Immobile

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'inverno 2022/2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2023, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
25%
3 - si lascia leggere
1
25%
4 - mi piace
2
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 4

Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Immobile

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

E allora smetti
di stare immobile
come una autista
cioè
volevo dire
come una autistica
che la autista si muove
mentre la autistica sta ferma
anche se
a volte
anche la autista si ferma
e allora diventa
una autista autistica
ed è lì che cominciano
i problemi
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Felice di essere il primo a commentare questi versi alquanto strampalati (in senso positivo). Mi hanno un po' ricordato Rodari, perché si sente il vizio cantilenante di una filastrocca. Esattamente non li capisco. Apparentemente sembrano anche un po' offensivi. Mi piacerebbe che ci dicessi qualcosa di più sulla loro genesi e significato. Aspetto una tua risposta prima di esprimere un voto.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Immobile

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Accidenti, non lo so. Parlavo con un'amica che accusava depressione e immobilismo. Si discuteva sull'inutile consiglio di chi ti dice di reagire di muoversi ed è nato il gioco di parole stupidotto...
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Immobile

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Macrelli Piero ha scritto: 12/02/2023, 21:39 Accidenti, non lo so. Parlavo con un'amica che accusava depressione e immobilismo. Si discuteva sull'inutile consiglio di chi ti dice di reagire di muoversi ed è nato il gioco di parole stupidotto...
Ahaha! Ora capisco! C'è sempre da imparare dalle immagini. In questo caso il tuo paragone tra un autistico e un depresso - sebbene sia del tutto errato, perché un autistico è tutt'altro che immobile - svela qualcosa di vero: il depresso è come una macchina senza autista o, se vogliamo, con un autista autistico, cioè chiuso in un loop mentale che lo costringe all'immobilismo. E a poco servono gli inviti a reagire. Quello che occorre è un cortocircuito che sblocchi gli ingranaggi. Per questo che in alcuni casi ancora oggi sia i depressi, che gli autistici, vengono sottoposti ad elettroshock - anche se per motivi opposti. Con dubbi esiti, purtroppo per loro.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Piero, brutta bestia la depressione, uno dei mali più diffusi e meno riconosciuti che ci possano incastrare. Già, concordo, servono a poco i consigli, credo che si crei come un silenziatore acustico interno, si diventa impermeabili. Meglio provare a scherzarci su, a sottolineare ed evidenziare i lati negativi che forse una risata può aiutare più di tante ipocrite parole al vento. Voto 4.
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 137
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Intanto, dico subito che a me piace (almeno da 4) e che, no, non lo trovo offensivo.
Mi permetto di suggerire l'uso dell'apostrofo, però, in:
"una autista"->"un'autista", "una autistica"-> "un'autistica" e
"la autista" -> "l'autista", "la autistica"->"l'autistica"

Chi non capisse che si parla di una "lei", sarebbe severamente punito col ripasso degli indeterminativi per genere e del conseguente uso del suddetto apostrofo.

Per l'autismo, è ben vero che non si osserva esattamente un immobilismo (anzi), ma nell'immaginario di chi non ha contatti col fenomeno (o non ha studiato la questione), ci sta.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'inverno, 2022/2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

(inverno 2021-2022, 72 pagine, 700,60 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwMessedaglia, nwMarino Maiorino, nwAthosg, nwRobertoBecattini, nwAlberto Marcolli, nwGiovanni p, nwNamio Intile, nwStefano M., nwDomenico Gigante, nwMacrelli Piero, nwTemistocle,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 132 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 27 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti

(autunno 2023, 80 pagine, 1,02 MB)

Autori partecipanti: nwAndr60, nwNamio Intile, nwGiovanni p, nwPietro Castellazzi, nwLaura Traverso, nwNunzio Campanelli, nwAlberto Marcolli, nwAnto58, nwCristina Flati, nwRoberto Di Lauro, nwValerio Geraci, nwMarirosa, nwSelene Barblan, nwRandagia, nwAthosg, nwAmalia Brunora, nwMacrelli Piero,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,02 MB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (363,83 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

(edizione 2018, 6,77 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Catalini, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwMarco Bertoli, nwLodovico, nwGiorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, nwPietro Sanzeri, nwSerena Barsottelli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwLucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 155 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto

Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwFrancesca Paolucci, nwMarcello Rizza, nwFausto Scatoli, nwAnnamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi, nwMario Flammia, Essea, nwUmberto Pasqui, nwEnrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù, nwEliseo Palumbo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, nwIbbor OB, nwAndrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi, nwIda Daneri, nwAlessandro Mazzi.

Vedi nwANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 78 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Animo spaziale

L'Animo spaziale

Tributo alla Space Opera

L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Mazzi, nwAndrea Coco, Andrea Messina, nwAngelo Ciola, nwCristina Giuntini, nwDaniele Missiroli, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Franco Argento, nwF. T. Leo, Gabriele Laghi, nwGabriele Ludovici, nwGabriella Pison, nwIunio Marcello Clementi, nwLaura Traverso, nwMarco Bertoli, nwMarco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, nwNamio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, nwPietro Rainero, Roberta Venturini, nwRoberto Paradiso, nwSaji Connor, nwSelene Barblan, nwUmberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 105 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon