pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 05 May, 22:28:30
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Fondazione: anno mille

(racconto fantascienza, lungo - per tutti)
Tempo di lettura: oltre due ore
7.529 visite dal 14/05/2007, l'ultima: 2 giorni fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)









Descrizione: Il secondo impero era nato. Dopo mille anni dalla caduta del primo impero galattico il Piano Seldon sembrava essere giunto a conclusione. Ma sarà compito di Derek Jorgaard indagare su eventi del passato di cui neanche la Fondazione ne è…

Incipit: Fondazione anno mille 1 Fondazione anno mille Ardo dal desiderio di spiegare, e la mia massima soddisfazione è quella di prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso. Isaac Asimov 2 Fondazione anno mille FONDAZIONE ANNO MILLE PROLOGO Il primo impero galattico era crollato. Dopo secoli di sgretolamento inesorabile solo un uomo si era reso conto della cosa. Quell'uomo era Hari Seldon, un matematico che ideò…


Fondazione: anno mille
file: fondazioneannomille.pdf
size: 654,84 KB
Tempo di lettura: oltre due ore
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

* è tra i primi 3!
in opere viste (Lungo, dal 2007)

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #asimov(9)    #psicostoria(3)   #radiante    #robot(33)    #space(5)    #spazio(42)    #fondazione(9)
tag automatici: #terminus(3)    #galassia(30)    #pianeta(155)    #pianeti(155)    #galattico(8)    #galattica(8)   #livanne



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Bludoor
nwBludoor
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/04/2012
Bella storia, che riepiloga un po' tutto l'universo di Asimov e cita personaggi tratti dai vari volumi del ciclo della Fondazione.
Una rilettura scritta con passione e competenza, cercando di rispondere ad alcuni interrogativi lasciati aperti dall'autore e di immaginare soluzioni alternative.
Lavoro non facile, ma svolto molto bene, conferendo credibilitá  a personaggi e situazioni molto asimoviane.

Qualche piccolo refuso, forse dovuto al copia/incolla: in alcune frasi ci sono due verbi alternativi, come se nella correzione avessi dimenticato di cancellare la versione precedente.



recensore:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 16/04/2012
Dannati refusi.
Puoi rileggerlo anche 100 volte, ma ti sfuggono sempre.
Vorrá  dire che lo rileggerò per la 101ma volta.
Grazie comunque per la recensione. Apprezzo davvero.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Fondazione: anno mille di Jormungaard è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Una breve divagazione umoristica sulla gestione domestica dell'abbigliamento. Leggete e capirete.
incipit: Devo rendere lode a mia moglie che pur avendo seguito studi umanistici ha intuito grandi verità sulle geometrie virtuali e iperspaziali.

tag dell'autore: #abiti(4)    #armadio(16)    #biancheria(2)    #dimensioni(31)   #ipercubo    #lavatrice(4)    #moglie(16)    #spazio(42)   #tesseratto    #vestiti(33)

tag automatici: #virtuali(25)    #geometrie(19)   #asciugatrice    #umanistici(2)   #iperspaziali


(poesia narrativa, brevissimo)  di nw2013Federica
Descrizione: Poesia pubblicata nell'Antologia dell'Associazione M.A.R.E.L. 2011. Scritta da me, ritrae versi di figura femminile, nell'intento dei gesti, fra l'oscurità e un nuovo personaggio, incontrato nei tempi di continuo interiore.
incipit: Poesia che ho dedicato alla figura di Oriana Fallaci, per apprezzamento e compensazione di testo nel quale ho intessuto una visione di dialogo, fra l'interno e l'essere di attesa, fra il buio e l'intenzione passeggera di un minuto.

tag dell'autore: #ombra(30)    #spazio(42)    #intenzione(9)


(racconto fantascienza, breve)  di nwOgnibonus
Descrizione: Un broker finanziario prossimo alla pensione, compie il suo ultimo viaggio nello spazio. A breve tornerà sulla terra, nella sua casetta vicino al fiume. Resta solo da compiere l'ultimo tragitto in ibernazione.
incipit: Un guizzo di luce e Andrea Okka si materializzò nella stanza del teletrasporto a corto raggio. ─ Anche stavolta è andata. ─ disse. L'astrocamper aziendale della Lavinia Assicurazioni lasciò l'orbita di Blaned, specchiandosi sui frammenti di ghiaccio che componevano il Grande Anello del pianeta.

tag dell'autore: #astronave(28)    #lupo(28)   #pastore tedesco    #pensione(24)    #pianeta(155)    #spazio(42)   #teletrasporto    #viaggio(134)   #broker

tag automatici: #calotta   #plexiglass    #plancia(3)   #comparto    #monitor(10)    #guarda2(11)   #pulsantiera


(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Breve racconto di Fantascienza. L'avevo scritto su commissione per una rivista scientifica che poi non l'ha più usato. Il tema era "L'esplorazione spaziale".
incipit: L'unico inconveniente dell'animazione sospesa è la coscienza rallentata. Pensieri lenti, infiniti, spalmati lungo i decenni di questo breve viaggio. Loro, gli scienziati, mi dicevano che…

tag dell'autore: #cibo(20)    #colonizzazione(4)    #esplorazione(12)    #galera(2)    #manette(2)    #prigione(8)    #sceriffo(11)    #spazio(42)    #vita(291)    #alieni(65)

tag automatici: #scienziati(26)    #spaziale(12)    #animazione(4)    #sospesa(9)   #rallentata    #altrimenti(26)    #esistenza(115)   #darkslide


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwLucadf18
Descrizione: Poesia dedicata a Samantha Cristoforetti.
incipit: Volare sopra i sogni divenuti realtà Un giorno sognando, ti immergesti volando, toccando l'ancora l…

tag dell'autore: #astronauta(6)    #dediche(7)    #samantha cristoforetti(2)    #spazio(42)    #astronauti(6)

tag automatici: #divenuti(7)    #avvicinarti(2)    #pensieri(456)   #imprimerli    #dedicata(38)


(racconto fantascienza, lunghissimo)  di nwFlavio
Descrizione: Questa è la seconda avventura della serie Rieka: la prima aliena. Un racconto di fantascienza con colpi di scena, azione, storie d'amore e suspense. Buona lettura!
incipit: Roby e Rieka sono due ragazzi poco più che ventenni che da poco si sono fidanzati. Questa coppia però non è 'normalè come tutte le altre…

tag dell'autore: #alieni(65)    #amore(798)    #astronavi(28)    #avventura(41)    #spazio(42)    #storia(48)    #suspense(5)    #rieka(2)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Vi fu un tempo la cosiddetta avventura spaziale umana.
incipit: Siccome eravamo ancora abili al volo soltanto io e il tenente di vascello Galina Kocilova, la missione fu assegnata a noi. Ovviamente, nessuno vorrebbe imbarcarsi su una cosiddetta "nave Kobayashi", solo che, purtroppo, non avevamo modo di sfuggire all'incombenza e accettammo. Che senso avesse, poi, usare dei cosmonauti per trasportare liquami da un'orbita terrestre a un'altra, voi qui magari lo saprete, mentre io lo ignoro tuttora e immagino che lo ignorerò per sempre.

tag dell'autore: #astronautica(2)    #decadenza(6)    #disastro(8)   #era spaziale   #precipitare    #rottami(2)    #spazio(42)

tag automatici: #kobayashi    #spaziale(12)    #navetta(8)    #missione(41)    #ovviamente(39)    #purtroppo(45)   #liquami    #atmosfera(26)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwSabyr L.
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il sogno stravolge le regole fissate dagli orologi smussa ridendo le loro lancette e frantuma i quad…

tag dell'autore: #spazio(42)    #tempo(125)    #dimensioni(31)

tag automatici: #orologi(8)    #lancette(14)   #quadranti    #calendari(3)    #clessidre(12)    #consapevoli(36)    #relativo(15)    #incantati(19)


(racconto fantascienza, medio)  di nwFausto Scatoli
Descrizione: Passaggio da un mondo all'altro, senza chiedere il permesso.
incipit: Dompes guarda il cielo verde pallido. Da alcuni zet, poco prima del tramonto, nota rigature strane che appaiono, si condensano e poi svaniscono. Ultimamente tendono ad avere una forma arrotondata, somigliando a un cerchio. O un buco.

tag dell'autore: #clorofilla    #donna(158)    #mondo(57)    #spazio(42)    #tempo(125)    #terra(51)    #uomo(72)    #verde(23)    #cielo(75)

tag automatici: #pianeta(155)    #slavata(3)    #pallido(37)    #leggenda(63)    #problemi(73)    #oggetti(26)    #altrimenti(26)


Descrizione: I viaggi nel tempo sono realmente possibili? Se ci tuffassimo in un buco nero forse sì. Le particelle del nostro universo, invece, sembra che li pratichino in ogni istante.
incipit: Le nostre concezioni dello spazio-tempo sono radicalmente cambiate nel corso dei secoli. Fino all'inizio del Novecento si credeva ancora in un tempo assoluto. Si pensava che il tempo seguisse una linea retta attraverso tutti gli eventi, e che fosse uguale per tutti. La scoperta del fatto che la velocità della luce fosse uguale per ogni osservatore, indipendentemente dal suo movimento, portò alla formulazione delle teoria della relatività.

tag dell'autore: #buco nero(2)    #particella(21)    #relativita(8)    #spazio(42)    #universo(155)    #tempo(125)

tag automatici: #densita(2)    #particelle(21)    #curvatura(3)    #neutroni(4)    #espansione(5)

Elencate 60 relazioni su 79 -
 
10
 ... 
50
60
70
80
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.148.185.226


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.