Occhi

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
6%
3 - si lascia leggere
4
22%
4 - mi piace
10
56%
5 - mi piace tantissimo
3
17%
 
Voti totali: 18

Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Occhi

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Un fermo immagine
di tutta una vita
rispecchia il senso
di ogni singolo istante.
Ti guardo sempre e non ti vedo mai.
Possiedo occhi che trattengono il tempo.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Fausto, una vita di istantanee, catturate in un unico istante. "Ti guardo e non ti vedo mai" , c'è più di quel che sembra qui... Forse parli di quanto poco prestiamo attenzione quando subentra l'abitudine del quotidiano o per meglio dire che quel che vediamo è un presente che non riusciamo a mettere a fuoco, scivola via, ma poi è sempre nel ricordo, dentro questo nostro fermo immagine sul tempo che il presente stesso, nostro e anche dell'altro, riacquista un suo senso, una sua messa a fuoco impressa nella memoria. Bel messaggio, sicuramente c'è del vero in questo. Sembra una riflessione interiore, un dialogo con se stessi. Voto 4.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Fausto! Non riesco a comprendere fino in fondo i tuoi versi. In particolare risulta molto criptico il penultimo. E' come se ci fosse un significato nascosto: un rapporto che nella tua "istantanea" ha perso di senso e significato per la tua esistenza. Non si comprende se ti riferisci a qualcuno in particolare o più in generale alla vita. Se posso permettermi un suggerimento, forse eliminerei l'ultimo verso o lo sposterei prima. Per come ho interpretato io il tuo componimento, potrebbe essere così:

Occhi
che trattengono il tempo.

Un fermo immagine
di tutta una vita
rispecchia il senso
di ogni singolo istante.

Ti guardo sempre
e non ti vedo mai.

ma è solo una mia ipotesi. Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Anche io ho trovato gli ultimi due versi criptici. Il penultimo mi ha fatto sorgere un dubbio: che vuoi dire con “ti guardo sempre e non ti vedo mai”? Mi spiego meglio, si può guardare una persona senza vederla? Io penso che si possa vedere una persona senza guardarla, ma guardare è già andare oltre al solo vedere. Comunque aspetto magari una tua considerazione in merito. La poesia, comunque, a mio parere è bella e profonda. Per questo motivo, e anche perché mi piacciono i versi criptici, ti ho dato 4. Un saluto!
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

Piramide ha scritto: 02/04/2022, 13:05 Anche io ho trovato gli ultimi due versi criptici. Il penultimo mi ha fatto sorgere un dubbio: che vuoi dire con “ti guardo sempre e non ti vedo mai”? Mi spiego meglio, si può guardare una persona senza vederla? Io penso che si possa vedere una persona senza guardarla, ma guardare è già andare oltre al solo vedere. Comunque aspetto magari una tua considerazione in merito. La poesia, comunque, a mio parere è bella e profonda. Per questo motivo, e anche perché mi piacciono i versi criptici, ti ho dato 4. Un saluto!
ti ringrazio per il commento e il voto.
a mio personale parere è vero l'opposto di quanto affermi tu: vedere è più che guardare.
posso guardare mille cose ma non vedere nulla di loro, non assimilarle.
se ti guardo sempre e non ti vedo mai può significare due cose:
non sei così importante per me
non sono capace io di vederti, non sono in grado.

questo è quanto intendo e, ripeto, è solo il mio pensiero
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 709
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Ciao, Fausto. Questi brevi versi riflettono per me sull'essenza della memoria.
Occhi come memoria. La memoria che può fermare l'intera nostra vita in un istante, la memoria che ha occhi per guardare, ma non ci permette di vedere; ma memoria anche come un percorso introspettivo che ci permette di riflettere (rispecchia il senso) su ogni singolo istante.
Questo ciò che ho visto. Ma se qualcuno ha guardato altro significa che i tuoi brevi versi riescono a stimolare in ciascuno variopinte emozioni. E questo a mio avviso è un bene, vuol dire che riesci a esprimere un senso su diversi livelli.
A rileggerti
Immagine
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

A volte è così come quando si fa uno screenshot guardando un video.
Quello screenshot, ben conservato,
ci ricorda il video e le emozioni conseguenti.
Però, intanto, il tempo passa e noi non siamo più quelli di una volta: la tua poesia sembra sottintenderlo con una impercettibile vena di malinconia.Mi sbaglio?
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

È come una fotografia capace di fissare un preciso momento, da quello sviluppare i ricordi che vanno oltre l'istantanea, ripercorrere tutto il tempo che ci evoca, il prima e il dopo, un appunto della memoria.
Pochi versi che dicono molto.
Concordo con la tua opinione sul vedere e guardare.
Ben fatto, Fausto.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

Myname ha scritto: 20/04/2022, 17:50 A volte è così come quando si fa uno screenshot guardando un video.
Quello screenshot, ben conservato,
ci ricorda il video e le emozioni conseguenti.
Però, intanto, il tempo passa e noi non siamo più quelli di una volta: la tua poesia sembra sottintenderlo con una impercettibile vena di malinconia.Mi sbaglio?
no, non sbagli
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

Namio Intile ha scritto: 16/04/2022, 9:24 Ciao, Fausto. Questi brevi versi riflettono per me sull'essenza della memoria.
Occhi come memoria. La memoria che può fermare l'intera nostra vita in un istante, la memoria che ha occhi per guardare, ma non ci permette di vedere; ma memoria anche come un percorso introspettivo che ci permette di riflettere (rispecchia il senso) su ogni singolo istante.
Questo ciò che ho visto. Ma se qualcuno ha guardato altro significa che i tuoi brevi versi riescono a stimolare in ciascuno variopinte emozioni. E questo a mio avviso è un bene, vuol dire che riesci a esprimere un senso su diversi livelli.
A rileggerti
se davvero è così mi sento appagato.
grazie per il bel commento
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Re: Occhi

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

C'è l'impossibilità di conoscere a fondo una persona( o più generalmente le persone) pur avendola vicina ed anche la rigidità con la quale noi inquadriamo le persone. Da qui l'incomunicabilità fra esseri umani. Immensamente triste ed immensamente vera. Una sintesi perfetta, complimenti.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Pur nella sua brevità la tua poesia ha un grande significato, a come mi è parso di capire. Ossia a quanto poco guardiamo l'altro (o gli altri) e così scorre la vita... E succede molto, sia di non saper vedere che di non sapere ascoltare. Buon messaggio!
Avatar utente
Liliana Tuozzo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 160
Iscritto il: 18/03/2010, 17:09

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Liliana Tuozzo »

Messaggio doppio
Ultima modifica di Liliana Tuozzo il 14/05/2022, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Liliana Tuozzo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 160
Iscritto il: 18/03/2010, 17:09

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Liliana Tuozzo »

Pochi versi, ma che dicono molto. Un fermo immagine che dura una vita e dovrebbe rendere con esattezza cosa e chi stiamo guardando, invece un senso di amarezza nell' ultimo verso ci dice che non si riesce ad andare oltre l'immagine che vediamo. Nei Rapporti con gli altri e in quello complicato con noi stessi, spesso ci limitiamo alla superficie, non riuscendo ad andare oltre.
Avrei gradito qualche verso in più, ma è un fatto personale. Ottima poesia.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Ilario Iradei
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/02/2020, 9:06

Author's data

Re: Occhi

Messaggio da leggere da Ilario Iradei »

Un fermo immagine di tutta una vita è un'immagine a effetto che però, se ci pensi bene non ha molto senso Mentre il verso finale è proprio bello, l'avrei lasciato solo e lasciato perdere tutto il resto. Piaciuta, complimenti.
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 153
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

Scusa, Fausto, ma ultimamente non mi sono più occupato del concorso (avevo seri problemi). La tua poesia mi è piaciuta tanto. Sintetica, profonda. Bravo.
Tematica esistenziale e/o d'amore. C'è una possibile ambivalenza.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

(inverno 2023-2024, 23 pagine, 628,59 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwPiramide, nwLaura Traverso, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwTerradipoeti, nwMacrelli Piero, Raffaella villaschi, nwJacopo Serafinelli, nwAthosg, nwLetylety,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (628,59 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (317,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 4 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

(agosto/settembre 2015, 24 pagine, 1,66 MB)

Autori partecipanti: nwLaura Chi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAlberto Tivoli, nwAngelo Manarola, nwIda Dainese, nwSkyla74, nwPatrizia Chini, nwEliseo Palumbo,
A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 233 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

(autunno 2018, 35 pagine, 707,65 KB)

Autori partecipanti: nwFausto Scatoli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwCarol Bi, nwLodovico, nwRoberto Bonfanti, nwLiliana Tuozzo, nwDaniele Missiroli, nwLaura Traverso, nwTiziano Legati, nwDraper,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (707,65 KB) - scaricato 100 volte.
oppure in formato EPUB (336,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 79 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


BReVI AUTORI - volume 2

BReVI AUTORI - volume 2

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwDaniele Missiroli, nwFausto Scatoli, nwAngela Di Salvo, nwFrancesco Gallina, nwThomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, nwSelene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, nwGiuseppe Gallato, Mirta D, nwFabio Maltese, nwFrancesca Paolucci, nwMarco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, nwAlberto Tivoli, nwDebora Aprile, nwGiorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, nwAlberto Marcolli, nwAnnamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, nwMaria Elena Lorefice, nwAlessandro Faustini, nwMarilina Daniele, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwAnnarita Petrino, nwRoberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, nwLaura Traverso, nwAntonio Mattera, nwIunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.

Vedi nwANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 156 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 131 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Un passo indietro

Un passo indietro

Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 480 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.