
A Marina...
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
A Marina...

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Lo ritengo da 4. Però non posso, perchè manca il sondaggio…
Commento
Mi scrivi:
"Oggi vorrei scriverti una lettera d'amore… Perché mi è così difficile scrivere due parole?"
La risposta è semplice: perché "Lingua mortal non dice quel ch'io sentiva in seno", dice Puccio (Puccio è Leopardi). Ligabue dice invece che "Ha perso le parole…", ma entrambi, e anche te, vogliono dire che la lingua è un codice, fatto di significati e significanti, e non sempre è possibile rintracciare il significante giusto per esprimere quel che si prova dentro. Più semplicemente: tradurre emozioni e stati d'animo complessi in parole.
Ancora:
"Decine di volte mi sono affiorate alle labbra e le ho sempre ricacciate indietro, nella convinzione che tu non avessi alcun bisogno di sentirle."
"E non abbiamo bisogno di parole per spiegare quello che è nascosto in fondo al nostro cuore", dice Ron in una canzone: il senso è comunque quello; cambiano solo le parole.
Scrivi: "Ovvio che ti volessi bene." E perché non "Ovvio che ti volevo bene."? L'imperfetto di solito è il presente del passato e con "volessi" (congiuntivo) sembra più qualcosa di "prospettico che dà una sfumatura di incertezza" e non "attuale" (attuale nel passato, intendo), nel senso più oggettivo e concreto. Ma è corretta con entrambi i verbi la frase: il senso cambia.
"Il dolore sordo nei dintorni del cuore", non mi suona bene; sembra retorica (di plastica), in particolare il sostantivo "dintorni", che ricorda la parola "paraggi": una cosa quindi periferica. Dice una poeta di lingua inglese:
"I hear it in the deep heart's core." Lo sento nella profondità del cuore, quindi più centrata sulla parola "cuore" la frase. Cambierei con qualcosa di simile o anche togliendo la parola "dintorni".
Ancora:
"Ho spiato tra le tue cose e mi sono macerato nei sentimenti più vili…", con "sbirciato" o "frugato", come a voler cercare una propria conferma di qualcosa, sarebbe più bella la frase, ma se ti piace "spiato", lascialo.
Ancora:
"Tu nemmeno te ne accorgi… nemmeno sai che in questi attimi infiniti il mio corpo si copre di dolorose cicatrici."
Dice un poeta/mistico persiano, Rumi:
"La ferita è il posto dove entra la luce", e poi si cicatrizzano.
Chiusura del tuo testo:
"E che io ci sono. Anche così. Dietro una finestra. E domani? Domani è San Valentino, e si vedrà…"
Quindi ogni cosa, passione, amore, tormento e altro si chiude con un messaggio di speranza e fiducia nel domani.
Bel componimento, Alberto Marcolli.
Per il voto ripasso… sono un po' indeciso.
P.S. Le cose scritte da me sono solo osservazioni, perché il testo è già molto efficace nella sua "emotività", come impatto/impressione, che intende trasmettere.
Cari saluti,
Antonio
Re: A Marina...
Motivo il voto:
Essendo io un poeta mancato, ma un discreto prosatore, premio i "sentimenti" di cui questo racconto lirico è un buon esempio.
Saluti…
Antonio
Aggiungo una cosa, visto che se ne parla nel tuo racconto:
Chi ama davvero sa perdonare, perché le persone non sono oggetti che possiamo possedere. Perdonare anche nel senso di comprendere e accettare gli altri per come sono. (Sembro un prete per come a volte scrivo, ma sono solo un misero peccatore. Miserere!)
Commento: A Marina...
Le frasi: " Ovvio che ti volevo bene. Come si può non voler bene a chi è cresciuto con te e con te ha camminato?" mi è parso che portassero la trama da un'altra parte. Chi scrive non ama più Marina? Si tratta di una compagna o di una amica o parente?
Poi tutto diventa più chiaro. Chi scrive sembra interessato solo ai propri sentimenti.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento: A Marina...
Chi scrive è un uomo. Se uno scrive una lettera d'amore, è ovvio che la scrive a una compagna di cui è ancora innamorato, anche dopo tanti anni, altrimenti non avrebbe aspettato il suo rientro.ElianaF ha scritto: 15/04/2025, 12:51 Lettera/racconto che si lascia leggere ma non mi ha entusiasmato.
Le frasi: " Ovvio che ti volevo bene. Come si può non voler bene a chi è cresciuto con te e con te ha camminato?" mi è parso che portassero la trama da un'altra parte. Chi scrive non ama più Marina? Si tratta di una compagna o di una amica o parente?
Poi tutto diventa più chiaro. Chi scrive sembra interessato solo ai propri sentimenti.
Quello che lui non sa è se lei è ancora innamorata, e si ripromette di chiarirlo il giorno dopo, guarda caso proprio a San Valentino, festa degli innamorati. Lui spera, inoltre, che l'avventura sia finita non troppo bene, visto che Marina è tornata,
Se una coppia è libera, queste cose succedono, e anche le donne tradiscono, ma non è detto che debbano finire sempre a coltellate, o no?
"Chi scrive sembra interessato solo ai propri sentimenti." Ovvio, lei è appena tornata e il chiarimento avverrà all'indomani.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: A Marina...
Per la cronaca. Marina e Piero sono ancora insieme dopo quasi cinquant'anni, convivono ma non si sono mai sposati.
Strana la vita, molto strana.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: commento
Alle due signore non è piaciuto il comportamento di Piero, l'autore della letterina, eppure garantisco che si tratta dell'esperienza reale di un mio conoscente, solamente non è finita con un femminicidio, e meno male, dico io.Laura Traverso ha scritto: 28/04/2025, 14:32 Trovo un pochino irritante il comportamento da "zerbino" di lui nei confronti della sua lei.
Per la cronaca. Marina e Piero sono ancora insieme dopo quasi cinquant'anni, convivono ma non si sono mai sposati.
Strana la vita, molto strana.
La Gara 5 - A modo mio









A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (758,80 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (555,57 KB) (


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (


Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 28 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (


BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).