pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 04:03:11
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Quel ramo del lago di Como

(racconto narrativa, breve - per tutti)
1.534 visite dal 28/05/2009, l'ultima: 3 settimane fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:









Descrizione: Ho giocato con un classico che tutti gli studenti (o forse solo io) hanno odiato ai tempi della scuola: I Promessi Sposi. Il racconto ha partecipato alla GARA 5 organizzata da BraviAutori.

Incipit: Agnese era una donna pratica, viveva sul lago Patria e aveva una figlia. Il marito se ne era andato da anni, ma lei diceva a tutti che era morto. Agnese lavorava sodo per preparare il corredo alla sua unica figlia, Lucia.


Quel ramo del lago di Como
file: tinapica.jpg
size: 19,80 KB

Quel ramo del lago di Como
file: quelramodellagodicom_
o.doc
size: 26,00 KB
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #alessandro manzoni    #lago(33)    #patria(4)    #como(3)



Recensioni: 5 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Michele
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 29/05/2009
Raccontino simpatico.
Al di lá  della forma che deve essere un po' curata (ma l'autrice ci assicura che il tempo per scriverlo è stato pochissimo), credo che contenga molti potenziali sketches da sviluppare...
L'irriverente stravolgimento di uno dei classici della letteratura italiana è affidato a uno dei personaggi chiave (seppur silenzioso e apparentemente secondario) del capolavoro manzoniano: la madre Agnese, che in questa scherzosa veste popolana richiama, secondo me, la verve della grande Concetta Barra.
(link)



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 29/05/2009
Personalmente, lo trovo esilarante e geniale. Non ho le capacitá  per giudicarlo dal punto di vista letterario; il mio giudizio è solo emotivo. Grande Gio, ancora sto ridendo!



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 29/05/2009
In effetti è un raccontino senza alcuna pretesa, ed è la prima volta in assoluto che scrivo un racconto, ho tentato, in fretta e maldestramente, di dare "voce" a un personaggio che, come ben ha detto Michele, è silenzioso e in secondo piano nell'originale, naturalmente essendo i protagonisti dei contadini, nn potevo farli parlare in modo aulico, e quindi ho scelto la lingua a me più nota ...
Concetta Barra sarebbe stata perfetta nel ruolo di Agnese e Peppe in quello del Renzo da me descritto, ma onestamente sarebbe stato un sacrilegio anche solo associare il mio raccontino a due mostri sacri come loro.
...voi siete stati tutti davvero molto buoni com me...
grazie



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 07/07/2009
Ah ah... pensate che ho conosciuto BraviAutori scaricando l'ebook "A modo mio" che conteneva questa simpatica parodia. E un pezzo che solo la campana geniale ironia disincantata poteva partorire. L'ho trovato estremamente scorrevole a differenza di altre opere più pretenziose rese pesanti da sofismi letterari.



recensore:
avatar di Marino Maiorino
nwMarino Maiorino
donatore 2017

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 26/10/2012
Bravissimo! Ancora una volta la spontaneitá  del Napoletano (inteso come lingua) evade dalla pagina scritta in pieno giorno e sotto lo sguardo ebete, rigido e inespressivo di quella bacchettona della grammatica italiana! Ma la lingua italiana viene doppiamente schiaffeggiata allorché nientemeno che il Manzoni viene trattato in quel modo da una popolana.
È uno sberleffo, un pernacchio, magari non nobile ed alto come quello di un De Filippo, ma proprio per questo più vicino al sentire della gente e più godibile.
Facciamocene una ragione: le lingue regionali sono la ricchezza dell'italiano, la sua vitalitá , la sua espressivitá .
Curata l'ortografia napoletana (complimenti!), Gio aspetto altre tue cose!



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 20/03/2021
Sono proprio divertita da questo raccontino così irriverente. Questa visione alternativa, o si potrebbe dire "la vera storia", è davvero spassosa da leggere. Oltre ad aver dato all'Agnese un ruolo di carattere che neanche Perpetua riuscirebbe ad eguagliare, hai usato il dialetto come una canzone, melodiosa, vivace, perfetta per ricreare un'atmosfera in poche righe.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Quel ramo del lago di Como di Gio è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, brevissimo)  di nwTiziano Legati
Descrizione: Voci perdute in silenziosi luoghi.
incipit: Immobile ascolto i suoni del lago…

tag dell'autore: #lago(33)    #parole(49)

tag automatici: #perdute(83)   #strolaghe    #pezzetti(6)    #abilmente(2)    #dapprima(10)    #disperazione(37)   #mmobile    #silenziosi(84)


(racconto erotico, medio)  di nwMarhika91
Descrizione: Un incontro casuale durante la Festa della musica, si trasforma in qualcosa di magico…
incipit: La festa della musica durava tre giorni, ogni anno, gli ultimi giorni di settembre, quando l'estate aveva ormai lasciato spazio alla nuova stagione, ma il sole era ancora abbastanza caldo e le giornate ancora belle, permettendo di indossare abiti leggeri, adatti a girovagare tra decine di bancarelle durante il tardo pomeriggio e poi per ballare nella serata, lasciandosi trasportare dalla musica, suonata dal vivo, da una piccola orchestra. La festa della musica richiamava molte persone dalle loca…

tag dell'autore: #desiderio(24)    #incontro(36)    #lago(33)    #passione(94)

tag automatici: #persone(357)    #piccole(66)    #sguardi(80)    #piacevole(18)    #ragazze(101)    #momenti(113)    #lentamente(117)    #muovendosi(2)


(racconto narrativa, lunghissimo)  di nwNuovoautore
Descrizione: Racconto lunghissimo. Un ricco vedovo torna al paese natio per ricreare, insieme ai vecchi ragazzi, la magia del tempo perduto; ma dovrà fare i conti con una realtà molto diversa da quella immaginata. Buona lettura.
incipit: Era partito dal lago di primo mattino, mentre il Sole appena spuntato da dietro le montagne preannunciava una tiepida giornata invernale, e ad accoglierlo aveva trovato la nebbia, assidua frequentatrice, nelle giornate di gelo, della bassa pianura. Una nebbia pesante, quella che bagna e impregna gli indumenti, penetra nelle ossa e rende cupo, oltre all'ambiente circostante, anche l'animo, lo obbligò, negli ultimi chilometri, ad azionare i tergicristalli e ad avanzare con circospezione.

tag dell'autore: #lago(33)    #morte(247)   #pranzo    #caffe(19)

tag automatici: #costruttore(2)   #geometra    #cellulare(64)    #cantiere(8)    #assieme(63)    #quattro(185)    #pensieri(454)    #scrivania(45)


(poesia natura, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: Poesia dedicata al Lago di Bracciano.
incipit: Un turchese incastonato in un Vulcano spento.

tag dell'autore: #lago(33)

tag automatici: #turchese(5)   #fattezze    #inaudita(12)    #carezze(40)    #dedicata(38)


(poesia narrativa, medio)  di nwPietro1968
Descrizione: "Il Goya degli emigranti a Hendaya" [Cristina Annino, Il paesaggista, Madrid (1987)]
incipit: Creature di simpatia termostatica, di allegria pneumatica, come il nome stesso suggerisce sono atterrati qui da paesi dove il sole ferisce.

tag dell'autore: #appartenenza(10)    #esilio(4)    #immigrazione(3)    #origini(4)    #patria(4)    #emigrazione(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Ode all'Umbria… la sua storia… le sue bellezze… i suoi santi.
incipit: Umbria Del suol calpestato dall'antiche genti: etrusche umbre romane longobarde Patria, tu Umbria: patria di sante santi del pennello della penna un tempo insigni gran maestri, qui dove il seme sacro all'atzeco trova forma e sotto scorre veloce il fiume dell.

tag dell'autore: #clitunno    #fiume(29)    #maestri(14)    #patria(4)    #sante(8)    #santi(8)    #umbria(2)

tag automatici: #antiche(37)   #etrusche    #longobarde(2)   #durezza    #spettacoli(8)   #sparvier   #sagrandino   #bevagna


(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Omaggio agli Alpini nella loro 95^ Adunata a Vicenza.
incipit: Le mondiali due guerre attraversando l'italico suolo, ti hanno consegnato alla leggenda,

tag dell'autore: #italia(37)    #patria(4)   #adunata

tag automatici: #mondiali(9)    #leggenda(63)    #simbolo(33)   #genzianesono   #generoseed


(racconto narrativa, breve)  di nwStefano Pelleriti
Descrizione: Un incidente grave, il risveglio, un fratello.
incipit: Apro gli occhi con fatica, non riesco bene a mettere a fuoco la vista nella penombra. Sento delle voci lontane, sono troppo stanco. Mi addormento esausto. Sogno qualcosa di indefinito, un cerchio intorno a me di volti sconosciuti che mi guardano dietro spessi occhiali o folte sopracciglia. Non riesco a muovermi, mentre costoro confabulano e bisbigliano sempre più fittamente. Percepisco una presenza rassicurante, non la vedo, ma sento che è al mio fianco. Non so chi sia…

tag dell'autore: #coma(3)    #gemelli(12)    #medicina(12)    #ospedale(29)    #risveglio(16)    #fratelli(62)

tag automatici: #entrambi(61)    #intervento(11)    #penombra(21)    #esausto(15)    #sconosciuti(39)    #sopracciglia(6)    #muovermi(6)    #dottoressa(10)


(racconto fantasy, breve)  di nwDavide Schito
Descrizione: Un uomo e una donna. Una misteriosa stanza sospesa nel tempo. Una porta sempre chiusa. Fino a che, un giorno, non fa la sua comparsa un misterioso ospite, la cui visita sconvolgerà per sempre la tranquilla vita dei due.
incipit: Fu John a sentire il rumore per primo. All'inizio lo ignorò, attribuendolo alla sua immaginazione o alla noia. La seconda volta però fu più forte. Non poteva sbagliarsi. Quei colpi, ripetuti a intervalli troppo regolari per essere casuali, esistevano davvero. «Jane! Jane!» si mise a strillare. E Jane non tardò ad arrivare. Aveva lo sguardo seccato di chi è stato appena interrotto nel bel mezzo di qualcosa di troppo importante.

tag dell'autore: #mistero(132)    #ricordi(192)    #stanza(7)    #coma(3)

tag automatici: #scatola(21)    #scatole(21)    #misterioso(38)    #esattamente(46)    #cornetta(7)    #stupida(33)    #infermiera(23)   #ripetuti

Elencate 38 relazioni su 38 -
 
10
 ... 
30
40
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.149.249.140


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.35 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.