Io cerco la tutina
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Io cerco la tutina
Le sue amiche gemelle lo avevano comprato in tutte le versioni per imitare al meglio le varie Miriana, Ilaria, Ambra, Antonella, Alessia e via canticchiando e ballucchiando. Le gemelle erano molto graziose vestite così.
Ma la tutina di "Non è la Rai", la voleva anche lei. L'aveva bramata per tante notti insonni, desiderata e sognata, immaginandosi a ballare qualche stacchetto di Laura Freddi indossando anche lei una meravigliosa tutina. Quando aveva chiesto a suo padre di mandarla a Danza, lui aveva fatto la faccia di chi non sa che faccia fare prima di dirle che la danza era per bambine molto aggraziate e che sarebbe stato meglio continuare con il nuoto. Così sua madre aveva provato a convincerla che quella tutina non è che le sarebbe stata molto bene, considerato che… insomma, Paola, da piccola, era magra dentro. Ma non c'era storia. Lei voleva la tutina. Sua madre, sfinita, l'aveva portata al mercato e ne aveva comprata una da diecimila lire. L'aveva voluta mettere subito. Era una tutina rossa. Paola se la ricorda ancora la faccia della mamma quando uscì dal retro del furgone dove si provavano i vestiti. E anche quella del venditore, che non sapeva da che parte ridere.
- Ma sei sicura Paola? - aveva chiesto la mamma.
- Sì.
E così aveva camminato orgogliosa per l'assolato lungomare di Rimini insaccata dentro a una tutina, che le stava come la retina dell'arrosto attorno all'arrosto.
Ma era felice.
Brutta grassa e sgraziata con due belle maniglie di ciccia strabordanti dall'elastico dei pantaloncini.
Brutta grassa e sgraziata a immaginarsi di ballare "Please don't go" dei Double You insieme ad Ambra.
Brutta e grassa, ma non se ne accorgeva, nella felice esaltazione non dover piacere a nessuno, tranne che a sé stessa. Così Paola, quando non si sente sicura di sé e delle sue capacità, pensa alla tutina di "Non è la Rai". Che l'importante è essere convinte. E coraggiose.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento : Io cerco la tutina
Attenzione alla d eufonica.
la frase "Nella felice esaltazione non dover piacere a nessuno" è zoppicante.
Voto 4 (e che il grande Gianni Buoncompagni ci protegga da lassù)
Re: Io cerco la tutina
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Non mi è affatto dispiaciuto.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Ogni epoca ha le sue icone e questa degli anni '90 è perfettamente calzante.
"Double You" lo scriverei con le iniziali maiuscole e c'è un "sé" con l'accento invertito.
Gradevole lettura.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Re: Io cerco la tutina
Spesso, quando si cerca di proporre tematiche del genere, si scade nel melodrammatico; il racconto invece è molto simpatico e leggero, con uno stile non troppo complesso e perfettamente adeguato al racconto. In definitiva, mi piace.
- Maria Spanu
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Commento
Il racconto è molto fluido e coinvolgente, sia a livello umano che tecnico.
Penso che la maggior parte dei problemi che ci creiamo sono frutto della nostra insicurezza, per questo è importante incontrare persone come te che hanno trovato davvero le giuste parole per spiegare un disagio. Oggi è vero che l'aspetto fisico e la diversità viene esaltata dai mass media e dalla TV, ma diciamoci la verità, quanti di noi hanno assistito a scene di bullismo e denigrazione su questi argomenti?
Diciamo che si predica bene e si razzola male, senza un modello educativo che insegni in RISPETTO degli altri e non la totale concorrenza senza esclusione di colpi.
Voto 4 -
Commento
Commento
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Da limare meglio alcuni punti, indubbiamente, e l'effetto che si può ottenere da una punteggiatura più accorta (c'è un "Ma" che a capoverso avrebbe esaltato una pausa nel flusso narrativo e sottolineato il ribaltamento nel punto di vista). Proprio al principio disorienta un po' la scelta dei verbi: "Quando è triste Paola ripensa" indica un'azione premeditata, ma "Oggi le è venuto in mente" sembra qualcosa di fortuito...
Ma il messaggio, chiarissimo e forte, essere contenti per sé e non per gli altri, merita tutto l'apprezzamento possibile.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Commento
commento
Con qualche piccolo accorgimento il racconto potrebbe correre ancor più fluido.
Ci sono alcune ripetizioni: amiche gemelle, è ripetuto 2 volte in due righe.
Una specie di tutine, non mi convince.
Mandarla a Danza, forse meglio mandarla a un corso di danza.
Ma non c'era storia, un pochino dialettale forse?
che non sapeva da che parte ridere, non mi convince.
Così Paola, quando non si sente sicura di sé e delle sue capacità, pensa alla tutina di "Non è la Rai". Che l'importante è essere convinte. E coraggiose. Questa frase oltre che mandarla a capo la rivedrei nella punteggiatura.
Ti chiedo scusa per essere stata un po' pedante, ti assicuro che il racconto mi è piaciuto e lo premierò con un bel voto.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
commento
Commento



Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
breve semplice e ironico ma che contiene un messaggio: credere un se stessi aiuta.
buone le descrizioni, mi è sembrato di rivivere quei tempi, per certi versi davvero spensierati.
un paio di refusi segnalati e niente altro.
discreto lavoro.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
"Bello" non è né grasso né magro, ma è quando l'idea che ho in testa si realizza, sembra dire Paola. E forse ha ragione!
Il testo è scritto bene e dice tutto ciò che, probabilmente, voleva dire, senza fronzoli o inutili ridondanze.
Bravo!
BReVI AUTORI - volume 1
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Fausto Scatoli. Giorgio Leone, Annamaria Vernuccio, Luca Franceschini,
Alphaorg, Daniel Carrubba,
Francesco Gallina,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli, Giuseppe C. Budetta,
Luca Volpi, Teresa Regna, Brenda Bonomelli,
Liliana Tuozzo,
Daniela Rossi, Tania Mignani,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci,
Umberto Pasqui,
Ida Dainese,
Marco Bertoli,
Eliseo Palumbo,
Francesco Zanni Bertelli,
Isabella Galeotti, Sandra Ludovici,
Thomas M. Pitt,
Stefania Fiorin,
Cristina Giuntini,
Giuseppe Gallato, Marco Vecchi,
Maria Lipartiti,
Roberta Eman,
Lucia Amorosi,
Salvatore Di Sante,
Valentina Iuvara, Renzo Maltoni,
Andrea Casella.
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 194 volte).
La spina infinita
"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 247 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe



A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 10 volte..

La Gara 47 - Virus











A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (

