Intervista a Massimo Tivoli

Area dedicata alle interviste con gli autori che sono diventati famosi o che hanno capito come uscire dall'ombra. In questa sezione ci si potrà dare appuntamento per discuterne con loro.

Moderatore: Isabella Galeotti

Avatar utente
Eliseo Palumbo
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 391
Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
Contatta:

Author's data

Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Eliseo Palumbo »

Buonasera BraviAutori!

Oggi vi presento uno degli autori piu´recenti di BraviAutori ma allo stesso tempo dotato di un ottima scrittura e talento che lo hanno portato a vincere una delle ultime gare del nostro forum: Massimo Tivoli

Buona lettura

Come ha scoperto il nostro forum?

Tramite mio fratello che era già un utente. A maggio dell’anno scorso, chiacchieravo con lui di racconti che scriveva e postava sul forum. Così mi incoraggiò a dare uno sguardo, per capire se la cosa avrebbe mai potuto interessarmi. Da lì a iscrivermi il passo è stato breve.

Quando ha iniziato ad appassionarsi alla scrittura? È solo un hobby o qualcosa di più serio?

Ho sempre avuto la passione per la lettura di opere di narrativa – horror, fantascienza, fantasy, ma anche thriller, mainstream, insomma a tutto tondo – sebbene ci sia stata una lunga parentesi nella mia vita in cui ho completamente abbandonato la cosa. Scrivere cose mie non mi aveva mai sfiorato, come idea. Forse per timidezza, non saprei dire. Poi, come già detto, mi sono iscritto al forum BraviAutori.it. L’ambiente che aleggia nel forum è cordiale e amichevole, e questo mi ha spronato a provarci. Oggi, per me, scrivere è diventato quasi un’ossessione, così come leggere. Non potrei farne a meno. Chiaramente è un hobby. Credo che per tentare di approcciare la scrittura in modo serio ci si debba prima preparare, a lungo e con fatica, e poi confrontarsi – per es. tramite i vari concorsi letterari disponibili pressoché in ogni periodo dell’anno – per rendersi conto se si abbiano le capacità e le risorse per farlo seriamente o meno, talento in primis ma non solo. E poi penso che sia anche una questione di tempo. Io, come credo anche la stragrande maggioranza degli appassionati, faccio un lavoro che non ci entra niente con la narrativa e ho la mia vita privata, moglie, figlie, ecc. Insomma, il tempo è davvero poco e ogni tanto l’essere umano ha bisogno di dormire. Del resto se non si dorme non si può neanche sognare, no?

Il suo autore preferito?

Odio fare le classifiche. Se proprio devo esprimere una preferenza direi H. P. Lovecraft per le idee e i mondi immaginifici che ha inventato. Insomma, presa nella totalità, quella che ci ha lasciato è stata un’opera epica, soprattutto con le storie intorno al mito. Ai suoi tempi non deve essere stato ovvio. Ma anche P. K. Dick per il suo essere visionario. Anche per lui credo valga il merito di aver anticipato temi e visioni che tuttora riscuotono successo e rappresentano innovatività. Ma anche E. A. Poe, C. Dickens, R. A. Heinlein, S. King o, virando su autori più classici o su altri generi, L. Pirandello, I. Calvino, E. Hemingway, H. Hesse, F. S. Fitzgerald, e tanti altri ancora. E poi ci sono gli autori più contemporanei, magari esordienti. Come lettore che ama divagare dalla realtà quotidiana ed emozionarsi, trovo che ce ne siano di molto bravi.

Il suo genere preferito?

Anche io sono uno di quegli strani animaletti che vengono chiamati lettori onniveri. Pertanto leggo di tutto. Anche in questo caso, se devo proprio, direi senza dubbio horror in tutte le sue declinazioni (weird, gotico, ghost story, splatter, ecc. fino anche al più moderno e strano creepypasta). Ma anche fantascienza e fantasy, insomma la narrativa fantastica. Però, ripeto, non mi limito a leggere fantastico. Per me leggere non è un atto di fede, non mi sento di farlo secondo un credo o il senso di appartenenza a una specifica comunità; è piuttosto un modo appassionante di conoscere cose nuove, di essere altre persone, di trovarmi in altri luoghi, di avere pensieri diversi da quelli che formano la mia personalità. Quindi, leggo, leggo tutto.

Ricorda il suo primo racconto?

Come no! È passato solamente un anno e qualche mese. Era un racconto breve dal titolo “Vittime indifese”. Lo si trova sul mio profilo sul forum. Lo postai per il volume 2 dell’antologia “BReVI AUTORI” di racconti. Una delle tante splendide iniziative del forum. Il racconto è una gran accozzaglia di roba senza il minimo controllo. L’esito, giustissimo peraltro, fu la bocciatura. E questo fu un gran bel inizio. Perché mi spronò a migliorare e mi fece capire che scrivere narrativa, anche solo per hobby, non è uno scherzo. Ci vuole talento e cuore, certo, ma anche tecnica, controllo, studio, come per qualsiasi altra forma d’arte.

Ha in progetto di scrivere qualcosa di lungo o è propenso a scrivere solo racconti brevi?

Come già detto, è solo poco più di un anno che scribacchio. Avrei pure per la mente un progetto che potrebbe essere sviluppato in un romanzo. Ma francamente credo che sia troppo presto per me e, se mi ci buttassi, potrei rischiare di odiare qualcosa che invece adesso adoro. Quindi, continuerò a scrivere i miei raccontini. Oh, poi, non si può mai sapere…

Il primo libro che ha letto?

“Un canto di natale” di C. Dickens. Non ricordo l’età, ero piccolo, forse otto anni, non saprei. Ma ricordo il cuore che batteva veloce e la voglia di divorare il libro. E per me questa era una cosa rara. A quell’età, ogni volta che provavo a leggere qualcosa, non andavo oltre le cinque o sei pagine.

E l'ultimo?

“Cesare l’immortale” di F. Forte. Un thriller storico e molto altro, scritto con maestria. La prima metà, oltre a essere di preparazione e di caratterizzazione dei personaggi, dell’ambientazione, ecc. è più conforme al thriller storico in senso stretto. Nella seconda metà la storia decolla virando al fantasy e non solo. Insomma un’opera contemporanea scritta bene, che appassiona e che riesce ad andare oltre i classici canoni del thriller storico. Quindi godibile anche per chi non è appassionato del genere.

Il modo di scrivere del suo/suoi autore/i preferito/i incide sul suo modo di scrivere? Sono fonti di ispirazione?

Se parliamo di modo di scrivere in senso stretto, e quindi stile tanto per capirci, credo che l’unico modo di rispondere a questa domanda sia: assolutamente no! Lo stile è la firma dell’autore. Lo so, non è mia. L’ho letto da qualche parte ma concordo pienamente. E solitamente nessuno di noi firma con un altro nome o imitando la calligrafia di qualche altra persona. Certo, soprattutto per chi come me scribacchia da poco, lo stile è come un cavallo selvatico o imbizzarrito da domare. E osservare/analizzare la scrittura di altri autori può sicuramente aiutare e far crescere in questo senso. E poi potrebbe pure essere che il mio autore preferito scriveva nei primi del ‘900, ad es. Lovecraft, e oggi risulterei sorpassato, fuori moda, se scrivessi con quello stile; oltre che risultare poco originale visto che è esistito già Lovecraft che scriveva così (beato lui!). Invece, se per modo di scrivere consideriamo aspetti come: il modo di architettare una storia, di introdurre i personaggi, di caratterizzarli, mostrare piuttosto che raccontare, il modo di velocizzare o rallentare il ritmo, l’uso della punteggiatura, ecc., insomma questioni tecniche che possono essere colte leggendo e rileggendo i romanzi dei nostri autori preferiti, allora farsi ispirare può essere utile, senza dubbio.

Spero vi sia piaciuta!
Un ringraziamento speciale a Massimo per essersi prestato :smt007
Un abbraccio a tutti voi! :smt006

PS: Martedi saro´a Tenerife in vacanza :mrgreen: :mrgreen: :smt004 quindi la prossima intervista slittera´di qualche giorno
Ultima modifica di Eliseo Palumbo il 19/09/2017, 19:10, modificato 2 volte in totale.
Mostrare ad altri le proprie debolezze lo sconvolgeva assai più della morte

POSARE LA MIA PENNA E' TROPPO PERICOLOSO IO VIVO IO SCRIVO E QUANDO MUOIO MI RIPOSO


Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 8477
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Belle e sagge parole, bravo Massimo!
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Angela Catalini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 279
Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Angela Catalini »

Molto interessante ed esauriente. Secondo me si potrebbe arricchire il pezzo con un'immagine dell'autore o un bricolage delle sue pubblicazioni. Bravo Eliseo e complimenti a Massimo.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Angelo Manarola
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 461
Iscritto il: 28/11/2011, 17:15

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Angelo Manarola »

Complimenti Massimo.
Voglio un autografo (oltre, ovviamente, un cenno formale che siamo amici, sennò come faccio a tirarmela? :-D )
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 8477
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Un filmone!
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Angelo Manarola
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 461
Iscritto il: 28/11/2011, 17:15

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Angelo Manarola »

Massimo Tivoli ha scritto: 22/09/2017, 22:13 Spero che come cenno formale vada bene :lol: :smt006
URKA se va bene. Và benissimo! Grazie :D
Già stampato, incorniciato e appeso accanto a tutte le mie onorificenze (diploma di terza elementare, cresima e prima comunione e attestato di partecipazione alla "esibizione scrittori non emergenti" di Borgo Tre Palle).
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Alberto Tivoli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 266
Iscritto il: 29/04/2015, 15:09
Località: Rieti

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Alberto Tivoli »

:lol: :lol: :lol:
Fantastica la locandina!
Bravo fratellino! Bella l'intervista
Immagine
Immagine
Il Club dei Recensori di BraviAutori.it
Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Vincitore delle seguenti Gare di BraviAutori.it:
Avatar utente
Alessandro Napolitano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 848
Iscritto il: 14/12/2007, 15:01
Località: Altrove
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Alessandro Napolitano »

Bella intervista, bravo Massimo!
Ida Dainese
rank (info):
Sommelier letterario
Messaggi: 415
Iscritto il: 28/07/2015, 23:57

Author's data

Re: Intervista a Massimo Tivoli

Messaggio da leggere da Ida Dainese »

C'è da ringraziare Eliseo per l'intervista e Alberto per la "spinta" che ti ha buttato in mezzo a noi.
Sei un Autore in gamba e umile. Per me è un piacere leggerti, stuzzicarti, ammirarti.
Mi ha molto divertito la definizione "animaletto onnivoro" che legge di tutto. :smt005
Rispondi

Torna a “Interviste e dibattiti con gli autori”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti

(autunno 2022, 80 pagine, 1,21 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwAndr60, nwGiovanni p, nwAlberto Marcolli, nwMarino Maiorino, nwLaura Traverso, nwNuovoautore, nwMessedaglia, nwLetylety, nwMariovaldo, Francesco Pino, nwNunzio Campanelli, nwAthosg, nwRobertoBecattini,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,21 MB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (438,10 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

(giugno 2013, 40 pagine, 630,19 KB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwLodovico, Robygian, Filippo Puddu, nwRovignon, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee,
A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 10 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 46 - Non più in vita

La Gara 46 - Non più in vita

(maggio 2014, 17 pagine, 337,04 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwAnnamaria Vernuccio, nwNunzio Campanelli, nwPatrizia Chini, nwAwomanofnoimportance,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (337,04 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (359,27 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 202 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAndrea Andreoni, nwTullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, nwLuigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, nwBruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, nwSimone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, nwSalvatore Stefanelli, nwSer Stefano, nwSunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Altro

L'Altro

antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano

Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.

Contiene opere di: Furio Bomben, nwAntonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, nwVespina Fortuna, nwThomas M. Pitt, nwLaura Massarotto, Pasquale Aversano, nwIda Dainese, nwIunio Marcello Clementi, Federico Pavan, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwGiorgio Leone, Giovanna Evangelista, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, Luca Valmont, nwMassimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, nwStefania Fiorin.

Vedi nwANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 130 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.