
La lapide del profeta
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
La lapide del profeta

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Ripeto, mi piace, ma probabilmente è troppo "compresso", dati i limiti imposti dalle regole della gara, e si perde qualcosa.
Voto 4.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Vittorio, grazie per il commento utile e lusinghieroVittorio Felugo ha scritto: 18/04/2025, 11:45 Questo racconto mi ha appassionato molto, e ti faccio i complimenti per l'originalità e la fantasia. Ci sono però dei passaggi poco chiari (almeno secondo me). Inizialmente Joel sembra il ribelle, poi pare che il ribelle sia l'altro ragazzo, che si scopre poi essere il neoeletto priore. O forse ho capito male io. Comunque, a parer mio, una trama così elaborata avrebbe meritato un racconto più ampio, in grado di spiegare bene tutto ciò che rimane oscuro. Questo asilo (nel senso di ricovero) per bambini/ragazzi sembra collocarsi in un luogo fantastico, proiettato nel passato (o nel futuro?); ma la citazione di Francia e Inghilterra rivelano che si trova da qualche parte sulla terra, forse proprio in Francia (o in Inghilterra?). L'uso del discorso indiretto, per me che uso tantissimo i dialoghi, è una scelta coraggiosa, ma che forse appesantisce un po' il testo.
Ripeto, mi piace, ma probabilmente è troppo "compresso", dati i limiti imposti dalle regole della gara, e si perde qualcosa.
Voto 4.

In realtà non hai capito male: diciamo che il tema del racconto dovrebbe essere proprio il passaggio di testimone dello "scandalo" con le simmetrie e le inversioni che questo comporta. Immagino però che l'effetto sia stato in una certa misura straniante e che certi passaggi vadano gestiti in maniera un po' più chiara, ci tornerò.
Capisco bene le critiche sull' "oscurità" del racconto, ma il mio intento era proprio vedere se potesse funzionare proposto in questo modo. Ho voluto dargli la forma della "traccia", o meglio del "documento", che il lettore reale è invitato a decifrare con la difficoltà di non essere il destinatario primario di quella forma comunicativa: a differenza di chi in futuro avrebbe letto per dovere dal libro rosso, e ancora più rispetto a chi ha ascoltato il discorso in prima persona, tu come lettore naturalmente non hai a disposizione tante informazioni che l'oratore/scrittore dà invece per scontate, dato che parla a persone ben informate dei fatti con l'intento di suscitare una reazione. La sfida è ad immaginare da questi indizi cosa possa davvero essere successo e quale possa essere la reazione conseguente. So che è una richiesta onerosa per il lettore medio, ma è il modo in cui mi piace giocare

Se sei interessato a capirci qualcosa di più, l'ambientazione comunque è comune con altre cose che ho scritto, tra cui "In paradiso si gioca tutto il tempo" che ha vinto una di queste gare ormai quasi 4 anni fa. Ma la mia idea generale è che questi racconti (più o meno lunghi) collegati dovrebbero essere tutti leggibili come "primo accesso", senza che sia necessario essere già al corrente di altre storie perché quella che si sta leggendo funzioni.
Riguardo infine all'idea che forse questa storia meriterebbe più spazio... Non lo escludo, magari un giorno potrei dargli una forma meno criptica e valorizzare diversi spunti che senz'altro ci sono

Commento: La lapide del profeta
Il racconto si chiude o proseguirà? Dal finale sembra che "il cattivo" sia Friedrich, ma non è il priore il cattivo?
Altra nota negativa dal mio punto di vista: è un racconto tutto al maschile.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento: La lapide del profeta
Purtroppo la mia risposta è andata perduta per una "manutenzione straordinaria" (?). Ad ogni modo ti ringrazio per il feedback, capisco le critiche anche se almeno in parte sono dovute al genere letterario (il racconto è sotto forma di documento e quindi è chiaro che presenti solo il punto di vista di chi l'ha scritto, e che si inserisca in un mondo in cui sono successe e succederanno altre cose... Che il lettore non ha i mezzi per scoprire), ma sicuramente la sfida sta nel rendere testi del genere interessanti e gradevoli anche senza poter "riempire" i vuotiElianaF ha scritto: 23/04/2025, 10:26 La scrittura è fluida e appassionante, ma la trama per me è confusa, a partire dal titolo.
Il racconto si chiude o proseguirà? Dal finale sembra che "il cattivo" sia Friedrich, ma non è il priore il cattivo?
Altra nota negativa dal mio punto di vista: è un racconto tutto al maschile.


Commento
1) "In una sola occasione Joël cambiava la sua faccia, rendendola rossa e ruvida e cattiva come quella dei bambini che vogliono sempre vincere nei giochi: quando, dopo l'ascolto delle storie dei Padri, un'altra persona faceva una lode o diceva agli altri quanto quella storia fosse bella, lui sbraitava con parole blasfeme, dicendo che erano soltanto favole per mocciosi, che chi le ascoltava sarebbe cresciuto come un mollusco senz'ossa, o cose del genere."
Le storie dei Padri di cosa parlavano? Non viene detto nulla.
2) "Gli uomini del villaggio gli dissero che allora se ne doveva andare, perché lì volevano solo stare in pace."
Ma tu più volte hai scritto che "da cui, per volontà dei Padri, non è possibile allontanare nessuno". Non è un po' incoerente? Quindi, diciamo che è stato indotto ad allontanarsi e non "quasi allontanato", come sembra leggendo il testo.
Anche il finale è leggermente ambiguo, che poi sarebbe il climax, questo:
"Ora, figli miei, è giusto che sappiate che quel ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco è l'uomo che i più grandi tra voi hanno eletto come priore. Che il Signore abbia misericordia di tutti noi e risparmi dalla sua ira almeno i più piccoli."
Non tanto in quello che c'è scritto, ma nel seguito che non c'è scritto: cioè, il ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco (eletto, una volta grande, a Priore) come muta/cambia la sua vita/condotta e fa ammenda dopo la dipartita di Joël? Non viene detto: tocca sempre al lettore immaginarlo. Ma qualcosina si poteva dire, no?
Ma, malgrado queste piccole lacune e altre "cosette", il racconto si presenta comunque coinvolgente e "soprattutto" aperto a molteplici interpretazioni (difetto e pregio) da parte del lettore. Si legge poi con piacere, grazie a una prosa e un ritmo complessivamente buoni, anche se nella parte centrale è un po' lento.
Mi fermo qui, per non essere troppo noioso.
Saluti, Ishramit,
Antonio
Voto: 5
Motivo del voto:
C'è qualcosa da perfezionare nel racconto, per via di molte aspetti che restano un po' all'ombra, come se appartenesse a una "saga", ma nel suo complesso, a orecchio, mi è sembrato scritto con una certa volontà, entusiasmo, impegno (anche una buona tecnica narrativa) da parte dell'autore.
P.S. C'è qualche virgola da aggiustare, tipo qui:
"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo era anche mollusco e vigliacco…"
"era" è separato da una virgola, e sarebbe più giusto così:
"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo, era anche mollusco e vigliacco…"
Giusto per non separare il soggetto dal suo verbo. Ma tu sei bravo a scrivere, quindi rileggiti e correggiti da solo.
Ciao

- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento


Per quanto riguarda il punto 2, comunque, per quanto quel "racconto nel racconto" sia - come hai giustamente indovinato - una sorta di allegorizzazione della realtà del monastero, non necessariamente deve essere ambientato in luogo che abbia esattamente le sue stesse regole. Il narratore d'altronde è un ragazzo turbato da ciò che sta vivendo e percependo, non uno che voglia dare una lezione morale, e si presume che il priore non abbia voluto alterare più di quanto fosse inevitabile (data la lontananza nel tempo) il racconto originario. Per questo gli ho fatto lasciare quella discrepanza.
In quanto al finale, capisco che si vorrebbe sapere di più


Commento

- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille Andr60Andr60 ha scritto: 28/04/2025, 19:11 Concordo con i commenti precedenti, nel senso che il racconto evidenzia una prosa incisiva e coerente col tema fantasy della trama e la storia è coinvolgente. La trama è complessa (il racconto dentro un altro racconto è sempre una modalità rischiosa, poiché spezza il ritmo della narrazione), ma l'autore ne ha esplicitato le motivazioni. Do il voto massimo poiché mi pare giusto premiare, oltre al contenuto in sé, anche il fatto che l'autore si sia "sforzato" un po' più degli altri.![]()

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
certamente il tuo racconto è significativo e assai articolato. Non è facilissimo da comprendere in quanto molti passaggi non sono spiegati e sta al lettore interpretarli, forse questo è l'aspetto più intrigante, una sorta di "gioco" tra chi scrive e chi legge. Personalmente preferisco le trame più semplici e lineari ma apprezzo molto l'originalità del tuo scritto che spazia... E' stato un coinvolgente e apprezzato "esercizio di stile", mi verrebbe da dire.
Pertanto per me il voto, più che meritato, è 4
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D., Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 146 volte).
Una storia in una fotografia
antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia
I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Peter Hubscher,
Franco Giori, Katia Scarlata,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Mike Vignali,
Marco Bertoli,
Umberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti,
Mauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi,
Laura Traverso.
Vedi ANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 92 volte).
Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (


La Gara 63 - Treni e stazioni








A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (


La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas



A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..
