
Lontano
Lontano

Re: Lontano
Antonio
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
decisamente una buona composizione poetica, ben strutturata, desideri, riflessioni, sentimenti, nello svolgersi della poesia con capacità espressi, come in particolare nei versi finali.
"Mi accorgerò, piano piano, che la felicità
Non è una meta, ma un viaggio,
un continuo divenire:
un seme che germoglia ogni istante."
Voto 4
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Sai com'è quando leggo poesie dove la componente prosa supera la percentuale "sopportabile"… da me, ovviamente

Qui, però, il tema è svolto in maniera egregia… anche se la mia adorata Fluenza stenta a scorrere nell'alveo dello scritto.
Apprezzabile immagine quella del viaggio attraverso il tempo della vita… attraversando ogni singolo giorno cercando di coglierne il succo che possa rifocillare un'anima in cerca di riposo… di serena e semplice felicità nel momento presente come fanno, appunto, i bambini… beati loro… quelli che possono perché a non tutti viene riconosciuto il diritto ad essere felici per il semplice fatto di essere bambini.
Grazie comunque dell'opportunità di questa riflessione!
Jacopo
Commento
Non siamo vegetali, non siamo animali, quello che siamo sono poi affari nostri giusto?
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
Re: Lontano
Antonio
Commento
Re: Commento
Ciao Piramide,Piramide ha scritto: 27/08/2024, 16:18 Mi dispiace sempre quando sono l'unico a dare una valutazione negativa a un'opera in gara, perché mi viene da pensare che forse sono io a non averla capita, ed ad alterare ingiustamente un punteggio, per quanto poi possa valere… Comunque sia, è giusto che esprima quello che la poesia mi ha trasmesso, quindi era solo per dirti di non farci troppo affidamento. Il componimento purtroppo secondo me insiste su immagini e frasi già note, spesso cadendo nel banale dal punto di vista del significato/messaggio e nella prosa (che non è un male di per sé, ma in altri casi) dal punto di vista stilistico. Il messaggio è senz'altro apprezzabile e condivisibile, però l'espressione poetica dello stesso l'ho trovata poco convincente. Non mi hanno convinto soprattutto l'ultima strofa e l'ultimo verso della seconda. Un po' di più il resto. Voto 2. Comunque ripeto, è solo la mia opinione. Anzi, aspetto altre tue opere che leggerò con piacere! Ti saluto!
l'avevo premesso: "Non scrivo quasi mai poesie, sempre prosa, ma la voglia di partecipare qui mi ha spinto a farlo… Se non sono un buon poeta, non mi trattate troppo male, grazie."
Difatti, sono più attivo in "Gara d'estate" piuttosto che qui, perché mi è più congeniale la prosa. Qui sono quasi un "alieno" e non ho commentato ancora nessuno, malgrado io ami molto la poesia, essendo un po' "fuori dal mio gioco" qui.
Grazie lo stesso del tuo sincero e prezioso commento,
Antonio
A rileggerci…
P.S. Esempio calcistico, per farmi capire meglio: immagina una squadra di calcio ben collaudata. Ogni giocatore ha un ruolo preciso: il portiere para, i difensori difendono, i centrocampisti impostano il gioco e gli attaccanti segnano. Se un difensore viene improvvisamente spostato in attacco, si troverà in difficoltà. Non avrà le stesse caratteristiche tecniche e fisiche per finalizzare l'azione. Allo stesso modo, un attaccante che viene messo in porta faticherà a parare i tiri.
Questo intendevo quando ho scritto: "essendo fuori dal mio gioco", o dalle cose in cui riesco meglio.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
Re: Commento
Ammirevole! Sei come un arciere che scocca la freccia e non manca mai il bersaglio!Terradipoeti ha scritto: 28/08/2024, 9:23 La poesia analizza il viaggio come metafora della vita, dove il poeta cerca di lasciare il dolore e trovare pace interiore. Scopre che la felicità non è una meta, ma un continuo divenire, un processo di crescita e rinascita che si sviluppa ogni giorno.
Perché hai la straordinaria capacità di spiegare il significato di una poesia, qualunque essa sia, in poche frasi, utilizzando sempre termini precisi e appropriati! Come fai?
La tua non è semplicemente sintesi, è un vero e proprio dono! (Non sto scherzando, parlo sul serio).
Il significato della poesia (e che lo scrivo a fare?) è esattamente quello che hai scritto tu:
"La poesia esplora il viaggio come metafora della vita, in cui il poeta cerca di allontanare il dolore e trovare la pace interiore. Comprende che la felicità non è una meta da raggiungere, ma un continuo divenire, un processo di crescita e rinascita che si realizza giorno dopo giorno."
Anche se, come giustamente osserva Piramide, lo stile della mia poesia è "consueto e stereotipato".
Saluti, Terradipoeti
Antonio
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 28/01/2013, 21:59
- Località: Tresigallo
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Forse alcune riflessioni non sono inedite o permeate di grande originalità (ad esempio, il tema dell'importanza del percorso, anche interiore, rispetto alla meta).
Però a me è piaciuto tantissimo l'incipit "In un giorno imprecisato, andrò": so che c'entra molto poco, ma mi ha ricordato la canzone di Moby "One of these Mornings" ("One of these mornings - it won't be very long - you will look for me - and I'll be gone" più o meno dovrebbe dire così, se non ricordo male).
Queste prime parole, per me, sono sufficienti per poter dire che lo scritto, mi piace, anche se tutto il resto che non mi ha entusiasmato allo stesso modo.
A rileggerci.
Saluti.
La Gara 5 - A modo mio









A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (758,80 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (555,57 KB) (


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (


Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 28 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (


BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).