Maledetto Winter

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'inverno 2021/2022.

Votazione

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
8%
3 - si lascia leggere
8
67%
4 - è bello
3
25%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 12

Avatar utente
JudithKyle
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/12/2021, 18:29

Author's data

Maledetto Winter

Messaggio da leggere da JudithKyle »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Stonc.
Winter lo aveva fatto di nuovo. Era saltato sul bancone della cucina e, con un'abile mossa di zampa, aveva scaraventato per terra il portatovaglioli che una vecchia vicina di casa le aveva regalato prima di traslocare.
Sbuffò: quel gattaccio le stava rovinando tutta la mobilia.
«Hey tu, – lo rimbeccò, prendendolo in braccio e poggiandolo sul pavimento – quante volte devo dirti che quella non è roba tua? Guarda qui, un'altra ammaccatura, un'altra tacca dei tuoi danni di cui devi essere soddisfatto, presumo» afferrando il portatovaglioli, constatò con un verso contrariato che l'angolo sinistro era irrimediabilmente rientrato al suo interno. Abbassando lo sguardo e osservando il parquet vide chiaramente l'ammaccatura provocata dall'urto.
L'occhio destro iniziò a tremare. Come le era saltato in mente di mettere un pavimento così delicato nella sua nuova casa, quando aveva un vero e proprio casinista come coinquilino?
Beh, certo, Winter non era poi così male: era piuttosto schizzinoso, quindi non sporcava. Lei stessa, per agevolarlo, aveva speso metà stipendio per acquistare una di quelle lettiere igienizzanti, autopulenti e con domestica integrata che ci mancava solo le pulisse anche casa quando era a lavoro. Anche gli spazi comuni erano ben tenuti, con ciotole sempre linde e pinte – quel gatto era almeno tre chili in sovrappeso – e giochini sparsi solo nell'area del salotto.
Ma quel maledetto aveva quell'assurda abitudine di saltare sul bancone e prendersela con quell'innocuo portatovaglioli.
Lo faceva sempre, ogni giorno, ogni qual volta lei era girata dall'altra parte o fuori per lavoro. Lui, con la sua poca grazia, riusciva incredibilmente a saltare sulla lastra di marmo nero e a prendere a zampate un oggetto quattro volte più piccolo.
Miao
Winter miagolò, ridestandola dai suoi pensieri e intenti omicidi. Le si avvicinò piano, guardandola con i suoi occhi color smeraldo e la coda bianca tenuta alta. Abilmente iniziò a strusciare la testolina rotonda sul polpaccio, emettendo fusa a profusione.
Sembrava quasi le stesse dicendo «ma sì, dai, che sarà mai! Sei troppo attaccata agli oggetti materiali, guarda me, invece. Guarda come sono bello e piacione, guarda come mi struscio riempiendoti i jeans di peli. Ora, però, da brava schiava riempimi la ciotola và, che è quasi ora della pappa».
Sapeva bene che quel ruffiano la stava intortando di nuovo, esattamente come aveva fatto tre anni prima in gattile. Gattile dove lei c'era finita per caso per accompagnare una sua amica e dal quale, alla fine, ne erano uscite entrambe con un gatto a testa.
Ma lei non sapeva assolutamente nulla di gatti, fino a quel momento era sempre stata una cani, assolutamente sempre e solo da cani. E ora eccoli lì, tutti e due, a dividere un appartamento appena ristrutturato - e appena rovinato - e a doversi sopportare a vicenda perché sì, anche lei commetteva degli errori che infastidivano enormemente Winter.
"Ciccionissima palla di neve", come si divertiva a chiamarlo per la sua forma tondeggiante e per il colore candido del mantello, non sopportava di doverle dormire appiccicato.
Chiariamoci, non è che lei la notte smaniasse dalla voglia di accoglierlo fra le sue braccia o, peggio, sul suo petto. Non era così masochista. Ma lui era invadente e nella sua invadenza non le faceva chiudere occhio.
Infatti, nonostante i fior fior di quattrini spesi per cucce belle e all'ultima moda, Winter ogni sera saltava sul letto e vi si rannicchiava esattamente al centro. Quel piccolo donut a quattro zampe non le lasciava che un misero spazietto e lei, da brava schiava, ogni tanto se lo faceva andare bene, altre volte cercava dolcemente di spostarlo dall'altro lato.
Ma il pensiero andava sempre lì: per quale diavolo di motivo aveva deciso di acquistare un letto alla francese?
Sconsolata, ciabattò verso il mobiletto dove conservava le scatolette. Afferrandone una, ne sollevò la linguetta d'apertura e un odore a lei sgradevole, ma che Winter evidentemente trovava irresistibile, le affiorò alle narici. Trattenendo un conato, si chinò alla ciotola e girò la scatoletta per rovesciarne il contenuto all'interno.
Ma un solo, singolo sbuffo la fece fermare appena in tempo. Alzando lo sguardo vide Winter seduto, che la osservava con le palpebre socchiuse. Della coda ne muoveva solo la punta, mentre il resto del corpo era immobile. Per un istante le parve di non avere più un gatto, ma una statua di pietra in sovrappeso.
Un secondo sbuffo le fece intuire che in realtà il gatto era vivo e vegeto, ma irritato. Lì per lì non afferrò subito, ma quando lo vide allontanarsi verso il mobiletto capì: quel maledetto non solo le rovinava il pavimento, non solo si appropriava del suo letto, ma esigeva anche di scegliere lui quale scatoletta dover aprire. E se quella di pollo che aveva in mano non andava bene era sicuramente perché quella salsiccia ambulante era vogliosa di salmone.
Sorrise: in fondo, ma molto in fondo, lo amava proprio per questo.
P U B B L I C A Z I O N I

Il mio amico di tastiera | Antologia "256 K",
BraviAutori, 2011
Delizioso nettare divino | Antologia "Dentro la
birra
", BraviAutori, 2012
Perduta mi credetti | Antologia "Non spingere
quel bottone
", BraviAutori, 2012
Underearth | Libro, Edizioni La Zisa, 2015
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 284
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento Maledetto Winter

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Da editor ormai scaduto di livello, ti segnalo il corretto uso dei caporali nei dialoghi diretti.
Questa per me è la versione corretta.
«Hey tu», lo rimbeccò, prendendolo in braccio e poggiandolo sul pavimento, « quante volte devo dirti che quella non è roba tua? Guarda qui, un'altra ammaccatura, un'altra tacca dei tuoi danni di cui devi essere soddisfatto, presumo». Afferrando il portatovaglioli, constatò …
Una vera “gattara” (dico io) non dovrebbe aprire scatolette, ma cucinare manicaretti per la sua creatura. È pur vero, tuttavia, che per assurgere al rango di gattara/gattaro, credo, ci si debba occupare di gatti randagi e il nostro Winter è tutt’altro che un randagio ma piuttosto uno schiavista.
Un raccontino leggero che si lascia leggere volentieri e strappa pure un sorriso.
Salvo errori, non ho trovato refusi.
Avatar utente
JudithKyle
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/12/2021, 18:29

Author's data

Re: Commento Maledetto Winter

Messaggio da leggere da JudithKyle »

Alberto Marcolli ha scritto: 14/01/2022, 11:53 Da editor ormai scaduto di livello, ti segnalo il corretto uso dei caporali nei dialoghi diretti.
Questa per me è la versione corretta.
«Hey tu», lo rimbeccò, prendendolo in braccio e poggiandolo sul pavimento, « quante volte devo dirti che quella non è roba tua? Guarda qui, un'altra ammaccatura, un'altra tacca dei tuoi danni di cui devi essere soddisfatto, presumo». Afferrando il portatovaglioli, constatò …
Una vera “gattara” (dico io) non dovrebbe aprire scatolette, ma cucinare manicaretti per la sua creatura. È pur vero, tuttavia, che per assurgere al rango di gattara/gattaro, credo, ci si debba occupare di gatti randagi e il nostro Winter è tutt’altro che un randagio ma piuttosto uno schiavista.
Un raccontino leggero che si lascia leggere volentieri e strappa pure un sorriso.
Salvo errori, non ho trovato refusi.
La ringrazio per il commento e per la correzione su quel passaggio. :D
Sì, la protagonista non è propriamente una gattara nel vero senso della parola: Winter è il suo primo gatto, prima di lui ha avuto sempre e solo cani. Ma è stato divertente scrivere di loro.
Ancora grazie mille, farò tesoro della correzione.

Buona giornata. :)
P U B B L I C A Z I O N I

Il mio amico di tastiera | Antologia "256 K",
BraviAutori, 2011
Delizioso nettare divino | Antologia "Dentro la
birra
", BraviAutori, 2012
Perduta mi credetti | Antologia "Non spingere
quel bottone
", BraviAutori, 2012
Underearth | Libro, Edizioni La Zisa, 2015
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

simpatica descrizione di una scena quotidiana col padrone di casa, cioè il gatto.
ne ho esperienza, so cosa vuol dire.
scritto abbastanza bene, ti dico di far attenzione alle ripetizioni e ti metto un esempio:
" quel maledetto aveva quell'assurda abitudine di saltare sul bancone e prendersela con quell'innocuo portatovaglioli."
in una riga la parola quel c'è tre volte.
in goni caso è divertente e si legge con piacere
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Anto58
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 75
Iscritto il: 07/03/2021, 18:21

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Anto58 »

Racconto che si legge con piacere e divertimento proprio per il puro piacere di leggere. Bella quest'alternanza di amore/odio nei confronti del gatto, la scrittura è leggera ed accattivante, senza la pretesa di voler dire di più fi ciò che si è detto.
Avatar utente
JudithKyle
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/12/2021, 18:29

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da JudithKyle »

Fausto Scatoli ha scritto: 14/01/2022, 19:56 simpatica descrizione di una scena quotidiana col padrone di casa, cioè il gatto.
ne ho esperienza, so cosa vuol dire.
scritto abbastanza bene, ti dico di far attenzione alle ripetizioni e ti metto un esempio:
" quel maledetto aveva quell'assurda abitudine di saltare sul bancone e prendersela con quell'innocuo portatovaglioli."
in una riga la parola quel c'è tre volte.
in goni caso è divertente e si legge con piacere
Ti ringrazio! Grazie anche per avermi segnalato questi refusi, in futuro presterò sicuramente più attenzione in fase di correzione. :D
P U B B L I C A Z I O N I

Il mio amico di tastiera | Antologia "256 K",
BraviAutori, 2011
Delizioso nettare divino | Antologia "Dentro la
birra
", BraviAutori, 2012
Perduta mi credetti | Antologia "Non spingere
quel bottone
", BraviAutori, 2012
Underearth | Libro, Edizioni La Zisa, 2015
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Si può costruire una storia su un gatto che distrugge un portatovaglioli? Evidentemente sì e questo racconto ne è la prova. Scrittura semplice, con qualche esagerazione perfettamente intonata allo stile velatamente umoristico del racconto, senza particolari scivoloni e variazioni di tono. Rapporto di amore/odio verso Winter delineato con molta cura ma sempre con ironia: potrebbe essere simbolico del difficile rapporto difficile fra uomini e donne! Mi ha davvero divertito, nulla da dire, peccato solo per la mancanza di un vero e proprio colpo di scena nel finale, ma anche la trovata delle scatolette non è male! Spero di poter leggere in futuro altri lavori dell’autrice, perché con racconti del genere (che non sono assolutamente da considerare di serie B…) ci sa fare davvero!
PS: Ma Winter è un gatto o una gatta?
RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

Minimale ma efficace descrizione di una tranche de vie con gatto. Si legge con piacere. Che il gatto sia il vero padrone è un po' un luogo comune, non importa dirlo, già la situazione mi sembra chiara. Attenzione a qualche refuso, tra cui "fino a quel momento era sempre stata una cani, assolutamente sempre e solo da cani". Aggiungerei che adesso a causa del gatto stava da cani :)
RobediKarta
Avatar utente
JudithKyle
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/12/2021, 18:29

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da JudithKyle »

Stefano M. ha scritto: 17/01/2022, 8:43 Si può costruire una storia su un gatto che distrugge un portatovaglioli? Evidentemente sì e questo racconto ne è la prova. Scrittura semplice, con qualche esagerazione perfettamente intonata allo stile velatamente umoristico del racconto, senza particolari scivoloni e variazioni di tono. Rapporto di amore/odio verso Winter delineato con molta cura ma sempre con ironia: potrebbe essere simbolico del difficile rapporto difficile fra uomini e donne! Mi ha davvero divertito, nulla da dire, peccato solo per la mancanza di un vero e proprio colpo di scena nel finale, ma anche la trovata delle scatolette non è male! Spero di poter leggere in futuro altri lavori dell’autrice, perché con racconti del genere (che non sono assolutamente da considerare di serie B…) ci sa fare davvero!
PS: Ma Winter è un gatto o una gatta?
Grazie mille Stefano, è stato gentilissimo! I racconti umoristici mi piacciono parecchio e sapere di aver divertito mi soddisfa tantissimo. :D Per rispondere alla sua curiosità, Winter è un bel maschietto :mrgreen:
P U B B L I C A Z I O N I

Il mio amico di tastiera | Antologia "256 K",
BraviAutori, 2011
Delizioso nettare divino | Antologia "Dentro la
birra
", BraviAutori, 2012
Perduta mi credetti | Antologia "Non spingere
quel bottone
", BraviAutori, 2012
Underearth | Libro, Edizioni La Zisa, 2015
Avatar utente
JudithKyle
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/12/2021, 18:29

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da JudithKyle »

RobertoBecattini ha scritto: 17/01/2022, 12:37 Minimale ma efficace descrizione di una tranche de vie con gatto. Si legge con piacere. Che il gatto sia il vero padrone è un po' un luogo comune, non importa dirlo, già la situazione mi sembra chiara. Attenzione a qualche refuso, tra cui "fino a quel momento era sempre stata una cani, assolutamente sempre e solo da cani". Aggiungerei che adesso a causa del gatto stava da cani :)
Grazie mille, Roberto! :) sui refusi ha perfettamente ragione, ringrazio per la segnalazione. In futuro ci starò molto più attenta, avvalendomi anche di un parere esterno. :D
P U B B L I C A Z I O N I

Il mio amico di tastiera | Antologia "256 K",
BraviAutori, 2011
Delizioso nettare divino | Antologia "Dentro la
birra
", BraviAutori, 2012
Perduta mi credetti | Antologia "Non spingere
quel bottone
", BraviAutori, 2012
Underearth | Libro, Edizioni La Zisa, 2015
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Racconto simpatico che però, secondo me, poteva essere scritto decisamente meglio.
Si lascia leggere bene nella sua leggerezza, e questo secondo me, è un grande pregio.
Come voto ho assegnato 3, mi dispiace non aver dato di più, ma non ho trovato di più.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Leggero e piacevole. Si legge senza pensieri ed è divertente la situazione che descrivi. Da padrone di un gatto capisco perfettamente la protagonista: è una bestia malvagia e ruffiana. Sei per caso tu la padrona con casa nuova vandalizzata?
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Temistocle
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 03/07/2021, 8:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Temistocle »

Un raccontino che si legge velocemente. Non c'è da cercare significati nascosti e reconditi né da scervellarsi per trovare assonanze letterarie colte; e questo è un complimento! Non sono un gattaro né un canaro (si può dire?) e non sopporterei un animale in casa, seppur… domestico, ma forse solo perché voglio la casa tutta per me! Tuttavia capisco chi, come il protagonista, lo è. Ma la domanda è: il protagonista e il gatto o il padrone?
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

I commenti sono praticamente unanimi e anch'io non posso che concordare con chi mi ha preceduto: il racconto è simpatico e fotografa bene il rapporto umano-gatto, con quest'ultimo che è quasi sempre il vero padrone di casa e pretende di essere servito, riverito e assecondato nelle sue bizzarrie.
Ti segnalo un va' che si scrive con l'apostrofo e non con l'accento, essendo il troncamento di vai.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 754
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Judith, la scrittura è buona, magari da pensare la punteggiatura (quando il gatto dice "Miao" mi aspettavo i caporali, perché in fondo per chi ha un gatto, quello parla, mica miagola).
Però... è uno strano tema, mi rendo conto: molto comune, e al tempo stesso molto personale, al punto di rendere difficile l'immedesimazione. Insomma, l'ho gradito sì in quanto piacevole quadretto, ma è come essere accolti sulla porta di casa.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Ho avuto un cane e i dialoghi fra me e lui sarebbero potuti diventare un racconto quindi mi piace questo tuo. Gli animali sono degli ottimi custodi dei nostri segreti che si possono rivelare ad alta voce. Poteva essere un modo per approfondire il racconto.
Rispondi

Torna a “Gara d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 12 - Dopo mezzanotte

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

(marzo 2010, 38 pagine, 588,25 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, nwCarlocelenza, nwCMT, Dafank, Dino, Gigliola, nwManuela, nwMarcello, nwMichele, nwSphinx, nwStefy71, VecchiaZiaPatty,
A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 478 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 271 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

(estate 2020, 45 pagine, 516,87 KB)

Autori partecipanti: nwAndrepoz, nwMariovaldo, nwNamio Intile, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo', nwLodovico, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (516,87 KB) - scaricato 61 volte.
oppure in formato EPUB (389,76 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 36 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

(inverno 2019-2020, 60 pagine, 949,50 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwEliseo Palumbo, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwAlessandro Mazzi, nwGiampiero, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso, nwSonia85,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 93 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 53 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Fungo più, fungo meno...

Fungo più, fungo meno...

Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.

Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,11 MB scaricato 130 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



256K

256K

256 racconti da 1024 Karatteri

Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.

Contiene opere di: Alberto Tristano, nwRoberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, nwSer Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, nwMariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, nwLuca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, nwSam L. Basie, nwAnnamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, nwBruno Elpis, nwMassimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, nwManuela Costantini, nwMatteo Carriero, Eva Bassa, nwLorenzo Pompeo, nwAndrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, nwCosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, nwAngela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, nwDiego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, nwAnna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, nwLorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, nwLuigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, nwSimone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, nwRoberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, nwCeleste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, nwGiacomo Inches, nwUmberto Pasqui, Mario Frigerio, nwLuigi Bonaro, nwLuca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, nwMaria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, nwSusanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, nwValentina Carnevale, Gloria Rochel, nwAndrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, nwMew Notice, Maurizio Vicedomini, nwParide Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, nwDaniela Piccoli, Alessandro Trapletti, nwMarco Tomasetto, nwConrad, Giovanni Sferro, nwMorgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, nwStefano Olivieri, nwIsabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, nwEliseo Palumbo, Federica Neri, nwAlessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, nwLuisa Catapano, nwDiego Cocco, Riccardo Sartori, nwDario Degliuomini, nwGianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, nwIunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, nwTullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, nwDiego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, nwMarco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, nwSimone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, nwRoberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.

Vedi nwANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 926 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 314 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon