Polveri sottili di mandragora
Polveri sottili di mandragora
Una famiglia composta di padre, madre e due figlioli dopo aver mangiato una confezione di spinaci, cominciò a non sentirsi bene. Il padre barcollava silenzioso strisciando contro i muri dell’appartamento; la madre, sempre integerrima ed esemplare nei comportamenti, prese a male parole tutti i vicini di casa, mentre i due figlioli, stralunati, ridevano a crepapelle. Furono portati al pronto soccorso da un cugino che casualmente era andato a trovarli.
I medici cominciarono a eseguire tutti gli esami di rito, ma non vennero a capo di nulla.
Chiamarono il primario e anch’egli rimase a bocca aperta per lo stupore. Il mistero rimaneva fitto, quella era una famiglia che non aveva mai dato segni di squilibrio, e non era neppure dedita al consumo di alcol o stupefacenti. I luminari non riuscivano a capire cosa avesse potuto provocare quegli strani atteggiamenti.
Per approfondire le indagini, esaminarono la busta degli spinaci prodotti da una famosa azienda agroalimentare. E lì trovarono la risposta: tra i rimasugli delle foglie verdi fu trovata una piccola quantità di mandragora, una pianta che può dar luogo ad allucinazioni a chi la ingerisce.
Quello però non fu l’unico caso. Anzi fu solo il primo di una lunga serie, facendo spostare l’attenzione del sistema all’umanità in generale, perché altri casi strani accadevano in quel tempo.
Pesci che camminavano sull’acqua, intere processioni di persone euforiche che rendevano omaggio ad ambigui politici locali, cagnolini che miagolavano, traffico impazzito con largo uso di doppie frecce, litigi continui e tanti altri fatti che erano messi sotto osservazione dalla comunità scientifica mondiale.
In Italia, l’attenzione del popolo era focalizzata sulle elezioni politiche che si sarebbero svolte a marzo.
I candidati erano quattro, molto originali e chiacchieroni.
Il primo era un ciarlatano ancora giovane, che aveva sprecato buona parte del suo talento in campagne referendarie dall’esito disastroso.
Il secondo era la statua lignea del presidente di un partito che si definiva azzurro, il quale predicava al popolo – io sono già ricco, tutto quello che faccio, è solo per voi.
Il terzo era un ragazzotto del sud che voleva fare il rivoluzionario, finendo tristemente per somigliare a un democristiano anni ottanta.
Il quarto era un irsuto energumeno milanese che proclamava le sue idee in maniera molto sanguigna. Egli necessitava assolutamente di non bere vino o birra prima dei comizi, altrimenti cominciava a giurare sul Vangelo, invocando il nome di Maria Santissima.
Era un momento di stasi sociale, che vedeva gli anziani sempre più lontani dalla pensione, i giovani senza lavoro e con il morale a terra, mentre le persone di mezz’età frequentavano ossessivamente i social media, mettendo un grande impegno nello sbranarsi e insultarsi.
A dire il vero anche nel mondo accadevano cose particolari.
Gli Stati Uniti avevano eletto un presidente molto focoso con un bel ciuffo di capelli rossi. La leggenda narra che questo Presidente avesse in cameretta il poster di Rocco Siffredi, un porno attore italiano, suo vero idolo di tante battaglie erotiche.
Uno dei suoi competitor, dall’altra parte dell’oceano, era un gonfio ragazzino che era soprannominato Rocket Man. Era talmente gonfio, come un palloncino, che i diplomatici pensavano sarebbe scoppiato prima di un eventuale conflitto nucleare.
La Terra attraversava un periodo di grossi cambiamenti climatici. Le piogge erano quasi assenti nei paesi a clima temperato, mentre nei Caraibi e in Asia travolgevano e annegavano intere città. I ghiacciai erano in fase di scioglimento e i mari s’innalzavano pericolosamente.
E la Luna, non bussava più come in una celebre canzone. Ora era diventata di colore verde, un fatto ritenuto inspiegabile. Alcuni membri della comunità scientifica mondiale ritenevano che fosse stata colonizzata dai marziani.
I social media, come dicevamo prima, erano frequentatissimi. Vi era un particolare sentimento di odio amore verso i politici, i quali, come in tutti i periodi di decadenza, vedevano la loro popolarità raggiungere livelli incredibili. Con l’aumento della loro visibilità, diminuiva di contrappeso il livello di cultura generale.
I risultati furono sotto gli occhi di tutti. Si vide un aumento della violenza verso le donne, dovuto a una forma di libido interiorizzata nel maschio. La donna diventava sempre più autonoma, e l’uomo rimaneva in soggezione, innescando violenza e misoginia, in un cocktail pericolosissimo d’ignoranza e subcultura.
Il ricatto sessuale arrivò a limiti impensabili.
Registi, attori, produttori cinematografici, industriali furono accusati dall’altra metà del cielo di essere molestatori e sessuofobici, approfittatori della posizione di preminenza per dominare e soggiogare la donna. Le accuse furono talmente precise e circostanziate, che questi energumeni a capo d’imperi del sole, non potettero più negare l’evidenza. Lo fecero in maniera meschina e subdola. Cosa migliore sarebbe stata se avessero dichiarato di avere una bestia incontrollabile tra le gambe.
Il problema non era solo quello, era soprattutto mentale.
La comunità scientifica mondiale si chiedeva se l’uomo, in questo caso l’essere di sesso maschile, non avesse modificato il suo DNA. Si riteneva che tutti gli uomini di potere avessero innescato dentro di loro il germe della sopraffazione, per aumentare il proprio status sociale e arrivare sempre più in alto nella società. Si rilesse il Principe di Machiavelli. Ci furono grandi dibattiti, e le opinioni si sprecarono, talmente variegate che la confusione aumentò sensibilmente.
La libido, esclusi i casi menzionati, era in forte calo. La frequentazione di locali con menu a base di sushi diminuiva il desiderio sessuale maschile. Il veganismo si contrappose duramente all’abitudine di mangiar carne, e divenne una vera e propria filosofia di vita. La comunità scientifica mondiale riscontrò una certa ferocia nella difesa dei suoi diritti, clamorosamente maggiore rispetto a chi si cibava di carne animale. L’antica trattoria, dove sin dall’antichità, l’uomo mangiava e beveva sostanziosamente, rilasciando generosi rutti dopo i pasti pantagruelici, aveva lasciato il posto ai freddi piattini colorati di provenienza asiatica. La comunità scientifica mondiale insisteva nel consigliare il ritorno alle antiche forme conviviali.
L’umanità era sempre più problematica.
La caccia all’uomo nero imperversava sia nelle povere periferie urbane delle città, sia nei ricchi salotti borghesi. La propaganda inculcava teorie autarchiche, ogni giorno sempre più pervicacemente.
La gente non capiva che l’uomo nero non esisteva come singola unità, ma piccole schegge della sua personalità erano presenti nel cuore di ogni singolo abitante del globo. Per cercare di arginare quella deriva, anche il Papa, un uomo venuto da lontano, era diventato di sinistra, aperto e progressista. Recuperò il consenso di tantissimi laici e non credenti attirandosi, di contrappasso, le ire dei cattolici oltranzisti che in lui vedevano un pericolo per i dogmi millenari della Chiesa.
Il concetto di famiglia si era raggrinzito in un piccolo circolo personale, dove chiunque pensava di poter esercitare i propri diritti coercitivamente. Con le buone e, spesso, con le cattive maniere.
Nuove forme di virus ammorbavano l’aria, mentre le vecchie malattie, come il morbillo, erano straordinariamente ritornate in auge. Il problema dei vaccini sconvolse la popolazione. Alcuni esaltati, al grido di No Vax, organizzarono capannelli di protesta davanti al parlamento. La rabbia montava e con essa un’anarchia sottile e perfida scendeva nei cuori delle persone. Non era più ascoltata l’autorevolezza degli studiosi, che invano cercavano di spiegare i vantaggi dell’immunità. Era sufficiente, come nel Medioevo, che qualcuno salisse sul gradino più alto e urlasse a squarciagola qualsiasi teoria complottista. Per quanto delegittimati dalla storia, questi personaggi erano ascoltati e incensati.
Gli studi degli strani fenomeni proseguivano, e un giorno gli scienziati lettoni intuirono la soluzione al problema.
Il fortissimo inquinamento atmosferico, indiziato di essere il principale artefice delle magagne del mondo, venne in parte assolto. Il pericolo maggiore era costituito da un aumento impressionante, calcolato nel trentamilamiliardi per cento al quadrato, delle polveri sottili di mandragora. Queste sottili polveri viaggiavano nell’aria, s’insinuavano in ogni dove e finivano per atterrare su tutti gli alimenti. Pianta selvatica, aveva trovato il modo di ritornare alla ribalta dal medioevo. Come l’annegato che si aggrappa con l’ultima stilla di energia al sottile filo di lana, così la mandragora, per rinvigorire una fama di altri tempi, si auto-dissolveva, miniaturizzandosi nell’aria sotto forma di miliardi e miliardi di piccole particelle elementari.
Questa era la spiegazione, avallata dalla totalità della comunità scientifica mondiale, che i governi diedero alle stranezze dell’uomo di quel tempo.
Una sera, in un punto imprecisato del mondo, una coppia salì sui tetti di un palazzo.
Da lì potevano osservare la città dall’alto e respirare aria meno tossica. Giobbe abbracciò Giuseppina, e a lei fu sufficiente quella stretta per sentirsi meglio.
Sotto di loro il traffico cittadino correva impazzito. Arrivava ben distinto il suono dei clacson che ritmavano il tempo, e le luci delle doppie frecce che illuminavano il cielo, mentre le urla degli abitanti si udivano sommesse in un brontolio continuo.
In cima a quello stabile, tra le antenne e i comignoli, i due sentivano ovattato il nervoso pulsare della vita.
Giuseppina guardò Giobbe, mise le mani a coppa, e vi depose un bacio. Poi soffiò, forte, più forte, più forte che poteva. Il soffio, come d’incanto, si trasformò in un vento dolce dal sapore di limone, che poco alla volta allontanò le polveri sottili di mandragora. Si potevano osservare a occhio nudo, piccoli pulviscoli che ondeggiando volavano nel cielo, lontano, sempre più lontano.
L’aria ora era tersa, e la luna verde li guardava placida lontano migliaia di chilometri. Giuseppina continuava a soffiare, fermandosi talvolta per riprendere fiato, per poi ricominciare con più forza.
Giobbe la guardava.
Dopo tanto soffiare sembrava che il mondo si fosse fermato e che quel bacio, lanciato nell’aria della sera, si propagasse a velocità ancor più veloce di quella della luce.
Il silenzio era sceso sulla città, da lassù potevano vedere i tetti di mille palazzi e gli uomini, le donne, i bambini, le loro storie tra mille difficoltà quotidiane, e sentire nitidamente gli orologi delle cucine, che con il loro immenso ticchettio scandivano un tempo che non c’era.
Giobbe abbracciò Giuseppina, e quella stretta la fece stare bene.
Guardarono più in alto, dove il cielo e le stelle riposavano nell’universo. Alcune, più giovani, sembrava lampeggiassero a intermittenza. Giobbe e Giuseppina volsero lo sguardo alla luna piena, come tante volte avevano visto.
E questa, da verde com’era da tanto, troppo tempo, poco alla volta si schiarì, sfumando sempre di più in mille tonalità di verde leggero, fino a tornare al colore naturale, come tanti anni prima Adamo ed Eva l’avevano ammirata.
Prima di mangiare la mela.
Athosg fece scivolare sul pavimento i fogli di quel racconto scritto tre anni prima. Appoggiò la testa al cuscino e mise una mano sul morbido fianco di Giuseppina.
“Che hai?” gli chiese la ragazza.
“Stavo leggendo un racconto scritto tempo fa e mi sono accorto di una cosa.”
“Cosa?”
“Che da allora non è cambiato proprio nulla.”
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Mi è piaciuto anche quel cambiamento di prospettiva finale dove “si entra in casa tua”, si fa per dire.
Lo trovo scritto anche bene. Buon lavoro.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
magari bastasse qualche bacio...
scritto benissimo, senza errori o refusi, ho trovato comunque un po' pesante la prima parte, quella descrittiva della situazione.
la seconda parte, sognante, è più leggera e scorrevole, si legge meglio.
particolalre l'idea da cui parti per raccontare tutto.
ripeto, nel complesso lo trovo pesantuccio ma merita un bel voto comunque per la splendida stesura

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Il racconto inizia come una feroce satira della società italiana, poi della società moderna. Spazi dall'inquinamento alla critica a Trump e al suo avversario, dai cambiamenti climatici (e dai suoi antesignani credo, il buco dell'ozono e il riscaldamento globale) ai NoVax e finisci col prendertela col complottista di turno.
Per paradosso non rimane altro di vero che il conformismo a cui bisogna conformarsi.
Alla fine la satira lascia il posto a un'ironica commedia dove Giobbe e Giuseppina puliscono il cielo dalle polveri sottili di mandragora per osservare il cielo finalmente pulito.
Anche questa un'allusione, come se bastasse la buona volontà di due pensionati per cambiare le cose. Non è forse quello che vogliono farci credere, che dipende tutto dai noi, dai nostri corretti comportamenti? Non vi assembrate e non prenderete il virus, comprate auto elettriche, pure se non avete dove ricaricarle, e salverete il mondo dai cambiamenti climatici e via discorrendo.
Allora, Athosg, era tutto un sogno?
Forse ce lo farai sapere fra tre anni.
Perplesso, tutto e il suo contrario, alla fine non mi è rimasto niente in mano che non sia un testo ben scritto.
Commento
Noam Chomsky ha ben spiegato quali sono le 10 regole del controllo sociale; dalla prima all'ultima, sono tutte utilizzate in abbondanza in tutte le società, soprattutto in quelle più "democratiche":
https://youtu.be/64GKoR11vjY
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
L’idea della mandragora è carina, mi piace lo stile, distaccato ad accentuare il grottesco di certi eventi, ma anche leggero e che, nel finale, subito prima dell’ultimissimo guizzo di cinismo, illude il lettore con immagini quasi disneyane.
Un buon racconto.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
La parte meno riuscita forse è quella in cui i due coniugi cercano di allontanare le polveri di mandragora col loro soffio.
Ho apprezzato molto la strategia finale, col riferimento al fatto che sembra che nulla cambi. Il testo, secondo me, è meritevole.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commenti
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













La Gara 8 - La vendetta dei cattivi







A cura di Miriam.
Scarica questo testo in formato PDF (470,72 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (342,36 KB) (


Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 69 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (


Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (516,87 KB) - scaricato 23 volte.
oppure in formato EPUB (389,76 KB) (


B.A.L.I.A.
Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità
Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 88 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 231 volte).