pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 05:20:57
logo

foto di Angela Di Salvo

qr code

Angela Di Salvo

Profilo visto 7.340 volte
Data iscrizione: 12/09/2010, Residente a: Ragusa, Nazione: Italia, Data di nascita: 29/09/1952

attività: ymw ymw ymw
donatore 2015 (3 dal 2011)
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwUno sguardo nell'anima (14 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwIl perdono (12 anni fa)

Primo messaggio forum: nwCiao (14 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nw(chiuso) Idee per nuove (9 anni fa)



26 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(poesia narrativa, brevissimo)
Una poesia che avevo scritto per l'omonima raccolta e che è stata scartata. Ma, secondo me, non era...
0 / 0 
 851
11/08/2012

(racconto narrativa, breve)
Doppia cronacaLaura era ancora sconvolta per la terribile notizia che aveva sentito al telegiornale e...
0 / 0 
 800
25/08/2012

(poesia narrativa, breve)
Una piccola poesia scritta sotto l'ombrellone...
0 / 1 
 2.840
17/08/2011

(racconto narrativa, breve)
Il racconto originale prima di procedere alla sfoltitura del testo per renderlo idoneo ai limiti...
0 / 0 
 1.027
06/02/2012

(racconto narrativa, breve)
Un racconto scritto velocemente in un pomeriggio di una domenica solitaria...
0 / 0 
 1.171
26/07/2011

(racconto narrativa, breve)
Un racconto costruito sul dialogo con il quale ho partecipato alla gara n.33...
0 / 0 
 1.101
15/11/2012

(racconto narrativa, breve)
0 / 0 
 1.295
20/03/2011

(racconto narrativa, medio)
La casa del conte Federico Santini si trovava allocata in uno dei luoghi più belli della...
0 / 0 
 1.050
21/01/2011

(racconto narrativa, breve)
Una fiaba che ha partecipato alla gara N. 23...
0 / 0 
 1.085
07/09/2011

(racconto narrativa, breve)
Un racconto con cui mi sarebbe piaciuto partecipare alla gara n. 24...
0 / 0 
 2.919
15/10/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
Poesia pubblicata nell'antologia "La paura fa 90" a cura di Braviautori...
0 / 0 
 930
22/05/2011

(racconto narrativa, medio)
Una fiaba che ricorda le fiabe della nostra infanzia ma in una veste più moderna e coinvolgente...
0 / 0 
 3.331
10/10/2010

(poesia narrativa, brevissimo)
 La ricerca infinita  Vivere tra la gente a volte suscita inquietudine ansia...
0 / 0 
 2.389
15/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Il bar "L'altra sosta" era uno dei posti più alla moda della città:...
0 / 0 
 1.229
13/02/2011

(racconto narrativa, medio)
La signorina Giulietta passava tutti i giorni davanti casa mia, tutta agghindata come se dovesse andare...
0 / 0 
 1.000
27/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Racconto risultato vincitore nel concorso letterario di narrativa per ragazzi "Semplicità e...
0 / 0 
 1.030
16/05/2011

(racconto narrativa, breve)
Racconto ispirato liberamente a un fatto di cronaca di tragica attualità. Ha partecipato alla...
0 / 0 
 917
06/03/2011

(racconto narrativa, breve)
Un raccontino "pirandelliano" con cui ho partecipato alla gara n.25...
0 / 0 
 1.055
20/11/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
Una piccola poesia senza pretese dedicata a tutti i Braviautori!...
0 / 0 
 950
21/12/2011

(racconto narrativa, breve)
0 / 0 
 1.027
10/03/2012

(poesia narrativa, brevissimo)
Un breve componimento scritto in una giornata solitaria e silenziosa...
0 / 0 
 831
10/02/2012

(racconto narrativa, breve)
Il racconto originale così com'era prima del "lifting" necessario ai limiti di...
1 / 0 
 1.017
11/12/2011

(racconto narrativa, breve)
Alberto camminava lentamente, osservando le piazze, le strade, gli edifici della sua città...
0 / 0 
 1.054
17/11/2010

(racconto narrativa, medio)
0 / 0 
 945
04/05/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
BaciRicordo ancora i tuoi baci.Erano un …...
0 / 0 
 8.781
26/09/2010

(racconto narrativa, breve)
Un semplice raccontino che ha partecipato, senza infamia e senza lode, alla gara N. 21. Ma con finale...
0 / 0 
 1.274
02/06/2011






129 recensioni o commenti ricevuti (79 di utenti, 50 di visitatori) (dalla più recente):
allarga
 
100
200
 

1) di Maddalena Mantovani del 10/04/2020 all'opera nwLa pentola magica:
Una bella favola, davvero. Una di quelle che vorresti leggera la sera ai tuoi figli, che l'ascolterebbero in attesa… nw(continua)
2) di Andr60 del 20/02/2020 all'opera nwIl bullo che piace:
Bel dialogo tra prof idealista e ragazzo che, a diciannove anni, ha già capito tutto della vita. Il finale mi è piaciuto molto: tenuto conto delle sue caratteristiche, il bullo… nw(continua)
3) di Chiara13 del 15/09/2018 all'opera nwBagliori cosmici:
Immagini molto belle che si incastrano fra loro grazie ad una melodiosa consequenzialità. Si parte da un bagliore quasi sfocato, che si espande pian piano fino a lasciar… nw(continua)
4) di Gianfranco39 del 19/07/2018 all'opera nwDoppia cronaca:
Bello, originale e... a sorpresa. Brava! Scritto anche bene (a parte un "gli" riferito a… nw(continua)
5) di Visitatore (non iscritto) del 21/05/2018 all'opera nwBagliori cosmici:
Carissimo,sono Angela Di Salvo, leggo solo adesso, a distanza di un anno, i meraviglisi apprezzamenti che hai espresso sul mio lavoro e sulla… nw(continua)
6) di Creshmeco del 12/01/2018 all'opera nwLa pentola magica:
Scrivi qui la tua recensione...… nw(continua)
7) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera nwL'ombrello:
Ottima idea, per un racconto che ha il pregio di catalizzare l'attenzione del lettore, sull'importanza che, alcuni oggetti, suscitano nella mente e sulla loro rappresentazione percettiva, nell'usarli. Fantasia, creatività e… nw(continua)
8) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 07/09/2017 all'opera nwUna suocera scomoda:
Proprio un bel racconto, scritto con lo stile e l'eleganza che, da sempre, contraddistinguono l'autrice. L'ho letto tutto d'un fiato, anche se, il tema trattato, lascia un po' d'amaro in… nw(continua)
9) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 07/09/2017 all'opera nwUno strano professore:
Simpatico, veramente, questo racconto, dove lo strano professore sembra essere dotato di poteri sovrumani, nel riuscire a tenere a bada una classe di alunni alquanti scatenati. Divertente anche la figura… nw(continua)
10) di Ida Dainese del 05/09/2017 all'opera nwEstate:
C’è della bellezza in questa poesia che, pur parlando di un consueto scenario vacanziero, sa mettere sapientemente in avanti dettagli particolari. La prima e la seconda strofa mostrano soprattutto quel… nw(continua)
11) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/09/2017 all'opera nwNatale:
Leggo, fuori tempo, questi versi, casualmente capitatimi sotto gli occhi, tra le poesie, proposte random, dal sito di Bravi Autori. Innanzitutto, li trovo bellissimi, perché colmi di autentica sensibilità! Sono… nw(continua)
12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 22/08/2017 all'opera nwLa pentola magica:
Non c'è che dire: è una bella pubblicazione, la quale, si fa leggere velocemente, fino in fondo, giacché appare scritta bene, con uno stile lineare e un filo conduttore logico,… nw(continua)
13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/08/2017 all'opera nwLa signorina Giulietta:
Come al solito, l'autrice riesce a tessere una trama delicata e piacevole, partendo da ispirazioni di qualsivoglia genere. L'iniziale descrizione della signorina Giulietta, già pone la base per incuriosire il… nw(continua)
14) di Ida Dainese del 19/08/2017 all'opera nwLa pentola magica:
Una fiaba deliziosa che si legge con lo stesso stupore con cui l’ascolterebbe un bambino. I buoni che vincono, i cattivi che vengono puniti senza violenza, la tragedia inevitabile (morte… nw(continua)
15) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwLa signorina Giulietta:
Una storia deliziosa come la sua protagonista, così elegante, accurata, con un certo non so che. La narrazione si svolge fluida e piacevole, con qualche nota intrigante che stimola la… nw(continua)
16) di Ida Dainese del 17/08/2017 all'opera nwTramonto:
Un racconto che ha il sapore della solitudine, una condizione difficile da sopportare a qualunque età. Nel caso di Alberto, che ha già esperienza di vita, è ancora più difficile… nw(continua)
17) di Ida Dainese del 15/08/2017 all'opera nwIl prezzo:
Bel racconto che non ha pietà per il lettore. E adesso, che si fa? Dico che la riconosco e mi tiro una tegola in testa o faccio finta di niente… nw(continua)
18) di Ida Dainese del 14/08/2017 all'opera nwLa scelta:
Un bella storia che corre sempre in bilico tra quello che appare e quello che è. Le descrizioni dei personaggi li mettono a confronto sia fisicamente che caratterialmente. La ragazza… nw(continua)
19) di Ida Dainese del 13/08/2017 all'opera nwLo scambio:
Scritto bene come sempre, questo testo si fa ricordare anche per quelle note di orrore che non riusciamo a mandare giù quando capitano nella vita reale. Ci chiediamo dove sia… nw(continua)
20) di Ida Dainese del 13/08/2017 all'opera nwIl presagio:
Un racconto che ti prende alla gola e al cuore. Scritto con uno stile leggero che si emoziona e trema insieme alla protagonista, il testo è in realtà ben solido,… nw(continua)
21) di Ida Dainese del 10/08/2017 all'opera nwUna suocera scomoda:
Il racconto è scritto splendidamente, si legge e si arriva alla fine quasi senza accorgersene, ma l’argomento che tocca lascia davvero un gusto amaro. Per la vita che non si… nw(continua)
22) di Ida Dainese del 09/08/2017 all'opera nwL'ombrello:
Un bel racconto sull’importanza delle cose, su quello che sono capaci di suggerire alla nostra mente, su quello che possono rappresentare. Sembra quasi una magia, perché la scrittura è magia,… nw(continua)
23) di Ida Dainese del 08/08/2017 all'opera nwLa paura:
Belle strofe che descrivono diversi volti della paura, ombra inafferrabile ma capace di inquietare, spaventare e ferire. La sua forza e la sua esistenza sono infatti nello spazio che le… nw(continua)
24) di Ida Dainese del 08/08/2017 all'opera nwUno strano professore:
Bel racconto con una narrazione piacevole e un finale cattivo. Personaggi disegnati in modo perfetto; si prova simpatia per il bidello Gioberti, soggezione per il prof. Morosi, sorpresa per la… nw(continua)
25) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/08/2017 all'opera nwIl segreto:
Quando il lettore si imbatte in una pubblicazione di questa brava autrice, la piacevolezza della lettura è sempre assicurata. La fiaba possiede una morale altamente significativa, con un messaggio, per… nw(continua)
26) di Ida Dainese del 07/08/2017 all'opera nwIl dono:
Un racconto ben scritto nel quale sono disegnati perfettamente i due personaggi e il loro rapporto. Basta questa sola giornata, peraltro neanche intera, a far capire tutto di loro. L’amore… nw(continua)
27) di Ida Dainese del 07/08/2017 all'opera nwIl segreto:
Bella fiaba che insegna nel più semplice dei modi come siamo fatti. La felicità è bella, assolutamente desiderabile ma è impossibile da percepire e da godere se non si conosce… nw(continua)
28) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 07/08/2017 all'opera nwIl perdono:
Una bellissima narrazione, appena terminata di leggere, con sincero interesse. Un'accattivante trama, quella adoperata per scelta motivazionale dall'autrice, che si snoda attraverso peculiari descrizioni e dialoghi, ben miscelati e, persino,… nw(continua)
29) di Ida Dainese del 06/08/2017 all'opera nwInferno:
Un piccolo racconto perfetto, nella stesura, nel modo di coinvolgere il lettore, nella misura di farsi ricordare. Poche righe per un minuto di tempo in cui il mondo di qualcuno… nw(continua)
30) di Ida Dainese del 05/08/2017 all'opera nwMaschera:
Bel racconto scritto con stile impeccabile che si legge con emozione. L’importanza della maschera per il tuo protagonista, e per tutti noi, non poteva essere narrata in modo migliore. È… nw(continua)
31) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/08/2017 all'opera nwMaschera:
La pubblicazione sul raccontino pirandelliano, molto mi ricorda la festa del Carnevale, come occasione dell'apparire per quello che, in realtà, non si è. D'altro canto, però, le parole, scelte accuratamente… nw(continua)
32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera nwIl bullo che piace:
Una descrizione perfetta del bullo che piace, scorrevole e non troppo lontana dalla realtà d'oggi, elargita con garbo e maestria grammaticale. L'autrice si distingue sempre per quella peculiare capacità letteraria,… nw(continua)
33) di Ida Dainese del 25/07/2017 all'opera nwIl bullo che piace:
Un ottimo racconto, ben scritto e sviluppato, coinvolgente. La parte iniziale presenta bene sia la trama che i personaggi, la parte centrale con i dialoghi offre quella sfumatura di tensione… nw(continua)
34) di Ida Dainese del 23/07/2017 all'opera nwOltre la notte:
Bellissimo racconto sulla crescita attraverso un dolore. Ben scritto, dosato nei dettagli quanto basta, il testo offre al lettore tutto il necessario per immaginare l’ambiente e i pensieri della protagonista.… nw(continua)
35) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/07/2017 all'opera nwOltre la notte:
Un vero peccato che Angela Di Salvo abbia interrotto le pubblicazioni, smettendo, persino, di recensire le opere del sito di Bravi Autori. Un'autrice dotata di spiccata sensibilità e passione per… nw(continua)
36) di Ida Dainese del 18/07/2017 all'opera nwDoppia cronaca:
Un racconto triste per l’argomento e bellissimo per il modo in cui è narrato. Non c’è il facile accanimento morboso sui bambini morti, né nessuna accusa, bensì la semplice constatazione… nw(continua)
37) di Ida Dainese del 09/07/2017 all'opera nwIl perdono:
Di questo racconto colpisce il fatto che dalla lettura si venga a sapere così tanto. Si tratta in fondo di un momento di dialogo tra due persone che si conoscono… nw(continua)
38) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera nwLa paura:
È profondamente umana e normale, la paura, in quanto è una sensazione terribilmente comune a chiunque sia in grado di percepirla. Mirabilmente, l'autrice è riuscita a personificarla, poeticamente, donandole quello… nw(continua)
39) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera nwIl dono:
Un racconto noir davvero coinvolgente, che esprime appieno il significato che l'autrice ha voluto racchiudere nell'intero testo, già a partire dal titolo stesso: il dono! L'amore, con tutti i suoi… nw(continua)
40) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera nwUno sguardo nell'anima:
L'anima resta smarrita per la sensibilità della sua natura, e, non conoscendo altro modo se non continuare ad amare, attende la vera luce, per uscire dai meandri di sorrisi menzogneri… nw(continua)
41) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 17/04/2017 all'opera nwBagliori cosmici:
Un vero peccato che Angela Di Salvo abbia interrotto le pubblicazioni e, specialmente, i propri interventi, espressione di interesse profondo per le opere divulgate in questo sito: sì che ad… nw(continua)
42) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/04/2017 all'opera nwIl prezzo:
Un didascalico racconto d'altri tempi, costruito con ridondanza di espressioni e dialoghi che risultano spontanei e per nulla artificiosi. Ben scritto, certamente sarà apprezzato dagli idealisti e da quanti primeggiano… nw(continua)
43) di Sartisa del 31/03/2017 all'opera nwL'ombrello:
Originale. L'idea arriva con qualsiasi oggetto, in qualsiasi situazione, praticamente ogni istante è buono per prendere spunto. Certo è che bisogna aver voglia poi di sviluppare, di creare una storia,… nw(continua)
44) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 26/09/2016 all'opera nwL'ombrello:
Bel racconto, ma questo la descrizione ce lo diceva già Bella l'idea che, a volte, bastano semplici vicende di vita quotidiana, in cui si incappa per caso, per trovare… nw(continua)
45) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 26/09/2016 all'opera nwInferno:
Sono aquilano e il tema del racconto lo conosco abbastanza bene. Volevo fare i complimenti ad Angela per il realismo che ha messo in questo racconto andando a toccare ogni… nw(continua)
46) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/09/2016 all'opera nwInferno:
Davvero impotente resta l'essere umano dinanzi al manifestarsi di qualsiasi scuotimento terrestre. Perfetta descrizione del comprensibile stato d’animo di chi resta vittima… nw(continua)
47) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/08/2016 all'opera nwEstate:
Un poesia ben scritta con una stesura lineare ed efficace. Un testo che rappresenta la brevità di una stagione che non dura mai più di quanto ci si possa attendere.… nw(continua)
48) di Visitatore (non iscritto) del 30/01/2014 all'opera nwLa ricerca infinita:
È bellissima, tracolma di umanità e della necessità di vivere in un mondo… nw(continua)
49) di user deleted (non iscritto) del 29/01/2014 all'opera nwLa ricerca infinita:
Senza nulla togliere a questa poesia, nel suo complesso, e senza intenti esaustivi, voglio fermare la mia attenzione sulla concretezza e sul profondo dolore che Angela Di Salvo sintetizza in… nw(continua)
50) di Silvia Torre del 24/01/2014 all'opera nwIl bullo che piace:
Ciao Angela. Sembra una storia a metà, non ho percepito il finale. sarebbe bello se continuasse come storia, se ne nascesse un'altra perché il personaggio di Paolo Soprani é davvero… nw(continua)
51) di Lorenzo83 del 21/01/2014 all'opera nwUno strano professore:
Questo libro riesce a coinvolgerti dall'inizio alla… nw(continua)
52) di Amos2011 del 14/10/2013 all'opera nwUno strano professore:
Ho notato questo racconto nel riquadro delle ultime opere visionate e incuriosito dal titolo, l'ho letto. Brano fantascientifico (spero rimanga sempre tale) e inquietante per ciò che narra. Tuttavia si… nw(continua)
53) di Visitatore (non iscritto) del 01/08/2013 all'opera nwTacere:
Bellissima poesia. Un alettura agevole di un testo… nw(continua)
54) di Rosario Di Donato del 27/06/2013 all'opera nwEstate:
Bella ed efficace, ben rappresenta il lampo d'estate che tutti aspettiamo… nw(continua)
55) di user deleted (non iscritto) del 30/11/2012 all'opera nwIl bullo che piace:
Letto con molto interesse anche perché anch'io sono stato insegnante per molti anni e il pregio di questo brano è proprio quello di riuscire a calare il lettore nel pathos… nw(continua)
56) di user deleted (non iscritto) del 29/11/2012 all'opera nwTradimento virtuale:
Un brano che dividerei in due distinte parti, quasi separate l'una dall'altra. La prima coinvolgente e scritta in modo tale da far interessare il lettore all'intera vicenda, la seconda una… nw(continua)
57) di Albert del 18/11/2012 all'opera nwIl perdono:
Racconto breve, emozionante e serrato, scritto in modo impeccabile. La trama convincente, le descrizioni e i dialoghi ben calibrati, lo stile scorrevole e piacevole affrontano in modo completo i temi… nw(continua)
58) di Stella Demaris del 27/09/2012 all'opera nwIl bullo che piace:
Racconto molto carino, che fa riflettere. Lo stile e l'esposizione sono buone, quindi la lettura diventa piacevole. Avrei da segnalare alcuni refusi (errori di battitura) e forse… nw(continua)
59) di Visitatore (non iscritto) del 31/08/2012 all'opera nwUno sguardo nell'anima:
Stupende e suggestive poesie. Veramente lo specchio di un'anima poetica che canta l'amore, i ricordi e le speranze degli uomini in… nw(continua)
60) di Tuarag del 25/08/2012 all'opera nwDoppia cronaca:
Magnifico racconto dal ritmo incalzante che scorre fluido e senza incertezze nella sua evoluzione ricca di colpi di scena. Una narrazione invidiabile che coinvolge e sottolinea con tecnica subliminale, abilmente… nw(continua)
61) di Visitatore (non iscritto) del 15/08/2012 all'opera nwInferno:
Questo racconto è semplicemente agghiacciante, anche perchè io so cosa si prova quando c'è un terremoto. Il modo in… nw(continua)
62) di Nembo13 del 14/08/2012 all'opera nwBagliori cosmici:
Ha ragine Max, bella nell'assieme. Un piccolo cammeo, un racconto in poche righe, la leggi… nw(continua)
63) di Sartisa del 13/08/2012 all'opera nwIl bullo che piace:
Non so quando hai terminato il tuo lavoro con gli studenti. Ti assicuro che questi brutti episodi, purtroppo, fanno parte della quasi quotidianitá . Ti parlo di una Milano, brutale… nw(continua)
64) di Massimo Baglione del 11/08/2012 all'opera nwBagliori cosmici:
Per fortuna te l'hanno scartata, così ce la possiamo gustare noi online! Molto bella la… nw(continua)
65) di Kutaki Arikumo del 01/06/2012 all'opera nwEstate:
Nella prima strofa affiora il comune desiderio dell'esilio estivo, pieno di relax e lontano dalla monotonia invernale. Nella seconda è palese l'associazione, anche un po banale, estate-mare. La strofa finale… nw(continua)
66) di Lorella15 del 29/05/2012 all'opera nwOltre la notte:
Avevo letto il racconto durante la gara e non mi era piaciuto particolarmente, rileggendolo ora dopo diverso tempo mi ha fatto tutto un altro effetto!! Forse durante le gare siamo… nw(continua)
67) di Visitatore (non iscritto) del 25/05/2012 all'opera nwOltre la notte:
Che bel racconto! Leggere una bella storia in una forma impeccabile non capita spesso!… nw(continua)
68) di Sartisa del 19/05/2012 all'opera nwUno strano professore:
Povero Giovanni, come ha detto il direttore, probabilmente la morte della moglie gli ha fatto fantasticare su questo strano professore. Il professore asciutto e riservato era l'argomento del momento così… nw(continua)
69) di Sartisa del 14/04/2012 all'opera nwMaschera:
La maschera che si indossa, a volte, per non ferire gli altri. A volte per non farci scoprire vulnerabili. Penso che ogni tanto però bisogna lasciarsi andare, far capire, prima… nw(continua)
70) di Welshirvine88 del 19/02/2012 all'opera nwEstate:
Spettacolare distrazione dal freddo, assai più opprimente, a mio modo di vedere, del calore estivo. Posso solo ringraziarti per avermi… nw(continua)
71) di Luisa70 del 11/02/2012 all'opera nwTacere:
Questa poesia descrive con rara perfezione uno stato d' animo che io conosco bene. Vi è,… nw(continua)
72) di Tuarag del 05/02/2012 all'opera nwEstate:
Leggere questa poesia d'inverno la rende ancora più coinvolgente di quanto non sia. La casa sembra opprimerti più del solito e sentire di potersene allontanare solo fra mesi acuisce il… nw(continua)
73) di Bludoor del 21/01/2012 all'opera nwEstate:
Una poesia che evoca con pennellate precise l'atmosfera estiva, con le spiagge affollate di persone che si affrettano a preparare le valigie per fuggire dalle loro case e lasciare fuori… nw(continua)
74) di Roberta Michelini del 27/12/2011 all'opera nwTradimento virtuale:
Il tema del racconto è molto attuale: il tradimento virtuale riflette l'alienazione della coppia moderna, distratta e ammaliata dalle maglie della rete come Ulisse dal canto delle sirene. La morale… nw(continua)
75) di Massimo Baglione del 23/12/2011 all'opera nwNatale:
Bella poesia, in perfetto tema festivo. "Resta la voglia di vederti ritornare" no, io proprio… nw(continua)
76) di Alessandro Napolitano del 14/12/2011 all'opera nwTradimento virtuale:
In questo racconto ci sono molti dei disagi che affliggono il nostro tempo. L'incapacitá , qualche volta impossibilitá , di cominicare e il desiderio irrefrenabile di chiudersi in se stessi,… nw(continua)
77) di Tania Maffei del 11/12/2011 all'opera nwTradimento virtuale:
Cara Angela il tuo racconto mi ha lasciato stupefatta. Ho pensato a quante volte, mogli o mariti traditi, pensando a quello che hanno e che potrebbero perdere, preferiscano mantenere uno… nw(continua)
78) di Luisa70 del 21/11/2011 all'opera nwMaschera:
Bellissima descrizione di una grande veritá : i sentimenti si possono soffocare, anche quando il cuore è a pezzi si può ( anzi si deve) far finta di niente davanti… nw(continua)
79) di Visitatore (non iscritto) del 21/11/2011 all'opera nwMaschera:
Se non fossi sicuro del nome dell'autrice, direi che è stato lo stesso Pirandello a scrivere questo racconto che descrive il modo in cui inganniamo noi stessi… nw(continua)
80) di Cordelia del 19/10/2011 all'opera nwInferno:
Questo racconto mi ha ricordato quello che alcuni vicini di viaggio questa estate stavano raccontando ad alcuni amici. Parlarono (io credetti fossero de L'Aquila) di un loro conoscente che probabilmente… nw(continua)
81) di Nina Pennacchi del 17/10/2011 all'opera nwInferno:
Sono tanti, i particolari che fanno bella una storia. E poi ci può essere quello che la rende perfetta. In quella stretta finale, in quell'abbraccio negato, io trovo la perfezione… nw(continua)
82) di Luisa70 del 16/10/2011 all'opera nwInferno:
Una descrizione veramente drammatica e realistica. Purtroppo spesso sentiamo parlare di catastrofi simili. ma non credo che riusciamo ad… nw(continua)
83) di Massimo Baglione del 16/10/2011 all'opera nwInferno:
Il terremoto è una gran brutta bestia. Drammi come quello descritto da Angela hanno segnato l'Uomo sin da quando ha imparato a costruire le prime case, e temo che… nw(continua)
84) di Paolo Maccallini del 15/10/2011 all'opera nwInferno:
Mi viene da chiedere cosa abbia permesso all'autrice di descrivere così bene una situazione così terribile; quale percorso mentale l'abbia portata a immedesimarsi in un incubo del genere, ad entrarci… nw(continua)
85) di Luisa70 del 17/08/2011 all'opera nwEstate:
i verbi al modo infinito, che sono qui ricorrenti, ricordano molto il famoso " Meriggiggiare pallido e… nw(continua)
86) di Arditoeufemismo del 29/07/2011 all'opera nwIl dono:
Di questo noir ho apprezzato molto il tratteggio della personalitá di Riccardo. Viene fuori dai dialoghi secchi e sgarbati dell'uomo e dalla sua paradossale reazione di scherno al gesto disperato… nw(continua)
87) di Celeste Borrelli del 29/07/2011 all'opera nwIl dono:
Un dono per l'amante?! Meglio una coltellata. Fuori dal matrimonio è tutto più semplice. È il piacere del rapporto sessuale a farla da padroneÂ… Nulla di più. Sinceramente mi stupisce… nw(continua)
88) di Nina Pennacchi del 27/07/2011 all'opera nwIl dono:
Un racconto affilato come la lama di un lungo coltello. È inaspettato il cambio di atmosfera, da blando litigio tra chi ama e chi no, a tragedia dove il rosso… nw(continua)
89) di Skyla74 del 27/07/2011 all'opera nwIl dono:
"Si era illusa che forse sarebbe riuscita a farsi amare almeno un po'." È il sunto amaro di questo racconto, dove ai sogni di una donna si contrappone il grezzo… nw(continua)
90) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 26/07/2011 all'opera nwIl dono:
Lui e lei hanno finito di fare l'amore, chiusi in un accogliente appartamentino destinato ai loro appuntamenti amorosi. Il loro rapporto è evidentemente logoro, perchè lui è sostanzialmente un donnaiolo… nw(continua)
91) di Nina Pennacchi del 24/07/2011 all'opera nwUno strano professore:
Mi ero persa questo racconto! Per fortuna l'ho ritrovato. È davvero acuto. Amaro, nella figura del bidello-Don Chisciotte e dell'autoritá -"mulini a vento". Ci ho letto una critica contro il… nw(continua)
92) di Aleeee76 del 04/06/2011 all'opera nwUno strano professore:
Brava Angela! Così il racconto funziona decisamente meglio! Ho letto e commentato all'interno di gara 21 e mi ha fatto piacere ritrovare il tuo racconto qui in una versione più… nw(continua)
93) di Celeste Borrelli del 04/06/2011 all'opera nwUno strano professore:
Questa della combutta tra dirigente scolastico e il nuovo docente di matematica e fisica-dopo che i ragazzi della 3 F hanno messo KO il precedente insegnante-mi è proprio piaciuta. (l'avevo… nw(continua)
94) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 02/06/2011 all'opera nwUno strano professore:
Il collaboratore scolastico (bidello) ha preso una cantonata, ha avuto un'allucinazione, ha usato una videocamera menzognera o, semplicemente, si è tutto sognato? C'è di mezzo una classe pestifera e un… nw(continua)
95) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 22/05/2011 all'opera nwLa paura:
Insolita è la poesia che dedichi tutto il suo spazio al tema della paura. Di solito la paura è argomento più frequentato dalla prosa, anche se abbiamo, in poesie famose… nw(continua)
96) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 17/05/2011 all'opera nwL'ombrello:
Uno scrittore in crisi va in cerca di nuova ispirazione. La sua fantasia si è inaridita e quindi lui accarezza l'idea di passare dalla fantascienza al realismo. Ma di cosa… nw(continua)
97) di Nina Onechancetopsall del 13/05/2011 all'opera nwUna suocera scomoda:
...nei corsi e ricorsi che la vita ci impone. Malinconico e inesorabile racconto, visto con gli occhi di chi sa di dare fastidio, e che si aggrappa a piccoli riti… nw(continua)
98) di Alessandro Napolitano del 04/05/2011 all'opera nwUna suocera scomoda:
Bello questo racconto di Angela! Nonna Concetta ce la mette tutta pur di agevolare la vita del figlio e della "simpatica" nuora. Ma la vita ha… nw(continua)
99) di Celeste Borrelli del 04/05/2011 all'opera nwUna suocera scomoda:
In questo gustoso raccontino riconosco l'autrice di:"Il presagio". Con il passare degli anni (e si che passanoÂ… volano) diventeremo obsoleti e ingombrantiÂ… La morale che se ne ricava è "Non… nw(continua)
100) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 04/05/2011 all'opera nwUna suocera scomoda:
Il destino di diventare una suocera scomoda. Prima tocca a Concetta, poi a Isabella, colei che era stata una nuora insofferente. Il racconto, che si snoda attraverso un percorso ben… nw(continua)

440 recensioni o commenti dati + 10 risposte (dalla più recente):
 
100
200
300
 ... 
500
 

101) del 31/07/2011, all'opera Manuale di Meccanica dei Solidi di Paolo Maccallini :
Argomento molto interessante è quello che tratta questo saggio che richiede una competenza difficile da trovare nei lettori, specie se sono persone che appartengono alla mia stessa formazione culturale. Ma… (continua)
102) del 31/07/2011, all'opera Dinosauri di Paolo Maccallini :
I disegni, anche se realizzati in etá preadolescenziale, rivelano giá una notevole attitudine alla rappresentazione di forme e immagini rese vive e palpitanti dal tratto sapiente di un vero artista.… (continua)
103) del 31/07/2011, all'opera Domanda di Paolo Maccallini :
Davvero insolita da parte di Paolo questa domanda scritta su una pagina bianca senza che sia accostata ad alcun disegno. Forse perchè un'immagine sarebbe stata riduttiva rispetto al tutto che… (continua)
104) del 29/07/2011, all'opera Comic di Savio610 :
Un fumetto con la finalitá di far sorridere piccoli e grandi. E possibile osservare la semplicitá e l'approssimazione con cui è stato creato e disegnato su un foglio in cui… (continua)
105) del 29/07/2011, all'opera Fantasma del deserto di Massimo Baglione :
Chi è questo fantasma nel deserto? Dal senso generale che si ricava dalla lettura di questo poesia pare essere il poeta stesso che, perduto nell'immaginaria osservazione di un luogo inaridito… (continua)
106) del 29/07/2011, all'opera Duello 6. Disegni veloci di Paolo Maccallini :
Duello dalla forza impari è quello che è possibile osservare in questo disegno veloce di Meccallini. Una figura massiccia chinata su un'altra parecchio più piccola che, inginocchiata e con le… (continua)
107) del 28/07/2011, all'opera Cose concrete di William Munny :
Difficile stabilire in che cosa consista, in fin dei conti, la differenza fra le "le cose concrete" e le cose "poco concrete" (che sarebbero tutto ciò che non ha nessuna… (continua)
108) del 25/07/2011, all'opera Manuale di Meccanica Razionale di Paolo Maccallini :
Che cosa è la meccanica razionale? Non dovrebbe essere difficile intuire che sia uno strumento matematico utile alla costruzione di qualcosa. La capacitá ingegneristica esige la capacitá di effettuare calcoli… (continua)
109) del 25/07/2011, all'opera Bionica 7. Bipedroid d'assalto di Paolo Maccallini :
Un'altra futuristica e incredibile creazione che diventa una micidiale macchina da guerra e di assalto. E' davvero stupefacente la precisione dei dettagli, la possenza… (continua)
110) del 24/07/2011, all'opera Diario di un cancro straordinario di Sergio :
Il marito di Wanda è colui che registra in queste bellissime pagine di diario l'esperienza devastante e tragica della malattia della moglie la quale ha saputo affrontare questa dura prova… (continua)
111) del 22/07/2011, all'opera Era una notte buia e tempestosa di Carlocelenza :
Uno strano sub che va a caccia in mare per portare la preda catturata a una "lei" con cui ha da anni degli incontri che appaiono per il protagonista di… (continua)
112) del 21/07/2011, all'opera Agenda di Paolo Maccallini :
So molto bene che la poesia ha delle "licenze" che la prosa non si può pemettere (tipo il corretto uso della punteggiatura), ma come hai notato, io non ho usato… (continua)
113) del 21/07/2011, all'opera C'è un tempo per tutto di Giuseppe1972 :
Un giovane emigrato che, incoraggiato dal fratello che vive lì, si reca in Inghilterra a fare il muratore, sperando in una vita migliore. Nel trasferimento si porta appresso anche la… (continua)
114) del 21/07/2011, all'opera Agenda di Paolo Maccallini :
Un bel componimento, denso di significati cui rimandano le bellissime metafore. Mi sono solamente permessa di ristrutturare le parole delle strofe in modo lievemente diverso con qualche piccola aggiunta (… (continua)
115) del 10/07/2011, all'opera Tenuta la vita di Celeste Borrelli :
Un paesaggio caro affiora nella memoria e convolge tutti i sensi del poeta che si abbandona a raccogliere dapprima dettagli della percezione "visiva" ("giardini alberati", "il lago di Vico"), ad… (continua)
116) del 03/07/2011, all'opera Illustrazioni di Roberta Guardascione :
Tre splendidi disegni che rivelano appieno la geniale capacita reppresentatrice dell'artista che, immagino, avrá preparato queste opere per illustrare dei testi. Di indiscutibile effetto appare questa immagine di donna nuda,… (continua)
117) del 01/07/2011, all'opera Esaltazioni di Giovanni Minio :
Capita a molti di innamorarsi di se stessi in un desiderio narcisistico di auto-affermazione. Ma quando questo amore per se stessi si pone artificiosamente come una sovrastruttura, capita di non… (continua)
118) del 22/06/2011, all'opera Buonanotte, sogni belli di Mastronxo :
Il testo pare volere essere un racconto surreale che descrive la sensazione terribile che una persona sepolta prova dentro la sua "ultima dimora". La domanda è: è viva o è… (continua)
119) del 18/06/2011, all'opera La rosa e il libro… di Antonio Capolongo :
Un componimento classicheggiante costruito secondo uno schema metrico ben preciso e che riporta alla mente i versi quattrocenteschi dell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto. Solo che invece delle ottave, il poeta… (continua)
120) del 12/06/2011, all'opera Bionde lacrime di Mastronxo :
Un racconto terrificante e scritto in modo eccellente. Una storia lugubre, inquietante e "forte" nella rappresentazione della mostruositá di una madre degenere che mette al mondo i propri figli per… (continua)
121) del 12/06/2011, all'opera Gli arrivisti di EleonoraVi :
Un acrilico su tela che pare un bassorilievo, tanta è la capacitá dell'autrice di creare una contorsione di forme e movimenti che, dallo sfondo tortuoso e indistinto, pare vogliano uscir… (continua)
122) del 12/06/2011, all'opera L'uomo che amava la luna di StefanoM :
Si può amare a tal punto la luna, se ne può subire a tal punto il fascino da trasformarsi in un lupo mannaro che uccide e dilania le sue vittime… (continua)
123) del 12/06/2011, all'opera Donne di Giovanni Minio :
La poesia si apre con un'immagine ridente: "Ragazze, donne dai "variopinti fiori colorati che danzano nel mondo", dotate di atteggiamenti e sorrisi accattivanti. Esse sono intraprendenti e attive, e sono… (continua)
124) del 12/06/2011, all'opera La felicità non è di questo mondo di Erika :
Una riflessione filosofica in veste poetica, che pare più un testo argomentativo condensato in poche considerazioni piuttosto che una lirica vera e propria. Il tema è uno dei più frequenti… (continua)
125) del 02/06/2011, all'opera La vita, adesso di Mario Ughi :
Un bel testo descrittivo in cui la prosa travalica invetabilmente verso la lirica della poesia. L'autore osserva lo spazio e quella fetta di umanitá che lo circondano partendo dal palloncino… (continua)
126) del 02/06/2011, all'opera Le voci del silenzio di Alessandro Napolitano :
Anche il silenzio ha le "sue voci" e comunica sempre qualcosa. Queste tre splendide foto hanno inteso "fermare" e cogliere delle immagini che offrono all'osservatore la possibilitá di fissare degli… (continua)
127) del 01/06/2011, all'opera Acqua di Giovanni Minio :
Un inno genuino all'acqua, definita "vita dell'uomo" e dell'intero "universo". Essa è sempre in continuo movimento ed è portatrice di cose positive. E' tersa e trasparente, nutre e rende fertile… (continua)
128) del 31/05/2011, all'opera Cavallo arabo con ibiscus di Umberta Ruffini :
Il cavallo arabo si sa che è un cavallo di razza. Ha un colore biancastro con la criniera più scura. Nel quadro in oggetto assume un colore azzurrognolo e blu… (continua)
129) del 30/05/2011, all'opera Languide pupille di Giovanni Minio :
Il verso iniziale presenta una "languida" musicale allitterazione "Pullulano languide pupille" che introduce un componimento dalle immagini terse e suggestive. Gli occhi spiano timorosi la luna e vagano nella notte… (continua)
130) del 28/05/2011, all'opera La medaglia miracolosa e… dintorni di Gilbert Paraschiva :
Il saggio vuole essere una testimonanza di fede nei riguardi di una medaglia miracolosa di cui l'autore in prima persona ha avuto modo di sperimentare gli effetti in occasione di… (continua)
131) del 26/05/2011, all'opera Viaggio in Alaska: in giro per la Kenai di ScriCal :
Due giovani hanno compiuto un viaggio nel continenente Nordamericano, in particolare nella penisola del Kenai in Alaska, e hanno sentito il desiderio di documentare questa straordinaria e nello stesso tempo… (continua)
132) del 26/05/2011, all'opera Come Icaro di Massimo Caccia :
Un armonioso componimento dal sapore classicheggiante della tradizione per l'uso di pertinenti figure retoriche che rappresentano immagini eteree e terse, come luoghi solitari ove regna il silenzio o il vento… (continua)
133) del 26/05/2011, all'opera Chiudi sessione di Massimo Baglione :
Un agente glabale (probabilmente inserito in un sistema di controllo interplanetario) ha una gatta da pelare sulla postazione "Italia". Dallo scambio di informazioni con l'agente Italia 3, emergono delle gravi… (continua)
134) del 25/05/2011, all'opera Cala il sipario per un vecchio clown di Bludoor :
Non è nuova l'immagine di un clown che dietro il volto variopinto nasconde la sua identitá invisibile, le sue origini, la complessa dimensione umana che sembra sparire dietro una maschera… (continua)
135) del 24/05/2011, all'opera In diretta sul web di Mircobeccaro :
Un componimento poetico molto moderno dato che trae spunto da una circostanza del nostro tempo per offire una riflessione su alcune scelte che si stanno perpetrando in modo sempre più… (continua)
136) del 23/05/2011, all'opera L' ultima memoria di Munuela :
La scoperta del cinema e l'associazione di momenti di vita vissuta a determinati film sono la colonna portante di questo racconto che si dipana in una dimensione immersa quasi del… (continua)
137) del 23/05/2011, all'opera Una nuova stagione di Terre di Confine :
Un bel racconto di fantascienza ambientato nel pianeta Nukarib (forse in futuro colonizzato dalla specie umana)dove il Vecchio Guyot si dedica a portare avanti la sua azienda agricola con miticolosa… (continua)
138) del 22/05/2011, all'opera Mi casa es tu casa di Chiara Stella :
Un testo in cui l'autrice si apre, si confessa, si abbandona all'onda dei ricordi e al flusso dei pensieri inarrestabili. Si ha la sensazione che passato e presente si fondano… (continua)
139) del 21/05/2011, all'opera Heartbreak hotel di Lorenzo Pompeo :
Più che un racconto, questo testo mi pare una vera e propria "piece" treatrale.(tanto che con qualche piccola modifica, potrebbe essere trasformato in una scenetta). L'impianto formale si fonda soprattutto… (continua)
140) del 19/05/2011, all'opera Sulla poesia di Giovanni Minio :
La poesia acquista il suo correlativo oggettivo, concreto e visibile nella "scrivania". Un posto dove poter scrivere di getto dei versi che "come grida" urlano straziando le nostre anime. Chi… (continua)
141) del 19/05/2011, all'opera S.o.s. di Lodovico :
Il racconto è ambientato nel futuro (214Cool. Lara ed Eva si trovano in un'astronave che sta esaurendo le riserve energetiche. Gli altri dell'equipaggio sono morti nel tentativo di riparare il… (continua)
142) del 18/05/2011, all'opera Maria di Omar Nors Yakine :
Più che malinconia e tristezza, il disegno di Maria trasmette dolore e sofferenza ma espressi con compostezza e dignitá , come sa fare una madre che è consapevole che il… (continua)
143) del 17/05/2011, all'opera L'erba sanguina, le pietre urlano di Giorgio Burello :
Il racconto possiede un ottimo impianto narrativo che tiene sospeso il lettore nell'attesa di giungere all'epilogo chiarificatore. Tutto ha inizio da un prato che sanguina. Poi le immagini,i dialoghi e… (continua)
144) del 15/05/2011, all'opera Gli ultimi giorni del sottotenente di Lorenzo Pompeo :
Il racconto riferisce degli esiti di una missione ispettiva che il sottotenente Maffei compie nel forte di Maghareb, uno sperduto avamposto ai confini, sotto il comando del colonnello Maffei. In… (continua)
145) del 14/05/2011, all'opera Duello 4. Edipo di Paolo Maccallini :
E' sempre impressionante vedere questi disegni che sembrano quelli di un ingegnere di robotica. Precisione di viti e bulloni (di originale fattura) che assemblano le varie parti e quel volto… (continua)
146) del 12/05/2011, all'opera Un incontro di Giovanni Minio :
Il testo poetico si fa narrativo e, invece di esprimere pensieri e stati d'animo, racconta una storia, in particolare la storia di uno strano incontro fra il poeta, una sirena… (continua)
147) del 11/05/2011, all'opera Apologia al Genocidio di Terre di Confine :
Fin dalla notte dei tempi gli uomini hanno sacrificato la vita di altri uomini, fosse per un Dio, per il potere, per la ricchezza, per le idee. I sacrifici uomani… (continua)
148) del 11/05/2011, all'opera Il ladro del silenzio di Lorenzo Pompeo :
Un racconto scritto sotto forma di un articolo di giornale che informa sull'arresto di un tale che, attraverso il suo sito, vendeva registrazioni sonore che coprivano attivitá illegali. Ma le… (continua)
149) del 10/05/2011, all'opera Visita ad una mostra di Giovanni Minio :
Decisamente originale l'idea di scegliere una visita a una mostra d'arte come soggetto di un testo poetico. In effetti che cosa può suscitare l'arte della poesia se non un'altra forma… (continua)
150) del 09/05/2011, all'opera E se fosse… di Massimo Baglione :
Questa brano poetico me lo ero perso! Mi ricorda un'altro testo fondato sulla stessa anafora ("Se fosse", solo che era in prima persona "S'io fossi) di Cecco Angiolieri, un poeta… (continua)
151) del 09/05/2011, all'opera Bionica 6. Primi passi di Paolo Maccallini :
Un altro superbo e maestoso androide nasce sorprendentemente dall'officina "futuristica" che trova dimora nella fantasia dell'artista il quale riesce a rappresentare, con la solita puntuale telentuositá , le varie fasi… (continua)
152) del 09/05/2011, all'opera Canestro di frutta - Fuga in Egitto di Merisi :
L'artista ha aggiornato il suo file inserendo altre opere pittoriche. Mi pare che ci sia stato un ulteriore progresso nella tecnica dei prodotti artistici tanto nella scelta delle tonalitá cromatiche… (continua)
153) del 07/05/2011, all'opera Un passato oscuro di Lorenzo Pompeo :
Un racconto gradevole e abbastanza sorprendente, costruito sul tema delle "metamorfosi" di cui i miti greci abbondano e narrate in modo poetico anche dal nostro poeta latino Ovidio. Una metamorfosi… (continua)
154) del 06/05/2011, all'opera Je ne suis pas un poète di Gilbert Paraschiva :
"Io non sono un poeta ma credo di avere l'anima di un poeta". Anche questo componimento si apre con un pensiero folgorante e intenso che vorrebbe definire il poeta non… (continua)
155) del 06/05/2011, all'opera Marleine… mon étoile! di Gilbert Paraschiva :
"Sei tu la luce meravigliosa del cielo: una stella nella notte". Con questa suggestiva immagine il poeta apre il suo componimento che segue il "topos" della buona lirica d'amore. Il… (continua)
156) del 04/05/2011, all'opera I Rincarnanti di Giovanni Minio :
La straordinaria invenzione di una tuta speciale a neutrini lunari permette a due uomini di rincarnarsi a piacimento in creature diverse. E basta schiacciare l'apposito pulsante per cambiar forma nel… (continua)
-) del 04/05/2011, all'opera Una suocera scomoda (opera dell'autore) :
Grazie, Giuseppe. Mi sfugge sempre qualcosa, e una "e"… (continua)
157) del 04/05/2011, all'opera Basta di Giovanni Minio :
Il tema della guerra che continua a mietere vittime, il continuo "vanto" di sapere uccidere il nemico, l'inutilitá del sacrificio uomano sono i temi predominanti di questo "indignato" componimento in… (continua)
158) del 04/05/2011, all'opera Oltre la ragione di Utilia73 :
Una doppia "identitá artistica" è quella di questa autrice che, oltre che saper scrivere, sa anche disegnare e utilizza questa sua ulteriore capacitá per illustrare con dei bellissimi e sapienti… (continua)
159) del 29/04/2011, all'opera A mio figlio di Giovanni Minio :
Una poesia dedicata al proprio figlio, un figlio ovviamente più piccolo ma definito "grande" come l'amore che il poeta nutre per lui. In questo figlio vengono riposte speranze e trasferiti… (continua)
160) del 29/04/2011, all'opera Riflessioni al Vento di Mastronxo :
Il racconto è "giocato" sul doppio significato del verbo "riflettere", che può significare "rimandare un'immagine" oppure "pensare". Ed entrambe le cose fa questo "specchio" , un semplice oggetto che pensa… (continua)
161) del 29/04/2011, all'opera La parola magica di Lorenzo Pompeo :
Non è un racconto semplice da comprendere, almeno non a una prima e veloce lettura. L'impianto formale appare ben costruito, coeso e appropriato,e indugia anche in qualche espressione di indubbio… (continua)
162) del 27/04/2011, all'opera Il salto nel vuoto 2° di Giovanni Minio :
Mi pare di aver giá letto questo racconto (magari era "Il salto nel vuoto 1" ) in cui la vicenda era quasi identica, ma con una spiegazione diversa circa la… (continua)
163) del 27/04/2011, all'opera Richiesta risarcimento per danni a di Lorenzo Pompeo :
Un bel raccontino fra surreale e grottesco, umorismo e fantascienza, sotto forma di lettera che il professore, nonchè inventore della strabiliante macchina per friggere l'aria, invia alla compagnia aerea con… (continua)
164) del 27/04/2011, all'opera Il profeta di Lorenzo Pompeo :
Un sacrificio umano per risolvere un problema tecnico: un attacco di virus che bloccano la funzionalitá del computer. Questa discesa nel profondo del sistema per riparare al danno viene rappresentata… (continua)
165) del 25/04/2011, all'opera Bionica 8. La nascita di Venere di Paolo Maccallini :
Come si intravede dallo sfondo, è' un uomo il creatore di questa Venere robotica e mi pare estremamente orginale l'idea che egli abbia voluto creare un robot con il nome… (continua)
166) del 25/04/2011, all'opera La quarantaduesima pillola, ovvero la di Lorenzo Pompeo :
Il delirio di una mente annegata nel suo disordine esistenziale e nell'attesa spasmodica di un esame. C'è un tempo incommensurabile di coprire, oggetti da trovare (le scarpe, i calzini, la… (continua)
167) del 20/04/2011, all'opera Un matrimonio imperfetto di Lorenzo Pompeo :
Uno strano libro sui funghi consegnato da un libraio che inspiegabilmente scompare, la delizia della lettura e della visione delle illustrazioni, poi la comparsa di un "alterego" in versione ridotta… (continua)
168) del 17/04/2011, all'opera Lungo il fiume di Giovanni Minio :
Lungo il fiume che sfocia al mare ( il "vá " non vuole l'accento ma forse è una "licenza poetica" cui spesso fai ricorso), le persone parlano e fondono le… (continua)
169) del 17/04/2011, all'opera Immagini di Giovanni Minio :
I pensieri sono trasparenti, mentre i venti freddi scivolano su di essi metaforicamente assimilati ai "cristalli". Nell'universo le comete, che sono sempre in movimento perenne, indugiano in una quiete "improbabile"… (continua)
170) del 17/04/2011, all'opera Salvami di Giovanni Minio :
A chi si può chiedere di essere "salvato" se non alla persona che si ama? C'è un viaggio che volge al termine e un viaggio che deve ancora incominciare, ma… (continua)
171) del 15/04/2011, all'opera Cena Perfetta di Sphinx :
Gustoso e orginale raccontino che ha come tema una "cena perfetta" che un tale alieno di nome Sgolorn, dopo aver seguito una ricetta culinaria fornita da una tizia-instruttrice (Sberg), vorrebbe… (continua)
172) del 14/04/2011, all'opera Imbrunire di Lucia Cal :
Il tramonto ancora una volta, come in gran parte dei componimentu poetici, funge da splendido scenario all'"imput" lirico del poeta che associa all'osservazione della natura momenti struggenti di profonditá interiore.… (continua)
173) del 11/04/2011, all'opera Ai bambini d'ogni dove di Giovanni Minio :
I bambini, tutti i bambini del mondo sono coloro che eriditeranno quello che hanno fatto in precedenza gli uomini nella terra. Essi sono dotati di innocenza, di luce e di… (continua)
174) del 11/04/2011, all'opera La messicana e la nuvola di Giovanni Minio :
E' una favola un po' strana questa, più che una poesia. Una messicana, una nuvola, un coniglio, una farfalla e un fungo sono i protagonisti di una storia che pare… (continua)
175) del 10/04/2011, all'opera Ad un profugo di Giovanni Minio :
Una poesia molto in tema con gli accadimenti dei nostri giorni. Le navi partono recando il loro carico di umanitá dolente che fugge "alle crisi" e che insegue un "sole"… (continua)
176) del 10/04/2011, all'opera Consuelo di Giovanni Minio :
Una figura di donna dal sapore esotico e americo-latino, volteggia nei versi connotata dall'abbronzatura e rischiarata dalla luna nottura in un paesaggio di mare. Ha gli occhi vispi e "furbetti",… (continua)
177) del 08/04/2011, all'opera La casa di CarloT :
Condivido in pieno la recensione fatta da Nina per cui non trovo altro da aggiungere oltre a quanto giá segnalato. Il testo ha delle buone potenzialitá ma necessita di una… (continua)
178) del 03/04/2011, all'opera Italia lontana di Gilbert Paraschiva :
Ci sono due Italie. Quella vera e presente che tutti gli italiani "crediamo" di avere sotto i nostri occhi, e l'Italia nell'immaginario collettivo degli emigrati, quelli che in vari periodi… (continua)
179) del 02/04/2011, all'opera Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina) di Paolo Maccallini :
Uno scorcio "a piramide" di una casa dove su una sedia si mostra seduta una donna dall'espressione ombrosa e costernata che ha gettato a terra il poema dell'Odissea e se… (continua)
180) del 02/04/2011, all'opera Infanzia di Paolo Maccallini :
Nel mondo innocente e fantastico dell'infanzia l'anima dell'essere umano è capace di meravigliarsi di tutto e di concepire i sogni e le avventure più belle. Specie se questo periodo dell'esistenza… (continua)
181) del 01/04/2011, all'opera Civiltà in fumo di Sphinx :
Una possibile estinzione della pianta del tabacco e il crollo della produzione delle sigarette determinano la crisi di astinenza di migliaia di fumatori che diventano esseri violenti e frustrati, bombe… (continua)
182) del 28/03/2011, all'opera Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) di Paolo Maccallini :
Il prodotto finale è veramente efficace tanto nell'effetto poliedrico di questo particolare viso quanto nella definizione dei tratti somatici sapientemente incorniciati dalla folta chioma scura. Il quarto volto a destra… (continua)
183) del 27/03/2011, all'opera Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) di Paolo Maccallini :
E' un volto che trasuda sicurezza e una personalitá molto forte e decisa. Un volto spigoloso connotato da un'aria di sfida e di coraggio. Tutto… (continua)
184) del 27/03/2011, all'opera Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) di Paolo Maccallini :
Sbaglio o il disegno ha subito un cambiamento in corso d'opera? Nell'immagine di prima il volto dell'attrice era ritratto da quattro angolazioni diverse, ora nel secondo disegno… (continua)
185) del 27/03/2011, all'opera Verso quale orizzonte? di Joe Sardo :
Un testo "filosofico" definirei questo "Verso quale orizzonte"? Un Joe che nasce nella splendida terra della Sicilia e che riceve dal grande Pirandello una prima ambigua risposta alla sua inevitabile… (continua)
186) del 26/03/2011, all'opera Guida pedagogica per papà di Angelo Franchitto :
Molto si è scritto e si è letto sull'importanza della figura materna nello sviluppo psicologico del bambino. E tutti gli studiosi in materia sono concordi nell'asserire che senza la presenza… (continua)
187) del 26/03/2011, all'opera Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) di Paolo Maccallini :
Quattro diverse espressioni di un volto di donna, non di una donna qualsiasi, ma di un'attrice. Un'attrice deve essere in grado di esprimere attraverso la mimica del volto i diversi… (continua)
188) del 25/03/2011, all'opera La petite chatte di Rossella Martielli :
Una coppia in crisi logorata da un legame in cui si è spenta la passione e mancano adeguati stimoli che risveglino desideri e fantasie. La psiche dei due personaggi viene… (continua)
189) del 24/03/2011, all'opera Giuda di Erika :
Condivido pienamente l'appunto di Giuseppe al chiarimento di Erika. Assumere Giuda come figura simbolica del tradimento in senso lato e tenerselo nella propria mente senza prospettare al lettore un accostamento… (continua)
190) del 23/03/2011, all'opera Giuda di Erika :
Un testo che ricorda in pochi versi il tradimento di Giuda nei confronti di Cristo. Giuda diventa palesemente una figura ambigua che, da seguace e amico, si rivela infingardo e… (continua)
191) del 20/03/2011, all'opera Cadono i veli di Giovanni Minio :
Speranze infrante e decisioni che si prendono. Gli eventi seguono nel tempo e nello spazio il loro cammino tortuoso, irregolare e illogico, sfuggendo alla comprensione razionale. Nessuno potrá far nulla… (continua)
192) del 19/03/2011, all'opera Alla mia associazione di Giovanni Minio :
Non mi pare affatto un testo ermetico. Il messaggio è chiaro e diretto, rivolto ai membri di una associazione che, pur essendo diversi (e aggiungerei anche sconosciuti), stimolano un senso… (continua)
193) del 17/03/2011, all'opera Doppia mattina di Randagia :
La doppia mattina del povero indiano, che va a vendere il suo tè in giro prima che faccia giorno, è un tempo sottratto al sonno ristoratore, al calore silenzioso e… (continua)
194) del 16/03/2011, all'opera Pane, amore e… fantasia! di Gilbert Paraschiva :
Una filastrocca un po' "ibrida", si presenta come un contenitore di temi e contenuti diversi; c'è un sentimento collettivo e individuale, un po' storia e un lampo di attualitá ,… (continua)
195) del 16/03/2011, all'opera Ritratto 3. Un drammaturgo di Paolo Maccallini :
Un viso scarno, occhi grandi e vivi, fronte spaziosa illuminata dalle luci della ribalta. E' il commediografo che sale sul palcoscenico (riconoscibile dal pavimento di legno e dal sipario aperto… (continua)
196) del 13/03/2011, all'opera Scalza di Elena Condemi :
Due interrogativi vengono posti dal poeta a questa immagine "simbolo" della "porcellana di luna scalza e dal sorriso gitano": quanto sará lunga la strada del cammino verso la ricerca e… (continua)
197) del 07/03/2011, all'opera Il segreto di Susan di Antonella Santonico :
L'amore contrastato fra due giovani che appartengono a diverse classi sociali non è un tema nuovo. Moltissimi romanzi hanno narrato queste vicende tormentate e travagliate che hanno visto, alla fine,… (continua)
198) del 06/03/2011, all'opera Il segreto di Katia di Girolamo Calcara :
L'intreccio del racconto si presenta ben strutturato e scorre fino alla fine tenendo avvinto il lettore che si aspetta di scoprire quale sia questo "segreto" che Katia nasconde al marito… (continua)
199) del 21/02/2011, all'opera Amare le parole di Bludoor :
Le parole sono quelle che ci permettono di comunicare, di esprimerci, di stabilire un contatto con chi ci legge o ci ascolta. Non si può far altro che amarle queste… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (178):

allarga
nwvedi quella per Abonvi
nwvedi le 2 per Albert
nwvedi quella per Alessandro
nwvedi quella per Alessandro Borghesi
nwvedi quella per Alessandro Moschini
nwvedi le 14 per Alessandro Napolitano
nwvedi quella per Alessandro Pedretta
nwvedi quella per AlessandroBurbank
nwvedi quella per Alida
nwvedi quella per Amos2011 Angelo Manarola
nwvedi quella per Andrea Saviano
nwvedi quella per Andrea bbbbbbb
nwvedi quella per Angelo Franchitto
nwvedi quella per Anima Persa
nwvedi quella per Aninha Caligiuri
nwvedi quella per Annapetra
nwvedi le 4 per Antonella P
nwvedi quella per Antonella Santonico
nwvedi quella per Antonio Apa
nwvedi quella per Antonio Capolongo
nwvedi quella per Antonio Cinti
nwvedi quella per Antonio De Summa
nwvedi quella per Aponense
nwvedi quella per Ataxia
nwvedi quella per Biancaspina
nwvedi le 5 per Bludoor
nwvedi quella per Carlo Gragnaniello
nwvedi quella per CarloT
nwvedi le 4 per Carlocelenza
nwvedi quella per Carmelo Massimo Tidona
nwvedi quella per Cataldo Balducci
nwvedi quella per Celeste Borrelli
nwvedi quella per Chiara Stella
nwvedi quella per Cinzia Tia
nwvedi quella per Claudia Emanuela Coppola
nwvedi quella per ClaudioC
nwvedi le 4 per Cosimo Vitiello
nwvedi quella per Cristiano
nwvedi quella per Cristina
nwvedi quella per Cristoforo
nwvedi le 11 per Dalila
nwvedi le 3 per Daniela Piccoli
nwvedi quella per Danio Ernesto Mariani
nwvedi quella per Dark Angel Poetry
nwvedi quella per De Ranieri
nwvedi le 3 per Dixit
nwvedi quella per Dora Addeo
nwvedi quella per Elena Condemi
nwvedi quella per Eleonora Scheggi
nwvedi quella per EleonoraVi
nwvedi quella per EmilianoSL
nwvedi quella per Enrico
nwvedi le 6 per Erika
nwvedi quella per Fabrizio Siclari
nwvedi quella per Federico Pennese
nwvedi le 6 per Filippo Bruno
nwvedi quella per FlintLunanera
nwvedi quella per Forlani Roberta
nwvedi quella per Francesca Grasso
nwvedi quella per Francesco Romano
nwvedi quella per Giadim
nwvedi quella per Gianluca70
nwvedi quella per Gianni Giovannone
nwvedi le 14 per Gilbert Paraschiva
nwvedi quella per Gio72
nwvedi le 2 per Giorgio Arcari
nwvedi le 6 per Giorgio Burello
nwvedi le 58 per Giovanni Minio
nwvedi quella per Girolamo Calcara
nwvedi le 2 per Giulia Floridi
nwvedi quella per Giulia2010
nwvedi quella per Giurock
nwvedi quella per Giuseppe1972
nwvedi le 4 per Hercules
nwvedi le 2 per Iezzi Giampiero
nwvedi quella per Ilarietta
nwvedi le 2 per Isabella Galeotti
nwvedi quella per Joe Sardo
nwvedi le 3 per Jormungaard
nwvedi quella per Kiaraa
nwvedi quella per Leila Mascano
nwvedi quella per LeonardoColombi
nwvedi quella per Letizia
nwvedi quella per Lodovico
nwvedi le 3 per Lorella15
nwvedi quella per Lorenzo Carbone
nwvedi le 11 per Lorenzo Pompeo
nwvedi quella per Lucia Cal
nwvedi quella per Lucia Manna
nwvedi quella per Luigi Milani
nwvedi quella per Lusomma
nwvedi quella per Macripa
nwvedi quella per Malafede
nwvedi quella per Maluan
nwvedi quella per Marcella
nwvedi quella per Marco Marengo
nwvedi quella per Marco Marulli
nwvedi quella per Maria Gabriella
nwvedi quella per Maria Grazia Galatà
nwvedi quella per Mariella Vallesi
nwvedi quella per Marino Maiorino
nwvedi quella per Mario Esposito
nwvedi quella per Mario Stallone
nwvedi quella per Mario Ughi
nwvedi quella per Martino Piras
nwvedi quella per MaryMary
nwvedi quella per Massimiliano Prandini
nwvedi le 18 per Massimo Baglione
nwvedi quella per Massimo Caccia
nwvedi le 4 per Mastronxo
nwvedi le 2 per Mati
nwvedi quella per MattSan
nwvedi quella per Matteo Marcomigni
nwvedi quella per Maurizio Fiori
nwvedi quella per MercuryFly
nwvedi le 2 per Merisi
nwvedi quella per Michela Zanarella
nwvedi quella per Michele Rescio
nwvedi quella per Mircobeccaro
nwvedi quella per Monia Di Biagio
nwvedi quella per Monvi69
nwvedi quella per Munuela
nwvedi quella per Myrnam
nwvedi quella per Myryam
nwvedi quella per Neta La
nwvedi quella per Nuccio Pepe
nwvedi quella per Nuriel Roberta Volpi
nwvedi quella per Omar Nors Yakine
nwvedi quella per Paola Testaferrata
nwvedi le 51 per Paolo Maccallini
nwvedi quella per Pierluigi Logli
nwvedi quella per Poetessa
nwvedi quella per Randagia
nwvedi quella per Riccardo Cecotti
nwvedi quella per Roberta Guardascione
nwvedi quella per Roberta Michelini
nwvedi quella per Roberto Filanselmi
nwvedi le 2 per Roberto Guarnieri
nwvedi quella per Roberto Paradiso
nwvedi quella per Robirobi
nwvedi quella per Rona
nwvedi quella per Rossella Martielli
nwvedi quella per Rossella e Umberto
nwvedi quella per Rovellimario
nwvedi quella per Salvatore V
nwvedi quella per Salvatorepaci
nwvedi le 2 per Sara Boschi
nwvedi quella per Savio610
nwvedi quella per ScriCal
nwvedi quella per Ser Stefano
nwvedi quella per Sergio
nwvedi quella per Sergio Romino Gagarin Mastrillo
nwvedi quella per Silvia Marulli
nwvedi quella per Silviabe
nwvedi quella per Simona
nwvedi le 2 per SimonaSalvatore
nwvedi quella per Simone Babini
nwvedi quella per Slimson
nwvedi le 13 per Sphinx
nwvedi quella per Stefano di Stasio
nwvedi quella per StefanoM
nwvedi quella per Stefy71
nwvedi le 8 per Tania Maffei
nwvedi le 25 per Terre di Confine
nwvedi quella per Thomas Pistoia
nwvedi quella per Titty Terzano
nwvedi quella per Tizianaiaccarino
nwvedi le 2 per Tullio Aragona
nwvedi quella per Umberta Ruffini
nwvedi quella per Umberto Pasqui
nwvedi quella per Utilia73
nwvedi quella per Valentina
nwvedi quella per Veronica Giuseppina Billone
nwvedi quella per Vincenzo Bosica
nwvedi quella per Welshirvine88
nwvedi quella per William Munny
nwvedi quella per Windsrose
nwvedi quella per fiabeSCa

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (43):

allarga
nwvedi quella di nwAlbert
nwvedi quella di nwAleeee76
nwvedi le 2 di nwAlessandro Napolitano
nwvedi quella di nwAmos2011 Angelo Manarola
nwvedi quella di nwAndr60
nwvedi le 18 di Arcangelo Galante
nwvedi le 2 di nwArditoeufemismo
nwvedi quella di nwBludoor
nwvedi le 5 di nwCeleste Borrelli
nwvedi quella di nwChiara13
nwvedi quella di nwCosimo Vitiello
nwvedi quella di nwCreshmeco
nwvedi quella di nwDaniela Piccoli
nwvedi quella di nwEliseo Palumbo
nwvedi quella di nwGianfranco39
nwvedi le 14 di Giuseppe Novellino
nwvedi le 2 di nwHercules
nwvedi le 20 di nwIda Dainese
nwvedi le 4 di nwIsabella Galeotti
nwvedi quella di nwLorella15
nwvedi quella di nwLorenzo83
nwvedi le 4 di nwLuisa70
nwvedi quella di nwMaddalena Mantovani
nwvedi le 5 di nwMassimo Baglione
nwvedi le 2 di Massimo Tivoli
nwvedi quella di nwNembo13
nwvedi le 3 di nwNina Moon
nwvedi quella di nwPaolo Maccallini
nwvedi le 4 di Pia
nwvedi quella di nwRoberta Michelini
nwvedi quella di nwRosario Di Donato
nwvedi quella di nwSilvia Torre
nwvedi quella di nwSkyla74
nwvedi quella di nwSphinx
nwvedi quella di nwStefano di Stasio
nwvedi quella di nwStella Demaris
nwvedi le 3 di nwTania Maffei
nwvedi le 2 di nwTullio Aragona
nwvedi le 8 di Visitatore
nwvedi quella di nwWelshirvine88
nwvedi quella di Yle
nwvedi le 3 di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.144.240.141


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.73 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.