Alveari metropolitani

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2021.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2021, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - è bello
6
46%
5 - mi piace tantissimo
7
54%
 
Voti totali: 13

Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1028
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Certamente concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto: nel senso che il tuo è un racconto senz'altro gradevole, pur nella sua tragicità. Devo dirti però, che ho trovato diverse ripetizioni di vocaboli, nulla di eccessivo... La trama, come qualcuno ha anche detto mi ha ricordato molto il famoso film di Hichcock, nella parte iniziale, nel proseguo, invece, mi ha riportato al romanzo di "Non buttiamoci giù" di Nick Hornby (bellissimo dal mio punto di vista).
La trama, infine, non mi pare originalissima: la vita convulsa e triste che mediamente viviamo... (ora più che mai dopo questi quasi due anni che passeranno alla storia...).
Mi verrebbe da chiedere perché il bancario, a quanto pare single, non ha potuto permettersi più di un "miniloculo"? E poi forse la visione dell'insieme è davvero un po', e non poco, pessimistica. Possibile che nel suo spiare, il protagonista, non si sia imbattuto in qualche individuo meno depresso? Sembrava esserlo Viviana, non giù di morale, ma poi... tragedia!
Il mio voto sarebbe un tre e mezzo, ma arrotondo a 4. Comunque, al di là delle precisazioni elencate, il tuo è un racconto gradevole. Ben arrivato tra di noi, ciao
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Ibbor OB ha scritto: 05/12/2021, 20:08 Il testo è scritto bene, non c'è che dire. il susseguirsi degli eventi suscita un certo interesse che spinge a leggere il testo fino in fondo. L'episodio della donna che si getta nel vuoto lascia però molti interrogativi aperti in quanto i dettagli sono davvero pochi, magari qualche elemento in più ci stava. Comunque bel racconto.
Mi pareva di aver risposto ieri… si vede che ho sbagliato l'invio. Lo faccio di nuovo, sperando di non sbagliare l'invio. La voce narrante è quella del protagonista, che non conoscendo la donna non poteva aggiungere ulteriori elementi, a lui pareva l'unica ape felice dell'alveare, è stato un trauma così devastante vederla prendere il volo, che dopo averci rimuginato sopra tutto l'inverno, con la nuova primavera ha deciso di seguirla. Diverso sarebbe stato se il racconto fosse narrato da una voce fuori campo, che avrebbe potuto spiegare con dovizia di particolari il prerché e il percome del dramma. Ti ringrazio. Ciao, Ibbor
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Laura Traverso ha scritto: 06/12/2021, 20:35 Certamente concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto: nel senso che il tuo è un racconto senz'altro gradevole, pur nella sua tragicità. Devo dirti però, che ho trovato diverse ripetizioni di vocaboli, nulla di eccessivo… La trama, come qualcuno ha anche detto mi ha ricordato molto il famoso film di Hichcock, nella parte iniziale, nel proseguo, invece, mi ha riportato al romanzo di "Non buttiamoci giù" di Nick Hornby (bellissimo dal mio punto di vista).
La trama, infine, non mi pare originalissima: la vita convulsa e triste che mediamente viviamo… (ora più che mai dopo questi quasi due anni che passeranno alla storia… ).
Mi verrebbe da chiedere perché il bancario, a quanto pare single, non ha potuto permettersi più di un "miniloculo"? E poi forse la visione dell'insieme è davvero un po', e non poco, pessimistica. Possibile che nel suo spiare, il protagonista, non si sia imbattuto in qualche individuo meno depresso? Sembrava esserlo Viviana, non giù di morale, ma poi… tragedia!
Il mio voto sarebbe un tre e mezzo, ma arrotondo a 4. Comunque, al di là delle precisazioni elencate, il tuo è un racconto gradevole. Ben arrivato tra di noi, ciao
Ti ringrazio per il benvenuto, e per il ben articolato commento. Per quanto riguarda il bancario, mi pare di averlo spiegato rispondendo a un commento: era al primo impiego, arrivava dalla provincia e non poteva permettersi altro che un miniloculo in un quartiere dormitorio, dove la felicità è solo di facciata, come quella di Viviana. Magari qualcuno di meno depresso ci sarà pure stato, ma probabilmente le finestre di costoro non erano a tiro del binocolo del bancario. Ciao, Laura.
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2021”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Scene da coronavirus

Scene da coronavirus

antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19

A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.

Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Enrico Arlandini, nwIda Dainese, nwGabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica, nwLorenzo Pompeo.

Vedi nwANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 108 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 421 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 1

BReVI AUTORI - volume 1

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Fausto Scatoli. Giorgio Leone, nwAnnamaria Vernuccio, Luca Franceschini, nwAlphaorg, Daniel Carrubba, nwFrancesco Gallina, nwSerena Barsottelli, nwAlberto Tivoli, Giuseppe C. Budetta, nwLuca Volpi, Teresa Regna, Brenda Bonomelli, nwLiliana Tuozzo, nwDaniela Rossi, Tania Mignani, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, nwUmberto Pasqui, nwIda Dainese, nwMarco Bertoli, nwEliseo Palumbo, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwIsabella Galeotti, Sandra Ludovici, nwThomas M. Pitt, nwStefania Fiorin, nwCristina Giuntini, nwGiuseppe Gallato, Marco Vecchi, nwMaria Lipartiti, nwRoberta Eman, nwLucia Amorosi, nwSalvatore Di Sante, nwValentina Iuvara, Renzo Maltoni, nwAndrea Casella.

Vedi nwANTEPRIMA (1,41 MB scaricato 249 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, Jane90, Judith_Star, nwGiovanni Minio, nwTriptilpazol, dafank, nwCarlocelenza, nwCazzaro, nwNathan, nwLodovico, nwWilliam Munny, nwRecenso, nwCristinacomparato, nwNicoletta Palazzo, nwExlex, nwAleeee76, nwSer Stefano, nwCordelia, nwMaria92, nwRitavaleria, nwUnanime Uno, nwjormungaard, nwLicetti, nwDavide Sax, nwTuarag, nwMorgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, nwStefano di Stasio, nwAngela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

(autunno 2018, 35 pagine, 707,65 KB)

Autori partecipanti: nwFausto Scatoli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwCarol Bi, nwLodovico, nwRoberto Bonfanti, nwLiliana Tuozzo, nwDaniele Missiroli, nwLaura Traverso, nwTiziano Legati, nwDraper,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (707,65 KB) - scaricato 24 volte.
oppure in formato EPUB (336,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 5 volte..
nwLascia un commento.