Un suono bellissimo
Un suono bellissimo
Si era perso spesso negli ultimi mesi e ormai c’era sempre qualcuno ad accompagnarlo nel suo girovagare, oggi era il turno di Luisa, sua madre aveva bisogno di staccare per qualche ora.
I due camminavano affiancati e Carlo sembrava attento a quello che Luisa gli stava raccontando: del suo lavoro, dei nipotini, di quello che avrebbero mangiato la sera a cena.
Carlo sorrideva, annuiva, commentava con coerenza quello che stava sentendo.
Arrivati all’incrocio si fermò di colpo, posò una mano sul braccio della figlia, la fissò e disse timidamente:
“Ti posso chiedere una cosa?”.
“Sì, certo dimmi”, gli sorrise la donna.
“Chi è Luisa? Tutti mi parlano di lei, ma io non credo di averla mai conosciuta”.
La giovane ristette con lo sguardo interdetto e rispose rapida: “Ma papà, sono io Luisa, sono tua figlia, non ti ricordi di me?”. Carlo la guardò imbarazzato, poi distolse lo sguardo e proseguì attraversando la strada con circospezione sottobraccio alla figlia.
La sera Luisa ripensò al dialogo e si rese conto che da quel giorno cominciava qualcosa di inaspettato: la malattia, come un’ombra grigia, stava cancellando anche una parte di lei. Non era più una figlia, l’amore di suo padre dopo tutti questi anni non era più un sentimento scontato, un luogo sicuro in cui rifugiarsi e trovare conforto. Come si fa a non essere figli? Senza radici, senza identità, senza più ricordi condivisi!
Sentì che il vuoto la stava soffocando. La demenza senile non le poteva fare anche questo torto, era pronta ad affrontare il decadimento organico del padre, a vederlo soffrire, ma non si aspettava di svanire come una scritta sulla lavagna. Doveva reagire, lei era la sua bambina adorata! Non poteva scomparire, doveva trovare un modo per farsi ricordare.
Nei giorni successivi Luisa cominciò a parlare con il padre di lei in terza persona:
“Luisa mi ha chiesto di te, Luisa mi ha detto di salutarti”.
Carlo sembrava contento di quelle attenzioni, sorrideva e nel frattempo stringeva le mani della figlia, senza però dare segno di collegare il nome al volto che aveva di fronte. L’anziano parlava di sé come un ragazzo appassionato del suo lavoro a cui non vedeva l’ora di ritornare dopo la vacanza al mare, menzionava spesso i genitori e le sorelle, ma non fece più nessun riferimento al suo ruolo di padre e nonno.
I rapporti tra Carlo e Luisa procedettero nella quotidianità nei successivi mesi invernali, tra gli impegni lavorativi e famigliari della figlia e il peggioramento inesorabile del padre. La donna soffriva vedendo il malato dimagrire e farsi progressivamente più assente, come pure le pesava la consapevolezza di essere per lui solo una badante qualsiasi.
Era un giorno di inizio primavera, Carlo e Luisa osservavano i bambini giocare, seduti su una panchina, la figlia chiacchierava come al solito e il padre non le prestava attenzione. Era da giorni che Carlo non parlava e la sua voce emerse incerta, la donna si avvicinò per sentire meglio quello che stava dicendo:
“Sai, penso di voler bene a quella Luisa di cui mi parli. Il suo nome ha un suono bellissimo”. Lo sguardo dell’anziano era limpido mentre guardava lontano.
Luisa tirò su con il naso, stava sorridendo tra le lacrime, mentre stringeva forte la mano del padre.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Per coincidenza Carlo assomiglia un po’ a un personaggio del mio racconto di questa gara!
Mi è piaciuto, complimenti Eliana.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



Commento
Re: Commento
Grazie mille Roberto!Roberto Bonfanti ha scritto: 06/01/2021, 9:32 Bello stile, preciso, senza sbavature; brava, hai saputo descrivere bene la malattia, coglierne gli aspetti che fanno più male a chi vive accanto alle persone che ne soffrono. E poi c’è una notevole intuizione poetica nel finale, quella frase che dà il titolo al racconto.
Per coincidenza Carlo assomiglia un po’ a un personaggio del mio racconto di questa gara!
Mi è piaciuto, complimenti Eliana.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
Re: Commento
Grazie mille Marcello!Marcello Rizza ha scritto: 06/01/2021, 14:27 Ciao Eliana. Il racconto è scritto bene, agile e funziona. Con "funziona" intendo che su me funziona, al termine mi sono trovato con gli occhi pronti al pianto e un moto di ringraziamento all'autrice mi è sorto spontaneo. Per questo, per ciò che mi hai provocato, e anche per le qualità intrinseche del racconto stesso, meriti il mio plauso e il voto che corrisponde al plauso.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Re: Commento
grazie Roberto per il commento!RobertoBecattini ha scritto: 07/01/2021, 2:48 Maledizione, mi hai fatto sudare gli occhi ! Un po' per motivi personali, ma anche per un aspetto che giustamente hai evidenziato: non è triste solo il morire senza essere ricordati da qualcuno, ma anche vedere morire gradualmente la memoria di te nei tuoi affetti. Però alla fine nulla si distrugge, i ricordi si ricostruiscono, e l'affetto non muore mai, si trasforma. É un bellissimo messaggio, e merita un bel voto soprattutto per questo.
Re: Commento
grazie Francesco, riconosco che il teme è particolare, sono contenta che tu abbia rivisto il primo giudizioFrancesco Pino ha scritto: 06/01/2021, 19:00 L'avevo letto stamattina e non mi sembrava un granché, ma per questa gara mi sono ripromesso di leggere più di una volta i racconti che a una prima impressione voterei negativamente. Nello specifico poi tratti un argomento che non fa parte del mio vissuto. Ebbene, rispetto alla prima lettura l'ho parzialmente rivalutato. Sebbene il racconto mi sembri un po' scontato mi è piaciuto come hai fatto venir fuori la parte forse più triste di questa malattia: assieme alla memoria vanno via i sentimenti, l'amore viene risucchiato dalla malattia come la luce dal buco nero. Poi descrivi abbastanza bene anche il tentativo di Luisa di ricostruire l'affetto del padre da zero, verso una persona ormai per lui del tutto sconosciuta. Insomma, nel complesso non male alla fine, avrei sbagliato a darti un voto negativo.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
La figlia, però, è eccezionale, perché, dopo un iniziale momenti di smarrimento, trova il modo di far rinascere, in modo nuovo, questo rapporto, con un escamotage.
È un racconto che, pur nella sua semplicità, va dritto al cuore di chi lo legge.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Re: Un suono bellissimo
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
sentirsi accusare, aggredire senza motivo, da fastidio, anche quando sai che di fronte c'è una persona con la demenza.
perlomeno qui Carlo è tranquillo, ed è già qualcosa in più.
storia assolutamente realistica e ben presentata.
una bella prova

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Brava.





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





Re: Un suono bellissimo
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
A rileggerti
Re: Commento
Caspita Namio che gran bel commento! grazie milleNamio Intile ha scritto: 11/01/2021, 18:56 Beh, direi che nel complesso è un racconto perfetto. Storia triste e strappalacrime, in cui tuttavia riesci a non cadere nella retorica buonista e politicamente corretta. Soprattutto grazie alla magnifica chiusa finale, un autentico pezzo di bravura, che con due tratti d'inchiostro restituisce equilibrio all'intero testo.
A rileggerti
Re: Commento
Caspita Namio che gran bel commento! grazie milleNamio Intile ha scritto: 11/01/2021, 18:56 Beh, direi che nel complesso è un racconto perfetto. Storia triste e strappalacrime, in cui tuttavia riesci a non cadere nella retorica buonista e politicamente corretta. Soprattutto grazie alla magnifica chiusa finale, un autentico pezzo di bravura, che con due tratti d'inchiostro restituisce equilibrio all'intero testo.
A rileggerti
Re: Un suono bellissimo
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Un suono bellissimo
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
commento
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













Re: Un suono bellissimo
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 177 volte).
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 305 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Kriminal.e
Kriminal.e è una raccolta di testi gialli "evoluti", che contengono cioè elementi tecnologici legati all'elettronica moderna.
Copertina di Diego Capani.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Nunzio Campanelli, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Emanuele Finardi, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Francesca Paolucci, Umberto Pasqui, Antonella Pighin, Alessandro Renna, Enrico Teodorani.
Vedi ANTEPRIMA (172,07 KB scaricato 201 volte).
La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 50 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (


La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita


A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (550,24 KB) - scaricato 5 volte..
