La follia del tiranno

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2022, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
5
42%
3 - si lascia leggere
6
50%
4 - mi piace
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
1
8%
 
Voti totali: 12

Giampiero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 23/12/2010, 17:31

Author's data

La follia del tiranno

Messaggio da leggere da Giampiero »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Di lavorio mentale è questa fatale
Teatralità, di una smorfia atroce
che s’incarna all’incipit del nostro
secolo, di un’entalpia del pensiero
lucido, di un mettere la mano avanti
e annettere, distribuire guerre e crudeltà

Lui parla, ma in fondo nemmeno pensa
Del volto in ragionamento, è già stato
detto “mostro”
E con quell’aria tutta criminale, alla ricerca
di parole bomba, t’introduce il fiele
in bocca, e boccheggia e si
sfarina ogni resistenza

Ora tutto risiede in quella mente storta,
che nel rosso tinta contiene il mostro
ragioniere in una coppa di follia
E se i pugni in cielo ciondola inveendo,
non è certo per la pace ad arte declamata,
tenuta in freddo per rinfocolare guerre.
La paura è un cavallo con le ali: una volta lanciato al galoppo perde il contatto con il suolo e incomincia a volare.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

La poesia è sicuramente ben scritta, risulta compatta nel suo incedere. Non condivido però la tua conclusione, tutto mi appare se così fatta fin troppo semplicistica la tua riflessione. Quello che viene definito "mostro" è un essere umano, è una persona pensante e quindi a noi comprensibile, il punto è che per essere compresa bisognerebbe anche ammettere di essere noi come Occidente corresponsabili alla venuta in essere di questa stessa situazione, non estranei, non immacolati, non innocenti e puri di fronte ad essa, perché a nostro modo risultiamo invece noi, altrettanto visti e percepiti come "mostri" a minaccia dei suoi confini, questo almeno ai suoi occhi, e quindi visti anche a giustificazione delle sue eventuali azioni, come i veri colpevoli.

Questo è il punto non ci sono mostri e non ci sono innocenti, ci sono solo persone, quindi stati emozionali di odio, invidia, vendetta, prevaricazione sull'altro, tutto questo applicati sul detentore al potere di una supremazia nucleare e altrettanto validi e applicabili anche al suo oppositore storico.

Starei molto attento quindi a porre tutte le colpe solo su di esso, ad etichettare solamente, senza prima comprendere ed ammettere anche i propri di errori, questo per giungere quanto meno ad un compromesso, perché altrimenti così facendo non faremmo altro che aiutarlo a schiacciare o superare quella determinata linea di confine che consente poi la sopravvivenza di tutti, e ne saremmo perciò ad ogni modo e comunque vada anche noi colpevoli.

nonostante questo la poesia è buona nella forma quindi il mio voto è un 3.
Giampiero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 23/12/2010, 17:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giampiero »

Grazie, Gabriele, delle tue interessanti riflessioni. Non scrivo moltissime poesie, eppure questa, che sembra scritta per i nostri giorni drammatici, in realtà l’ho scritta moltissimi anni fa (nel 2015 se non ricordo male), cioè quando il quadro storico drammatico era altro e dove il “tiranno” non era affatto quello che forse tu ti sei immaginato. Mentre la componevo avevo in mente “un tiranno”. Poi lungi da me dal voler entrare in questioni politiche o punti di vista di schieramento. Non mi piace schierarmi. E pertanto il tuo commento lo condivido in pieno, solo che il mio testo è dedicato a “tutti” i tiranni.
La paura è un cavallo con le ali: una volta lanciato al galoppo perde il contatto con il suolo e incomincia a volare.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: La follia del tiranno

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

in questo caso ammetto di essere stato influenzato dal momento storico presente per l'attribuzione sul personaggio personificante la figura del tiranno (non che non lo sia intendiamoci) ma le riflessioni da me fatte rimangono tali e appropriate anche a qualsiasi figura di tiranno poi posta, o su cui come giustamente dici si riflette la tua poesia. Ripeto a parte la personificazione specifica da me in questo caso erroneamente posta come il protagonista del tuo testo, siamo tutti al contempo in qualche modo e misura mostri, e innocenti, siamo cioè persone che sanno più o meno comprendere se stesse, e su cui poi le nostre azioni possono o meno, a seconda di questa comprensione che abbiamo, ricadere, cambia cioè solo la portata sulle altre persone che possiamo direttamente o indirettamente coinvolgere con le nostre scelte ed azioni ad esse seguenti, ma che vanno però sapute comprendere per potere essere poi capite e definite come tali.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 952
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

I tuoi versi non li ho intesi come poetici, mi è parso di più un pensiero in prosa. La terminologia usata non mi ha raggiunto in modo tale da creare empatia col tuo narrare, così come l'argomento "guerra", con mostri e tiranni: comuni a tutti i conflitti bellici esistenti e esistiti. Questo è il mio pensiero sincero. Ciao, a rileggerti volentieri
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento a La follia del tiranno

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Questo testo non mi convince e spiego i miei motivi di lettrice. Lo devo ribadire. Non sono un critico ed esprimo la mia opinione personale. A me questa poesia è sembrata uno sfogo, una invettiva. Un 'arrabbiatura verso qualcuno o qualcosa. Molto personale, quindi. Non condivisibile sia nella struttura sia nel contenuto. Ho votato 2. Un caro saluto.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Gianpiero! Mi sembra di capire che il riferimento non è all'attualità e questo mi fa piacere, perché rende la tua lirica un prodotto non di occasione. Lo sforzo è decisamente interessante, ma forse un po' insistito per i miei gusti. Nella ricerca del "poetico" perdi un po' l'opportunità di esprimere con chiarezza il tuo pensiero. Io ho trovato grande difficoltà a comprendere e certi versi - permettimi - mi risultano oscuri come riferimento. C'è qualcosa che vuoi dire che va ben oltre le mie capacità. Per cui non concordo con chi definisce retorica la tua poesia, perché per me non ha nulla di retorico. Anzi, mi nasconde qualcosa che sento indecifrabile e che potrebbe essere molto profondo. Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Paola Tassinari
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 89
Iscritto il: 17/03/2022, 10:14
Località: Ravenna
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Paola Tassinari »

La poesia non mi convince nella stesura, traballante e scomposta e peggio ancora nel tema, col mostro, il tiranno ecc. Perdonami se dico che non mi è piaciuta perché non sono fredda e razionale sono di parte quindi per nulla razionale… e palesemente contro ogni guerra che nessuna è giusta per me
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


BReVI AUTORI - volume 2

BReVI AUTORI - volume 2

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwDaniele Missiroli, nwFausto Scatoli, nwAngela Di Salvo, nwFrancesco Gallina, nwThomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, nwSelene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, nwGiuseppe Gallato, Mirta D, nwFabio Maltese, nwFrancesca Paolucci, nwMarco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, nwAlberto Tivoli, nwDebora Aprile, nwGiorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, nwAlberto Marcolli, nwAnnamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, nwMaria Elena Lorefice, nwAlessandro Faustini, nwMarilina Daniele, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwAnnarita Petrino, nwRoberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, nwLaura Traverso, nwAntonio Mattera, nwIunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.

Vedi nwANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 157 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La donna dipinta per caso

La donna dipinta per caso

racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature

Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 801 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



BReVI AUTORI - volume 5

BReVI AUTORI - volume 5

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, nwAngela Catalini, nwFrancesco Gallina, nwLiliana Tuozzo, nwRoberto Bonfanti, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwAntonio Mattera, Beno Franceschini, nwF. T. Leo, nwFausto Scatoli, Alessandro Chiesurin, nwSelene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel, nwGabriele Iacono, Marco Vecchi, nwSmilingRedSkeleton, nwAlessandro Pesaresi, nwGabriele Iacono, Gabriele Laghi, nwIlaria Motta.

Vedi nwANTEPRIMA (263,51 KB scaricato 78 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 18 - Brividi a Natale

La Gara 18 - Brividi a Natale

(gennaio 2011, 40 pagine, 731,48 KB)

Autori partecipanti: Miriam Mastrovito, nwSer Stefano, nwAlessandro Napolitano, nwManuela, nwRoberto Guarnieri, Skyla, nwExlex, Hellies15, nwDavide Sax, nwTania Maffei, nwCazzaro,
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 546 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 241 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 32 - MOM - Storie di Madri (e figli)

La Gara 32 - MOM - Storie di Madri (e figli)

(luglio/agosto 2012, 42 pagine, 720,59 KB)

Autori partecipanti: nwNathan, nwUmberto Pasqui, Ardito Eufemismo, nwLodovico, nwSer Stefano, nwMaria92, nwLorella15, nwAlhelì, nwMastronxo, nwMonica Porta may bee, nwExlex, nwTuarag, nwLicetti, nwAngela Di Salvo,
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (720,59 KB) - scaricato 160 volte.
oppure in formato EPUB (936,83 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 278 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, Jane90, Judith_Star, nwGiovanni Minio, nwTriptilpazol, dafank, nwCarlocelenza, nwCazzaro, nwNathan, nwLodovico, nwWilliam Munny, nwRecenso, nwCristinacomparato, nwNicoletta Palazzo, nwExlex, nwAleeee76, nwSer Stefano, nwCordelia, nwMaria92, nwRitavaleria, nwUnanime Uno, nwjormungaard, nwLicetti, nwDavide Sax, nwTuarag, nwMorgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, nwStefano di Stasio, nwAngela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 709 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 256 volte..
nwLascia un commento.