pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 07:18:01
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Cinema e sogno: riflessioni su Mulholland Drive di David Lynch

(saggio altro, medio - per tutti)
Tempo di lettura: 31 / 46 minuti
119 visite dal 11/04/2022, l'ultima: 3 giorni fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Per chi ha avuto la fortuna di vedere il film di Lynch e sia interessato propongo un saggio che scrissi più di una quindicina di anni fa, quando flirtavo tra cinema e filosofia. Attenzione: Se non lo avete visto, tenete conto che spoilero la trama.

Incipit: Sarà solo una curiosità o uno scherzo del destino, ma il cinema e la psicanalisi – la scienza moderna dei sogni – sono state battezzate nello stesso anno: il 1895. Mentre, infatti, Sigmund Freud pubblicava nella Vienna di "fine Impero" i suoi Studi sull'isteria, premessa fondamentale a L'interpretazione dei sogni, i fratelli Lumière stupivano l'animata società parigina con la prima proiezione delle loro pellicole.


Cinema e sogno: riflessioni su Mulholland Drive di David Lynch
file: mulhollanddrive-a5.pdf
size: 587,65 KB
Tempo di lettura: 31 / 46 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #cinema(12)    #film(25)   #mullholland drive   #psicanalisi    #sogno(163)   #david lynch
tag automatici: #azaeoea(6)    #spettatore(12)    #aesaeoea(5)    #aeoeaza(2)   #azaesaesa   #mulholland    #aeoeazae(2)    #regista(7)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 1, data 11:14:31, 13/04/2022
Un testo diviso molto complesso dove metti tanta carne al fuoco e sostanzialmente diviso in due parti: nella prima accosti l'esperienza sensoriale ed emotiva dell'assistere a uno spettacolo cinematografico a quella onirica, con una varia e valida bibliografia a sostegno. Questa prima parte ti serve un po' da introduzione per la successiva in cui entri nel tema anticipato dal titolo: la disamina della pellicola di David Lynch Mulholland Drive.
Nella prima parte l'accostamento dell'esperienza cinematografica a quella onirica assume poi connotati psicanalitici, e infatti alla luce di questa interpretazione, o meglio visione, provi dis-velare la poetica lynchiana. Ma successivamente ti accorgi che la psicanalisi e la vecchia interpretazione dei sogni conduce in un vicolo cieco. Ecco allora il tentativo di analizzare la pellicola partendo dall'assunto che il mondo è Caos e che Lynch volendo descrivere l'intreccio di quelle due vite/storie non può fare a meno di considerarle come immerse in un ribollire sulfureo di un Mondo caotico che rifiuta per assioma ogni reductio ad unum.
A me Mulholland Drive è sempre sembrato, nella sua lettura del Mondo, simile a Quer Pasticciaccio di Gadda, con la sua impossibilità a soffermarsi sulla trama, a concentrarsi su di una storia legata e indirizzata, guidata, da semplici rapporti consequenziali di causa ed effetto.
Come in Gadda la trama gialla/thriller è solo il primo elementare livello di lettura.
Un ottimo e complesso lavoro, complimenti.
Vorrei aggiungere un elemento: a mio avviso il titolo non casuale. Mulholland Drive è la strada dedicata all'ingegnere (ma forse non lo era) irlandese che permise lo sviluppo moderno di Los Angeles poiché costruì un lunghissimo acquedotto che convogliò le acque del lago Owens (un lago alpino ai piedi della Sierra Nevada) verso la città. Senza quell'acqua abbondantissima Los Angeles e Hollywood non avrebbero potuto diventare quel che sono diventate. Ma dietro la costruzione di quell'acquedotto si verificò tutta una scia di truffe e ruberie ai danni degli agricoltori della Valley, imbrogli, morte distruzione e devastazione che passò alla storia come le guerre dell'acqua della California. Il lago, lungo oltre cento chilometri venne prosciugato e in quegli anni crollò persino una delle dighe che irregimentava le acque causando oltre cinquecento morti e la distruzioni di parecchi villaggi.
Los Angeles è figlia anche di Mulholland e della sua visione onirica di un deserto dove cresceva solo il chaparral trasformato in giardino.



recensore:

risposta dell'autore, data 18:57:17, 16/04/2022
Ciao Namio! Grazie dell'aneddoto su Mulholland. Di fondo la mia interpretazione del film è un po' brechtiana. Il senso dell'operazione di Lynch è per me quello di sottrarre lo spettatore alla manipolazione filmica, spezzando il legame di passività tra lo spettatore/sognatore e la pellicola/sogno: Un legame che è imbevuto di immagini e simboli onirici che rimandano ad un'ideologia consumistica, fatta di bisogni la cui soddisfazione è costantemente rimandata ad un prodotto successivo. una trappola da cui lo spettatore può essere liberato solo diventando attivo consumatore delle immagini.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Cinema e sogno: riflessioni su Mulholland Drive di David Lynch di Domenico Gigante è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(altro altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Esternazioni e sensazioni amorose.
incipit: Il viaggio delle tue mani assopite Brucia la mia carne.

tag dell'autore: #notte(118)    #oro(20)    #ragazza(101)    #sensazioni(104)    #sogno(163)    #amore(796)

tag automatici: #schiena(62)    #estraneo(20)    #tiepido(18)    #lontananza(48)    #costeggiata(2)    #emozione(117)    #pioggia(157)   #fountain


(racconto umorismo, breve)  di nwBobinsky
Descrizione: Monologo ironico sul senso di alienazione che talvolta ci assale.
incipit: L'altro giorno mi sono svegliato con una brutta sensazione.

tag dell'autore: #alienazione(7)    #sogno(163)

tag automatici: #sensazione(104)    #colazione(27)    #familiare(19)    #insolito(21)    #dolcissimi(3)    #passioni(94)    #duraturo(4)    #accidenti(7)


(racconto narrativa, medio)  di nwRoberto Bonfanti
Descrizione: "Era in quei momenti solitari, nei quali tentavo disperatamente di aggrapparmi alle certezze, ai dati di fatto, che la mia razionalità era messa a dura prova."
incipit: Il primo a tornare fu il cane. Quel meticcio piccolino, sempre affamato, con il ringhio perenne che modulava per esprimere le sue emozioni canine, mi era sempre piaciuto. Il suo modo di dimostrare diffidenza, nascondendosi sotto il tavolino o sotto una sedia in presenza di estranei, non mi era mai sembrato indice di cattivo carattere, lo vedevo come il suo prendere le distanze dal mondo, l'esprimere un certo controllo su quello che riteneva il suo territorio esclusivo, valutandone l'eventualità di.

tag dell'autore: #cane(45)    #mistero(132)    #morte(247)    #sogni(163)

tag automatici: #salotto(19)    #domande(69)    #poltrona(35)    #risposte(29)    #estranei(20)    #persone(357)   #fratellone    #pensieri(454)


(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Breve poesia sui sogni fanciulleschi e la vita reale nell'età adulta.
incipit: Tutto s'infranse nel mondo reale ove è importante sesso e capitale ove apparir giustifica ogni mezzo e la dignità si vende a poco prezzo.

tag dell'autore: #illusioni(89)    #sogni(163)    #vita(291)

tag automatici: #capitale(17)    #apparir(3)    #dignita(19)    #incredibili(46)    #fantastici(33)    #normali(10)    #giovanili(11)


(poesia bibliografia, brevissimo)  di nwAngela Mori Angelika
Descrizione: Poesia di Angela Mori.
incipit: Ti ho cercato nel silenzio delle strade deserte, nel soffio leggero Del vento.

tag dell'autore: #amore(796)    #cercare(4)    #destino(47)    #epoche(3)    #eternita(32)    #passato(35)    #sogno(163)    #speranza(168)    #tempo(124)

tag automatici: #deserte(41)    #brivido(37)    #battito(41)   #illudermi

Elencate 194 relazioni su 194 -
 
10
 ... 
190
200
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.128.197.221


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.23 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.