Single di ritorno
commento
Ti segnalo inoltre un paio di ripetizioni: due sovente (avverbio che non userei) in due righe e due volte la parola foto anch'essa in due righe.
Il finale mi sembra un pochino affrettato, forse anch'io come qualcuno ti ha suggerito le avrei fatto provare un'uscita con un partner trovato via web per poi poter dire che quel genere di soluzione non fa per lei.
In generale però il testo è scritto bene e l'ho letto con piacere.
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: commento
Grazie Giovanni per aver letto e commentato il mio racconto, ciaoGiovanni p ha scritto: 15/10/2021, 11:33 Il racconto non è nei generi che preferisco, ma la scrittura è ottima. Non mi dispiace l'empatia con la quale si utilizzano e personaggi, in particolare come viene sottolineata la fragilità della protagonista, ed il rapporto con i figli.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: commento
Grazie anche a te Stefyp per aver letto con piacere, commentato e valutato il mio racconto. CiaoStefyp ha scritto: 19/10/2021, 22:13 Ho riletto il tuo racconto una seconda volta provando a coniugare i verbi al presente e mi è sembrato scorrere meglio. Mi sembra che acquisti più immediatezza, più spessore.
Ti segnalo inoltre un paio di ripetizioni: due sovente (avverbio che non userei) in due righe e due volte la parola foto anch'essa in due righe.
Il finale mi sembra un pochino affrettato, forse anch'io come qualcuno ti ha suggerito le avrei fatto provare un'uscita con un partner trovato via web per poi poter dire che quel genere di soluzione non fa per lei.
In generale però il testo è scritto bene e l'ho letto con piacere.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie molte Egidio, mi fa piacere davvero il tuo commento positivo e l'ottima valutazione assegnata al mio racconto, grazie ancora, ciaoEgidio ha scritto: 21/10/2021, 10:30 A me è piaciuto molto questo racconto quasi telegrafico di una donna sposata, ma insoddisfatta, che cerca su internet un qualche diversivo appagante. Poi, è contenta di non aver ceduto alla tentazione di iscriversi a un sito per "single" e il racconto termina con una riflessione piena di buonsenso. Laura, meriti il punteggio massimo.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Marino, lieta che tu abbia dedicato del tempo alla lettura del mio racconto, e grazie anche per il commento e il voto, ciaoMarino Maiorino ha scritto: 18/10/2021, 8:19 Una storia personale come tante, che interessa ma non appassiona. Fa piacere l'epilogo, soprattutto considerando quanti, invece, restano a fare i segnaposto sulle pagine dei siti per appuntamenti, ma resta una storia nella quale identificarsi o no.
E l'identificarsi non dipende dal percorrere lo stesso cammino, ma dall'empatia che si riesce a trasmettere. Purtroppo, per quanto ben scritto, non mi ritrovo in questo brano.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio racconto. Vero sì, sembra proprio che il metodo descritto sia molto utilizzato dai giovani, mah! tempi moderni! Grazie per aver letto, commentato e votato il mio scritto. CiaoAlessandro Carnier ha scritto: 26/10/2021, 13:45 Bel racconto, che si legge piacevolmente e molto attuale. Mi è piaciuta la descrizione delle pagine dei siti di incontri:"spettacolo comico. Alcuni avevano un aspetto tipo necrologio". Per quello che ne so, molto utilizzati dai giovani.
Commento



Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per aver letto e commentato positivamente il mio racconto. Vero ciò che dici in merito ai social che sovente influenzano l'opinione pubblica non sempre in maniera positiva. Ciao e grazie ancoraIbbor OB ha scritto: 06/11/2021, 12:26 Il racconto mi è piaciuto. Mi sembra scritto bene e non poteva essere altrimenti considerando l'autrice. La questione che fa da sfondo alla vicenda narrata è molto attuale e cioè come i siti di incontri influiscano nelle relazioni tra i due (o più) sessi al giorno d'oggi. Domanda a cui non è facile dare una risposta. Dopo l'iniziale rifiuto sospetto che la curiosità potrebbe spingere la protagonista a riaprire quelle pagine piene di potenziali anime gemelle per dare una ulteriore occhiata, pagine che, come scrive l'autrice, spesso assomigliano, ahimè, a dei cataloghi. D'altra parte stiamo vedendo come altri social stiano influendo sull'opinione pubblica e sui costumi in maniera non sempre positiva.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/11/2016, 8:25
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
è la descrizione di tante situazioni attuali, dove un po' tutti ci possiamo ritrovare.
ecco, la reazione della protagonista è più che buona e la segnalo.
bel lavoro

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Più che altro un'istantanea, la fotografia di uno stato d'animo con contorno di una storia.
In questi casi, penso, ciò che conta è la scrittura, il modo di esporre che fa la differenza, visto che la storia in se è minimal, diventa solo la scusa per scavare nello status dell'animo.
E la tua scrittura ha mantenuto sicuramente le (mie) aspettative.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Commento
Devo dire che ho apprezzato moltissimo i passi iniziali del testo che mi hanno riportato all'analisi transazionale di Berne sulla strutturazione del tempo: cerchiamo sempre di strutturare il nostro tempo poiché è un bisogno a cui non sappiamo dire di no; lo facciamo attraverso il lavoro, i rituali, i passatempi, le relazioni con gli altri e quando non possiamo fare altrimenti ci rifugiamo nell'isolamento; ma l'isolamento è il livello più basso e meno soddisfacente, non deve durare troppo a lungo altrimenti può portare alla depressione.
Il testo mi è molto piaciuto, l'ho trovato una riflessione attuale e rispondente alla realtà.
Trovo che possa essere un buon incipit per scrivere qualcosa di più lungo. Complimenti.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie molte Lyanna per aver letto commentato e votato il mio racconto, un saluto anche a te, ciaoLyanna ha scritto: 19/11/2021, 8:18 Ciao!
Ho trovato il tuo racconto carino, lo stile é buono, sai scrivere bene. La trama non mi ha particolarmente impressionata. Personalmente non amo troppo i racconti di vita quotidiana, a meno che non siano accattivanti o emozionanti in qualche modo ma ovviamente si tratta solo di gusto personale.
Un saluto =)
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Mi fa davvero piacere che tu abbia apprezzato il mio racconto. Vero ciò che dici, è l' istantanea di uno stato d'animo da cui è scaturita una storia. Grazie ancora, ciaoTemistocle ha scritto: 16/11/2021, 12:14 Un buon racconto.
Più che altro un'istantanea, la fotografia di uno stato d'animo con contorno di una storia.
In questi casi, penso, ciò che conta è la scrittura, il modo di esporre che fa la differenza, visto che la storia in se è minimal, diventa solo la scusa per scavare nello status dell'animo.
E la tua scrittura ha mantenuto sicuramente le (mie) aspettative.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Gabi Celeste Pisani ha scritto: 19/11/2021, 14:42 Io trovo che il finale sia giusto: per un personaggio così forte ed intelligente - come traspare dallo scritto - non ci vuole molto a capire quanto una procedura del genere porti alla mortificazione di sé stessi; trascorrere un po' di tempo con uno sconosciuto che - come giustamente è stato scritto - ti ha scelto da un catalogo, per poi ottenere in cambio un po' di sesso occasionale nella migliore delle ipotesi. Un personaggio del genere con il coraggio che si ritrova, che ha avuto la forza di interrompere una relazione stabile nonostante la paura dell'ignoto non ci mette troppo a capire quanto una cosa di quel tipo non faccia per lei.
Devo dire che ho apprezzato moltissimo i passi iniziali del testo che mi hanno riportato all'analisi transazionale di Berne sulla strutturazione del tempo: cerchiamo sempre di strutturare il nostro tempo poiché è un bisogno a cui non sappiamo dire di no; lo facciamo attraverso il lavoro, i rituali, i passatempi, le relazioni con gli altri e quando non possiamo fare altrimenti ci rifugiamo nell'isolamento; ma l'isolamento è il livello più basso e meno soddisfacente, non deve durare troppo a lungo altrimenti può portare alla depressione.
Il testo mi è molto piaciuto, l'ho trovato una riflessione attuale e rispondente alla realtà.
Trovo che possa essere un buon incipit per scrivere qualcosa di più lungo. Complimenti.
[/quote
L'analisi dettagliata che hai formulato è davvero perfetta. Risponde in maniera totale a ciò che intendevo trasmettere col mio breve racconto. Mi è piaciuto moltissimo il tuo dire in merito all'analisi transazionale sulla strutturazione del tempo. E' proprio così, e circa l'isolamento a cui fai cenno, è vero, non deve durare troppo a lungo...
Grazie di cuore per il tuo commento molto gradito, un caro saluto, ciao
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Fausto, ti ringrazio per il commento positivo al mio racconto. Mi piace anche che tu abbia trovato buona la reazione della protagonista. Vero è che, nella nostra epoca ipertecnologica, la situazione descritta sia di attualità, col suo lato positivo e anche, non poche volte, con quello quello negativo. Un saluto, ciaoFausto Scatoli ha scritto: 14/11/2021, 18:24 pur essendo, tutto sommato, una riflessione, il racconto è ben scritto, fluido e scorrevole. si legge facilmente e con piacere, visto che non scade nella retorica.
è la descrizione di tante situazioni attuali, dove un po' tutti ci possiamo ritrovare.
ecco, la reazione della protagonista è più che buona e la segnalo.
bel lavoro
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ti ringrazio davvero tanto per aver letto il mio racconto. Mi fa piacere che tu l'abbia trovato scorrevole, mi spiace che il finale ti abbia un poco deluso: dal mio punto di vista la protagonista non era portata a quel genere di incontri, diciamo così, un po' al buio, e pertanto non ha voluto provare nulla. Grazie ancora, ciaoFerruccio Frontini ha scritto: 08/11/2021, 9:24 Il racconto di carattere autobiografico scorre bene nella prima parte poi, quando la protagonista entra nella descrizione della scoperta del sito di incontri, mi sarei aspettato un epilogo più accattivante con un tentativo di approccio perlomeno con qualche figura con conseguenze più o meno positive. Scritto bene ma il finale l'ho trovato un poco deludente.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Marino, scusami tanto, a distanza di tanto tempo mi sono accorta di non aver risposto al tuo commento, cosa che faccio sempre con tutti. Ho voluto rivedere l'esito delle scorse gare e per questo me ne sono accorta.Marino Maiorino ha scritto: 18/10/2021, 8:19 Una storia personale come tante, che interessa ma non appassiona. Fa piacere l'epilogo, soprattutto considerando quanti, invece, restano a fare i segnaposto sulle pagine dei siti per appuntamenti, ma resta una storia nella quale identificarsi o no.
E l'identificarsi non dipende dal percorrere lo stesso cammino, ma dall'empatia che si riesce a trasmettere. Purtroppo, per quanto ben scritto, non mi ritrovo in questo brano.
Mi fa piacere per te che non ti ritrovi in quanto ho scritto, significa, credo, che tu abbia la capacità nella vita di non incappare in certe cadute rovinose, che fanno poi soffrire tanto. Un caro saluto e grazie per avermi letto, ciao
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Single di ritorno
e ti ringrazio per la cortesia di tornare a rispondermi.
No, non ho questa capacità, davvero. In parte, è che questi episodi non li vedo come cadute ma solo come la conseguenza naturale di ciò che sono. Rovinose? Certamente! Ma devo scegliere se rinunciare a loro o a me, e non ho un altro me da far vivere.
Ad ogni modo, il brano mi piacque, come la gran parte di ciò che proponi. Non identificarsi non implica non gradire.
Un saluto


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















La Gara 5 - A modo mio









A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (758,80 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (555,57 KB) (


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (


Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 28 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (


BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).