È così vicino il cielo

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2022.

votazione

Sondaggio concluso il 20/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
3
19%
4 - è bello
6
38%
5 - mi piace tantissimo
7
44%
 
Voti totali: 16

Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

È così vicino il cielo

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

È così vicino il cielo

È così vicino il cielo,
da quassù dove lo sguardo
non incontra ostacoli
vagando all'intorno
e s'ode solamente il vento.
Eccolo laggiù che si distende
silente ai miei piedi il mondo,
cheto m'appare il caos…
la pace è uno splendido miraggio.
Dispiega le imperiose ali
l'aquila sopra il picco,
prende l'abbrivo e plana
dentro il suo paradiso.
Privo d'orpelli, nudo,
vorrei volare anch'io
dentro l'immenso azzurro,
'sì da goder l'ebbrezza
d'esser con lui tutt'uno.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: È così vicino il cielo

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Qualcuno mi può spiegare perché la poesia non compare fra quelle iscritte alla gara? Eppure stavolta sono sicuro di aver fatto tutto nel modo giusto. Grazie.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: È così vicino il cielo

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Nuovoautore ha scritto: 22/03/2022, 11:02 Qualcuno mi può spiegare perché la poesia non compare fra quelle iscritte alla gara? Eppure stavolta sono sicuro di aver fatto tutto nel modo giusto. Grazie.
Perché non avevi fatto tutto giusto :-)
Avevi messo la poesia nel forum superiore, quello generico, non in quello specifico del grandprix attuale.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Veramente complimenti, forse una tra le poesie più belle che ho letto ultimamente sul sito, riesci a dare e trasmettere un senso di libertà, sui versi finali che ho librato il volo anch'io insieme a quell'aquila. Ti darei 6, ma mio/tuo malgrado mi fermo a 5.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

E' una poesia molto bella nella sua semplicità. Questo desiderio così comune di "elevarsi" per liberarsi dal caos della quotidianità silenziosa e apparentemente immobile è ben inquadrato dai tuoi versi. Si sente anche l'autenticità di questo tuo bisogno di essere "acquila". Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Gabriele Pecci ha scritto: 24/03/2022, 9:14 Veramente complimenti, forse una tra le poesie più belle che ho letto ultimamente sul sito, riesci a dare e trasmettere un senso di libertà, sui versi finali che ho librato il volo anch'io insieme a quell'aquila. Ti darei 6, ma mio/tuo malgrado mi fermo a 5.
Ti ringrazio per il voto e il commento. Scrivere poesie non è il mio forte. Però questa ci tenevo a pubblicarla perché la scrissi dopo aver trascorso un mese entusasmante in val Gardena, un mese trascorso a camminare sui sentieri alpini e a pedalare sui passi dolomitici. Tornare nell'afa della bassa padana dopo essere stato in paradiso, ti lascia dentro una malinconia di fondo, che ho provato a esprimere in queste poche righe. Ciao, Gabriele.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Domenico Gigante ha scritto: 24/03/2022, 10:41 È una poesia molto bella nella sua semplicità. Questo desiderio così comune di "elevarsi" per liberarsi dal caos della quotidianità silenziosa e apparentemente immobile è ben inquadrato dai tuoi versi. Si sente anche l'autenticità di questo tuo bisogno di essere "acquila". Complimenti!
Siamo tutti, credo, un po' aquila dentro… le vette, il silenzio rotto dalla voce del vento, il cielo così vicino, sono un invito a librarsi in volo… non possedendo ali, almeno con la mente. Ti ringrazio. Ciao, Domenico.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

FraFree ha scritto: 24/03/2022, 12:12 Mi piacciono le immagini che la poesia rimanda, quel senso di libertà proiettato nel volo dell'aquila si sente. Anche le metafore sono apprezzabili. Invece, non mi è piaciuto molto, nella costruzione della poesia, il linguaggio a metà tra l'attuale e l'antico, ma solo per gusto.
Fra
Mi fa molto piacere essere riuscito a trasmettere le immagini di momenti vissuti intensamente, che ho provato a descrivere in queste righe. Ti ringrazio. Ciao, FraFree.
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Beh, meno male che scrivere poesie "non è il tuo forte"! Secondo me, invece, un po' lo è, perché sono dei versi che toccano (ricordo bene anche l'ultima che avevi proposto al GP scorso). Il titolo farebbe pensare a una canzone di Mia Martini (grandissima cantante, per altro). Resta sempre il mio dubbio sui sospensivi in una poesia, ma quella è una mia fissazione. Voto 4.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Francesco Pino ha scritto: 26/03/2022, 16:42 Bravo, è una bella poesia. Mi piace soprattutto la prima metà, lì i versi contengono molte sensazioni. La descrizione dell'aquila e il desiderio dell'autore di volare anch'egli come l'animale invece non mi hanno preso più di tanto, ma non sono brutti versi.
Come scritto in precedenza, mi ha ispirato un lungo soggiorno montano. È una poesia del buon ricordo, malinconico buon ricordo (ma i ricordi sono tutti più o meno malinconici); molto sentita, per questo ho voluto provare a pubblicarla, per capire se emergeva il mio sentire. Ti ringrazio. Ciao, Francesco.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Cristiano Vaccarella ha scritto: 26/03/2022, 17:01 Beh, meno male che scrivere poesie "non è il tuo forte"! Secondo me, invece, un po' lo è, perché sono dei versi che toccano (ricordo bene anche l'ultima che avevi proposto al GP scorso). Il titolo farebbe pensare a una canzone di Mia Martini (grandissima cantante, per altro). Resta sempre il mio dubbio sui sospensivi in una poesia, ma quella è una mia fissazione. Voto 4.
Beh, i puntini sospensivi li ho usati con parsimonia, una sola volta; per staccare il caos, dall'attimo di riflessione che mi spinge a scrivere che la pace è uno splendido miraggio. Ti ringrazio. Ciao, Cristiano.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Reputo la poesia scorrevole e piacevole. Il messaggio è solo accennato e sta un po’ a noi vederne il vero significato. È senz’altro un componimento delicato e malinconico. I versi scorrono tutto sommato bene tranne in uno o due punti in cui li ho reputati un po’ inferiori al resto. Comunque bella poesia, voto 4.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Piramide ha scritto: 27/03/2022, 11:28 Reputo la poesia scorrevole e piacevole. Il messaggio è solo accennato e sta un po’ a noi vederne il vero significato. È senz’altro un componimento delicato e malinconico. I versi scorrono tutto sommato bene tranne in uno o due punti in cui li ho reputati un po’ inferiori al resto. Comunque bella poesia, voto 4.
Sì, c'è dentro la malinconia che ti prende, dopo essere salito sino a un passo dal cielo e a aver goduto della pace e della libertà che si respira lassù, pensare che dovrai tornare quaggiù, in mezzo al caos e tutto il resto. Ti ringrazio. Ciao, Piramide.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Poesia classicheggiante nella forma, rende bene la comunione con la montagna, con la natura. E quella voglia di staccarsi dal caos, come l'aquila, solitaria e incurante delle cose del mondo.
Belle immagini e bei versi.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Roberto Bonfanti ha scritto: 31/03/2022, 23:18 Poesia classicheggiante nella forma, rende bene la comunione con la montagna, con la natura. E quella voglia di staccarsi dal caos, come l'aquila, solitaria e incurante delle cose del mondo.
Belle immagini e bei versi.
Voglia di staccarsi da quel caos che, inevitabilmente, ritroverai più incasinato di prima quando planerai a valle. Ti ringrazio. Ciao, Roberto.
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

Leggendola mi pareva di essere lì con te: io adoro contemplare dall'alto di un monte il paesaggio,
il cielo, gli uccelli che lo animano, il sole...
Quando uno vede il mondo dal suo..."alto", lo vede, come ben scrivi, "cheto", silente...
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Myname ha scritto: 20/04/2022, 17:56 Leggendola mi pareva di essere lì con te: io adoro contemplare dall'alto di un monte il paesaggio,
il cielo, gli uccelli che lo animano, il sole…
Quando uno vede il mondo dal suo… "alto", lo vede, come ben scrivi, "cheto", silente…
Essere riuscito a farti entrare nella poesia, a trasmetterti le sensazioni provate lassù, valorizza questo mio breve componimento. Ti ringrazio. Ciao, Myname.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 952
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Voto alto per questa poesia, dal mio punto di vista, molto profonda. Mi è piaciuta tanto la descrizione del cielo, del vento, del Mondo che si verde laggiù, … e del desiderio di trasformarsi in aquila e volare verso il Cielo, che promette di essere migliore della Terra. Molto bravo!
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

composizione molto bella e fortemente evocativa, riesce a mostrare allla perfezione le immagini descritte.
anche le sensazioni arrivano forti e precise.
davvero una bella poesia, complimenti.
merita il massimo dei voti
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Blue090 ha scritto: 23/05/2022, 1:14 Bellissima poesia… un cielo che avvolge il lettore in immagini sentite e profonde. Solo qualche dettaglio: "s'ode" al verso n. 5 e "sì da goder" al penultimo verso possono benissimo essere modernizzati sostituendoli rispettivamente con "s'ascolta" e "così da goder". Essendo un componimento senza uno schema metrico rigido, nella lunghezza del verso non è necessario scegliere un vocabolo più antico con una sillaba in meno invece di uno più moderno con una sillaba in più. Inoltre, in chiusura sceglierei per intero "essere" per le seguenti ragioni: per rimuovere dalla poesia l'ultimo residuo di arcaismo (in "esser con" il troncamento che poi incontra una consonante sa di antico); perché l' "er" finale di "esser" tende a produrre cacofonia con l' "er" di "goder" del verso precedente; infine, dal punto di vista più concettuale, per legarsi poeticamente - appunto - con l'integrità del "tutt'uno" poi a seguire. Dunque per ragioni di tipo stilistico, linguistico e poetico vero e proprio. Infine non sarebbe una cattiva idea terminare con i punti di sospensione con valore di infinità, ovvero l'infinità del cielo e del tuo "sentire". Miei personali suggerimenti… poi naturalmente nessun altro al di fuori di te può modificare o meno. Comunque complimenti.
Letto con interesse… la commistione tra arcaico e moderno, mi è uscita spontanea rileggendo a voce alta il testo dopo averlo scritto… mi pareva, e mi pare, più musicale… ho provato a riscrivere il testo togliendo le troncature, e leggendolo devo dire che non è davvero male, ma poi, declamandolo, mi veniva in automatico di pronunciare nuovamente le troncature… Va beh, ci devo riflettere sopra, per ora lo lascio così. Ti ringrazio. Ciao, Blue.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Fausto Scatoli ha scritto: 24/05/2022, 17:25 composizione molto bella e fortemente evocativa, riesce a mostrare allla perfezione le immagini descritte.
anche le sensazioni arrivano forti e precise.
davvero una bella poesia, complimenti.
merita il massimo dei voti
Grazie per l'apprezzamento, e per il voto. Ciao, Fausto.
Maria Cristina Tacchini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/05/2022, 17:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Cristina Tacchini »

Bellissima poesia, molto vicina alle mie corde. Mi sono immersa anch'io in questo bisogno di pace, di libertà e di rilassatezza, e mi sono quasi vista planare come un gabbiano (io mi sono sentita gabbiano) che volteggia libero e gioioso, osservando dall'alto il "lotta e fuggi" quotidiano del mondo che deve correre, produrre, consumare, comprare, riempirsi la vita di "cose" che non sono poi la vera Essenza di noi.
Grazie per le piacevoli e contagiose sensazioni, complimenti.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Maria Cristina Tacchini ha scritto: 04/06/2022, 13:53 Bellissima poesia, molto vicina alle mie corde. Mi sono immersa anch'io in questo bisogno di pace, di libertà e di rilassatezza, e mi sono quasi vista planare come un gabbiano (io mi sono sentita gabbiano) che volteggia libero e gioioso, osservando dall'alto il "lotta e fuggi" quotidiano del mondo che deve correre, produrre, consumare, comprare, riempirsi la vita di "cose" che non sono poi la vera Essenza di noi.
Grazie per le piacevoli e contagiose sensazioni, complimenti.
Grazie a te per il bellissimo commento, e per essere riuscita ad immergerti, assaporando appieno un momento di pace assoluta, in lungo fuori da queto nostro pazzo tempo. Ciao, Maria Cristina.
Ilario Iradei
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/02/2020, 9:06

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ilario Iradei »

Libertà è uno sbattere d'ali cantava ora non mi ricordo più chi. Però in fondo è vero e questa tua poesia mi regala un senso di leggerezza e di pace e libertà. Il paradiso è un enorme cielo azzurro. Piaciuta tantissimo per me il massimo dei voti
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Ilario Iradei ha scritto: 20/06/2022, 10:16 Libertà è uno sbattere d'ali cantava ora non mi ricordo più chi. Però in fondo è vero e questa tua poesia mi regala un senso di leggerezza e di pace e libertà. Il paradiso è un enorme cielo azzurro. Piaciuta tantissimo per me il massimo dei voti
"Libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione", cantava, invece, Giorgio Gaber. Quel che conta veramente, credo che sia sentirsi liberi, se non in ogni luogo, perlomeno dove ci piace stare. Ti ringrazio. Ciao, Ilario.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


BReVI AUTORI - volume 2

BReVI AUTORI - volume 2

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwDaniele Missiroli, nwFausto Scatoli, nwAngela Di Salvo, nwFrancesco Gallina, nwThomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, nwSelene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, nwGiuseppe Gallato, Mirta D, nwFabio Maltese, nwFrancesca Paolucci, nwMarco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, nwAlberto Tivoli, nwDebora Aprile, nwGiorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, nwAlberto Marcolli, nwAnnamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, nwMaria Elena Lorefice, nwAlessandro Faustini, nwMarilina Daniele, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwAnnarita Petrino, nwRoberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, nwLaura Traverso, nwAntonio Mattera, nwIunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.

Vedi nwANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 157 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'arca di Noel

L'arca di Noel

Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (188,99 KB scaricato 46 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Idra Loop

Idra Loop

la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere

In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

(edizione 2021, 2,19 MB)

Autori partecipanti: nwAngelo Ciola, nwMauro Conti, nwLodovico, nwLiliana Tuozzo, nwLaura Traverso, nwFrinia, nwFausto Scatoli, nwStefyp, nwAndrepoz, nwAnna Gri, nwAndr60, nwSelene Barblan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 109 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

(autunno 2019, 70 pagine, 1,10 MB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 102 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 61 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti

Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti

(primavera 2019, 49 pagine, 777,86 KB)

Autori partecipanti: nwAlessandro Mazzi, nwAngelo Ciola, nwAurora Gallo, nwDaniele Missiroli, nwDraper, nwFausto Scatoli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, nwL.Grisolia, nwNamio Intile, nwN.B. Panigale, nwMarco Daniele, nwRoberto Bonfanti, nwSelene Barblan, nwTiziana Emanuele,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (777,86 KB) - scaricato 147 volte.
oppure in formato EPUB (354,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 73 volte..
nwLascia un commento.