L'isola del ballo

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 21/09/2023, 0:00

1 - non mi piace affatto
1
11%
2 - mi piace pochino
1
11%
3 - si lascia leggere
2
22%
4 - mi piace
3
33%
5 - mi piace tantissimo
2
22%
 
Voti totali: 9

Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

L'isola del ballo

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

C'era una volta un'isola che si chiamava "isola del Ballo"
perché si danzava sempre finché non si cadeva a terra
dentro il cerchio perché tutti ballavano sempre in cerchio

Perché ogni giorno c'era la cerimonia del ballo e tutti erano contenti
di danzare con Amore e Allegria e tutti danzavano in Armonia

La signora bellina si era portata la camicina della mattina,
la bambina molto piccina si era portata la gonnellina

E il suo fratellone aveva un buffo cappello sul suo bel testone
mentre il cagnolino e il loro gattino zampettavano lì vicino

Il sole splendeva e metteva armonia e tutti ballavano in compagnia


(scritta e ideata da Adele, la mia nipotina di 7 anni)
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Ciao Laura, non credo che parteciperò alle gare di questa stagione e, come faccio di solito, non commenterò non essendo impegnato nella tenzone. Però leggo le opere presentate e, in questo caso, farò un’eccezione.
Intanto complimenti ad Adele per la fantasia e le capacità, chissà da chi le ha ereditate? :D
Mi hanno colpito in particolare le prime strofe, mi hanno fatto ripensare a qualcosa che avevo letto tempo fa e che sono andato a ricercare in rete.
Ho subito pensato all’epidemia del ballo che colpì la città di Strasburgo nel luglio del 1518, ultima di una serie di episodi simili che erano successi nel medioevo in altre località, delle quali non c’è ancora una spiegazione esaustiva.
In pratica un certo numero degli abitanti della città francese, di punto in bianco, si mise a ballare senza un particolare motivo e in modo compulsivo, per oltre due mesi, fino allo sfinimento e, in alcuni casi, alla morte.
Le cronache dell’epoca, ovviamente, attribuivano tale comportamento a malefici e stregonerie, in seguito si è ritenuto che fossero causate da isteria e da intossicazioni alimentari, ma il mistero resta.
Rinnovo i complimenti alla nipotina e alla zia, voto alto.
Se vuoi approfondire ecco alcuni link:

https://www.vanillamagazine.it/la-piaga ... -nel-1518/

https://www.esquire.com/it/news/attuali ... trasburgo/

https://www.microbiologiaitalia.it/batt ... del-ballo/
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Complimenti alla giovane poetessa per questa allegra e danzante filastrocca che si snoda via via con quei simpatici allegri e buffi ballerini..che dire decisamente brava per fantasia e immaginazione..Voto? Voto 5!
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Roberto Bonfanti ha scritto: 29/06/2023, 20:28 Ciao Laura, non credo che parteciperò alle gare di questa stagione e, come faccio di solito, non commenterò non essendo impegnato nella tenzone. Però leggo le opere presentate e, in questo caso, farò un’eccezione.
Intanto complimenti ad Adele per la fantasia e le capacità, chissà da chi le ha ereditate? :D
Mi hanno colpito in particolare le prime strofe, mi hanno fatto ripensare a qualcosa che avevo letto tempo fa e che sono andato a ricercare in rete.
Ho subito pensato all’epidemia del ballo che colpì la città di Strasburgo nel luglio del 1518, ultima di una serie di episodi simili che erano successi nel medioevo in altre località, delle quali non c’è ancora una spiegazione esaustiva.
In pratica un certo numero degli abitanti della città francese, di punto in bianco, si mise a ballare senza un particolare motivo e in modo compulsivo, per oltre due mesi, fino allo sfinimento e, in alcuni casi, alla morte.
Le cronache dell’epoca, ovviamente, attribuivano tale comportamento a malefici e stregonerie, in seguito si è ritenuto che fossero causate da isteria e da intossicazioni alimentari, ma il mistero resta.
Rinnovo i complimenti alla nipotina e alla zia, voto alto.
Se vuoi approfondire ecco alcuni link:

https://www.vanillamagazine.it/la-piaga ... -nel-1518/

https://www.esquire.com/it/news/attuali ... trasburgo/

https://www.microbiologiaitalia.it/batt ... del-ballo/
Ciao Roberto, mi fa veramente piacere rincontrarti, avevo notato la tua assenza, e mi dispiaceva non leggerti. Spero riprenderai a partecipare alle Gare, sei molto bravo a scrivere, con una capacità di spaziare tra storie assai differenti tra di loro, ma pur sempre mantenendo la tua impronta unica e degna di nota. Approfondirò sicuramente, domani, attraverso i link che gentilmente mi hai inviato, le cronache del medioevo di cui mi hai parlato, in merito al ballo portato all'estremo. Non ne ero a conoscenza, spiegherò anche ciò alla mia nipotina, di cui sono nonna. Ti ringrazio moltissimo per l'apprezzamento della poesia in gara e del voto alto assegnato, grazie infinite; anche di ciò dirò ad Adele, sarà molto contenta, il merito è davvero tutto suo. Un caro saluto. Ciao
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 29/06/2023, 21:33 Complimenti alla giovane poetessa per questa allegra e danzante filastrocca che si snoda via via con quei simpatici allegri e buffi ballerini..che dire decisamente brava per fantasia e immaginazione..Voto? Voto 5!
Grazie molte gentile Giuseppe, anche del suo lusinghiero commento dirò alla mia nipotina, ne sarà certamente molto contenta. Grazie anche per la valutazione massima assegnata, grazie davvero. Saluti
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Laura Traverso ha scritto: 29/06/2023, 23:48 Ciao Roberto, mi fa veramente piacere rincontrarti, avevo notato la tua assenza, e mi dispiaceva non leggerti. Spero riprenderai a partecipare alle Gare, sei molto bravo a scrivere, con una capacità di spaziare tra storie assai differenti tra di loro, ma pur sempre mantenendo la tua impronta unica e degna di nota. Approfondirò sicuramente, domani, attraverso i link che gentilmente mi hai inviato, le cronache del medioevo di cui mi hai parlato, in merito al ballo portato all'estremo. Non ne ero a conoscenza, spiegherò anche ciò alla mia nipotina, di cui sono nonna. Ti ringrazio moltissimo per l'apprezzamento della poesia in gara e del voto alto assegnato, grazie infinite; anche di ciò dirò ad Adele, sarà molto contenta, il merito è davvero tutto suo. Un caro saluto. Ciao
Ciao Roberto, Intanto ti ringrazio ancora tanto per l'informazione in merito alla Malattia del Ballo. Ho letto stupefatta i tre link inviati che percorrono fedelmente il mistero, terminato con i fatti di Strasburgo nel 1518. Da bambina lessi anche le fiabe di Andersen, ma non ricordo di "Scarpette Rosse", titolo della fiaba da cui l'autore prese spunto dai fatti realmente accaduti. E' stato interessante leggere anche la storia di San Vito, e il ballo di San Vito, malattia tutt'ora conosciuta e così denominata, per indicare una malattia neurologica. Incredibile il racconto della prima donna, Troffea, che diede il via, a sue spese, alle danze forsennate e sempre più collettive. "Bellissimo" tutto, se non fosse per le tante morti che procurò.
Perché non prendi in considerazione di sviluppare un racconto da queste vicende? Vicende misteriosissime tutt'ora: isteria, avvelenamento da sostanza contenuta nella segale, follia, idea di essere stati puniti, in quanto umani e peccatori, da San Vito? Insomma ci sarebbe molto da scrivere... Un caro saluto e grazie ancora
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Laura Traverso ha scritto: 01/07/2023, 15:13 Ciao Roberto, Intanto ti ringrazio ancora tanto per l'informazione in merito alla Malattia del Ballo. Ho letto stupefatta i tre link inviati che percorrono fedelmente il mistero, terminato con i fatti di Strasburgo nel 1518. Da bambina lessi anche le fiabe di Andersen, ma non ricordo di "Scarpette Rosse", titolo della fiaba da cui l'autore prese spunto dai fatti realmente accaduti. E' stato interessante leggere anche la storia di San Vito, e il ballo di San Vito, malattia tutt'ora conosciuta e così denominata, per indicare una malattia neurologica. Incredibile il racconto della prima donna, Troffea, che diede il via, a sue spese, alle danze forsennate e sempre più collettive. "Bellissimo" tutto, se non fosse per le tante morti che procurò.
Perché non prendi in considerazione di sviluppare un racconto da queste vicende? Vicende misteriosissime tutt'ora: isteria, avvelenamento da sostanza contenuta nella segale, follia, idea di essere stati puniti, in quanto umani e peccatori, da San Vito? Insomma ci sarebbe molto da scrivere... Un caro saluto e grazie ancora
Ciao Laura, mi fa piacere che tu abbia trovato interessanti i resoconti di queste singolari epidemie del ballo, in effetti ci sarebbero tanti spunti per scrivere un racconto, chissà che prima o poi...
Ricambio il caro saluto e in bocca al lupo ad Adele per la gara (ho supposto erroneamente che tu fossi la zia e non la giovanissima nonna della talentuosa poetessa in erba).
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Passworld
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 31/05/2023, 15:06

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Passworld »

Mi sono venuti in mente i "tarantolati" di italiano folklore e i danzatori orientali che ballano per ore e ore in cerchio finendo
inebetiti.
Il ballo descritto nella filastrocca è allegro
e vivace,quindi è di tutt'altro genere .
Sono imbarazzato per il voto perchè io valuto la poesia ,le opere non chi le scrive .
Quindi non voglio farmi influenzare dall'età,la poesia è divertente e simpatica
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Roberto Bonfanti ha scritto: 01/07/2023, 23:13 Ciao Laura, mi fa piacere che tu abbia trovato interessanti i resoconti di queste singolari epidemie del ballo, in effetti ci sarebbero tanti spunti per scrivere un racconto, chissà che prima o poi...
Ricambio il caro saluto e in bocca al lupo ad Adele per la gara (ho supposto erroneamente che tu fossi la zia e non la giovanissima nonna della talentuosa poetessa in erba).
Grazie Roberto, pensaci per il racconto... " giovanissima nonna..." grazie anche per ciò... Ciao
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Passworld ha scritto: 02/07/2023, 0:39 Mi sono venuti in mente i "tarantolati" di italiano folklore e i danzatori orientali che ballano per ore e ore in cerchio finendo
inebetiti.
Il ballo descritto nella filastrocca è allegro
e vivace,quindi è di tutt'altro genere .
Sono imbarazzato per il voto perchè io valuto la poesia ,le opere non chi le scrive .
Quindi non voglio farmi influenzare dall'età,la poesia è divertente e simpatica
Grazie P per il tuo gentile commento e per l'ottima valutazione assegnata alla poesia, e già, anche i "tarantolati..." neanche a loro avevo pensato... e ora che lo hai detto me ne sono ricordata. Sì, il ballo descritto nella filastrocca della mia nipotina è allegro e vivace. Un bambino non avrebbe potuto vederlo diversamente che così, credo. Ciao
Marco Pozzobon
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 10
Iscritto il: 30/01/2023, 20:42

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marco Pozzobon »

Sicuramente apprezzabile, complimenti a tua nipote! Personalmente avrei preferito leggere un tuo scritto, soprattutto in un Grand Prix però è solo una mia opinione. Non è quello che io cerco nella poesia, a me piace l'introspezione e il racconto di sé stessi o della società, ma considerata l'età di chi l'ha scritta i miei più sinceri complimenti.
Voto 3
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Marco Pozzobon ha scritto: 04/07/2023, 17:23 Sicuramente apprezzabile, complimenti a tua nipote! Personalmente avrei preferito leggere un tuo scritto, soprattutto in un Grand Prix però è solo una mia opinione. Non è quello che io cerco nella poesia, a me piace l'introspezione e il racconto di sé stessi o della società, ma considerata l'età di chi l'ha scritta i miei più sinceri complimenti.
Voto 3
Grazie per il commento e per l'attenzione. Riferirò i tuoi complimenti alla mia nipotina, ne sarà contenta.
Emma Faccin
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/12/2022, 19:19

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Emma Faccin »

Tua nipote è molto brava per l'età che ha ma io non riesco a dare un voto più alto di 1 a questa poesia. Non capisco il senso di partecipare a una gara con un lavoro non scritto da te, lo trovo anche abbastanza irrispettoso verso gli altri poeti in gara. Scusami ma per me è proprio no.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Purtroppo Laura mi associo ad Emma, lodando comunque il lavoro della tua nipotina, trovo comunque il tipo di pubblicazione non personale fuori luogo per una "gara" di poesia. Si sarebbe benissimo potuta pubblicare nella sezione principale del sito, dove probabilmente però avrebbe, come sempre accade visto il differente contesto, portato a meno recensioni, motivo per cui ritengo tu l'abbia voluta pubblicare in gara. Il mio voto è pertanto un 3 dato di stima, visto l'età, di tua nipote.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Emma Faccin ha scritto: 28/07/2023, 23:16 Tua nipote è molto brava per l'età che ha ma io non riesco a dare un voto più alto di 1 a questa poesia. Non capisco il senso di partecipare a una gara con un lavoro non scritto da te, lo trovo anche abbastanza irrispettoso verso gli altri poeti in gara. Scusami ma per me è proprio no.
irrispettoso...che esagerazione! Comunque ognuno valuta come crede, secondo la propria sensibilità. Scusami se non aggiungo altro, ma proprio no, non riesco.
Ultima modifica di Laura Traverso il 31/07/2023, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Gabriele Pecci ha scritto: 29/07/2023, 12:24 Purtroppo Laura mi associo ad Emma, lodando comunque il lavoro della tua nipotina, trovo comunque il tipo di pubblicazione non personale fuori luogo per una "gara" di poesia. Si sarebbe benissimo potuta pubblicare nella sezione principale del sito, dove probabilmente però avrebbe, come sempre accade visto il differente contesto, portato a meno recensioni, motivo per cui ritengo tu l'abbia voluta pubblicare in gara. Il mio voto è pertanto un 3 dato di stima, visto l'età, di tua nipote.
Grazie Gabriele per la tua opinione e per aver letto la poesia della mia nipotina. Spiace aver scontentato alcuni (pochi) lettori, ma ho contentato la mia nipotina e da nonna sono contenta così. Ciao
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Laura Traverso ha scritto: 31/07/2023, 19:44irrispettoso...che esagerazione!
Trovo anch'io che sia esagerato considerarlo irrispettoso.
È vero anche, tuttavia, che qui si dovrebbe partecipare con opere proprie.
Considerando però che l'autore (qui è da sempre senza distinzione di genere) ha specificato chiaramente fin dall'inizio l'origine del testo e che la partecipazione di un membro della famiglia minorenne non avrebbe altro modo per esprimersi qui al meglio, per me può tranquillamente restare.
Tutt'altra cosa sarebbe stata se ci avesse tenuti tutti all'oscuro, o se ci avesse spacciato per suo il testo di qualcun altro.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Lodovico
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 616
Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
Località: Borgosesia
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lodovico »

Vista la giovane età dell'autrice mi complimento per la fantasia, e ancher con chi l'ha pubblicata per avere lasciato il testo come scritto da lei, senza correggere piccoli errori. Mia opinione personale non ci vedo grossim problemi a pubblicare qualcosa di una bambina di sette anni, tanto più che è stato segnalato. In ogni caso, è adatta per l'età, ma se fosse uno scritto di una trentenne il voto sarebbe statp totalmente diverso. Non adoro le filastrocche, ma 4 glelo do volentieri.
Immagine

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Lodovico ha scritto: 03/08/2023, 7:26 Vista la giovane età dell'autrice mi complimento per la fantasia, e ancher con chi l'ha pubblicata per avere lasciato il testo come scritto da lei, senza correggere piccoli errori. Mia opinione personale non ci vedo grossim problemi a pubblicare qualcosa di una bambina di sette anni, tanto più che è stato segnalato. In ogni caso, è adatta per l'età, ma se fosse uno scritto di una trentenne il voto sarebbe statp totalmente diverso. Non adoro le filastrocche, ma 4 glelo do volentieri.
Grazie Lodovico, apprezzo molto tutto il tuo commento. Certo, cosa vuoi che ti dica... non siamo tutti uguali (per fortuna) è c'è chi non ha gradito (pochissimi) la piccolissima autrice (la mia nipotina di 7 anni). Pazienza! E non aggiungo altro anche se mi piacerebbe farlo, ma evito. Un grazie di cuore per il bel voto assegnato alla poesia. Riferirò ad Adele, ne sarà certamente contenta
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Complimenti a tua nipote, anche da parte mia. Le poesie in rima sono sempre belle.
Se poi si inizia ad esercitarsi nella poesia a quell'età, cioè 7 anni, sicuramente potrà solo migliorare.
Poesia piaciuta. Voto 4.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Roberto Di Lauro ha scritto: 22/08/2023, 16:01 Complimenti a tua nipote, anche da parte mia. Le poesie in rima sono sempre belle.
Se poi si inizia ad esercitarsi nella poesia a quell'età, cioè 7 anni, sicuramente potrà solo migliorare.
Poesia piaciuta. Voto 4.
Grazie mille Roberto, da nonna non posso che essere felice della tua gratificante valutazione e per il bel commento. Ciao e grazie ancora
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Concordo con altri autori e anche io non ho apprezzato molto l’idea di partecipare con un componimento scritto da terzi, pur nipotina che sia. Purtroppo, ma direi per fortuna, quando valuto un testo lo devo valutare per quel che è, e non ci sono fattori di età a influenzare il voto. Chiedo: se fosse stato pubblicato da un autore “adulto” avrebbe ottenuto gli stessi commenti? Se la risposta è no è chiaro che non sia corretto. Comunque sia, la tua nipotina ha fatto un ottimo lavoro, nel senso che sono molto contento del fatto che si dedichi a questo genere di attività e, come mi sembra, lo faccia con piacere. Tornando alla valutazione della poesia, per me siamo nell’ambito della filastrocca, quindi già mi viene difficile esprimere un giudizio in generale sul testo. Inoltre non ho apprezzato moltissimo il componimento pur nell’ambito della filastrocca. Ovviamente questo non è un commento costruttivo per la tua nipotina, che è giusto che si cimenti in questo genere di testi per l’età che ha. È un commento per te, nel senso che è apprezzabile il gesto che hai fatto nei confronti della tua nipotina ma, rimanendo in un ambito serio e comunque oggettivamente costruttivo non ho apprezzato l’idea di pubblicare questo testo, e per il testo che è non posso darti più di 2. Un saluto!
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Piramide ha scritto: 22/09/2023, 7:20 Concordo con altri autori e anche io non ho apprezzato molto l’idea di partecipare con un componimento scritto da terzi, pur nipotina che sia. Purtroppo, ma direi per fortuna, quando valuto un testo lo devo valutare per quel che è, e non ci sono fattori di età a influenzare il voto. Chiedo: se fosse stato pubblicato da un autore “adulto” avrebbe ottenuto gli stessi commenti? Se la risposta è no è chiaro che non sia corretto. Comunque sia, la tua nipotina ha fatto un ottimo lavoro, nel senso che sono molto contento del fatto che si dedichi a questo genere di attività e, come mi sembra, lo faccia con piacere. Tornando alla valutazione della poesia, per me siamo nell’ambito della filastrocca, quindi già mi viene difficile esprimere un giudizio in generale sul testo. Inoltre non ho apprezzato moltissimo il componimento pur nell’ambito della filastrocca. Ovviamente questo non è un commento costruttivo per la tua nipotina, che è giusto che si cimenti in questo genere di testi per l’età che ha. È un commento per te, nel senso che è apprezzabile il gesto che hai fatto nei confronti della tua nipotina ma, rimanendo in un ambito serio e comunque oggettivamente costruttivo non ho apprezzato l’idea di pubblicare questo testo, e per il testo che è non posso darti più di 2. Un saluto!
Mi era sfuggito il tuo commento, (che vedo ora, a distanza di tempo) pertanto anche la mia risposta giunge tardiva. Grazie quindi per il tempo dedicato alla lettura della poesia/filastrocca della mia nipotina, al commento e al voto, ciao
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara di primavera 2022 - La grandinata (19 luglio 1943) - e gli altri racconti

Gara di primavera 2022 - La grandinata (19 luglio 1943) - e gli altri racconti

(primavera 2022, 98 pagine, 741,96 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwNamio Intile, nwAlberto Marcolli, nwStefano M., nwTemistocle, Francesco Pino, nwMarino Maiorino, nwAndr60, nwRoberto Bonfanti, nwNunzio Campanelli, nwAthosg, nwGiovanni P,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (741,96 KB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (462,00 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 14 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 68 - La gelosia

La Gara 68 - La gelosia

(gennaio 2018, 32 pagine, 945,88 KB)

Autori partecipanti: nwLorenzo Iero, nwEnrico Gallerati, nwDaniele Missiroli, nwAngela Catalini, nwPatrizia Chini, nwMicolFusca, nwEliseo Palumbo, nwClaudio Lei,
A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 125 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 101 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 314 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 68 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 243 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon