Sabato sera, piove.

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 0

Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Sabato sera, piove

E il vento muove la scena,
il vento ti porta via
anche quello che non hai,
oltre la soglia di una pizzeria.

La pioggia cade furiosa
sull'apparente normalità
di un asporto in cartone
per la cena.

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,
sull'umidità che appanna la vetrata,
su chi aspetta un asporto in cartone
e un'ipotesi di apparente normalità.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Giuseppe! La prima strofa è folgorante. Poi ti perdi negli aggettivi.

Eppure! Veramente con un piccolo sforzo... Potresti sistemarla. Ad esempio:
Perché "La pioggia cade furiosa / sull'apparente normalità"? Perché non semplicemente "La pioggia case sulla normalità"?

Stesso discorso sulla terza strofa (che per altro sembra recuperare la seconda, aggiungendo qualche elemento importante).

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,

La pioggia scroscia sul giallo
dei lampioni e sull'asfalto,

Tra l'altro "scroscia" rende meglio l'idea di "cade furiosa". Mentre "bagnato" non serve a molto: Piove!

"un'ipotesi di apparente normalità." Perché "apparente"? Un'ipotesi è già qualcosa che pone in dubbio. Invece "un'ipotesi di normalità" suona semplice, lineare. Sarebbe perfetto come verso.

Veramente! Gli ingredienti ci stanno tutti per fare una bella poesia. Devi solo limare un po'.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

A riprova che, secondo me, la tua poesia può diventare molto bella, ti ho rubato alcuni spunti:

Con te sulla spiaggia,
in silenzio
Il vento muove la scena d'aprile
Mi prende tutto fino alle viscere
La pelle, la carne, le ossa
Li srotola come granelli di sabbia
verso le cabine del Lido
Ma se ti volti a guardarmi,
recupero una forma

(Non so se è meglio "recupero una forma" o "recupero la mia forma". Tu che dici?)
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Giuseppe Ferraresi ha scritto: 23/05/2023, 12:30 Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Allora toglierei "ipotesi", perché suona pleonastico.
Fammi sapere se la rivedi!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 38 - Sorpresa!

La Gara 38 - Sorpresa!

(maggio 2013, 30 pagine, 1,07 MB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwNunzio Campanelli, nwMarino Maiorino, nwSer Stefano, nwAnto Pigy, nwMonica Porta may bee, nwPatrizia Benetti, nwYendis, nwfreecora, nwPardan, nwLucia Manna,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 343 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

(primavera 2020, 750 pagine, 610,23 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwRoberto Bonfanti, nwSperanza, nwAndr60, nwRoberto Ballardini, nwMariovaldo, nwEliseo Palumbo, nwLetylety, nwMacrelli Piero, nwAthosg, nwFausto Scatoli, nwAlessandro Mazzi, nwTeseo Tesei, nwStefyp,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,23 KB) - scaricato 166 volte.
oppure in formato EPUB (363,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 45 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 60 - Metropolis

La Gara 60 - Metropolis

(agosto/ottobre 2016, 24 pagine, 745,43 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, Massimo Tivoli, nwMirtalastrega, nwGabriele Ludovici, nwIlaria Rucco, nwEliseo Palumbo,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (745,43 KB) - scaricato 92 volte.
oppure in formato EPUB (490,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 138 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Un passo indietro

Un passo indietro

Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 480 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Idra Loop

Idra Loop

la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere

In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon