Sette settembre

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'inverno 2019/2020.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2020, 0:00

1 - non mi piace affatto
4
19%
2 - mi piace pochino
5
24%
3 - si lascia leggere
6
29%
4 - è bello
5
24%
5 - mi piace tantissimo
1
5%
 
Voti totali: 21

L.Grisolia
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/04/2019, 13:54

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da L.Grisolia »

Mi è piaciuto ed è indubbiamente scritto bene, però devo ammettere che sembra più l'inizio di una storia che un racconto completo. So che è stato già ribadito, ma mi piacerebbe leggere di più su come gli eventi si sono intrecciati.
Leonardo74
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 19
Iscritto il: 26/11/2019, 17:30

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Leonardo74 »

Ciao. Il racconto secondo me avrebbe del potenziale, ma (secondo il mio modesto parere) andrebbe forse rivisto in alcuni passaggi.
La prima parte (anche se è così perchè presumo tu voglia dargli questo taglio, quasi giornalistico) risulta a mio avviso troppo detta e meccanica, descritiva, quasi un referto. Inoltre trovo sia nel complesso poco fluido e sia poco chiara la storia, il collegamento tra le due parti (presumo che la data indichi il giorno dell'incidente, ma anche in questo caso non la trovo una cosa che come finale possa essere del tutto appagante). Poi alcuni dettagli di pochissimo conto, che comunque ti segnalo nel caso tu voglia valutarli: "portafinestra" credo si possa scrivere così, e comunque trova un modo sembre uguale (una volta scrivi "porta/finestra" una volta "porta finestra"). Quando dici "lontano da tutto e finalmente più vicina a me stessa" credo sia più corretto dire "lontana-vicina", oppure "lontano-vicino". Non amo iniziare una frase con .Ed e non amo i punti e virgola (ma questi non sono errori, solo gusto mio). Ciao.
Avatar utente
Giorgio Leone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
Località: Bormio

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giorgio Leone »

Scusa, Selene (che nome fantastico!), ma a questo punto dovrei ripetere quello che altri hanno detto, e non mi va di farlo. Quindi, premesso che ho trovato il racconto, soprattutto nella seconda parte, scritto veramente bene, ti comunico quello che penso del finale. Nel racconti a finale aperto, il lettore si domanda quale finale gli piace di più, o gli sembra il più probabile, fra tutti quelli possibili che lo scrittore gli ha subdolamente suggerito, senza poi evidenziarne uno in particolare. Nel tuo, invece, il lettore si chiede quali finali potrebbero mai essere possibili, dato che la scrittrice ha fatto l'impossibile perché non gliene venisse in mente neppure uno.
Spero di essere stato chiaro, il problema è solo in sede di chiusura racconto.
Certo, sarebbe meglio se qualcuno ti avesse suggerito quale finale avrebbe adottato lui, allora sì che ti sarebbe stato utile! Però nessuno l'ha fatto, quindi lo faccio io. Attese se mie ormai universalmente note qualità poetiche e di estrema sensibilità artistica, il mio finale - assolutamente chiuso - è questo:

Quello che vedo sul grande abete, sentinella della montagna, mi blocca e mi toglie il fiato. Un coltello piantato nella corteccia, un simbolo ed una scritta incisa senza riguardo, la resina che ancora lacrima dall’occhio mal disegnato:

7-9-1979 / 7-9-2019
Ma come si esce da questo cazzo di bosco?
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

L.Grisolia ha scritto: 17/01/2020, 19:47 Mi è piaciuto ed è indubbiamente scritto bene, però devo ammettere che sembra più l'inizio di una storia che un racconto completo. So che è stato già ribadito, ma mi piacerebbe leggere di più su come gli eventi si sono intrecciati.
Felice di aver suscitato curiosità... quando sarà finita la gara e sarà passato un po’ di tempo per farlo sedimentare lo metterò su BV dopo averlo ripreso in mano. Vedrò se “farlo crescere”, intanto ti ringrazio per la lettura!
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Leonardo74 ha scritto: 09/02/2020, 17:01 Ciao.

Ciao! :smt006

Il racconto secondo me avrebbe del potenziale, ma (secondo il mio modesto parere) andrebbe forse rivisto in alcuni passaggi.
La prima parte (anche se è così perchè presumo tu voglia dargli questo taglio, quasi giornalistico) risulta a mio avviso troppo detta e meccanica, descritiva, quasi un referto.

Sì, in effetti è voluto.

Inoltre trovo sia nel complesso poco fluido e sia poco chiara la storia, il collegamento tra le due parti (presumo che la data indichi il giorno dell'incidente, ma anche in questo caso non la trovo una cosa che come finale possa essere del tutto appagante).

Molti commentando hanno espresso pareri simili al tuo. Io stessa rileggendolo sono meno convinta di alcune scelte. Come ho scritto nel commento precedente fra qualche tempo lo riprenderò e ci penserò...

Poi alcuni dettagli di pochissimo conto, che comunque ti segnalo nel caso tu voglia valutarli: "portafinestra" credo si possa scrivere così, e comunque trova un modo sembre uguale (una volta scrivi "porta/finestra" una volta "porta finestra").
Quando dici "lontano da tutto e finalmente più vicina a me stessa" credo sia più corretto dire "lontana-vicina", oppure "lontano-vicino". Non amo iniziare una frase con .Ed e non amo i punti e virgola (ma questi non sono errori, solo gusto mio). Ciao.
Ok grazie per gli spunti e per la lettura!
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Giorgio Leone ha scritto: 09/02/2020, 21:23 Scusa, Selene (che nome fantastico!)

Eh grazie 😀
, ma a questo punto dovrei ripetere quello che altri hanno detto, e non mi va di farlo. Quindi, premesso che ho trovato il racconto, soprattutto nella seconda parte, scritto veramente bene, ti comunico quello che penso del finale. Nel racconti a finale aperto, il lettore si domanda quale finale gli piace di più, o gli sembra il più probabile, fra tutti quelli possibili che lo scrittore gli ha subdolamente suggerito, senza poi evidenziarne uno in particolare. Nel tuo, invece, il lettore si chiede quali finali potrebbero mai essere possibili, dato che la scrittrice ha fatto l'impossibile perché non gliene venisse in mente neppure uno.
Spero di essere stato chiaro, il problema è solo in sede di chiusura racconto.


Ho oggettivamente una difficoltà maggiore, in generale, nelle chiusure...

Certo, sarebbe meglio se qualcuno ti avesse suggerito quale finale avrebbe adottato lui, allora sì che ti sarebbe stato utile! Però nessuno l'ha fatto, quindi lo faccio io. Attese se mie ormai universalmente note qualità poetiche e di estrema sensibilità artistica, il mio finale - assolutamente chiuso - è questo:

Quello che vedo sul grande abete, sentinella della montagna, mi blocca e mi toglie il fiato. Un coltello piantato nella corteccia, un simbolo ed una scritta incisa senza riguardo, la resina che ancora lacrima dall’occhio mal disegnato:

7-9-1979 / 7-9-2019
Ma come si esce da questo cazzo di bosco?

Grazie, ne terrò conto! E grazie per averlo letto e commentato, buona giornata!
SmilingRedSkeleton
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/08/2016, 13:39

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da SmilingRedSkeleton »

Selene Barblan ha scritto: 08/01/2020, 22:03 Grazie SmilingRedSkeleton, hai saputo spiegare molto bene ciò che hai apprezzato (grazie per l’apprezzamento) sia cosa invece proprio non ti è piaciuto. Capisco le tue ragioni, non so però ancora se vorrò modificarlo o meno, ci penserò... non voglio trasformarlo in qualcosa che poi non piacerebbe a me..

Grazie ancora per l’attenta lettura! :)
Figurati, è stato un piacere :-D e capisco perfettamente anche le tue di ragioni...non c'è niente di più importante che essere i primi ad apprezzare le proprie opere!! Concordo pienamente!!
Avatar utente
Teseo Tesei
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/02/2019, 19:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Teseo Tesei »

Confermo il mio precedente giudizio.
Il nesso leggendolo meglio lo ho perfino trovato.
Torno a ripetere: E' ben scritto ed indubbiamente non passa inosservato lasciando al lettore più di un interrogativo al quale non può che seguire un naturale scandagliamento in profondità coinvolgendo appieno le proprie sinapsi celebrali.
Che dire ... se questo era l'intento: obbiettivo centrato.

Massimo voto: 5.
Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine
Immagine
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Teseo Tesei ha scritto: 07/03/2020, 19:17 Confermo il mio precedente giudizio.
Il nesso leggendolo meglio lo ho perfino trovato.
Torno a ripetere: E' ben scritto ed indubbiamente non passa inosservato lasciando al lettore più di un interrogativo al quale non può che seguire un naturale scandagliamento in profondità coinvolgendo appieno le proprie sinapsi celebrali.
Che dire ... se questo era l'intento: obbiettivo centrato.

Massimo voto: 5.
Grazie mille Teseo, troppo gentile :)
Rispondi

Torna a “Gara d'inverno, 2019/2020”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


BReVI AUTORI - volume 2

BReVI AUTORI - volume 2

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwDaniele Missiroli, nwFausto Scatoli, nwAngela Di Salvo, nwFrancesco Gallina, nwThomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, nwSelene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, nwGiuseppe Gallato, Mirta D, nwFabio Maltese, nwFrancesca Paolucci, nwMarco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, nwAlberto Tivoli, nwDebora Aprile, nwGiorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, nwAlberto Marcolli, nwAnnamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, nwMaria Elena Lorefice, nwAlessandro Faustini, nwMarilina Daniele, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwAnnarita Petrino, nwRoberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, nwLaura Traverso, nwAntonio Mattera, nwIunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.

Vedi nwANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 156 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 68 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Animo spaziale

L'Animo spaziale

Tributo alla Space Opera

L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, Jane90, Judith_Star, nwGiovanni Minio, nwTriptilpazol, dafank, nwCarlocelenza, nwCazzaro, nwNathan, nwLodovico, nwWilliam Munny, nwRecenso, nwCristinacomparato, nwNicoletta Palazzo, nwExlex, nwAleeee76, nwSer Stefano, nwCordelia, nwMaria92, nwRitavaleria, nwUnanime Uno, nwjormungaard, nwLicetti, nwDavide Sax, nwTuarag, nwMorgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, nwStefano di Stasio, nwAngela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 708 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 256 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 27 - Io, frammenti di autobiografie

La Gara 27 - Io, frammenti di autobiografie

(gennaio 2012, 80 pagine, 1,06 MB)

Autori partecipanti: nwLodovico, Ardito eufemismo, nwSkyla74, nwNathan, nwFeffone, nwMariadele, nwStilledernacht, nwTania Maffei, nwAngela di Salvo, nwUnanime uno, nwCordelia, nwRitavaleria, hellies15, nwManuela, nwTuarag, nwLicetti, nwRoberta Michelini, Antonella P., Kutaki Arikumo, nwSer Stefano, nwAlessandro Napolitano, Alessandra 90, nwAlheli, nwTriptilpazol,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,06 MB) - scaricato 496 volte.
oppure in formato EPUB (668,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 235 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwIda Dainese, nwGabriele Ludovici, nwAngela Catalini,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 137 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.