pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 11 May, 19:58:45
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il volo del gabbiano

(racconto fantascienza, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
77 visite dal 25/10/2019, l'ultima: 2 mesi fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Valentina Vladimirovna Tereshkova fu la prima donna ad andare nello spazio, il 16 giugno 1963, a bordo della Vostock 6. Questo secondo la Storia. Ma non tutti sanno che, alla trentesima orbita, la Cosmonauta ha rischiato di perdersi nel Cosmo…

Incipit: Era la trentesima orbita della sua Missione. Valentina Vladimorovna Tereskhova, aveva la nausea. Non si sentiva bene: dolori fortissimi alle gambe e mal di testa aggravati dalla condizione di costrizione in un angusto abitacolo legata ad uno stretto sediolino. Una spia si accese ed alla radio le dissero che la sua orbita si stava pericolosamente alzando. La traiettoria la stava portando fuori dall'attrazione terrestre, a perdersi nello spazio.


Il volo del gabbiano
file: il-volo-del-gabbiano_
.docx
size: 14,19 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #baikonur    #cosmo(9)    #cosmonauta(3)    #gabbiano(17)    #spazio(42)   #tereshkova   #unione sovietica   #valentina tereshkova   #vostock   #zarya



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 24/11/2019
Un'esperienza che cambia completamente una persona. Lasciando stare le pressioni di un regime, l'educazione all'eroismo patriottico, la competizione tra le Nazioni che ci stavano dietro, il tuo testo si focalizza sulla donna, un Essere Umano così lontano dal Pianeta d'origine, trattenuto ad esso da leggeri fili invisibili di gravità e calcoli. Quello sguardo che arriva oltre ogni orizzonte terrestre, lo stupore che le fa trattenere il respiro, l'infinito che circonda la piccola bolla che le permette di vivere, noi possiamo solo immaginarli. Una paura e una meraviglia che le invidiamo.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 26/11/2019
Grazie per la bella recensione.
La Tereshkova ha solo recentemente rivelato (alla morte del controllore di volo di Baikonur che aveva calcolato male l'accensione dell'ultimo stadio), che alla trentesima orbita l'apogeo si stava pericolosamente alzando rischiando di immetterla in una traiettoria iperbolica in uscita dalla Terra. Ha anche detto, nella stessa intervista, che il suo volo è stato tormentato da crampi e violenta nausea, tanto forte da farle perdere, ad un certo punto i sensi. Pensa che all'atterraggio, avvenuto anche questo in una situazione di estremo pericolo poiché per poco non è caduta in un lago, era talmente malconcia (ha anche sbattuto con il casco su di una riccia causandosi un vistoso occhio nero) e sporca di sangue e vomito, che venne ricoverata, ripulita e, solo dopo che aveva riacquistato un aspetto presentabile, e scattate le foto del suo, felice, atterraggio. Questo racconto si ispira ai fatti veramente accaduti e, conoscendo la passione della Tereshkova per i lanci col paracadute, ho immaginato che, alla vista di un mondo inesplorato, avrebbe avuto il desiderio di volare per quei cieli sconosciuti. Ho scritto alla, oggi deputato della Duma di Stato della federazione Russa, ex cosmonauta. Le ho mandato il testo come segno di ammirazione per una Donna di grande coraggio. Spero mi risponda. Grazie ancora e ciao





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il volo del gabbiano di Roberto Paradiso è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: . Buongiorno @nasa, senti un po', qui c'è del materiale da revisionare. Vedi un po'. Sì, ciao. *Click*
incipit: Accadde tutto durante un bel giorno di febbraio. Il Dottor Willis si era appena alzato dal letto, strofinandosi gli occhi per il sonno. Una nuova ed eccitante giornata lo attendeva al Centro Diagnostica e Osservazione Spaziale. Altri, per abbreviare, lo chiamavano CDOS.

tag dell'autore: #inktober(2)    #razzo(2)   #rocket    #sistema solare(3)    #sole(104)    #spazio(42)    #stelle(57)    #pianeti(155)

tag automatici: #missione(41)    #spaziale(12)    #astronauti(6)    #osservazione(5)    #telescopio(2)    #navicella(9)   #insaporita


(aforisma filosofia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La consapevolezza dell'IO è sempre nel tempo presente. Dunque l'IO Consapevole vede solo una piccola…

tag dell'autore: #spazio(42)    #tempo(125)    #consapevolezza(25)

tag automatici: #consapevole(36)    #istantanea(6)   #nanoscopico    #puntina(8)    #giradischi(2)    #piccolissimo(6)    #immensita(18)


(saggio filosofia, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: Il moto di un oggetto non esiste. Siamo noi che percepiamo la differenza tra le posizioni nello spazio e il tempo relativo, con le diverse posizioni della nostra consapevolezza. Tutto è fermo e noi ci spostiamo.
incipit: Io sono, qui, ora. Io penso, dunque sono: non posso essere che qui, ora.

tag dell'autore: #consapevolezza(25)    #moto(14)    #tempo(125)    #spazio(42)

tag automatici: #circostanza(15)    #relativo(15)    #diverse(160)    #velocita(47)    #probabile(8)    #osservarlo(5)    #universo(155)    #infinito(228)


(racconto fantascienza, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 16 Compass.
incipit: A quattrocentododici parsec di distanza dalla Terra brilla la nebulosa di Orione. Vecchia come matusalemme di tre milioni di anni, nella costellazione di Orione. Regione di H II, presente nella Via Lattea, al suo interno è contenuto l'Ammasso del Trapezio. Giovanissimo rispetto alla nebulosa, formatosi direttamente al suo interno. Ignara della presenza di altri corpi celesti, ospita poche stelle che formano la figura geometrica. Vi sono stelle doppie, nane brune, ed ha quattro stelle brillanti.

tag dell'autore: #compasso(2)    #matematica(28)    #nana(2)    #nebulosa(8)    #notte(118)    #orione(4)    #pianeta(155)    #spazio(42)    #trapezio(2)    #stelle(57)

tag automatici: #compass   #pappagu    #viandante(20)   #matusalemme    #giovanissimo(6)   #formatosi


(racconto grottesco, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 17 Collide.
incipit: I segnali radio del potente calcolatore terrestre captavano immagini terrificanti. Nell'orbita del pianeta un enorme massa non identificata stava per entrare in collisione con la sua superficie. Dallo spazio si riusciva a intravedere una forma sferica di spiccate dimensioni che sembra ingigantirsi ad ogni ora. Nel pomeriggio, la sfera aveva il diametro del sole. Verso sera, copriva totalmente la luna.

tag dell'autore: #biglie   #collisione    #esplosione(20)    #gioco(25)    #mondi(57)    #morte(248)    #pianeta(155)    #spazio(42)    #vita(291)    #mondo(57)

tag automatici: #persone(358)    #terrestre(28)    #superficie(37)    #calcolatore(3)   #terrificanti   #identificata


(poesia biografia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Voci lontane Aria leggera Io sono qui.

tag dell'autore: #spazio(42)

tag automatici: #lontane(127)


(racconto fantascienza, medio)  di nwFantawriter
Descrizione: Un delitto efferato è avvenuta su una delle basi spaziali Toro5. Mihaela, la testimone e l'amante della vittima, a causa dello shock soffre di una momentanea amnesia.Tuttavia è decisa a scoprire chi ha ucciso il suo grande amore.
incipit: La sua coscienza la risvegliò al limite della città. Stupita. Gli occhi fissi al grande cartello che avvisava il termine dell'asfalto magnetico. Davanti a lei, si stendevano le caduche polveri delle terre arse. Era di nuovo sulla Terra. Luna, unica testimone della sua perduta memoria, si defilava dentro il lindo straccio azzurro del giorno. Era successo di nuovo, nonostante le cure a cui si era sottoposta da bambina.

tag dell'autore: #luna(85)   #polizia militare    #spazio(42)    #giallo(30)

tag automatici: #mihaela(2)    #ascensore(12)   #katleen    #omicidio(34)    #keplero(2)    #testimone(12)    #pillole(8)    #inchiesta(2)


(racconto fantascienza, lungo)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: "Fondazione, anno uno" è il mio piccolo contributo alla costruzione della Fondazione del grande Maestro della Fantascienza, il compianto Isaac Asimov. Chi ha letto le sue opere che ruotano attorno alle Fondazioni, avrà già intuito l'origine del…
incipit: — Hari chi? — ribatté Buzz. — Hari Seldon. — replicò Jerry, con gli occhi fissi sul computer. Erano due soci in affari. Stavano trasportando la loro merce non troppo convenzionale attraverso una rotta interstellare che, sul monitor della plancia, era tratteggiata a zig-zag. La loro nave, la "Round Around II", aveva superato da un pezzo l'età della rottamazione, ma Buzz era il mago dei ferrivecchi e, se fosse servito, avrebbe potuto anche far volare (se così si può affermare nello Spazio)…

tag dell'autore: #daneel(4)    #fondazione(9)    #hari seldon(2)   #impero galattico    #isaac asimov(5)   #olivaw    #psicostoria(3)    #robot(33)    #spazio(42)    #astronave(28)

tag automatici: #demerzel    #terminus(3)    #pianeta(155)    #enciclopedia(3)   #bristol   #nightfall    #galattica(8)


(poesia filosofia, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Considerazione filosofica sul viver nostro.
incipit: Nel viver nostro in questo tempo‐spazio siam come molle in stato diverso di tensione: uno Ordinario un di Frenesia ed infin il migliore quello chiamato di Lentezza.

tag dell'autore: #frenesia    #ordinario(5)    #spazio(42)    #tempo(125)    #vivere(11)    #lentezza(5)

tag automatici: #tensione(22)   #grigior    #caotico(5)    #affannoso(5)    #riflessione(106)    #cognizione(2)

Elencate 68 relazioni su 68 -
 
10
 ... 
60
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.219.90.165


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.33 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.