pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 09 May, 12:17:35
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Per te darei la morte

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
117 visite dal 13/07/2017, l'ultima: 4 giorni fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Arturo Bandini
nwArturo Bandini
donatore 2018









Descrizione: Che cosa non si farebbe per amore!

Incipit: Credimi amore mio per te darei la morte la mia morte Per te diserterei dal sacrificio mi schioderei…


Per te darei la morte
file: per-te-darei-la-mort_
e.txt
size: 1,04 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #morte(247)
tag automatici: #credimi(2)    #penitenza(5)   #negandomi    #supplizio(3)   #pestilenze    #delusioni(35)    #volentieri(9)    #fallimenti(12)



Recensioni: 6 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 13/07/2017
Una poesia ironica. Sin dal titolo mi ha coinvolto. Bel lavoro.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 14/07/2017
Qui, infatti, si resta affascinati già dal titolo, il bell’inizio di un testo che non è da meno. La prima lettura corre veloce perché i versi sono composti senza inciampi, si sciolgono come nastri e fluttuano nell’aria. Si sorride perché ci si sente piacevolmente canzonati, l’autore “sembra” parlar d’amore ma le immagini sono tutte alla rovescia rispetto a quel che ci si aspetterebbe da una serenata.
Però io sono una donna e, come tale, vedo anche oltre i nastri (o me lo invento Laughing ). Mi sono data perciò alla seconda lettura e ho ponderato sul significato della parolina “per”: forse non è “in cambio di” ma “grazie a”. Così la poesia sembra diversa, perché l’autore, grazie alla sua bella, può dare via la sua morte e cioè restare vivo. Nelle strofe che seguono quindi, è grazie all’avere lei che il poeta scampa da ogni tormento, malattia e vizio; grazie a lei può permettersi di essere ladro o cavaliere, di annullare le sue certezze e le sue debolezze. Lei potrebbe cambiarlo così tanto che lui la sentirebbe accanto anche quand’è lontana (tanto per citare Shakespeare). Così l’ultimo verso apparirebbe più serio di quel che sembra e terribilmente romantico.
Se questo non era il tuo intento, eh beh, pazienza.



recensore:

Gennaro
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 14/07/2017
Buongiorno! Ho letto quello che ti scrivo e Non mi sembra proprio una poesia ma non me ne intendo. Piuttosto un discorso con tante ripetizioni dedicate alla donna che si vede bene, però ci sono troppe contradizioni perché lei dice morirei per te ma sarei felice pure senza di te e altre parole. Eppoi non mi sembra scritta proprio bene. La ringrazio e la saluto. Gennaro Vitone



recensore:

Veronica
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 14/07/2017
Nessuno me ne voglia in quanto il testo non mi appare leggibile sotto forma di poesia: costruito male nell'impostazione e nelle strofe, persino nella metrica. Sinceramente non mi è piaciuto; però, nello spezzare una lancia a favore dell'autore, se volesse rivederlo con grande obiettività, credo sia utile apportare modifiche necessarie a renderlo armonico, scorrevole e lirico. Non concordo con nessuno dei commenti precedenti. Disinteressata lo scrivo. Un cordiale saluto all'autore. Veronica da Milano.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 14/07/2017
Ho trovato il testo carico di incompatibilità e non propriamente affascinante, se non nel titolo, che, emozionalmente, potrebbe stimolare a essere letto. Troppi passaggi, forse un po' sconclusionati e in antitesi tra di loro. Con tutta la volontà nel pensare bene, forse, l'autore intendeva esprimere concetti profondi, indubbiamente legati ai sentimenti provati per (?). Domando scusa ad Arturo, ma ho letto liriche stilate con più "coerenza", rispetto a questa. Buona poesia a tutti.



recensore:
avatar di Arturo Bandini
nwArturo Bandini
donatore 2018

risposta dell'autore, data 00:00:00, 14/07/2017
Mamma mia quante recensioni! Non ci sono abituato. Mille grazie a tutti per l'attenzione, per gli stimoli e per i suggerimenti che mi date. Ogni vostra parola è per me un piccolo tesoro. Scusate se non vi risponderò uno per uno ma mi limiterò a fare qualchè accenno generale prendendo stimolo dalle vostre graditissime recensioni. Io non lo so se quello che ho scritto si possa chiamare poesia, (poesia è una definizione che gli do per pura convenzione) non e questo che mi interessa; non mi interessa saper scrivere correttamente, (non ne sarei nemmeno capace) certo lo stile è importante ma per me lo stile non è una bella forma ma qualcosa che ha a che fare con il contenuto e nel contenuto di quello che scrivo ciò che mi piacerebbe comunicare e quasi sempre qualcosa di poco limpido. Non mi interessa tanto la chiarezza delle cose perché credo che nel nostro profondo le cose non sono mai chiare. Per me l'incompatibilità è una costante dell'essere, quindi ben venga alla luce anche attraverso la scrittura. Credo che la coerenza vada bene per un saggista, non per chi cerca di esprimere quello che ha dentro. Inoltre per me compito principale della scrittura è quello di aprire porte verso nuovi mondi, quindi ben vengano tutte le diverse letture che un testo può suscitare; anzi, più ce ne sono più il testo acquista valore e ricchezza. Questa cosa cosa che ho scritto è nata da un pensiero puramente ironico, ma mentre la scrivevo mi veniva in mente un altro mio scritto, " La madre surreale " e pensavo che in fondo, in amore siamo come quella madre, non sopportiamo che le persone che amiamo siano felici anche senza di noi. Chiedo scusa se questa recensione invece di chiarire le cose le ha rese ancora più oscure, del resto se nella vita avessi saputo scrivere chiaramente, forse non mi sarei mai messo a scrivere. Che altro dirvi? Grazie di nuovo a tutti



recensore:

Veronica
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 15/07/2017
chiedo scusa all'autore ma dalla risposta che ho letto ho perso il mio tempo a leggerla. tanti saluti!! Veronica



recensore:
avatar di Arturo Bandini
nwArturo Bandini
donatore 2018

risposta dell'autore, data 00:00:00, 15/07/2017
Gentilissima Veronica da Milano, non vedo perché lei si debba sentire in dovere di chiedermi scusa. Il fatto che lei non condivida il mio modo di concepire e di praticare la scrittura non sminuisce il piacere di uno scambio di pareri civile e rispettoso come il nostro. Spero che in futuro lei mi conceda ancora il privilegio di farle "perdere" un poco del suo tempo che non si sa mai; magari "dall'incontro" con qualcosa che non ci saremmo mai aspettati può germogliare un piccolo arbusto. Così, tanto per farle un esempio pratico, io non mi sarei mai aspettato un commento come il suo, eppure esso credo che potrà divenirmi prezioso per qualche mio prossimo scritto. Infatti, rifettendo sull'espressione di " tempo perso" mi è venuto in mente che forse, il più delle volte, la usiamo in modo sbagliato: in fondo un esperienza fatta direttamente in prima persona (pessima o buona che sia) non può considerarsi tempo perso. Tempo perso e solo quello di cui non riusciamo a fare esperienza. Vede come son messo, ora e lei che mi deve scusare; non scambi questa mia riflessione per una critica a quello che ha scritto, non sia permalosa e abbia pietà per questo essere (io) che ama giocare con le parole e che neanche in questo caso ha saputo resistere alla tentazione a costo di passare per un borioso rompiscatole. Sono solo un umile operaio che non ha studiato oltre la terza media (e credo che dai miei scritti si capisca) ma che è cresciuto con la passione per la lettura e la scrittura. Un'altra cosa che mi tenta sempre e che non mi faccio mancare è l'ironia, quindi chiudo qui per non farle perdere altro tempo… la prego, mi perdoni anche questa. Le auguro buone cose e buone letture, però ogni tanto non si perda anche qualche cattiva lettura che anche quelle a volte, possono sorprenderci piacevolmente. PS: Visto che il mio pseudonimo è Arturo Bandini, mi permetto di consigliarle (se non li conosce già) la lettura di qualche romanzo di John Fante… non si mai che ne nasca un buon arbusto.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Per te darei la morte di Arturo Bandini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwStefano Incoronato
Descrizione: Il piccolo dramma di una donna innamorata della vita, che da essa deve separarsi. Un "Amore" come divinità, crudele e misericordiosa, ma bellissima.
incipit: La città dormiva il suo sonno profondo sotto lo sguardo indifferente di uno spicchio di luna, un silenzio carico di sogni l’avvolgeva, reso impuro dal canto stonato degli uccelli notturni. La vecchia torre di ferro dominava ogni cosa dall’alto, come sempre, sovrano imperioso e distante.  Le luci dei fornai erano accese e, viste dall’alto, riproducevano una strana costellazione nella notte parigina, estranea alla volta celeste, tutta umana.  Da qualche parte,

tag dell'autore: #parigi(8)    #morte(247)    #notte(118)    #primavera(52)    #amore(798)

tag automatici: #indifferente(20)    #spicchio(9)    #notturni(45)    #sovrano(18)    #imperioso(5)    #estranea(20)    #stretta(60)   #angelique


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwMaria Rosa Cugudda Serra
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Immenso come l'universo il tuo cuore Espanso come il sole il tuo intelletto Libero come l'acqua del …

tag dell'autore: #morte(247)    #sorella(34)    #distruggere(2)

tag automatici: #immenso(86)    #universo(155)    #espanso(2)    #intelletto(15)    #radiosa(7)    #offrirti(3)    #accorata(2)    #preghiera(66)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwSabyr L.
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La aspettai Lei era vicino alla finestra sapevo che era lì per me soltanto per me per venirmi a pren…

tag dell'autore: #altrove(28)    #appuntamento(39)    #morte(247)

tag automatici: #venirmi(4)    #ennesima(23)    #bentornata(3)   #pettinandomi    #conosciuta(28)


(racconto narrativa, medio)  di nwAthosg
Descrizione: Una storia circolare, la vita può sempre riservare delle sorprese dove i ricordi riposano.
incipit:  Rosita  “Tutto torna. La mamma è tornata nella Casa del Signore” disse il sacerdote dopo la benedizione. Il cimitero era affollato, un via vai di persone intorno alla tomba. Rosita era bellissima nel giubbetto chiaro e la gonnellina scozzese. Aveva gli occhi gonfi di una bimba di cinque anni a cui era stato strappato il bene supremo. Occhi che di anni sembrava ne avessero cinquecento, che avessero visto tutto il bene e il male del mondo, che sapessero ogni cosa. Si.

tag dell'autore: #mamma(30)    #morte(247)    #violino(11)    #vita(291)    #amore(798)

tag automatici: #orchestre(2)    #tornata(22)    #cimitero(40)    #persone(357)    #diventata(32)    #musicale(25)    #ragazzina(37)    #bellissima(40)


(racconto fantasy, breve)  di nwVihio
Descrizione: Nessuno vede il ragno stizzoso dai grandi poteri, appostato immobile sul muro, tranne una donna sola.
incipit: – Il ragno sta là sul muro pure adesso, signora. Comunica sempre solo con me, dice, giacché resto io l'unica a vederlo e l'unica a sentirlo. Brutta bestia, nera quanto l'inferno. Perché sì, l'inferno è nero, signora, è nero come la notte, il nero assoluto del nulla; difatti l'inferno è precisamente il nulla, è il nulla completo. Ne parlo con cognizione, essendoci stata. Mi ci ha portata in visita il ragno, malgrado fossi viva.

tag dell'autore: #buio(47)    #inferno(62)    #morte(247)    #nero(35)    #presagio(6)    #ragno(10)

tag automatici: #difatti(4)    #malgrado(14)    #purtroppo(45)    #giacche(7)    #vederlo(37)    #sentirlo(4)    #precisamente(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwMarco De Angelis
Descrizione: Un gabbiano che vola, una camera d'ospedale, un gioco, ricordi che affiorano alimentando dubbi.
incipit: Elena spalanca la finestra, la brezza mattutina le punge il viso, un gabbiano vola disegnando evoluzioni, intanto pensa alla notte passata. Nella stanza il dottore di turno esegue i controlli di rito, il signor Carlo è morto; per Elena non è il primo, anzi nell'ultimo mese è già successo, ma il signor Carlo, quella notte, le ha svelato un segreto; intanto il gabbiano è scomparso.

tag dell'autore: #dubbio(8)    #figlia(28)    #gioco(25)    #morte(247)    #padre(29)    #ricordo(192)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFilippo Iacoponi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Destino Corri corri e mai ti fermi, sempre un passo avanti a me. Dove andrò tu già lo sai e le spalle…

tag dell'autore: #emozioni(117)    #morte(247)    #pessimismo(8)

tag automatici: #tenebre(20)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFilippo Iacoponi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Fermati! Non proseguire. Non lasciarmi ancora solo. Silenzio! Ascolta almeno tu quel che ho da dire.…

tag dell'autore: #amico(64)    #emozioni(117)    #morte(247)    #parlare(4)    #spettacolo(8)    #vita(291)

tag automatici: #lasciarmi(14)    #siediti(4)    #spettatore(12)    #tragedia(21)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFilippo Iacoponi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Solitudine nella stanza, quattro pareti sempre più strette. In piedi a disperarmi, cercando una porta…

tag dell'autore: #amici(64)    #emozioni(117)    #morte(247)    #oppressione(6)    #stanza(7)    #solitudine(162)

tag automatici: #quattro(185)    #strette(60)    #disperarmi(2)    #vigliacco(5)    #istanti(23)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFilippo Iacoponi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Io sono qui seduto, attendo il tuo ritorno e gli altri mi ripetono che l'aspettar è invano perché sei…

tag dell'autore: #angeli(33)    #caro(3)    #emozione(117)    #morte(247)    #ritorno(10)    #dolore(97)

tag automatici: #aspettar(3)

Elencate 90 relazioni su 247 -
 
10
 ... 
80
90
100
 ... 
250
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 52.15.120.29


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.