Levare l'ancora
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Levare l'ancora
L’immagine mi sovrasta, appesa, ma sembra quasi sospesa, decentrata rispetto al pulpito dal quale l’oratrice cerca di spiegare concetti, modulando la voce, rivolgendosi in modo magistrale ai vari interlocutori, ponendo interrogativi, sottolineando le parole importanti, danzando nello spazio ridotto del suo palco.
Non riesce però a coinvolgermi, sono distratta, annoiata. Il mio sguardo vaga. Ora guardo la composizione di fiori gialli che, a sinistra del Santo (che non so identificare), brillano anch’essi nonostante la polvere che si è posata nel tempo, sulle foglie di carta, sui petali artificiali.
“… se il bambino è in difficoltà a svolgere il compito…”
Le due grandi finestre arrivano quasi al soffitto, aprono verso l’interno, fintamente accoglienti. Le sbarre tolgono la speranza di far entrare l’aria, di evadere, vagare per la bella città, le tende velano e colorano di rosa i mattoni del “Beata Vergjne di San Luca”.
“… il compito è più complesso perché è nuovo…”
Le grosse lampade sporche mi sembrano ghiaccioli esagerati appena usciti dal congelatore; la loro luce rimbalza sui perni dei due grossi ventilatori che, tristi, aspettano immobili il ritorno dell’estate.
“… perché il compito in sé richiede una certa dose di rapidità…”
Le ombre delle gambe delle sedie si intrecciano e sovrappongono come i rami dei cespugli fitti dove, a scuola, correvo a nascondermi nei minuti di ricreazione. Momenti che si dilatavano all’infinito, facendomi perdere il senso del tempo e anche lo spazio perdeva consistenza. Non ero più lì, non ero più una bambina in un giardino, ma un’ospite di un mondo caldo, ovattato, dove luci e ombre, sensazioni, odori prendevano il sopravvento e mi catturavano. Mi soffermavo sulle venature delle sottili cortecce, sulle file di formiche soldato, sui mucchietti di terriccio smosso da insetti o lombrichi esploratori. Mi sentivo talmente protetta dai cunicoli cavernosi e segreti da dimenticare tutto il resto, così che il suono del “gong” doveva risuonare parecchie volte prima di introdursi faticosamente nella mia coscienza. “Din, don, dan, …“ inevitabilmente rientravo tardi in classe…
“… allenare la propria mente, è un’immagine che piace…”
Alle pareti pendono rappresentazioni di quadri che rappresentano fiori. Una croce, legno e oro. “Vietato fumare” dice il muro. Anche gli oggetti parlano. Di questo sono sempre stata convinta. Una delle tante particolarità che mi hanno spesso fatto sentire distante dai miei coetanei. Con loro riuscivo a giocare avventure spensierate, ma solo da sola con me stessa riuscivo a godere appieno della fantasia, potevo tornare a quel mondo dell’assurdo e della magia.
“… un contesto che acc…”
Sono tutti seduti, composti, attenti. Riescono a intervenire, parlare, discutere. Farsi capire, articolare pensieri. Io sono stanca di provarci. Ho tentato e stentato per tutta la vita. Forse semplicemente non sono fatta per tutto ciò. Non sono niente di speciale, non sono migliore. Ma non mi sento parte di loro. L’altro mondo mi appartiene di più.
Nell’aula la docente è ancora intenta a cercare le parole accurate per far passare i concetti fondamentali del corso, quando lo sguardo le cade sulla strana signora in fondo all’aula. Quella introversa, con la quale non ha scambiato molte parole durante le pause. Ora ha qualcosa di strano. La bocca è leggermente aperta. Lo sguardo fisso. E mentre la guarda la bocca si spalanca, il bianco degli occhi sorge a cancellare ogni forma di contatto. Gli occhiali scivolano, colano giù lungo il naso lungo. La testa prende una piega strana, si flette. Le spalle perdono tono, le braccia scivolano giù dal banco, la penna cade per terra.
L’insegnante si avvicina piano per capire cosa stia accadendo e vede fuoriuscire dal lato destro della bocca della donna un filo argenteo di saliva, che scorre piano sul mento, poi languidamente si stacca e va a bagnare la maglia sformata indossata dalla sua alunna. Lentamente come la goccia scivola anche il corpo morto, rimbomba a terra. Ogni legame, ogni attaccamento, ogni vincolo si scioglie.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Marcello, sei generoso; l’ho intitolato così perché nel mio immaginario la protagonista scivola via come una barca, salpa per altri mari, a modo suo…Marcello Rizza ha scritto: 28/09/2021, 22:09 Non so ancora perché, sto cercando di cogliere ogni aspetto di questo racconto, e quindi ribadisco, non so perché ma questo racconto concorrerà certamente per il podio. È istintivamente bello, ma come per ogni sua opera occorre una indagine appropriata, ne vale la pena. L'autrice ci spiegherà il titolo. Tornerò qui. Intanto, per stima e convinzione, voto senza dubbio "5".
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento : Levare l'ancora
E’ una scrittura ermetica, temo di dovermi abituare. Non è il primo testo che mi fa questa impressione. Ma non è mai troppo tardi per imparare: bene!
Si inizia in prima persona, facendo parlare la morta, questo l’ho capito (se l’ho capito) molto tempo dopo...
Ovvio che solo una mente allenata, io non lo sono, sa districarsi nel non detto e intuisce quello che a un semplice umano non è intuibile.
Negli ultimi due paragrafi si entra nella descrizione onnisciente dell’accaduto in una classe non meglio specificata, ovvero la morte della strana signora in fondo all’aula.
Raccontare in questo modo, giocando a non farsi capire, sarà anche divertente per chi scrive, ma come lettore non mi diverte, cosa ci posso fare?
Se ho preso delle cantonate spero che l’autrice non me ne vorrà.
Per ora non voto. Non vorrei sbagliare, visto, a quanto pare, che non è possibile cambiare idea.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento : Levare l'ancora
Ciao Alberto, beh spero di non averti causato un mal di testaAlberto Marcolli ha scritto: 29/09/2021, 15:04 Dopo ben quattro letture ho cominciato a capirci qualche cosa, ma sempre con molti dubbi.
E’ una scrittura ermetica, temo di dovermi abituare. Non è il primo testo che mi fa questa impressione. Ma non è mai troppo tardi per imparare: bene!
Si inizia in prima persona, facendo parlare la morta, questo l’ho capito (se l’ho capito) molto tempo dopo...
Ovvio che solo una mente allenata, io non lo sono, sa districarsi nel non detto e intuisce quello che a un semplice umano non è intuibile.
Negli ultimi due paragrafi si entra nella descrizione onnisciente dell’accaduto in una classe non meglio specificata, ovvero la morte della strana signora in fondo all’aula.
Raccontare in questo modo, giocando a non farsi capire, sarà anche divertente per chi scrive, ma come lettore non mi diverte, cosa ci posso fare?
Se ho preso delle cantonate spero che l’autrice non me ne vorrà.
Per ora non voto. Non vorrei sbagliare, visto, a quanto pare, che non è possibile cambiare idea.
Allora, solitamente tendo a non spiegare ciò che scrivo, però in questo caso mi sento di intervenire, anche perché ti sei dato la pena di leggerlo quattro volte… ti ringrazio già solo per questo.
Nella mia mente, probabilmente bacata, il paragrafo finale dovrebbe spiegare il tutto, evidentemente non è stato così, per lo meno per te. Il discorso in prima persona è effettivamente ciò che passa per la mente della “morta” come l’hai chiamata tu, mente segue una lezione (non si sa di cosa). Gli intermezzi tra virgolette sono stralci di ciò che sente ma che non riescono a catturare la sua attenzione. In questo quindi non ci siamo capiti, nel senso che succede tutto lo stesso giorno, infatti nel paragrafo finale con il cambio di prospettiva si vede ciò che le capita attraverso lo sguardo della docente.
Quindi capisco che sia per te difficile dare un voto positivo, non l’hai capito/non si capisce (questo lo valuterò meglio se avrò altri riscontri) e non è di tuo gusto, non c’è problema. Se avessi la pazienza di spiegarmi cosa, secondo te, manca per essere più comprensibile penso mi potrebbe essere utile, per questo o anche per ciò che forse scriverò in futuro.
Da altri tuoi commenti so anche che sei un lettore attento, mi interesserebbe sapere anche se hai qualche appunto/consiglio riguardo la forma. Senza impegno, già ne hai donato tanto a questa lettura, e vedo che la gara è piuttosto polposa.
Quindi vota senza remore, se poi proprio dovessi cambiare idea io ho lasciato l’opzione di poter modificare il voto. Non particolare paura dei numeri uno o due
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Un caro saluto e voto massimo.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Bello il paragrafo dove la moritura rivede se stessa bambina e ricorda l'origine del suo sentirsi inadeguata alla vita, il segno di una sconfitta che viene da lontano.
Bella anche la scrittura, complimenti Selene!
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Namio, sia per l’apprezzamento sia per la bellissima recensione che mi avevi regalato, un saluto a te.Namio Intile ha scritto: 30/09/2021, 11:30 Ciao, Selene. Non sono afflitto ancora da demenza senile, perciò l'ho riconosciuto subito questo tuo magnifico racconto. Riconfermo dunque la recensione che ti lasciai oltre un anno or sono nella tua pagina personale.
Un caro saluto e voto massimo.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Roberto, queste tue parole mi fanno davvero molto piacere, soprattutto perché penso indichino un’evoluzione rispetto alle prime cose che ho proposto.Roberto Bonfanti ha scritto: 30/09/2021, 18:47 Il racconto è indubbiamente di valore, richiede un po' d'attenzione, come spesso capita per i tuoi scritti, e questo non è un difetto, anzi…
Bello il paragrafo dove la moritura rivede se stessa bambina e ricorda l'origine del suo sentirsi inadeguata alla vita, il segno di una sconfitta che viene da lontano.
Bella anche la scrittura, complimenti Selene!
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, grazie per il passaggio e per l’interessante commento.Grb2016 ha scritto: 02/10/2021, 14:26 L'impressione che ho avuto così di prima lettura,è quella di un surrealismo alla rovescia.
Qui non è l' inconscio che si evidenzia in significanti e significati,ma sono alcuni significati e significanti che invitano a navigare nell' inconscio.
Un levare le ancore interessante e quanto meno liberatorio![]()
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Laura, sono felice di queste tue parole, soprattutto che ciò che ho scritto ha un impatto, è un bel risultato, trovo.Laura Traverso ha scritto: 03/10/2021, 16:09 Il tuo racconto, non di immediata comprensione, è molto poetico dal mio punto di vista. Il fine vita di quella "bambina" è descritto al meglio durante la conferenza, di non si sa che cosa... Soprattutto la parte finale è veramente di grande impatto emotivo, ossia quanto la docente si rende conto che qualcosa di strano è capitato alla signora introversa seduta in fondo all'aula. Brava Selene, complimenti! Voto alto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Si entra subito nell'ambiente, sia quello fisico che quello psicologico e spirituale.
La scrittura, poetica, supporta perfettamente la storia e la innalza di un gradino (non è facile trovare una scrittura che vada a braccetto con la storia!).
Tutto scorre come dovrebbe e via via personaggi e sfondo si fondono fino a che la 'decandenza' del personaggio si unisce a quella della cornice, anzi quasi ne viene inghiottita.
Non ho trovato alcuna stonatura stilistica o grammaticale: per me è tutto al meglio.
Il voto naturalmente è 5.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Caspita, grazie mille Temistocle, che bel commento, sono felice ti sia piaciuto!Temistocle ha scritto: 04/10/2021, 10:48 Non c'è molto da dire…
Si entra subito nell'ambiente, sia quello fisico che quello psicologico e spirituale.
La scrittura, poetica, supporta perfettamente la storia e la innalza di un gradino (non è facile trovare una scrittura che vada a braccetto con la storia!).
Tutto scorre come dovrebbe e via via personaggi e sfondo si fondono fino a che la 'decandenza' del personaggio si unisce a quella della cornice, anzi quasi ne viene inghiottita.
Non ho trovato alcuna stonatura stilistica o grammaticale: per me è tutto al meglio.
Il voto naturalmente è 5.
Commento
Complimenti, Selene
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Andr60, mi fa molto piacere; è un’evoluzione rispetto ai primi racconti pubblicati, rimango un po’ troppo criptica forse, ciononostante il racconto ha fatto abbastanza presa, guardando la maggioranza dei commenti ricevuti.Andr60 ha scritto: 07/10/2021, 19:04 Un racconto quasi onirico che si svela solo alla fine; di difficile lettura anche per me, che prediligo svolgimenti più lineari, però devo dire che mi ha "preso" e rimane impresso.
Complimenti, Selene
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Anto58, grazie per il tuo commento; capisco il tuo commento riguardo il finale e che non sia del tutto di tuo gusto, però se ti ha spiazzato mi fa pensare che sia efficace (dal mio punto di vista). Grazie anche per il tuo bel voto!Anto58 ha scritto: 13/10/2021, 18:28 Anche per me il racconto è stato di lettura difficile, nel senso che non ho compreso subito chi fosse la signora che stava morendo. E' una bella storia, scritta molto bene, intima e profonda, il finale mi lascia perplessa, è molto duro, quasi fulminante, avrei preferito più dolcezza in linea con il tratto intimistico del racconto. Voto 4
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Giovanni p, grazie per il tuo commento e per il giudizio positivo!Giovanni p ha scritto: 16/10/2021, 20:11 La storia in sé per sé non mi ha entusiasmo, ma è un mio gusto personale infatti ho dato 4. È scritta veramente bene le descrizioni scivolano senza stridere, i tempi e la scorrevolezza sono piacevoli e le parole sono sempre ben scelte
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Egidio; effettivamente quando l’ho scritto pensavo a una stanza facente parte di un complesso religioso ma non proprio una chiesa. Grazie mille per il commento e il giudizio positivo!Egidio ha scritto: 19/10/2021, 6:32 Anche a me il tuo racconto è piaciuto tantissimo. Da quel che ho capito, è ambientato in una chiesa dove un' insegnante sta tenendo una non ben precisata lezione. Vengono descritti i pensieri di una sua allieva poco prima che quest'ultima muoia, colpita presumibilmente da un ictus. Molto efficace il colpo di scena finale.
commento
"rappresentazioni di quadri che rappresentano" qui c'è una ripetizione,
"fuoriuscire dal lato destro della bocca", basta fuoriuscire dalla bocca, il resto spezza il ritmo,
"Le grosse lampade sporche mi sembrano ghiaccioli esagerati appena usciti dal congelatore" è l'unica descrizione che non mi piace, eliminerei per prima cosa l'aggettivo esagerati. Altre descrizioni invece sono ottime.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Levare l'ancora
Segnalazioni sul testo
appesa, ma sembra quasi sospesa --- appesa… sospesa
sguardo vaga. Ora guardo --- sguardo… guardo
le pareti pendono rappresentazioni di quadri che rappresentano fiori --- rappresentazioni --- rappresentano
'insegnante si avvicina piano per capire cosa stia accadendo e vede fuoriuscire dal lato destro della bocca della donna un filo argenteo di saliva, che scorre piano sul mento --- Due volte avverbio piano in poche righe
poi languidamente si stacca e va a bagnare la maglia sformata indossata dalla sua alunna. Lentamente come --- due avverbi in …mente in due righe
Proposta per evitare l'uso ravvicinato della preposizione "delle"
"Le ombre delle gambe delle sedie si intrecciano e sovrappongono come i rami" --- "Le gambe delle sedie allungano ombre che s'intrecciano e sovrappongono come i rami"
Considerazioni sul racconto:
L'autore vuole comunicarmi qualche cosa? NO
L'autore esprime il suo punto di vista? NO
Riesce l' autore a trasmettermi un messaggio, anche senza formularlo in maniera esplicita? NO
Quali principali sentimenti suscita in me la lettura del racconto?
Piacere? Non direi
Sorpresa? In parte, se non altro perché rimane oscuro fino al finale, e tutto sommato è un pregio.
Emozione? NO
Dolore? Sempre quando ci sono dei morti
Ilarità? Proprio no
CONCLUSIONE: il racconto non comunica niente di particolare, e non trasmette messaggi. Cattura in parte la mia attenzione, non suscita piacere, non emoziona, non fa sorridere, in compenso sorprende nella svolgimento della sua trama e parlando di morti suscita anche dolore.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/01/2021, 15:44
-
Author's data
Levare l'ancora
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Levare l'ancora
Innanzitutto ti ringrazio molto per aver ripreso in mano il mio testo e per avergli dedicato del tempo. Tra le prime letture e quest’ultima analisi mi sembra che “mi hai dato” molto”, a prescindere dal gradimento. Quindi sì, è apprezzato.
Ho letto le tue segnalazioni sul testo, grazie; sicuramente modificherò quel raddoppio dell’avverbio “piano”, che è effettivamente una ripetizione. Le altre segnalazioni: ritengo che non si possano considerare errori (appesa/sospesa e guardò/sguardo, rappresentazioni ripetuto) ma piuttosto una questione di stile, che ovviamente può non piacere. A me serviva per dare una certa cadenza alle frasi, mi piace così e non credo che lo modificherò.
Languidamente/lentamente prenderò in considerazione l’idea di cambiarne uno
Proposta per evitare l'uso ravvicinato della preposizione "delle"
"Le ombre delle gambe delle sedie si intrecciano e sovrappongono come i rami" --- "Le gambe delle sedie allungano ombre che s'intrecciano e sovrappongono come i rami"
Ottima proposta, grazie.
Riguardo le considerazioni sul racconto. Le rispetto ma mi sento di dover “ribattere”:
L'autore vuole comunicarmi qualche cosa? NO
L'autore esprime il suo punto di vista? NO
Considerazioni discutibili; forse il messaggio e il punto di vista non arrivano (a te per lo meno), ma non credo tu possa sapere cosa passava nella mia mente mentre lo scrivevo. Inoltre a mio parere in un racconto non bisogna forzatamente esprimere un punto di vista, un messaggio o altro. Credo (senza certezze perché quando scrivo non ragiono quasi mai, e forse è questo che può non piacere), di scrivere per condividere un mio mondo, e per vedere come esso si riflette negli occhi degli altri.
Riesce l' autore a trasmettermi un messaggio, anche senza formularlo in maniera esplicita? NO
Più o meno ho già risposto a questo.
Quali principali sentimenti suscita in me la lettura del racconto?
Piacere? Non direi
Sorpresa? In parte, se non altro perché rimane oscuro fino al finale, e tutto sommato è un pregio.
Emozione? NO
Dolore? Sempre quando ci sono dei morti
Ilarità? Proprio no
Che il racconto non susciti piacere o ilarità credo proprio sia naturale, dato che parla di noia estrema e distacco/morte, da ciò che scrivi (ma forse mi sbaglio), sembra che suscitare dolore nella lettura sia una cosa negativa. In questo non mi trovo d’accordo. Il dolore è una cosa potente e va espresso, evitarlo porta secondo me a danni ancora più gravi. Ma forse ho frainteso. Mi stupisce un po’ anche quando dici che non suscita emozioni, in quanto dolore e sorpresa sono effettivamente emozioni. Questo risponde anche al tuo commento finale:
CONCLUSIONE: il racconto non comunica niente di particolare, e non trasmette messaggi. Cattura in parte la mia attenzione, non suscita piacere, non emoziona, non fa sorridere, in compenso sorprende nella svolgimento della sua trama e parlando di morti suscita anche dolore.
Detto ciò, ancora grazie per il tuo commento, lo trovo utile e mi permette di comprendere il tuo punto di vista (e probabilmente anche quello di altri).
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: commento
Ciao Stefyp, grazie anche a te per l’attenzione che dedichi sempre ai racconti.Stefyp ha scritto: 19/10/2021, 21:54 La prima lettura non mi ha entusiasmato, l'ho riletta una seconda volta e sono entrata un pochino più nel racconto. In genere i testi che dicono e non dicono non mi piacciono molto. Forse spiegare qualche passaggio avrebbe dato più fluidità al tutto, secondo me. Non hai voluto esplicitare l'argomento del corso, io l'avrei fatto, avrei dato un senso alle frasi del docente, magari la spiegazione di un'opera artistica... così sembrano frasi messe a caso che distolgono l'attenzione del lettore. Ovviamente questo è il mio umile parere. Lo stile invece mi piace, scorre vie bene. Mi permetto un paio di appunti:
"rappresentazioni di quadri che rappresentano" qui c'è una ripetizione,
"fuoriuscire dal lato destro della bocca", basta fuoriuscire dalla bocca, il resto spezza il ritmo,
"Le grosse lampade sporche mi sembrano ghiaccioli esagerati appena usciti dal congelatore" è l'unica descrizione che non mi piace, eliminerei per prima cosa l'aggettivo esagerati. Altre descrizioni invece sono ottime.
Sì, capisco il tuo punto di vista riguardo l’aspettò ermetico del racconto. Non esplicito l’argomento del corso perché è ininfluente, è ciò che annoia la protagonista, ciò che la allontana e la fa tornare all’infanzia e al suo mondo interiore. Riguardo agli appunti di stile grazie, sicuramente rivedrò il testo e aggiusterò.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Levare l'ancora
Arrivato in fondo, direi che ne e' valso lo sforzo, la pagina e' di quelle che non si dimenticano cinque minuti dopo la lettura. Apprezzata molto la scrittura e il linguaggio, merita di certo un voto alto.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Levare l'ancora
Aha “Barblanesco” mi piaceFranco Giori ha scritto: 26/10/2021, 7:48 Un racconto "Barblanesco", ovvero caratterizzato da minuziose descrizioni di oggetti e soggetti marginali. Nella donna protagonista, chi più chi meno, possiamo ritrovarci tutti. Dubito ci siano persone che mai si sono sentite diverse, incomprese, estranee al "mondo normale". Nell'Anno del Dragone di quel cattivone di Virdò ti segnalo: TOP "la loro luce rimbalza sui perni di due grossi ventilatori che, tristi, aspettano immobili il ritorno dell'estate". Descrivi al meglio la frustrazione delle due ventole in cassa integrazione. DOWN, riga 38 "Momenti che si dilatavano all'infinito, facendomi perdere il senso del tempo e anche lo spazio perdeva consistenza". Dopo "tempo" o punto, o punto e virgola, oppure "e la consistenza dello spazio". Secondo me. Il tuo racconto non è nelle mie corde di narratore: per scrivere ho bisogno di una trama, sennò la tastiera resta disoccupata come i ventilatori di "Levare l'ancora". Per questo, colmo d'invidia, ti assegno un 5. Ciao, Franco.
Grazie per gli input, prenderò il tempo, giuro per ritoccarlo secondo i vari input.
Capisco bene anche le tue considerazioni finali, grazie mille per il tuo tempo e per le tue considerazioni! E per il bel voto.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Levare l'ancora
Ciao Mariovaldo, grazie per la resilienzaMariovaldo ha scritto: 30/10/2021, 11:25 Confesso: ho dovuto costringermi a proseguire sino alla fine, colpa, se si puo' chiamare cosi , della mia propensione a brani che non impegnino i miei pochi neuroni superstiti,
Arrivato in fondo, direi che ne e' valso lo sforzo, la pagina e' di quelle che non si dimenticano cinque minuti dopo la lettura. Apprezzata molto la scrittura e il linguaggio, merita di certo un voto alto.
Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe



A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 10 volte..

La Gara 47 - Virus











A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (


BReVI AUTORI - volume 1
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Fausto Scatoli. Giorgio Leone, Annamaria Vernuccio, Luca Franceschini,
Alphaorg, Daniel Carrubba,
Francesco Gallina,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli, Giuseppe C. Budetta,
Luca Volpi, Teresa Regna, Brenda Bonomelli,
Liliana Tuozzo,
Daniela Rossi, Tania Mignani,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci,
Umberto Pasqui,
Ida Dainese,
Marco Bertoli,
Eliseo Palumbo,
Francesco Zanni Bertelli,
Isabella Galeotti, Sandra Ludovici,
Thomas M. Pitt,
Stefania Fiorin,
Cristina Giuntini,
Giuseppe Gallato, Marco Vecchi,
Maria Lipartiti,
Roberta Eman,
Lucia Amorosi,
Salvatore Di Sante,
Valentina Iuvara, Renzo Maltoni,
Andrea Casella.
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 194 volte).
La spina infinita
"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 247 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.