
Buon lavoro a tutti!
Moderatori: Massimo Baglione, Palombaro68, Tuarag, Umberto Pasqui
Roberto Virdo' ha scritto: 04/02/2022, 8:09
MASQUERADE - bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla "maschera" nella sua valenza storica, simbolica e psicologica.
È tempo di Carnevale. Un buon motivo per lanciare un'antologia in tema con il periodo, giorni lieti al cui solo pensiero gli animi si distendono, ricordando i carri allegorici, le cascate di coriandoli e i dolci tipici. E riscoprendo, negli indelebili solchi della memoria, l'immagine di una bambina sorridente travestita da Fata o del bimbo che, con il cappello da cowboy e la pistola sfoderata, rincorreva il mascalzone di turno.
Un buon motivo, certo, ma non l'unico. In realtà, sin dai primi passi della specie umana, le maschere hanno svolto un ruolo importante. Il loro utilizzo, già testimoniato nelle pitture rupestri, risale ai cacciatori delle prime tribù. Senza dimenticare gli sciamani dell'epoca, che ne facevano uso durante i riti religiosi, quale via maestra per alienare la propria identità e immergersi in una sfera mistica, a contatto con la divinità.
Nelle culture greca e romana le ritroviamo sia nel teatro, sia come elemento caratteristico delle festività popolari dalle quali trae origine l'odierno carnevale: le "Dionisie" e i "Saturnali" rappresentavano momenti di svago, dissolutezza e temporaneo sovvertimento dell'ordine sociale.
Constatare come la diffusione di tali manufatti, dalle innumerevoli forme e colori, sia documentata in ogni epoca storica e nei più remoti angoli del globo innesca una profonda riflessione. Non è un caso come la maschera, coniugando significati e implicazioni di varia natura, continui a essere oggetto di studio in diversi ambiti scientifici e rappresenti, a pieno titolo, uno dei più importanti aspetti comuni a tutte le società umane, elemento di raccordo tra continenti e culture lontanissime. Considerazione che peraltro non può prescindere dal profondo, riconosciuto simbolismo psicologico che riveste l'oggetto in sé, latore di un potere ambivalente al di là della stessa volontà di chi lo indossa: esso è capace di mostrare, grazie al porto franco di un'identità fittizia, la vera essenza dell'individuo.
Fu proprio questo intimo legame tra maschera ed essere umano che spinse il celebre Oscar Wilde a dichiarare, in uno dei suoi tanti, taglienti aforismi: "Un uomo non è del tutto sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità"
Il compito che attende le BraveAutrici e i BraviAutori, in questa antologia, non è quindi dei più semplici: inventare storie con una o più maschere; forse, perfino "indossarle". Ma solo i più temerari troveranno il coraggio di gettarle definitivamente, mostrando il loro volto. Vero o 'pubblico', starà ai lettori scoprirlo.
A cura di Roberto Virdo'.
Max 20.000 battute.
Scarica il bando completo con le liberatorie:![]()
![]()
![]()
Partecipate numerosi!
------------------
AGGIORNAMENTO OPERE RICEVUTE
Il negozio di Wylwirg
Nota - Via via che arriveranno i testi procederemo con le selezioni. Useremo i colori per distinguere le fasi della selezione in cui si trovano i testi, ovvero:
preselezionati - vuol dire che l'opera è conforme al regolamento;
non idonei - l'opera non ha superato la selezione;
definitivi - l'opera è stata selezionata per la pubblicazione.
Roberto Virdo' ha scritto: 09/02/2022, 16:53 Buonasera Giovanni, sono Roberto, curatore di questo concorso. Ti rispondo io al posto di Massimo.
Il bando resta aperto finché non si raggiunge un congruo numero di racconti. L'esperienza insegna che normalmente ci si attesta sui 25/30. Sarà comunque mandato un avviso su questo forum quando si sarà prossimi (sempre che la raccolta abbia successo).
I risultati li potrai vedere molto rapidamente in questo forum. Una volta inviato il racconto sulla mail indicata nel bando (che va letto integralmente per rispettare le poche formalità), ci sarà una verifica da parte mia della presenza di tutto ciò che serve (liberatorie + dati anagrafici). E soprattutto, della congruità con la traccia dell'antologia. A quel punto, il titolo dell'opera (senza il nome dell'autore) viene indicato in blu se tutto ok, in rosso se non accettato. Il colore verde indicherà infine l'ingresso per la pubblicazione (ne puoi vedere già uno elencato).
Dirti così se la tua storia è in tema è impossibile se non invii il racconto. Ma attenzione, nella valutazione c'è anche lo stile, l'impostazione: è pur sempre un'antologia.
Le antologie vengono pubblicate in cartaceo e sono reperibili su Amazon.
Massimo, se ho detto qualcosa che non va correggimi pls...
A presto, Giovanni.
Due?!
Certamente, ma se neppure chi partecipa ne compra una per regalarla a mammà o al partner, capirai che un certo sconforto in chi lavora qui gratuitamente da 15 anni può venire, e può essere deleterio per il progredire della nostra missioneNicola ha scritto: 12/04/2022, 12:40Certo l'aspirazione di tutti sarebbe che le raccolte fossero comprate e lette da persone diverse dagli autori...
Massimo Baglione ha scritto: 05/05/2022, 12:24 Brava Annamaria, ci vuole coraggio a stare appresso a Roberto!
In bocca al lupo e buon lavoro!
Escludendo la pessima qualità di un testo, non è sempre detto che qualche opera venga esclusa perché è "brutta", ma semplicemente perché o non è in tema, o perché non ha solleticato le motivazioni che reggevano lo scopo del bando.Roberto Virdo' ha scritto: 21/06/2022, 9:20 Vorrei concludere con un cenno sui testi esclusi. Dispiace e tanto, credimi. Siamo anche noi autori e conosciamo l'impegno, la passione, anche il desiderio di ricevere un gradimento. In breve, non fa mai piacere dover decidere per un 'rosso' e quando lo si fa è una scelta difficile ma estremamente ponderata.
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 108 volte).
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 135 volte).
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).
Le antologie sono tutte derivate dai nostri concorsi letterari.
Scarica gratuitamente alcuni ebook dei libri.