Diamanti Grezzi
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
Diamanti Grezzi
manicomi dove guardare se stessi
questa è la maturità, l'innocenza
si contorce su sé stessa e resta
un cane randagio dall'ano svuotato,
nel ricordo di quello che fu l'amore
lascio le mie vene sanguinare su
quella che fu la nostra prima notte
senza valore, i pensieri di un barbone
senza valore, il corpo di una commessa
la stesura di un contratto, la notte
marchia ogni mia mossa e l'epilessia
mangia la mia anima lasciando
un corpo senza prospettive gelare
sul palco di quella che un tempo fu
l'adolescenza, diamanti solitari
lasciati marcire in catapecchie,
ora mangia la muffa e sputa
il catrame
non ho futuro dentro me stesso
non ho futuro dentro me stesso
i cadaveri dei diciottenni
piovono sul cemento fresco
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Leggendo i tuoi versi ho rivissuto la stessa mia rabbia, la stessa mia ansia, lo stesso mio soffocamento interiore, e quindi sociale, in cui mi ritrovavo ad essere alla tua età.
A volte tutto questo è ancora presente, ritorna mascherato in diversa sua maniera, ma almeno ora ne ho come dicevo diversa e più matura consapevolezza, e ancora più importante, comprensione.
Finita la condivisibile o meno "lezione" sociologica scritta in realtà più a mio promemoria, passiamo alla poesia.
Posso personalmente dire che i versi che mi hanno colpito di più in virtù di ciò che ho espresso precedentemente, sono i primi due iniziali.
"ospizi dove rinchiudere propria madre,
manicomi dove guardare se stessi"
Ecco questi delineano bene a mio avviso una prossima mia, quanto comune, futura situazione, ma privi, o in presenza quantomeno minore, di rabbia, di impeto, del soffocamento e logoramento interiore giovanile, ma non per questo però poi così semplici o meno destabilizzanti al fine da dover o volere (entrambi) affrontare.
Una prigione senza gabbia fisica, dove la natura della "gabbia" dipende appunto solo dalla nostra presente o passata capacità di comprensione.
Voto 4.
- Maria Spanu
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Commento
È vero che la realtà è soggettiva ma è altrettanto vero che, a mio avviso, vi sia una REALTÀ superiore che non siamo in grado di comprendere. A volte ci sentiamo sbagliati perché quel che succede intorno è sbagliato e non capiamo il reale significato e motivo.
Ci si interroga su infiniti "perché" fino ad avere la nausea nel capire che troppe cose non quadrano, troppi tasselli sono mancanti o rotti e che, con il tempo, essi stessi diventano la nostra gabbia. Una gabbia che si restringe a ogni piccola consapevolezza acquisita, costringendoci, a volte, a fermarci per respirare prima della prossima stretta.
Che dire Marco, questa poesia è malinconica, triste, vera, reale e soprattutto tragica.
Voto decisamente 5, anche se per l'importanza e il peso di questo scritto non c'è un voto abbastanza altro da attribuire.
Commento
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo,
Iunio Marcello Clementi,
Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia,
Angela Di Salvo,
Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini,
Andrea Leonelli,
Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua,
Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu,
Alessandro Napolitano, Alex Panigada,
Umberto Pasqui,
Simone Pelatti,
Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo,
Ser Stefano, Marco Signorelli,
Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 6 volte..

GrandPrix d'estate 2022 - La qualità della vita - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (480,99 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (352,89 KB) (


La Gara 21 - Lasciate ogni speranza, oh voi ch'entrate.









A cura di Conrad.
Scarica questo testo in formato PDF (424,38 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (226,82 KB) (

