17:18, 31/03/2022
Grazie! Mi fa piacere che ti sia piaciuto. È un po' datato, ma alcune considerazioni sono tornate molto d'attualità.



recensore:
avatar di Namio Intile
Namio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 2, data 11:18:42, 02/04/2022
Il Dragone-Mon Amour # 6

Karl Jaspers è uno dei massimi filosofi del secolo passato. Medico, psichiatra, è famoso per la colossale Psicopatologia Generale, uno dei caposaldi della psicologia del Novecento. Amico di Heidegger, nonché collega nella medesima università, esistenzialista, si avvicina alla filosofia in età adulta. Il passaggio dalla psicologia alla filosofia e viceversa è una delle controverse caratteristiche della filosofia moderna. Jaspers diventa uno dei massimi filosofi del Novecento proprio perché psichiatra o è un grande psichiatra perché è un filosofo?
Il suo pensiero è comunque illuminante e imprenscindibile ed hai fatto bene a farne oggetto del tuo saggio.
Ne ho letto un'opera proprio recentemente, Genio e Follia, un saggio su Van Gogh e Strindberg, Swedenborg e Holderlin, dove il filosofo mette in relazione la psicopatologia con la creatività e fa il punto sulle psicosi schizofreniche.
Ma come non ricordare il suo Orientazione filosofica nel mondo? Va beh.
Pertanto non mi rimane che dirti che l'letto volentieri il tuo di saggio, che prende il titolo dal tema di una conferenza a cui partecipò Jaspers, una riflessione esaustiva e profonda sullo stato dello spirito europeo, a partire proprio dal pensiero di Jaspers, ma che mi pare poi sviluppata secondo le visioni e le considerazioni dell'autore, il quale ha bene dimostrato la propria autonomia e capacità di spirito critico e indipendente.
A proposito di Tramonto dell'Occidente o tramonto dell'Europa che dir si voglia, io ritengo che si sia già fatta sera, tanto per riprendere in negativo molte delle conclusioni di Galimberti (Non si è ancora fatta sera) forse maggiore esegeta e traduttore italiano di Jaspers e autore a me molto caro.
Sulla politica sono pessimista: credo che il vuoto attuale sia conseguenza e segno della trasformazione delle società moderne in società dominate dalla tecnica; per cui la regina delle tecniche di platonica memoria si trova costretta a subire i diktat delle scienze esatte, economia in primis. Le scelte della politica sono ormai limitate e dettate da insopprimibili ineluttabili e indiscutibili esigenze tecnico economiche (o sanitarie o energetiche o qualunque altra esigenza tecnica dettata magari dalle emergenze di turno che ormai si accavallano insistentemente) sulle quali le politiche e le riflessioni politiche o filosofiche non hanno più voce in capitolo. Tecniche ormai del tutto appannaggio di apparati burocratici non eletti e la cui legittimità non deriva dal consenso democratico ma da quello delle competenze tecnico scientifiche acquisite dai loro componenti o dalle autorità nel loro complesso. Un esempio per tutti è l'organizzazione dell'Unione Europea in ogni sua forma, un apparato burotecnocratico non democratico che autocostruisce e incrementa la propria legittimazione sulla ineluttabilità delle competenze causate dall'oggettività della realtà, per la quale esiste soltanto una soluzione esatta (quella tecnica) a ogni singolo problema.
E con la fine della politica e delle forme della tradizione occidentale (etica, morale, religione, ideologia, filosofia) si spegne la democrazia e ogni senso ogni direzione così come erano state pensate dalle forze della Tradizione, sostituite dall'autoaccrescimento illimitato dell'apparato che trova proprio in questo autoaccrescimento la propria unica terribile ragione d'essere.
La guerra senza senso e senza possibili vincitori di questi giorni pare a me la prova più evidente.

A proposito di fine della storia, non voglio fare l'esegeta di Fukuyama, ma forse fui uno dei pochi ad acquistarlo quel volume nel 1989 o 90. Non voleva dire quello per cui è passato alle cronache, forse vale la pena rileggerlo quel testo, veritiero e anticipatore per molti aspetti.Bello leggerti, a presto.



recensore:

risposta dell'autore, data 12:31:08, 02/04/2022
Ciao Namio! Come al solito preciso e chiaro il tuo commento. E prezioso. Sì, la politica è diventata ancella delle scienze sociali, purtroppo anche dei suoi aspetti meno nobili (sondaggi di opinione). Alle tue considerazioni pertinenti aggiungo il fatto che l'opinione pubblica su cui Habermass (e non solo) fonda la politica democratica, è diventata una questione statistica: misurazione del peso delle diverse opinioni. Invece dovrebbe essere lo spazio di un dialogo autentico tra cittadini liberi. In Jaspers mi ha colpito molto il richiamo ad una comunicazione che coinvolga tutto ciò che è l'uomo. Quindi non solo la sua parte razionale, ma anche quella "animale", da cui può derivare il richiamo ai sentimenti di giustizia e solidarietà che soli possono portare ad una vera convivenza tra gli uomini.
Riguardo a Fukuyama - che ho letto diversi anni dopo di te - concordo sulla tua considerazione. Il mio riferimento alla fine della storia non era una critica diretta all'autore americano, ma ai sostenitori della sua volgarizzazione, per altro da un bel po' non più in auge. La guerra attuale è l'ennesima prova che una visione tecnica della democrazia, come un manuale per montare i mobili Ikea, è non solo deteriore, ma anche deleteria. Ciò significa che la storia si sta riprendendo il suo spazio. Sta a noi interpretare i fatti recenti, affinché la direzione che prenderanno gli eventi non ci travolga come è successo nel primo Novecento.
Grazie ancora!



recensore:
avatar di Namio Intile
Namio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 3, data 12:46:46, 02/04/2022
Jaspers come psichiatra ha dovuto indagare a fondo la dicotomia ragione emozione che sta alla base del corto circuito evolutivo di cui a mio avviso siamo vittime con tutte le dicotomie anima corpo conseguenti. Discorso molto lungo complesso e affascinante. Ho notato la zattera della Medusa in copertina. Ci ho scritto un racconto un po' comunista su quel particolare grandioso dipinto di Gericault, strane a volte le coincidenze.
A rileggerti





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio di Domenico Gigante è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwOfelia
Descrizione: Dedicata alla mia bisnonna morta di parto.
incipit: La pelle dorata discende.

tag dell'autore: #amore(801)    #famiglia(74)    #figli(21)    #parto(7)    #ricordi(192)    #storia(48)    #tradimento(34)    #matrimonio(23)

tag automatici: #spoglie(9)    #novizio(2)   #varicose    #prescelta(2)    #pellicola(10)   #frammentata   #fossette    #riflesso(80)


(altro altro, breve)  di nwOfelia
Descrizione: Piccolo esperimento di scrittura anti-folk.
incipit: Ero solita perdere l'equilibrio calpestando il cemento, "un due tre e salto" Il tempo elastico scandito dalle lancette di un orologio inventato per non farmi addormentare sul banco scorticato durante la merenda, digiuno di sei ore e una sigaretta fumata in un minuto e diciassette lasciando di stucco pure quella bidella che tre anni prima mi fece pulire una classe.

tag dell'autore: #antifolk    #scuola(44)    #storia(48)    #vita(291)    #esperimento(10)

tag automatici: #sigaretta(72)    #diciassette(4)    #potenziale(8)    #equilibrio(18)    #elastico(4)    #lancette(14)    #orologio(37)    #bidella(3)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia su un lontano amore, da tempo in prescrizione.
incipit: Tua mamma picchia i gatti…

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #fine(35)    #giustizia(6)    #lasciarsi(4)    #processo(2)    #relazioni(17)    #storia(48)    #amore(801)

tag automatici: #barlume(3)    #salutarmi(2)    #persecuzione(2)    #capricci(6)   #brigatisti    #razzismo(5)    #boccale(2)    #stanotte(25)


(racconto narrativa, breve)  di nwGiovanni Esaltato
Descrizione: Dalla "Brexit" dei saggi Inglesi [… ] gli Italiani avrebbero avuto da apprendere e imitare per il futuro.
incipit: Il sonno leggero fu d'istinto allarmato nella notte da movimenti furtivi captati dai vasti cameroni militari e conferma ne ebbe di essi il geniere trasmettitore da qualche goccia come di pioggia, quella dell'umana cattiveria, che invero accidentalmente lo sfiorò dal basso invece che dall'alto, e ancora da rumori di fuga repentina per là donde vennero i malvagi perpetranti il "gavettone". "Amore…" vocò rivolgendosi al commilitone graduato vittima nel piano inferiore della doppia branda –ed il voc…

tag dell'autore: #brexit   #erasmo    #garibaldi(4)   #pollicino   #robin hood    #unione europea(2)   #uno bianca   #militare di leva    #banda(2)

tag automatici: #caserma(6)    #militari(18)   #gavettone    #commilitone(3)    #inferiore(4)    #istinto(23)    #furtivi(8)   #captati

Elencate 153 relazioni su 153 -
 
10
 ... 
150
160
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.147.2.112


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.34 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.