pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 11 May, 17:03:33
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio

(saggio filosofia, medio - per tutti)
81 visite dal 30/03/2022, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: A partire dal pamphlet di Karl Jaspers, Lo spirito europeo, ho sviluppato considerazioni sulle radici più profonde dell'Europa e della sua frastagliata e variegata comunità di cittadini.

Incipit: "L'Europa ha sviluppato per ogni posizione la posizione opposta. Forse è propriamente solo così che essa è potenzialmente tutto. Perciò è disposta ad accogliere ciò che proviene dall'esterno non solo come opposizione, ma a rielaborarlo in se stessa come elemento della prorpia essenza"


Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio
file: jaspers-a5.pdf
size: 1,17 MB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #europa(4)    #filosofia(49)   #geopolitica   #jaspers    #kant(3)    #politics(52)    #storia(48)    #unione europea(2)   #economia e storia



Recensioni: 3 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 1, data 15:53:17, 30/03/2022
Molto interessante e illuminante. Grazie.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:17:18, 31/03/2022
Grazie! Mi fa piacere che ti sia piaciuto. È un po' datato, ma alcune considerazioni sono tornate molto d'attualità.



recensore:
avatar di Namio Intile
Namio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 2, data 11:18:42, 02/04/2022
Il Dragone-Mon Amour # 6

Karl Jaspers è uno dei massimi filosofi del secolo passato. Medico, psichiatra, è famoso per la colossale Psicopatologia Generale, uno dei caposaldi della psicologia del Novecento. Amico di Heidegger, nonché collega nella medesima università, esistenzialista, si avvicina alla filosofia in età adulta. Il passaggio dalla psicologia alla filosofia e viceversa è una delle controverse caratteristiche della filosofia moderna. Jaspers diventa uno dei massimi filosofi del Novecento proprio perché psichiatra o è un grande psichiatra perché è un filosofo?
Il suo pensiero è comunque illuminante e imprenscindibile ed hai fatto bene a farne oggetto del tuo saggio.
Ne ho letto un'opera proprio recentemente, Genio e Follia, un saggio su Van Gogh e Strindberg, Swedenborg e Holderlin, dove il filosofo mette in relazione la psicopatologia con la creatività e fa il punto sulle psicosi schizofreniche.
Ma come non ricordare il suo Orientazione filosofica nel mondo? Va beh.
Pertanto non mi rimane che dirti che l'letto volentieri il tuo di saggio, che prende il titolo dal tema di una conferenza a cui partecipò Jaspers, una riflessione esaustiva e profonda sullo stato dello spirito europeo, a partire proprio dal pensiero di Jaspers, ma che mi pare poi sviluppata secondo le visioni e le considerazioni dell'autore, il quale ha bene dimostrato la propria autonomia e capacità di spirito critico e indipendente.
A proposito di Tramonto dell'Occidente o tramonto dell'Europa che dir si voglia, io ritengo che si sia già fatta sera, tanto per riprendere in negativo molte delle conclusioni di Galimberti (Non si è ancora fatta sera) forse maggiore esegeta e traduttore italiano di Jaspers e autore a me molto caro.
Sulla politica sono pessimista: credo che il vuoto attuale sia conseguenza e segno della trasformazione delle società moderne in società dominate dalla tecnica; per cui la regina delle tecniche di platonica memoria si trova costretta a subire i diktat delle scienze esatte, economia in primis. Le scelte della politica sono ormai limitate e dettate da insopprimibili ineluttabili e indiscutibili esigenze tecnico economiche (o sanitarie o energetiche o qualunque altra esigenza tecnica dettata magari dalle emergenze di turno che ormai si accavallano insistentemente) sulle quali le politiche e le riflessioni politiche o filosofiche non hanno più voce in capitolo. Tecniche ormai del tutto appannaggio di apparati burocratici non eletti e la cui legittimità non deriva dal consenso democratico ma da quello delle competenze tecnico scientifiche acquisite dai loro componenti o dalle autorità nel loro complesso. Un esempio per tutti è l'organizzazione dell'Unione Europea in ogni sua forma, un apparato burotecnocratico non democratico che autocostruisce e incrementa la propria legittimazione sulla ineluttabilità delle competenze causate dall'oggettività della realtà, per la quale esiste soltanto una soluzione esatta (quella tecnica) a ogni singolo problema.
E con la fine della politica e delle forme della tradizione occidentale (etica, morale, religione, ideologia, filosofia) si spegne la democrazia e ogni senso ogni direzione così come erano state pensate dalle forze della Tradizione, sostituite dall'autoaccrescimento illimitato dell'apparato che trova proprio in questo autoaccrescimento la propria unica terribile ragione d'essere.
La guerra senza senso e senza possibili vincitori di questi giorni pare a me la prova più evidente.

A proposito di fine della storia, non voglio fare l'esegeta di Fukuyama, ma forse fui uno dei pochi ad acquistarlo quel volume nel 1989 o 90. Non voleva dire quello per cui è passato alle cronache, forse vale la pena rileggerlo quel testo, veritiero e anticipatore per molti aspetti.Bello leggerti, a presto.



recensore:

risposta dell'autore, data 12:31:08, 02/04/2022
Ciao Namio! Come al solito preciso e chiaro il tuo commento. E prezioso. Sì, la politica è diventata ancella delle scienze sociali, purtroppo anche dei suoi aspetti meno nobili (sondaggi di opinione). Alle tue considerazioni pertinenti aggiungo il fatto che l'opinione pubblica su cui Habermass (e non solo) fonda la politica democratica, è diventata una questione statistica: misurazione del peso delle diverse opinioni. Invece dovrebbe essere lo spazio di un dialogo autentico tra cittadini liberi. In Jaspers mi ha colpito molto il richiamo ad una comunicazione che coinvolga tutto ciò che è l'uomo. Quindi non solo la sua parte razionale, ma anche quella "animale", da cui può derivare il richiamo ai sentimenti di giustizia e solidarietà che soli possono portare ad una vera convivenza tra gli uomini.
Riguardo a Fukuyama - che ho letto diversi anni dopo di te - concordo sulla tua considerazione. Il mio riferimento alla fine della storia non era una critica diretta all'autore americano, ma ai sostenitori della sua volgarizzazione, per altro da un bel po' non più in auge. La guerra attuale è l'ennesima prova che una visione tecnica della democrazia, come un manuale per montare i mobili Ikea, è non solo deteriore, ma anche deleteria. Ciò significa che la storia si sta riprendendo il suo spazio. Sta a noi interpretare i fatti recenti, affinché la direzione che prenderanno gli eventi non ci travolga come è successo nel primo Novecento.
Grazie ancora!



recensore:
avatar di Namio Intile
Namio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 3, data 12:46:46, 02/04/2022
Jaspers come psichiatra ha dovuto indagare a fondo la dicotomia ragione emozione che sta alla base del corto circuito evolutivo di cui a mio avviso siamo vittime con tutte le dicotomie anima corpo conseguenti. Discorso molto lungo complesso e affascinante. Ho notato la zattera della Medusa in copertina. Ci ho scritto un racconto un po' comunista su quel particolare grandioso dipinto di Gericault, strane a volte le coincidenze.
A rileggerti





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Ciò che sorge nel tempo deve fare naufragio di Domenico Gigante è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto thriller, breve)  di nwAly93aleale
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Mi chiamo Alessandra ho 19 anni e tra poco mi trasferisco in un altra città per iniziare l'università.in realtà è una scusa, voglio andarmene da casa perché non mi sono mai trovata bene, non ho mai avuto un buon rapporto con mio padre e mi sono sempre sentita, per un motivo o un altro come un ospite in casa mia.

tag dell'autore: #anime perdute    #giallo(30)    #storia(48)    #thriller(19)   #vita passata    #fantasmi(64)

tag automatici: #ragazze(101)    #discoteca(12)    #sentita(15)    #sensazione(104)    #fidanzata(13)    #comodino(14)    #momenti(113)    #nessuna(75)


Descrizione: Aneddoti semiseri sulla storia dei polli, che dimostrano che è un animale sottovalutato.
incipit: Reperti archeologici ci dicono che il pollo ha origine antichissime, era un componente della cultura Harappa, fiorente intorno al 2500-2100 a.C., per cui sui pensa che la sua domesticazione sarebbe cominciata nella Valle dell'Indo, in cui probabilmente si era originato intorno al 4000 a.C. Da lì si diffonde lentamente in tutto il mondo, lo troviamo in Persia, in Mesopotamia, a Roma, già veniva usato nei sacrifici degli ebrei. Polli erano presenti in America nelle civiltà precolombiane, si diffuse…

tag dell'autore: #guerra(137)    #storia(48)   #pollo

tag automatici: #galline(16)    #esplosivi(6)    #incompresi(8)    #archeologici(4)    #antichissime(2)   #harappa    #cominciata(4)    #lentamente(120)


(disegno narrativa)  di nwRadu Jelescu
Descrizione: Una fantasia per un stile di moda, disegnato mentre ascoltavo una musica per flauto di Ibert. Il disegno con un accentuato stile medievale. Un richiamo della moda maschile del Rinascimento ma attualizzata per le donne del nostro tempo.Una fantasia.
incipit: Rinascimento.

tag dell'autore: #medioevo(15)    #sensualita(10)    #shakespeare(10)    #storia(48)    #rinascimento(5)


(tesi di laurea storico, lungo)  di nwMarcello Rizza
Descrizione: Studio storico e giuridico sulla comunità di Bagolino e sui suoi singolari Statuti. Viene data l'interpretazione di quei particolari Statuti che avevano una connessione col diritto penale, quali la violenza sulle donne, l'omicidio, il furto.
incipit: Nel passaggio dal medioevo all'era moderna, nell'Italia comunale vennero a confermarsi e consolidarsi forme di autogoverno civico cui concorsero: una ragione scolastica che imponeva lo ius commune come assoluto aggregante giuridico; obblighi comuni nei confronti della politica dominante; accadimenti straordinari di natura demica, prodromo di particolarità da concedere. La gestione del territorio, nelle comunità rurali dominate dalla Serenissima Repubblica Veneta, come in altre regioni e Stati it…

tag dell'autore: #1614   #giurisprudenza   #normativa   #statuti    #storia(48)    #tesi(2)   #bagolino


(racconto bibliografia, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: La mia storia (autobiografia) uno.
incipit: La signora Durando abitava al quarto piano del condominio di Via Cibrario 64 ed era la nostra padrona di casa. Al quinto piano c'era la nostra soffitta; un unico locale in fondo a un grande terrazzo, dove c'era anche il gabinetto in una garitta a parte. E il water era rotto perché mio padre, un giorno in cui era venuto a parlare con la mia mamma, per arrivare alla vaschetta e ripararla, era salito sulla tazza che aveva ceduto sotto il suo peso.

tag dell'autore: #storia(48)

tag automatici: #soffitta(31)    #refettorio(2)    #condominio(13)    #padrona(29)    #gabinetto(5)   #garitta   #ripararla    #trovarci(3)


(racconto noir, breve)  di nwKork75
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Milano aveva tante altre facce da mostrare lontano dal Duomo, dalla Scala, dal Castello, dal Cenacolo, dalle vie del centro o dalle fabbriche; la città aveva quartieri come il Giambellino, la casba di via Conca del Naviglio o il Ticinese: un lato oscuro e misterioso da tenere nascosto, un suburbano fatto di cunicoli, scale, botole, cantine e autorimesse dove, su quattro assi di legno messi insieme alla bene e meglio, orchestre improvvisate dal sapore swing proponevano i loro ritmi incalzanti.

tag dell'autore: #crimine(13)    #milano(16)    #storia(48)   #malavita

tag automatici: #cenacolo    #fabbriche(7)   #giambellino   #naviglio   #ticinese    #misterioso(39)   #suburbano    #cunicoli(7)


(musica storico, lungo)  di nwAntonio Altieri
Descrizione: Un breve excursus della storia della canzone napoletana attraverso fatti e personaggi.
incipit: Il Lavoro realizzato vuole avere l'obiettivo di entrare nel vissuto partenopeo attraverso le sue tradizioni, la sua cultura, la sua storia. Non abbiamo certamente l'ambizione di voler essere conclusivi e/o esaustivi, vogliamo solo fornire piccoli strumenti per comprendere la Napoli oleografica di un tempo per avere basilari conoscenze per confrontarla con quella di oggi consapevoli che solo se " Conosci la Storia saprai di te stesso e di quanto parli ".

tag dell'autore: #aneddoti(16)   #fatti e personaggi    #napoli(15)   #personaggi napoletani    #storia(48)   #canzone napoletana

tag automatici: #napoletana(5)    #musicale(25)    #musicista(9)    #piedigrotta(2)    #editrice(6)    #cantanti(16)    #carriera(15)


(racconto storico, breve)  di nwFelice
Descrizione: Avventura, azione e storia della schiavitù e dei pirati, nel Mediterraneo, nel 1342 La storia dei pirati corrisponde alla storia marittima del mondo, e descrivendone le vicende e gli sviluppi storici si analizzano alcuni aspetti della vita e della cu…
incipit: La strega di Caffa, Crimea, anno 1342 A Caffa viveva una strega buona che curava ed aiutava i poveri e gli schiavi. Si chiamava Aniuska ed aveva circa 50 anni. Nonostante la sua età era molto bella ed attraente.

tag dell'autore: #ebrei in puglia    #medioevo(15)    #mediterraneo(4)   #ordine frati mercedari   #pirati saraceni   #schiavismo    #storia(48)   #ebrei in sicilia

tag automatici: #cerusico    #ragazze(101)    #nonostante(144)   #mercedari    #insegne(4)    #risposte(29)    #domande(69)


(poesia rosa, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Nuovo anno e nuovo amore! Non ho perso la voglia di amare,

tag dell'autore: #pagina(4)    #storia(48)    #anno(10)


(poesia altro, brevissimo)  di nwRoby87
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: "E verranno ruggiti di guerra, perchè profumi di primavera non avranno diritto di libertà, gli occhi…

tag dell'autore: #memoria(71)    #pace(52)    #storia(48)    #uomo(72)    #vita(291)    #guerra(137)

tag automatici: #ruggiti(2)    #indifferenti(20)    #cospetto(12)    #propria(167)    #superbia(6)    #creazione(19)    #distruzione(16)    #sofferenze(78)

Elencate 140 relazioni su 153 -
 
10
 ... 
130
140
150
160
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.22.51.104


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.36 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.