pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 04 May, 11:21:21
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La strana guerra del violetto e del rosso

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
1.524 visite dal 28/01/2015, l'ultima: 41 minuti fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: In un immediato futuro, il razzismo assumerà nuovi aspetti, ma con gli stessi orrorri di oggi.

Incipit: Era Gennaio quando fu fatta la scoperta dei fiori colorati. Non so se qualcuno del mio albero genealogico può vantare il diritto ditale scoperta. Stando allo stato attuale delle cose, fuori e dentro casa mia, a chi importa qualcosa ? Non so neanche perché mi accollo il peso di redigere una cronaca dei fatti che ho appreso. Alcuni li sanno meglio di me. Altri sono morti per studiare la verità. Altri ancora potrebbero dire esattamente l'opposto della mia "verità".


La strana guerra del violetto e del rosso
file: racconto-di-gennaio-_
i-due-colori.doc
size: 33,50 KB
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #colori(69)    #guerra(137)    #razzismo(5)
tag automatici: #scoperta(28)   #balzimaloora    #lentamente(118)   #genealogico    #cronaca(16)    #esattamente(46)    #resoconto(3)    #vegetali(9)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 07/11/2015
Che brivido!
Una fantascienza un po' horror, questa, che dà una visione pessimistica dell'umanità, capace di trovare comunque un modo per distruggersi anche nel caso in cui fosse privata di qualsiasi arma.
Il crollo della buona intenzione del povero alieno che con ingenuità vuole creare un mondo migliore ma sottovaluta l'intelligenza delle bestioline terrestri.
Il messaggio che trasmetti è duro, anche la più innocua e tenera delle cose, un fiorellino colorato, può scatenare l'apocalisse mondiale se messa nelle mani dell'uomo, capace di grandi cose nel bene e purtroppo anche nel male.
Degno finale far dire "voi di che colore siete?", un po' come, in un film, far guardare il protagonista in camera, verso di noi.
Già, che brivido.



recensore:

Massimo T
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 17/07/2016
Racconto crudo e cinico. A discapito dell'incipit, in un primo momento, l'inizio potrebbe portare il lettore a recepire un messaggio positivo: se superassimo le distinzione di cultura, credo, sesso, etc. capiremmo che si tratta solo di insignificanti variazioni di colore rispetto alla vera essenza della natura umana; dicendo addio a guerre, delinquenza, ingiustizie, etc. Poi il racconto catapulta il lettore in un volta faccia truce e crudo, ma verissimo: anche se lo facessimo, non sapremmo fondere tutte le variazioni cromatiche, rimarrebbero due "insignificanti" colori opposti a farci scannare l'un l'altro e a riportare il caos, come a dire siamo razzisti inside, una minima differenza, seppur solo nell'apparenza ci mette in crisi. Poi, sembra si ritorni a percepire dell'ottimismo: solo chi ha i due colori intrinsecamente dentro di se potrebbe essere in pace con gli altri. E poi si ripresenta il cinismo e la cruda verità: gli eletti con i 2 colori insieme sono pur sempre una diversità in un mondo fatto dall'antitesi dei due colori e, di conseguenza, portano questo fardello vivendo un conflitto interiore. Insomma, non ci si salva e l'autore sul finale avverte anche il lettore... Bel racconto che fa sorvolare sul suo essere narrato come resoconto. Soluzione che in genere stufa, ma qui è magistralmente condito da un susseguirsi di messaggi opposti che appassiona comunque il lettore.



recensore:
avatar di Stefano Garino
nwStefano Garino
donatore 2016

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 17/07/2016
Bell'idea, davvero! Ma a mio avviso, non è scritto bene. Se usassi EdOra per le ripetizioni ne vedresti a valanghe. Senza, avresti uno scritto ben più scorrevole.

1)vantare il diritto ditale scoperta... di tale
2)Però se anche a pochi, anche solo ad uno di coloro che sopravviverà a tutto ciò, il mio resoconto servisse a capire meglio il mondo...contorta.
Però anche se a pochi, se anche a uno solo dei supersisti dovesse servire il mio resoconto per capire meglio il mondo...

E questo solo per le prime righe. Hai talento per la "regia", per l'esibizione dei fatti e una grande abilità nel produrre concetti.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 09:51:33, 12/11/2021
Semplice ma efficace al tempo stesso.
È l'escalation perfetta che parte dalla nostra società e ci trasforma in una realtà utopistica che a ben vedere così tanto utopistica non è. Ci mostri come nonostante vengano abbattute le barriere di razza, cultura e religione l'uomo è sempre capace di trovare un modo, un motivo ed un pretesto per distruggersi con le sue stesse mani.
Molto bello il parallelismo tra l'alieno e Gesù, nonostante le motivazioni fossero opposte è ben visibile come entrambi poi in realtà invece di essere accolti come salvatori siano stati brutalmente crocifissi e/o massacrati.
Ho apprezzato molto anche l'espediente della rosa; chi mai avrebbe paura di una rosa? Una cosa così semplice, così naturale e così bella da guardare? Hai mostrato come a volte l'uomo nonostante abbia alcuni segnali sotto gli occhi sia completamente capace di ignorarli comportandosi con superficialità.
Il tocco cinico e crudo rende questo racconto breve per niente banale e anzi, costituisce una bellissima riflessioni sul mondo in cui viviamo.
A parte qualche errore di battitura l'ho apprezzato molto, complimenti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La strana guerra del violetto e del rosso di Maurogonella è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Può sembrare solo un problema di termini, un rompicapo per filosofi della politica, eppure sembra che manchino effettivamente le parole per definire ciò che è accaduto l'undici di settembre a New York.
incipit: A vent'anni dalla sua ideazione ho ripescato questo saggio, scritto a quattro mani, sugli eventi dell'11 settembre 2001. Sebbene si tratti dell'opera di due giovani neo-laureati, che peccavano di sfrontata sicurezza, ha ancora in sé alcuni spunti profetici. Oggi alcuni temi, solo sfiorati, sembrano all'ordine del giorno: come quello della globalizzazione, che sembra inevitabilmente condurre al "riaffiorare di sentimenti nazionalisti, particolaristici, reazionari e locali".

tag dell'autore: #fotogiornalismo    #guerra(137)    #new york(6)    #terrorismo(7)   #twin towers   #world trade center   #11 settembre 2001


(poesia epico, brevissimo)  di nwCau Francesco
Descrizione: La poesia è un testo in versi che parla degli anni ruggenti, un periodo storico tra le due guerre mondiali, caratterizzato da grandi cambiamenti sociali, economici e politici. La poesia si compone di cinque strofe, ognuna con un numero variabile di v…
incipit: Anni ruggenti Chiacchiericcio tranquillo nella piazza; passi sereni; dove bimbi si trastullavano, tra…

tag dell'autore: #gente(14)    #guerre(137)

tag automatici: #ruggenti(4)    #cambiamenti(43)    #promesse(49)   #schieramenti    #bandiere(17)    #oratori(5)    #lontane(127)    #meraviglie(22)


(poesia altro, brevissimo)  di nwOdhem89
Descrizione: Breve poesia in un momento di pessimismo.
incipit: Questo mondo è in declino Sembra un malato di cirrosi che continua a bere vino O un tossico ridotto pelle e ossa Che…

tag dell'autore: #guerra(137)    #odio(13)    #pessimismo(8)    #mondo(57)

tag automatici: #declino(7)   #cirrosi    #tossico(8)    #overdose(3)    #disgrazie(10)    #violenza(68)    #pianeta(155)    #universo(155)


(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Nelle guerre tutti perdono, soprattutto combattenti e civili, guadagnano solo i potenti ed i trafficanti di armi.
incipit: In questo bianco non importa il colore della divisa l'animo è stanco ogni guerra ormai è conclusa e abbiamo tutti perso qui nessuno alla fine ha vinto.

tag dell'autore: #guerra(137)

tag automatici: #stanotte(25)   #conclusa   #scuotendo    #latente(3)    #sottostante(4)    #cintura(8)   #lanciale   #mostrine


Descrizione: Poesia contro tutte le guerre.
incipit: Ma il loro vero Dio è il denaro, per cui cercare di evitare le guerre è inutile, è vano.

tag dell'autore: #guerre(137)    #massacri(2)

tag automatici: #vaticano(6)    #invasioni(18)    #ucraina(25)    #lacrime(184)    #increduli(14)    #straziati(3)    #orrenda(5)    #spirale(7)


(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Poesia contro la guerra.
incipit: Quel che rimane di un altro giorno di sangue è il suo pianto, la sua mano senza volto, l'orologio al mio polso che ancor gira, pur rotto…

tag dell'autore: #guerra(137)    #siria(2)

tag automatici: #indifferenza(29)    #orologio(37)    #proiettili(8)    #polvere(72)    #macerie(17)    #sommesse(7)    #preghiere(66)    #travolte(3)


(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Poesia contro tutte le guerre.
incipit: E in tutte queste guerre c'è chi invia ai combattenti le armi ed io continuo a disperarmi perché chiunque armi Abele tessendo losche e segrete tele è più colpevole e meschino della mano che uccide di Caino.

tag dell'autore: #guerre(137)    #armi(13)

tag automatici: #prossima(24)    #combattenti(3)    #disperarmi(2)    #chiunque(36)    #segrete(34)    #colpevole(17)    #delirio(16)    #spietato(5)


(racconto altro, breve)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Il sogno di un ragazzo fa meno gravoso il profugato.
incipit: Guerra e il sogno di un ragazzo per sconfingere la fame.

tag dell'autore: #ragazzo(101)    #sogno(164)    #fame(17)    #guerra(137)

tag automatici: #famigliola    #sopratutto(23)    #gravoso(5)   #profugato    #grandicella(2)    #ragazzetto(7)    #levadesi(13)    #profughi(11)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwOdhem89
Descrizione: Poesia sulla guerra.
incipit: Dolore del mondo. Odio e amore.

tag dell'autore: #amore(798)    #mondo(57)    #odio(13)    #guerra(137)

tag automatici: #furboni(2)    #intelligenti(30)    #ascoltarli(7)   #numerosita   #svalutazione    #importanti(24)


(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: La guerra non è un videogioco.
incipit: Nella tranquilla e ordinata cucina, il bambino alzò ad un tratto lo sguardo dal suo gingillo,

tag dell'autore: #bambino(120)    #guerra(137)    #dolore(97)

tag automatici: #ordinata(4)    #supereroe(35)   #trattolo   #soloper   #cuigiocava   #chevinceva   #bambinoe   #giocarealla

Elencate 180 relazioni su 207 -
 
10
 ... 
170
180
190
 ... 
210
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.137.142.253


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.