Fuoco amaro
Fuoco amaro
L’ignoto della guerra cominciava
da quel bianco veleno,
le chiacchiere al fuoco
fra parlate straniere,
le alte montagne fissare in eterno
l’uomo danzare sulla cresta del male.
Ragazzi mandati in una notte all’inferno,
un incubo ghiacciato
che futile appariva
a voi soldati viaggiatori,
forse un po’ sognatori.
Ricordi il taccuino del tuo amico poeta?
Scrivevate le stesse cose,
separati da anni di lotte
come due fratelli arrabbiati
vi guardavate.
Faceste pace
sullo sparo di un fucile.
Nati da una stessa mamma,
riposate nelle stesse tombe
che decisero le sorti
della nostra civiltà,
che tacite smentirono
la supposta vacuità
della terra che difendeste.
Rimase alla fine un vuoto silenzio
e il lungo squillo di una tromba
prima che ricominciasse
il fuoco rosso e amaro
o il fischio di un’altra bomba.
E mentre fuori spirava bufera
quei corpi caduti d’inverno una sera
erano cinti da una sola bandiera.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Tornando alla tua poesia, ho apprezzato molto alcuni versi, e in parte meno altri, le rime pur non amandole particolarmente non mi hanno in questo caso infastidito, rendi sicuramente bene il messaggio e il testo scorre liscio, a mio avviso è una buona poesia di critica sociale. Anche nel tuo caso sarebbe un 3,5 ma arrotondo dal momento che hai usato delle buone metafore per esprimere il tuo sentire. Voto 4.
Re: Commento
Ciao Gabriele, innanzitutto ti ringrazio vivamente per le belle parole, per aver letto la poesia e per aver votato. Sono contento che ti sia piaciuta e che ti abbia innescato queste riflessioni che ho trovato interessanti, seppure non mi trovo completamente d’accordo. Probabilmente il messaggio non era così chiaro e non sono sicuro che tu abbia colto ciò che volevo dire. Quando l’ho scritta ero conscio di come quello che avevo intenzione di trasmettere non fosse così chiaro, ma l’ho lasciata volutamente sfumata affinché chiunque possa vederci ciò che vuole. Poi magari più in là chiarirò qualcosa, adesso preferisco lasciare che ognuno di voi ci veda ciò che vuole, come è giusto che sia. Ti ringrazio ancora e ti saluto!Gabriele Pecci ha scritto: 28/09/2022, 14:35 Ciao Piramide, bentrovato anche a te, che dire poesia sicuramente impegnata e sentita. I versi da te scritti mi portano a riflessioni più ampie, al fatto che organi statali si arroccano sul diritto non solo di chi vuole dare o rischiare la propria vita in nome di una patria, un ideale, un pezzo di terra, una bandiera, una vocazione, una fede o quant'altro, ma anche a chi di tutto questo non vorrebbe farne parte. Invochiamo tutti una libertà che in fondo non abbiamo, non abbiamo neppure la libertà di decidere sul nostro corpo, su cosa o per cosa dare o non dare in pasto o in gioco, la nostra stessa vita. Qualche nazione ha fatto dei passi avanti, sempre rimangiabili naturalmente appena disgraziatamente si presentasse un problema di questo tipo. Non lo so, quello che so, o meglio, ho compreso negli anni, è che probabilmente non si combatte mai per la libertà, ma per interessi solo in apparenza anche nostri. Qualcuno mi dirà e il Nazismo allora? Andava o non andava debellato? Certo, ma anche il suo disfacimento o meglio la correzione in campo, a giochi già fatti, di chi il nazifascismo lo ha poi portato in essere tramite fondi leciti/illeciti dove, ad ogni modo, anche avuto vittoria su questo, non ha portato certo poi ad una vera libertà, siamo sempre tutti schiavi a padroni con differenti nomi o politiche più o meno o spesso solo in apparenza democratiche, ma non sia mai, da parte di nessuno di essi, anche resi veramente liberi. Questo vale al medesimo modo associato ad ogni politica nazionale o di bandiera che sia.
Tornando alla tua poesia, ho apprezzato molto alcuni versi, e in parte un po' di meno altri, le rime pur non amandole particolarmente non mi hanno in questo caso infastidito, rendi sicuramente bene il messaggio e il testo scorre liscio, a mio avviso è una buona poesia di critica sociale. Anche nel tuo caso sarebbe un 3,5 ma arrotondo dal momento che hai usato delle buone metafore per esprimere il tuo sentire. Voto 4.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Fuoco amaro
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
"Ricordi il taccuino del tuo amico poeta?
Scrivevate le stesse cose,
separati da anni di lotte
come due fratelli arrabbiati
vi guardavate.
Faceste pace
sullo sparo di un fucile."
Alla De André si può dire:
"E mentre marciavi con l'anima in spalle
Vedesti un uomo in fondo alla valle
Che aveva il tuo stesso identico umore
Ma la divisa di un altro colore"
Alcuni suggerimenti:
1) Toglierei la divisione in strofe. Non mi sembra rilevante.
2) La seconda strofa la eliminerei o farei una sintesi con la prima. Mi sembra quella meno efficace.
3) Rivedrei gli ultimi tre versi con quella sequenza di rime. Mi appaiono anche un po' retorici
4) In generale proverei ad accorciare
Complimenti!
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 17/03/2022, 10:14
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli,
Marco Bertoli,
Liliana Tuozzo,
Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel,
Pietro Rainero,
Fausto Scatoli,
Gianluigi Redaelli,
Ilaria Motta,
Laura Traverso, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Marino Maiorino.
Vedi ANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 109 volte).
Un lavoro Fantastico
Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gabriele Laghi, Alessandro Mazzi,
Isabella Galeotti,
Marco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork,
Selene Barblan, Domenico De Stefano,
Andrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina,
Gabriella Pison,
F. T. Leo,
Ida Dainese, Lisa Striani,
Umberto Pasqui,
Lucia De Falco,
Laura Traverso, Valentino Poppi,
Francesca Paolucci, Gianluca Gemelli.
Vedi ANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 81 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 389 volte).
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 10 volte..

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)









A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..

La Gara 60 - Metropolis






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (745,43 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (490,62 KB) (

