Buono a nulla
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Buono a nulla
Non aveva voglia di studiare, ma gli piacevano i numeri e aveva una bella calligrafia. Le volte che aveva marinato la scuola, imitando alla perfezione la firma dei genitori, non si contavano. Così, dopo essere uscito dal liceo a calci nel sedere, era stato costretto a cercarsi un lavoro.
– Sei un buono a nulla – il padre lo rimproverava ogni giorno.
In effetti, Jenkins non sapeva proprio far niente, quindi nessuno lo assumeva. Nessuno tranne Tom Wilford, poiché il ragazzo gli aveva detto che avrebbe lavorato gratis per imparare il mestiere.
Fu così che si ritrovò a distribuire la posta negli uffici di quella ditta. La compagnia concludeva affari in tutto il mondo: commerciava immobili, merci, azioni ed era quotata bene a Wall Street. Jenkins si rivelò metodico nel suo incarico. Prendeva servizio alle otto in punto e alle undici aveva già consegnato tutta la posta. Wilford, per farlo arrivare a fine giornata, lo aveva anche incaricato della distruzione dei documenti che venivano gettati incautamente nei cestini.
Un giorno, mentre vuotava proprio il cestino di Tom, si lasciò sfuggire una frase. Il presidente della compagnia, Arnold Stone, che casualmente aveva sentito, restò sorpreso sentendogli dire che bisognava vendere tutte le azioni. Tom scosse la testa, scusandosi per le corbellerie di Jenkins, ma il boss era diventato ricco proprio facendo quello che gli altri non avrebbero mai fatto. Il rischio gli procurava scariche di adrenalina irrinunciabili.
– Perché venderesti le nostre azioni? – Stone si lisciò il pizzetto. – Tutti le desiderano e il loro valore sale ogni giorno.
– Lei ne possiede solo il 40% e ormai nessuno le vende, perché stanno salendo.
– Appunto – Tom cercò di accompagnarlo a forza fuori dal suo ufficio.
– Venda tutto il pacchetto e le azioni crolleranno! – Jenkins fece l'occhiolino al signor Stone.
Dopo una settimana, durante la quale le azioni della B&B erano precipitate, e poi erano risalite alla stessa quotazione, Jenkins fu convocato nell'ufficio del presidente.
– Ho deciso di promuoverti – Stone lo fece accomodare.
– La ringrazio e mi congratulo con lei per aver raggiunto il 65%
– Oh, un colpo di fortuna, credo – il presidente gli fece l'occhiolino. – Mi hanno detto che sei bravo con i numeri, voglio che controlli i conti di tutte le filiali.
Da quel giorno la vita di Jenkins cambiò. Cominciò ad arrivare alle sette e a tornare a casa alle otto di sera. Le filiali erano trenta e c'erano gli ultimi dieci anni da verificare. Il lavoro era immenso, ma Jenkins lo affrontò con la consueta meticolosità.
Imparò l'uso di un programma, che fece poi modificare per i suoi scopi, e creò enormi tabelle. In quegli anni ebbe anche il tempo di laurearsi in Economia. La sua tesi si intitolava: "Come frodare piccole somme" e in pratica era il sistema che aveva scoperto nelle filiali. Il giorno dopo la laurea, Jenkins consegnò al signor Stone il rapporto definitivo. Wilford venne arrestato e lui fu promosso Direttore Generale.
Per altri dieci anni diresse la compagnia in modo puntiglioso. Licenziò tutti i rami secchi e assunse persone che, come lui, si dedicavano al lavoro dodici ore al giorno. Le operazioni speciali, quelle di cui il governo era meglio non venisse a conoscenza, le curava con particolare attenzione. Anche quella volta che un cartello colombiano gli chiese di affittare dei magazzini per stoccare la loro merce gli andò bene. Quando la polizia, grazie a una soffiata, arrivò sul posto, lui aveva già spostato tutto, perché non si fidava di nessuno.
– Un segreto è tale solo se lo conosce un numero dispari di persone inferiore a due – soleva dire ai suoi sottoposti.
Ora possedeva una villa principesca, due Ferrari, un conto in banca milionario ed era felice.
Tempo dopo il signor Stone lo convocò: – Ho deciso di fare una fusione – Albert chiuse a chiave la porta – e voglio che ci sia tu a capo della nuova società.
– Ma... – cercò di obiettare Jenkins, che aveva solo trentacinque anni.
– Ci uniremo alla Simon & Simon, creando una compagnia da un miliardo di dollari e tu sarai il presidente.
Jenkins rimase senza parole.
– Io ormai sono vecchio e resterò solo come consigliere esterno. Tutti i documenti sono già pronti, manca solo la tua firma. Gli avvocati ti aspettano in sala riunioni, insieme ai rappresentanti della Simon. Ricorda che nessuno deve saperlo fino a quando verrà dato l'annuncio ufficiale, fra una settimana.
Jenkins sapeva bene di cosa stesse parlando. La pena per insider trading poteva arrivare a vent'anni di prigione e a cinquanta milioni di dollari di multa.
Raggiunse la sala e firmò tutti i documenti, che gli avvocati si affrettarono a chiudere in cassaforte. Poi tornò nel suo ufficio e disse alla segretaria che si sarebbe preso una settimana di vacanza.
Sette giorni dopo si presentò, puntuale, alla conferenza stampa che annunciava la fusione. Aveva appena iniziato a parlare, che la sala fu invasa da un nugolo di poliziotti. Si diressero sul palco e gli chiesero le generalità. Lui rispose che era un amico del presidente, che gli aveva chiesto di parlare in sua vece.
Arnold Stone, che era seduto in prima fila, si alzò e disse che era falso: era Jenkins il nuovo presidente, mentre lui era solo uno dei tanti consiglieri esterni. La polizia controllò i documenti, prontamente forniti dagli avvocati. Su tutti c'era la firma di Stone e lo arrestò. Era perfetta, indistinguibile da quella vera.
Jenkins, in quella settimana, si era licenziato e aveva acquisito una piccola società d'affari che era solita speculare su diverse aziende. E proprio in quel periodo, casualmente, quella ditta aveva acquistato molte azioni delle due società che si sarebbero fuse.
Anche Stone l'aveva fatto, ma lui era il presidente: insider trading!
Gli diedero diciotto anni. Morì in prigione dopo cinque.
Jenkins visse alle Maldive, circondato da belle ragazze, per il resto dei suoi giorni.
- Giorgio Leone
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
-
Author's data
Commento
Commento
"Ora possedeva" forse è corretto, ma non mi piace molto.
Albert, che era seduto in prima fila, si alzò e disse che era falso" troppi che...
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Il cambio di nome di Stone te l’hanno già segnalato.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Re: Buono a nulla
L'intenzione era più quella della favola (il buono a nulla, se motivato,si riscatta e fa qualcosa di buono) piuttosto che la descrizione di giochi di borsa seri. Non sono riuscito a creare l'alone di leggerezza che serviva; andrà meglio in primavera.


-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Però il tuo Giufà tanto buono a nulla non è. Perché usciti dal Liceo nessuno sa far niente (non è un posto dove si imparano competenze) e il nostro protagonista lavora invece da subito con impegno e dedizione e riesce a scalare con le sue sole forze i vertici dell'azienda dove lavora. Si laurea, scopre truffe, e via discorrendo, diventa il massimo dirigente. Perché sarebbe un buono a nulla? Forse lo era suo padre, non lui.
A mio avviso proprio nella costruzione del carattere del personaggio Jenkins perdi la scommessa. Il protagonista è un vincente, non il contrario. Un vincente che costruisce la sua fortuna con metodo e impegno, non un cretino che per caso mette nel sacco tutti.
Fosse stato un buono a nulla avresti dovuto farlo rimanere tale fino alla fine per dare un senso alla storia. Il senso che tu scrivi debba avere.
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Racconto scritto molto bene come tuo solito. La favola a me è piaciuta. Il titolo è una provocazione come a dire: buono a nulla chi? (o almeno io l'ho interpretata così)
Per il resto, non mi sono fatto troppe domande sul mondo della finanza eccetera.
Voto positivo
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Re: Buono a nulla
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
COMMENTO
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 177 volte).
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Metropolis
antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano
Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Ibbor OB,
Umberto Pasqui,
Annamaria Ricco, Eliana Farotto,
Maria Spanu,
Eliseo Palumbo,
Andrea Teodorani, Stefania Paganelli,
Alessandro Mazzi, Lidia Napoli,
F. T. Leo,
Selene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte,
Ida Dainese, Giovanni Di Monte.
Vedi ANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 114 volte).
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (a colori)





A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,30 MB) - scaricato 8 volte..

Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,21 MB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (438,10 KB) (


La Gara 62 - La famiglia










A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (763,98 KB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (599,54 KB) (

