L'Isola deserta

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'estate 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 21/09/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
3
60%
4 - mi piace
2
40%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 5

Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

L'Isola deserta

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

L'inizio

In una notte con una falce di luna appena visibile di color crema; bagliori di una luce elettrica che promanano dalle profondità marine; colonne di fumo che salgono dal mare dove questo incontra la lava di un vulcano effusivo appena risvegliatosi; forti boati di un'eruzione di un vulcano esplosivo con lancio di lapilli e massi; un forte terremoto che squassa il terreno, dalle profondità fino in superficie; tutto sembra accompagnare, in uno scenario da fantascienza con effetti speciali, il primo passo del primo essere su questa isola.
Si muove come un automa, alla scoperta di un mondo nuovo, ancora incredulo di essere lì.
Nel buio della notte incede a stento, si appoggia ai grossi sassi ed alla bassa vegetazione della foresta e richiamato dal rumore del mare procede in direzione della spiaggia. I suoi passi si fanno più sicuri andando verso il mare; viene richiamato da un qualcosa di familiare; sarà il profumo del mare, il suono delle onde.
Raggiunta la spiaggia, si siede per riposare dal viaggio e chiude gli occhi dinanzi all'immenso buio che sovrasta il mare.
Mentre è immerso nei suoi pensieri, si scorge un bagliore ad est. È l'inizio del crepuscolo, ciò che anticipa l'alba del sole. Apre gli occhi e inizia a scrutare l'orizzonte. La sua esperienza è agli inizi; è nato per vivere, ma nonostante tutto e senza sapere nulla è pronto a questa sfida.
Scruta lontano verso l'orizzonte a est, in cerca di qualcosa, ma ci sono solo i primi raggi del sole che iniziano a fargli compagnia.
Il sole, per quest'isola, è sempre stato fonte di vita, ed il nostro essere, un minuscolo essere, comincia il suo viaggio; inizia a memorizzare le prime esperienze, la prima notte sulla spiaggia, la prima alba, i primi passi nella foresta.
Con i primi raggi del sole si rischiara il mare, la spiaggia, e dalla foresta retrostante si disperde la frescura trattenutasi durante la notte.
Il nostro essere prende coscienza di sé.
Finalmente gli è tutto chiaro.
L'aria del mare, fresca, profumata lo pervade; si sente pieno di energia, pronto a seguire il suo istinto di sopravvivenza.

Episodio 1 – IV secolo
Esce di casa di primo mattino. I primi raggi del sole riscaldano quel poco che filtra tra la foschia, ma il paesaggio è fiabesco con un cielo blu scuro in via di chiarificazione, e verso il versante orientale un mantello bianco di nuvole basse che concede solo sprazzi di luce.
In lontananza, il nostro essere sente un rumore metallico cadenzato. Sono i soldati che rientrano marciando nella loro fortificazione dopo un sopralluogo.
Prende il suo cavallo e si avventura nella radura. La foschia si attenua, il cielo sempre più azzurro con un bel sole che preannuncia una giornata piena di energia.
Il nostro essere è diretto verso un accampamento, un luogo frequentato da artigiani che lavorano per i soldati.
Lungo la strada incontra un gruppo di persone, quasi tutte donne, con pochi anziani e bambini. Sono diretti verso un'assemblea, per partecipare ad un rito religioso. A capo dell'assemblea c'è un religioso. Il nostro essere vede tutta quella gente e si ferma anche lui. Si avvicina a quello che sembra un altare. Segue la funzione religiosa fino alla fine, poi si congeda dall'assemblea per proseguire con i suoi impegni.
Non solo ferro e metalli, ma anche di spirito è fatta la giornata del nostro essere sull'isola deserta.

Episodio 2 – XIII secolo
Dopo una lunga e vittoriosa battaglia l'essere ritorna a casa dalla sua donna. Ha combattuto come una fiera, facendo a pezzi i suoi nemici, concimando la terra con il loro sangue; l'isola non può che ringraziare, anche se non ha bisogno di tanta furia per sopravvivere. È il nostro essere che è capace di dar vita o morte, ai suoi simili, in base ad un ritmo solo da lui conosciuto, ma è completamente impreparato dinanzi alle forze della natura della nostra isola.
L'essere si ritira nella sua città con i suoi concittadini.
Nonostante sia un eroe di guerra, non tutti gli sono amici; alcuni di questi si approfittano delle sue gesta eroiche per i loro affari.
Non tutti sono schierati politicamente con lui, ed alcuni di questi sarebbero capaci di appoggiare i suoi avversari per un minimo guadagno.
Non tutti condividono i suoi usi e costumi, portando avanti ben altra morale.
Il nostro essere, nella sua città, s'interroga su queste divisioni, cerca di capire i perché, da dove venga questa divisione se siamo tutti sulla stessa isola.

Episodio 3 – XV secolo
Lungo un sentiero di un bosco, vicino la riva di un piccolo fiume, vive una donna abile nell'arte della medicina naturale. Cura in particolare i disturbi della circolazione sanguigna. Molte persone si affidano alle sue cure, al suo preparato a base di erbe mediche. Ci sono nella comunità alcuni esseri invidiosi ed ignoranti che cercano in ogni modo di ostacolarla. La donna non si perde di coraggio e continua la sua opera di aiuto, ma una mattina, dopo un sommario e già scontato processo, finisce bruciata sul rogo.

Episodio 4 – XVIII secolo
Alle prime ore del mattino l'essere si sveglia, inizia a connettere. Ha difronte una giornata storica, per lui e per il mondo.
Il Re lo sta aspettando e con lui la sua corte. Il nostro essere deve presentare un progetto, che in questo periodo è, e sarà nei secoli a venire, una della meraviglie del mondo.
Tutti gli esseri coinvolti sono felici, non c'è rivalità, ma solo voglia di apprendere, pronti a dare suggerimenti se necessario, per migliorare ciò che sarà un luogo di vita per loro ed altri.

Episodio 5 – XX secolo
Accecato dalla forte luce di uno di quei lampioni, dove la parte terminale si incurva e scende verso il basso, il nostro essere sbanda, oscilla; ha bevuto un bicchierino di troppo ed ha la testa dolente. Si aggrappa ad una cancellata in ferro battuto con al centro disegni floreali ottimamente forgiati.
Prova a camminare per un po' ma per la debolezza deve appoggiarsi al muro; ha difronte un discopub con tanta bella gente; tutti che ballano, strillano di gioia al ritmo di una musica assordante, incuranti di dar fastidio e di respirare quella puzza che viene dalle marmitte delle grosse motociclette quando sfrecciano in strada o vengono messe in moto lì vicino.
Ha la vista annebbiata, l'alito puzzolente capace di tenere lontano le belle ragazze del discopub.
Non riesce a mettere a fuoco ciò che vede, in più gli sembra tutto buio; eppure la notte è ricca di luce, sembra giorno tanta luce c'è per le strade e nei locali. Entra in un vicolo, si appoggia su una cesta abbastanza resistente, si adagia, spaesato, confuso, sotto l'effetto dell'alcool e di qualcosa di più pesante, che si porta dietro chissà da quanto tempo, ma anche qui non riesce bene né a ricordare né a capire.
L'unica cosa che lo tiene in vita è il suo innato spirito di sopravvivenza.

Episodio 6 – XX secolo
Si alza di buon ora per essere ben preparato. Ha un appuntamento di lavoro. È l'inizio della sua carriera. Dovrà lavorare con altri esseri, per servire altri esseri che a loro volta cercheranno di imbrogliare tanti altri esseri.

Episodio 7 – XX secolo
Striscia come un verme in una trincea, piena di pozze di sangue, resti umani, grida di dolore e di aiuto. Respira a fatica, ma non perché sta male, ma piuttosto per la puzza incredibile che si sprigiona in quel posto.
Sulla sua testa si sentono i sibili dei proiettili sparati dai nemici, più le granate che cadono intorno la trincea, che non gli permettono di riprendere la posizione eretta. Il suo istinto di sopravvivenza lo aiuta, senza che neanche ci pensi.
In lontananza sente le grida di altri soldati che si incitano a vicenda ad avanzare.
Neanche il tempo di strisciare in un luogo più sicuro, verso un corridoio più ampio, che una forte esplosione fa tremare la trincea alzando terra e pietre.
I soldati avanzanti non ci sono più. Troppo fiduciosi, troppo coraggiosi, hanno scambiato la loro umanità con le ombre, in cambio del nulla.
Il nostro essere continua a strisciare impaurito, ma fiducioso di mettersi in salvo.

Episodio 8 – XXI secolo
Mentre il nostro essere è in attesa di entrare in un locale, passeggia dinanzi ad alcuni esercizi commerciali e ad un luogo di cremazione delle salme. Proprio nell'istante in cui si avvicina alla vetrina di quest'ultimo, passa in strada a bordo di un bel SUV un essere con il sorriso da ebete stampato sulla faccia che, rivelando la sua vera natura da imbecille, pensa – Guarda! Un malato che si rivolge alla cremazione. Un altro che se ne va. Che bello! Così, nella vita quotidiana, avrò più spazio per me.
L'essere imbecille non capisce che se il nostro essere, di quelli buoni e bravi, dovesse per davvero perire, al suo posto potrebbero arrivare altri esseri, molto più forti e pericolosi, molto più giovani e sbandati, molto più inaffidabili, insomma molto …, e di un molto che l'essere imbecille neanche può immaginare.
Finalmente, finisce l'attesa, l'essere riesce ad entrare nel locale.
L'imbecille continua con i suoi pensieri, con il suo sorriso da ebete.

Episodio 9 – XXI secolo
Sull'isola gli esseri si moltiplicano. Il DNA originario si arricchisce ad ogni passaggio e subisce un rinforzo o debolezza dai virus del momento.
Una cosa rimane stabile. A certi esseri la bocca serve solo per il passaggio dell'aria; non connettono, non pensano, credono che dare pareri o critiche, senza essere esperti, sia ammesso e permesso a tutti; si accaniscono su alcune cose; si autoconvincono si essere esperti, solo perché hanno letto qualche trafiletto di giornale, e parlano, parlano, ma nella maggioranza dei casi è tutto vano, tutto inutile.
Se al silenzio dei dotti, si affiancasse quello di coloro che credono di sapere, si sentirebbe un silenzio da isola deserta.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 285
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

commento: L'Isola deserta

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Considero questo testo come la traccia per un lungo racconto di un genere per me difficile da inquadrare, ma non per questo incapace di incontrare il favore di una fetta di pubblico.
Proprio perché si tratta di un foglio di lavoro, mi limito a una valutazione generica sulla storia che dovrebbe nascere e come sappiamo dal dire al fare...
Le intenzioni ci sono, il materiale pure. Buon lavoro. È una gara e forse questo scritto non ne sarebbe proprio adatto, ma così è. Voto 3
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: commento: L'Isola deserta

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Alberto Marcolli ha scritto: 19/08/2022, 10:15 Considero questo testo come la traccia per un lungo racconto di un genere per me difficile da inquadrare, ma non per questo incapace di incontrare il favore di una fetta di pubblico.
Proprio perché si tratta di un foglio di lavoro, mi limito a una valutazione generica sulla storia che dovrebbe nascere e come sappiamo dal dire al fare…
Le intenzioni ci sono, il materiale pure. Buon lavoro. È una gara e forse questo scritto non ne sarebbe proprio adatto, ma così è. Voto 3
Grazie del commento.
Effettivamente questo racconto è solo il prologo di un lavoro molto più ampio.
Quello che mi sono prefissato è di creare tanti piccoli romanzi attorno a personaggi realmente vissuti nei vari secoli.
È come se un'aquila alzatasi in volo ponesse i suoi occhi sulle vicende umane, e viaggiando nel tempo, di secolo in secolo, scegliesse fatti e personaggi su cui creare piccoli romanzi.
Sia ben chiaro, non voglio riscrivere la storia. Solo romanzare alcune vicende.

Circa la partecipazione alla gara, la considero solo una prova.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Roberto! Alla luce della tua risposta ad Alberto mi sembra chiaro che il tuo testo vada considerato come una specie di canovaccio. Effettivamente non è facile da leggere, né è agevole da comprendere.
Sarei curioso di sapere da cosa viene il titolo. A rileggerti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Domenico Gigante ha scritto: 29/08/2022, 18:51 Ciao Roberto! Alla luce della tua risposta ad Alberto mi sembra chiaro che il tuo testo vada considerato come una specie di canovaccio. Effettivamente non è facile da leggere, né è agevole da comprendere.
Sarei curioso di sapere da cosa viene il titolo. A rileggerti!
Grazie per il commento.

Circa da dove viene il titolo… in un mondo con 8 miliardi di esseri umani, che in tante occasioni si sono comportati come esseri non umani (o esseri animali), ma dov'era la loro umanità ?
Per cui, difronte ad "esseri in divenire" che non maturano, la mia sensazione è quella di stare su di un isola deserta; da qui il titolo: L'Isola deserta.
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Ciao

La storia è interessante anche se di sé un pò confusionaria.
Come voto ero indeciso fra il 3 e il 4 e alla fine ho deciso per il 4 perché lo stile mi piace e mi è sembrato originale.
Buon lavoro a rileggerti.
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Giovanni p ha scritto: 10/09/2022, 16:47 Ciao

La storia è interessante anche se di sé un pò confusionaria.
Come voto ero indeciso fra il 3 e il 4 e alla fine ho deciso per il 4 perché lo stile mi piace e mi è sembrato originale.
Buon lavoro a rileggerti.
Grazie per il commento.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Concordo con il commento di Alberto, trattasi di canovaccio particolareggiato per un romanzo o un racconto lungo. Un buon voto per la trama, interessante di per sé, in attesa dello sviluppo, che trovo ambizioso per la vastità dei temi trattati, potrebbe essere un grande affresco dell'umanità.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Roberto Bonfanti ha scritto: 12/09/2022, 19:55 Concordo con il commento di Alberto, trattasi di canovaccio particolareggiato per un romanzo o un racconto lungo. Un buon voto per la trama, interessante di per sé, in attesa dello sviluppo, che trovo ambizioso per la vastità dei temi trattati, potrebbe essere un grande affresco dell'umanità.
Grazie per il commento.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 709
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Un racconto che è un tentativo di dire cosa? Il nostro essere è il genere umano? L'isola è la Terra? Un racconto, per come la vedo io, deve per forza dire qualcosa, fare capire qualcosa. Ma qui? Non il dove o il come né il quando se quelle etichette di secoli hanno un senso. E tantomeno il perché e persino il chi. Ah già, il nostro essere.
Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'estate, 2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 848 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Museo letterario

Museo letterario

Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte

Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.

Contiene opere di: nwClaudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio, nwIsabella Galeotti, nwTiziano Legati, nwAngelo Manarola, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwAnnamaria Vernuccio, William Grifò, nwMaria Rosaria Spirito, nwCristina Giuntini, nwMarina Paolucci, nwRosanna Fontana, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 176 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 4

BReVI AUTORI - volume 4

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAngela Catalini, Mirta D, nwUmberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, nwFrancesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, nwAntonio Mattera, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwRomina Bramanti, nwAlberto Tivoli, nwFausto Scatoli, Cinzia Iacono, nwMarilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwIsabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, nwSmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, nwMarco Bertoli, Simone Volponi, nwTiziano Legati, Francesco Foddis, nwMaurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, nwIlaria Motta.

Vedi nwANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 92 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

(agosto/settembre 2015, 24 pagine, 1,66 MB)

Autori partecipanti: nwLaura Chi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAlberto Tivoli, nwAngelo Manarola, nwIda Dainese, nwSkyla74, nwPatrizia Chini, nwEliseo Palumbo,
A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 233 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

(marzo 2010, 38 pagine, 588,25 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, nwCarlocelenza, nwCMT, Dafank, Dino, Gigliola, nwManuela, nwMarcello, nwMichele, nwSphinx, nwStefy71, VecchiaZiaPatty,
A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 478 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 271 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

(edizione 2012, 6,33 MB)

Autori partecipanti: nwMarina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, nwLady Rugiada, nwAndrea Leonelli, nwAngela Di Salvo, nwCeleste Borrelli, yami iume, nwRecenso, nwSimone Guidi, nwMariadele, nwTullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 465 volte..
nwLascia un commento.