pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 09 May, 11:52:47
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Come diventai komunista (e poi cambiai idea)

(racconto grottesco, breve - per tutti)
Tempo di lettura: 8 / 13 minuti
118 visite dal 22/09/2023, l'ultima: 1 settimana fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Doveroso coccodrillo a uno dei Padri della Patria 2.0.

Incipit: In fondo, non mi ero mai posto il problema di vivere in una dittatura: la divisa da lupetto mi piaceva molto, e mi divertiva parecchio giocare alla guerra coi miei amici. Tontolini era il padre della Patria e tutti erano contenti, a partire dai miei genitori. Quando mi iscrissi all'università, entrare nella gioventù del Partito della Liberazione Nazionale fu per me un fatto automatico, lo feci senza nemmeno pensarci. Solo dopo, quando la guerra prese una piega non esattamente favorevole, cominciai…


Come diventai komunista (e poi cambiai idea)
file: come-diventai-komuni_
sta.odt
size: 34,99 KB
Tempo di lettura: 8 / 13 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #presidente(11)    #pulcheria(3)    #komunista(2)
tag automatici: #democrazia(23)    #elezioni(14)   #riformista    #partiti(57)    #continentali(2)   #trussia    #komunisti(2)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 1, data 12:28:12, 23/09/2023
Ciao, Andr. Questo magnifico coccodrillo l'avevi già preparato o l'hai sfornato nel momento in cui? Perchè se l'hai preparato ad hoc, complimenti vivissimi.
Beh, la parabola del primo presidente comunista è terminata. Certo, oggi mi chiedo chi veramente, tra i dirigenti del vecchio PCI, fosse davvero un comunista. Chi ci credesse veramente in quell'esperimento pure se è fallito. Ci rimane Gramsci, che per fortuna non ha visto la fine ingloriosa di una grande idea.
Certo, la vecchia Unione Sovietica ha fatto venir meno l'elemento comparativo di un sistema socialista funzionante. E con la fine dell'Urss è venuto meno ogni punto di riferimento. Vista la storia recente, con le difficoltà della Russia di oggi, capitalista e imperialista, credo che gli Stati Uniti siano, oggi come allora, un osso troppo duro dal punto di vista geopolitico. Sono sempre dieci passi avanti. Basta dare una lettura alla storia americana per rendersi conto dell'ineluttabilità della loro potenza.
Eppure, guardando la storia e la politica americana, qualche speranza la nutro proprio con lo sguardo rivolto all'Amerika. Quella rurale, fatta di piccoli homesteader, che magari vota Trump, e va in giro armata fino ai denti e odia il governo federale. Mi pare che siano rimasti gli unici, in Occidente, ad avere un briciolo di coscienza di classe.



recensore:

risposta dell'autore, data 18:50:10, 23/09/2023
Caro Namio, ti ringrazio della lettura e ne approfitto per farti gli (ennesimi!) complimenti per l'esito della gara estiva. Ho scritto il racconto anni fa, con l'intento di usarlo come necrologio prevedendo la cascata di melassa a reti unificate per ricordare il Caro Estinto. Sul PCI e sulla sua trasformazione in guardiano dello status Quo (e degli interessi stranieri) si è scritto tanto e non mi dilungo. Di sicuro, N. ne è stato un rappresentante in tempi non sospetti, con la qualifica di "Migliorista", e abbiamo visto tutti i risultati di queste migliorie, sia per i lavoratori che per l'economia italiana in generale. Come PdR poi si è reso responsabile del più grande insabbiamento della storia recente (la distruzione delle registrazioni che provavano l'esistenza della trattativa Stato/mafia) ma il Destino, a volte, sa essere beffardo facendo spirare nello stesso giorno i suoi protagonisti * La povera Pulcheria rimarrà una colonia economica e culturale (e militare) dei "Liberatori", almeno finché essi non saranno troppo impegnati a casa loro per occuparsi anche degli altri. Ci vorrà tempo, ma niente è per sempre… Saluti





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Come diventai komunista (e poi cambiai idea) di Andr60 è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwAndr60
Descrizione: Tutti noi abbiamo bisogno di una lista della spesa…
incipit: Il funzionario della CIA entrò con passo solenne nella sala ovale, come tutti i mercoledì ormai da tre anni. Lui era lì, seduto al posto di comando, intento a giocare sullo smartphone: - Oh, Wilbur, prego. Accomodatevi. - Grazie, signor Presidente. - Allora, cosa abbiamo oggi? - chiese George Washington, sfregandosi le mani per l'impazienza. - Ecco, signor Presidente. - l'uomo gli porse un foglio, sul quale erano scritti dieci nomi.

tag dell'autore: #lista(2)    #presidente(11)

tag automatici: #washington    #funzionario(4)    #smartphone(10)    #solenne(11)    #mercoledi(5)    #impazienza(5)    #scritti(77)    #giudizi(5)


(racconto narrativa, breve)  di nwAndr60
Descrizione: Un presentatore senza scrupoli e un programma televisivo strappalacrime molto seguito, per una réunion familiare…
incipit: Era tutto pronto per la prima puntata della nuova stagione di Casella Postale; l'unica differenza, più formale che sostanziale, era che la presentatrice, avendo fatto coming out in mondovisione al Festival della Canzone, voleva che tutti si rivolgessero a lui col suo nome di battesimo, ossia Martino. De Lollis, sfidando tutti i benpensanti che ancora infestavano la Libera Repubblica di Pulcheria, fece il suo ingresso trionfale nel nuovo studio di Cotogno Tolzese in consueta minigonna e tacco.

tag dell'autore: #pulcheria(3)   #programma tv

tag automatici: #presentatore    #puntata(10)    #postale(8)   #formale   #sostanziale    #mondovisione(2)    #festival(8)


(racconto grottesco, breve)  di nwAndr60
Descrizione: La storia della scalata di un imprenditore e della sua discesa.
incipit: Sono stati consumati fiumi d'inchiostro e milioni di bytes per parlare di uno dei protagonisti degli ultimi trent'anni della vita pubblica della Pulcheria, ma non sono certo sufficienti per Duilio Tarasconi, un uomo per il quale non è esagerato parlare di culto della personalità, analogamente a ciò che accadde per il mai sufficientemente compianto Tontolini.

tag dell'autore: #elezioni(14)    #televisione(33)

tag automatici: #multinvest   #savaglio    #komunisti(2)    #imprenditore(4)    #giornalista(18)    #dipendenti(7)    #fiocchetto(2)    #trasmissione(11)

Elencate 13 relazioni su 13 -
 
10
20
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.190.159.222


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.34 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.