Gara 37 - Bando e Racconti
- Mastronxo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 09/02/2010, 0:13
- Località: Como
-
Author's data
Gara 37 - Bando e Racconti
IL TRINOMIO FANTASTICO
Rodari, ne “La Grammatica della Fantasia”, illustra una delle tecniche da lui utilizzate “per mettere in movimento parole e immagini”. La tecnica, chiamata binomio fantastico, consiste nel prendere a caso dal vocabolario due parole; dal semplice accostamento di queste due parole e dalla fantasia dell’autore, si svilupperà l’intera storia.
Ser e io abbiamo pensato di andare oltre, creando quello che chiameremmo “trinomio fantastico”.
Ecco il bando.
1. La prima cosa che dovrete fare è dire in pubblico “io partecipo!”. Fatelo anche se non siete sicuri di riuscire a partecipare, o se probabilmente non avrete tempo, o voglia, o ispirazione. Se non lo fate, la seconda fase vi sarà preclusa a prescindere: perché rischiare? Per questa fase c’è tempo fino al termine della gara. Ovviamente, più tempo ci metterete a decidere, meno tempo avrete per scrivere. Per tale motivo, consigliamo di prenotarsi a prescindere e abbastanza in fretta. Nel caso in cui non partecipiate veramente, pazienza. Vi prometto che nessuno (…) verrà a prendervi a casa.
"Io partecipo!" andrà detto nell'apposita sezione a cui potete accedere cliccando qui: viewtopic.php?f=80&t=4357
2. Quando avrete detto in pubblico la fantomatica frase “io partecipo!”, io e Ser daremo a ciascuno di voi, in pubblico, i tre elementi chiave per costruire il racconto. Io vi darò una coppia di parole, Ser un’immagine. Su questi elementi dovrete basare la vostra storia.
Gli elementi saranno diversi per ogni autore, quindi nessun racconto avrà un tema uguale all’altro.
Esempio.
A uno di voi potrebbero capitare le parole gatto-luna e l’immagine del mare. Potete scrivere di un gatto che in una notte di luna passeggia sul lungomare (che noia), oppure di una fase mensile in cui la luna si trasforma in gatto e quando fa le fusa provoca delle mareggiate. Fantasia, vi prego.
3. L’immagine fornita da Ser sarà quella a corredo del vostro racconto, quindi non dovrete faticare per trovarne un’altra. Nel caso invece faticare vi piaccia, oltre a quella a voi assegnata vi sarà possibile postarne una ulteriore, ma ciò non costituisce obbligo alcuno.
Generi: sono ammessi tutti i generi conosciuti, purché il racconto sia un racconto (niente saggi, dissertazioni filosofiche, pensieri sparsi…).
Modalità e tempi per postare i racconti: Vista la particolarità del bando, abbiamo deciso di concedere qualche giorno in più.
I racconti vanno postati di seguito a questo stesso topic fino alle 23:59 di lunedì 06 maggio 2013.
Qui inserite solo i brani.
Modalità e tempi per commentare e votare: il post in cui commentare, votare e chiacchierare è: viewtopic.php?f=80&t=4357
Potrete commentare e votare dalle 00:00 di martedì 07 maggio 2013 alle 23:59 di lunedì 20 maggio 2013.
Regole: valgono tutte le regole ufficiali, che trovate qui: viewtopic.php?f=80&t=2308
Per fare un riassunto, la lunghezza massima del testo dovrà essere di 1000 parole o 6000 caratteri (spazi inclusi) con una tolleranza del 10%. Chi partecipa dovrà votare e commentare tutti i racconti eccetto il proprio. In caso contrario verrà escluso dalla Gara e non riceverà alcun premio né pubblicazione.
I voti saranno, come da regolamento, da 1 a 5. Sono consentiti anche i tagli a mezzo (1,5 e così via fino al 5).
I racconti postati non potranno più essere modificati se non a gara conclusa. Al termine dei giochi, potrete apportare eventuali modifiche per la pubblicazione sull’e-book.
Novità: i due curatori elimineranno il voto più alto e il voto più basso ricevuto da ciascun racconto. Questo per evitare errori grossolani che possano compromettere l’esito finale.
Premiazione:
Chi vincerà avrà l’onore e l’onere di organizzare la gara successiva.
I premi saranno:
1. Pubblicazione dei racconti in digitale, con il consueto e-book.
2. Il vincitore riceverà da Ser Stefano diploma, accompagnatoria e banner pensato su misura per il proprio racconto.
3. Novità, Premio della Critica: solo per questa edizione, quello che secondo me (e sottolineo secondo me) risulterà l’autore del racconto migliore, più curato e più fantasioso, riceverà il libro “Dieci Passi nell’Aldilà”, ovvero una raccolta di racconti pubblicata da Liberodiscrivere Edizioni in cui compaiono otto autori (tra i quali io), infarcita da una mia dedica personalizzata scritta a mano (quest’ultima del valore di una pedata nel sedere). I proventi dei diritti d’autore di questa raccolta vanno tutti a Emergency.
Sottolineo inoltre che chi si aggiudicherà questo premio potrà anche essere diverso dal vincitore.
Buon divertimento a tutti.
"Ho appena fatto la cacca". Un uomo libero.
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (a colori)





A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,30 MB) - scaricato 8 volte..

Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,21 MB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (438,10 KB) (


La Gara 62 - La famiglia










A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (763,98 KB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (599,54 KB) (


BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 177 volte).
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Metropolis
antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano
Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Ibbor OB,
Umberto Pasqui,
Annamaria Ricco, Eliana Farotto,
Maria Spanu,
Eliseo Palumbo,
Andrea Teodorani, Stefania Paganelli,
Alessandro Mazzi, Lidia Napoli,
F. T. Leo,
Selene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte,
Ida Dainese, Giovanni Di Monte.
Vedi ANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 114 volte).