pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 12 May, 14:28:28
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Emozioni e Magia

(saggio filosofia, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
31 visite dal 29/03/2022, l'ultima: 2 settimane fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)









Descrizione: Come è possibile che un concetto non materiale produca una modificazione nella soluzione sanguinea tanto da arrestare il cuore per infarto da spavento?

Incipit: Al di là delle possibili analisi e definizioni di una qualsiasi emozione, analisi e definizioni che …


Emozioni e Magia
file: opera.txt
size: 3,35 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #concetto(2)    #significato(5)    #magia(45)
tag automatici: #emozione(117)    #analisi(14)    #definizioni(9)    #possibili(11)    #sentimenti(123)    #pensieri(457)    #reazione(15)    #linguaggio(15)



Recensioni: 4 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 11:55:06, 30/03/2022
Allora partiamo dal fatto che anche gli animali, provano o possono provare dolore, ci sono già studi a riguardo soprattutto nei mammiferi. Anche loro quindi in risposta al dolore fisico, quindi ad un forte stress, producono e rilasciano a loro volta adrenalina come risposta. Questo processo come la maggioranza negli animali credo evidente sia legato ad una risposta puramente istintiva che quindi implica cambiamenti a livello fisico. Noi a differenza degli animali non avendo l'istinto, ma avendo pulsioni, surroghiamo questo compito come hai ben descritto all'Io. Ora la differenza tra le nostre pulsioni e l'istinto animale è una sola quindi, la consapevolezza di sé. L' animale, per mezzo dell'istinto avverte, recepisce un segnale e semplicemente agisce. Noi invece, non abbiamo questa reazione istintiva, il nostro Io per recepire lo stesso segnale, lo deve riconoscere, gli deve dare forma, corpo e contesto, quindi lo legge emozionalmente, un segnale di pericolo viene percepito non come pericolo, ma come paura, quindi noi di riflesso leggiamo questo segnale associandoli la forma o gravità di questa stessa paura a seconda del contesto, nel tuo caso un orso. Se un piccolo animale vedesse o percepisse la presenza di un orso, avrebbe come risposta un segnale di pericolo, quindi di istinto scapperebbe o si nasconderebbe immediatamente. Adesso immaginiamo, siamo allo zoo e vediamo un orso, nessuno scappa. Viceversa siamo in un bosco vediamo un orso, cominciamo a "pregare" e correre, oppure a pregare restando fermi perché completamente immobilizzati dalla paura. Capite la differenza? La nostra pulsione viene interpretata a seconda del contesto, contesto che il nostro IO a livello di subconscio legge direttamente dall'emozione stessa che viene percepita. Nel primo caso, quello dello zoo, non è paura o comunque non solo, ma anche e in predominanza, in questo contesto, magari un sentimento di stupore, ammirazione nel vedere qualcosa di vivo diverso da noi, ma consapevoli dal contesto che ci si para davanti che non ci può nuocere. Quindi noi leggiamo le nostre emozioni, abbiamo cioè anche a livello inconscio consapevolezza di noi e di quello che ci circonda e reagiamo in conseguenza di questo. La risposta alla tua domanda, dal mio punto di vista è quindi la consapevolezza di se e di quello che ci circonda (il contesto) che letto e interpretato dall'IO tramite le nostre emozioni che noi comprendiamo, ci fa agire di risposta e determina in noi anche cambiamenti chimici e fisici tra cui l'adrenalina nel sangue. Infatti nei neonati che non hanno ancora per forza di cose la piena comprensione di se stessi(l'Io) e quindi delle emozioni da esso derivate e sopra cui l'Io stesso si forma e costruisce, non comprendendo se stessi come gli adulti fanno, non hanno le stesse pulsioni emozionali rilevanti o predominanti come invece possiamo constatare nella crescita che si accompagna esponenzialmente a quella dell'Io. Se un neonato vedesse un orso non capendo, non sapendo ancora leggere né la propria emozione né il contesto che gli si pone, potrebbe provare come risposta quella che poi riconoscerà in futuro come paura, oppure mettersi a ridere magari. Bel saggio.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 13:13:28, 30/03/2022
Comunque credo che le Emozioni e l'Io vadano di pari passo, senza Emozioni non potremmo avere un Io formato come lo abbiamo, ma al contempo senza l'Io non sapremmo leggere queste Emozioni. Chi antecede quindi? L'Emozione sopra cui l'Io stesso si forma e aumenta in comprensione o prima viene l'Io che inconsapevole ne interpreta il messaggio, su cui poi si fonda esso stesso? Tradotto viene prima la comprensione che legge il messaggio o è il messaggio che forma la comprensione? Per forza di cose viaggiano paralleli secondo me. Il neonato non è cosciente di se stesso ma prova un germoglio di emozioni, che lo portano mano a mano alla consapevolezza di se stesso. Quindi forse è più l'emozione che antecede di un niente l'io. Oppure più semplicemente il nostro primo Io è un foglio bianco, qualcosa che c'è senza consapevolezza di essere a cui le emozioni stesse imprimono coscenza e conoscenza di se e del contesto. Quindi si potrebbe concludere con :
"Le emozioni mettono in moto, avviano essenzialmente l'Io in essere e divenire. l'Io quindi necessario, una volta ottenuta anche la minima coscienza e conoscenza di se stesso e del contesto dove poi vengono ricevute queste pulsioni emotive, per comprendere, quindi leggere e agire poi su di noi tutti i meccanismi psico/fisici specifici in risposta ad esse".

(parte finale riscritta in maniera comprensibile)



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

risposta dell'autore, data 15:22:31, 30/03/2022
Il saggio l'hai scritto tu e ti consiglio di ristrutturarlo e di pubblicarlo in modo che altri possano commentarlo. Tre osservazioni:
1°-"Le emozioni mettono in moto, avviano essenzialmente l'Io in essere e divenire. l'Io necessario, una volta ottenuta anche la minima coscienza e conoscenza di sé e del contesto dove vengono applicate, per comprendere, leggere e agire poi su di noi a risposta di esse". Consiglio di riscrivere queste conclusioni in modo che siano più chiare.
2°-"L'Emozione sopra cui l'Io stesso si forma e aumenta in comprensione o prima viene l'Io che inconsapevole ne interpreta il messaggio, su cui poi si fonda esso stesso? Tradotto viene prima la comprensione che legge il messaggio o è il messaggio che forma la comprensione?" La domanda, alla quale avevo già dato risposta nel testo è comunque aperta alla discussione. Bella domanda.
3°- tu dici: "Noi a differenza degli animali non avendo l'istinto… " contesto! anche in noi l'istinto è presente e condiziona il nostro comportamento.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 18:41:31, 30/03/2022
Hai ragione, allora :

1) Le conclusioni che posso trarre sono queste.

Alla nascita abbiamo già un io presente, ma non conscio di se e quindi nemmeno del contesto, un foglio bianco, puro e semplice, infatti non ne abbiamo ne possiamo avere memoria. Questo perché l'io non potendo ancora riconoscere e comprendere in se stesso le nostre emozioni, non ne può nemmeno avere e registrare memoria, la nascita quindi viene, insieme ai primissimi anni di vita (1/2 anno), registrata solo a livello inconscio.

L'io per svilupparsi, ed inizia immediatamente, forse a partire dal nostro primo vagito, dove però come detto non può ancora comprenderne l'emozione espressa e per questo non può nemmeno riconoscersi, ha bisogno, necessita come spinta e base su cui costruirsi, di sentire, provare e comprendere su di se le varie emozioni. Una volta avvenuto su di se questo primo processo, diciamo durante i nostri primi 2/3/4 anni di vita, a seconda dello sviluppo cognitivo, altrettanto fondamentale che si accompagna di pari passo a quello dell'io, l'io stesso comincia ad avere una iniziale comprensione di se. Penso che cominciamo ad avere quindi una prima memoria a lungo termine di noi stessi a partire proprio da questo punto, quando una volta appreso, avuto una prima nozione, un primo assaggio delle varie emozioni (anche se non ancora in piena maturità e quindi comprensione specifica della loro natura emotiva), l'io inizia a riconoscersi in esse, cioè da questo preciso momento l'io è o inizia ad essere consapevole di se stesso e oltre a questo comincia ad associare e diversificare la propria risposta ad esse in base al contesto che lo circonda, affinché ogni qual volta che noi "subiamo" o "creiamo" una causa/effetto legato a una qualsiasi emozione, cioè ogni singolo aspetto della nostra vita, è l'io stesso che entra in azione, gioca d'anticipo, legge questo segnale (pulsione emotiva), la interpreta e agisce di conseguenza all'emozione ricevuta (emozione dove si è già riconosciuto in se stesso, quindi un emozione già registrata, già compresa) e in base al contesto stesso in cui essa avviene, attua, mette in moto tutte le risposte necessarie in noi (di pensiero/logica/ragione/ e chimico/fisiche/) riferite allo specifico caso in essere e divenire.

2) penso di aver risposto a mia volta in quello che ho appena scritto.

3) su questo nutro forti dubbi, ma non posso esserne certo quindi lascio uno spiraglio anche all'istinto, ma molto limitato. Forse in casi estremi nelle situazioni di vita e di morte, potrebbe entrare in gioco anche questa componente non posso escluderlo.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 20:13:21, 30/03/2022
L'ho appena riscritto in un italiano comprensibile.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Emozioni e Magia di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto favola, breve)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: Nessuno può o deve trattenere la propria natura dal manifestarsi, ciascuno deve seguire la propria naturale inclinazione, anche se alle volte ciò può costare qualcosa. Questo racconto fa parte della raccolta Racconti alla Luce della Luna.
incipit: Sono un tessitore, un tessitore di seta. Allevo i bachi e li sbozzolo, ne traggo un filo sottile sottile. Poi coloro i fili, ed infine ne traggo i miei lavori.

tag dell'autore: #magia(45)   #tessitore    #fiaba(23)

tag automatici: #tessuti(4)    #cliente(53)    #bisogna(54)    #capolavoro(7)    #sebbene(18)    #propria(167)    #meravigliosi(57)    #osservarli(5)


(racconto fantasy, breve)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: Un vecchio stregone racconta come riuscì a salvare il regno dalla guerra civile. Estratto dalla raccolta "Racconti alla Luce della Luna".
incipit: All'epoca dei fatti che sto per narrarvi, la fiducia degli Uomini nei confronti degli Elfi era già di molto calata; ma gli Uomini, si sa, per loro natura hanno sempre nutrito poca fiducia nei confronti di ciò che non comprendono.

tag dell'autore: #castello(11)    #fantastico(33)    #magia(45)    #stregone(6)    #elfi(11)

tag automatici: #edificio(22)    #sovrano(18)   #stendardi   #narrarvi    #ostilita(3)    #persino(99)    #trappola(13)


(racconto fantasy, breve)  di nwMaddalena Cafaro
Descrizione: Tamara è una maga alle prese con gli esami di fine anno. Ma una spiacevole o piacevole distrazione rischia di farla bocciare.
incipit: La prima volta che vidi i suoi occhi fu alla fermata dell'autobus. Ogni giorno io ero lì, immersa nei miei pensieri, ascoltando la mia musica nelle cuffie. Avevo preso l'abitudine di portare con me un taccuino, sul quale scrivevo tutto quello che mi veniva in mente, incantesimi, rune, pensieri sparsi. Al suono del mio gruppo preferito, guardavo la gente passare ma senza vederla veramente.

tag dell'autore: #amore(801)    #argento(4)    #desiderio(24)    #esami(4)    #magia(45)    #oro(20)   #ambra

tag automatici: #caligola(4)    #autobus(19)    #fermata(27)    #pensieri(457)    #incantesimi(12)    #accademia(6)    #immersa(15)    #velocemente(28)


(pittura altro)  di nwGiuseppe Mancuso
Descrizione: Quadro dipinto olio su tela 40x40.

tag dell'autore: #dipinto(72)    #luce(91)    #magia(45)    #mancuso(35)    #olio(39)    #paesaggio(95)    #ponte(15)    #quadro(79)


(racconto fantasy, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Un vecchio e stanco mago si stufa di fare spettacoli che annoiano al gente in una cittadina di provincia e comincia a fare veri miracoli… ma non con i risultati sperati!
incipit: Un altro sabato sera sul palcoscenico del vecchio teatro di Fantopia. Come al solito al centro del palco c'è il Grande Foldini con tutto il suo repertorio di trucchi già visti e magie gia fatte. Davanti a lui le solite 30 persone che vengono periodicamente a deriderlo ogni sabato sera.

tag dell'autore: #miracoli(15)    #pubblico(4)    #magia(45)


(racconto fantasy, medio)  di nwAlberto Tivoli
Descrizione: In un mondo fantastico in cui scienza e magia coesistono, un artigiano si costringerà all'uso di una magia proibita per salvare la figlia.
incipit: Tre soli si stagliavano contro un crepuscolo rosa e acquamarina, velati da una trama di sbuffi e batuffoli che richiamava il sapore di lana di fata filata alle feste. Il cielo mi diceva che l'indomani avrebbe piovuto, ma quale messaggio comunicava quel triplice Sole? — Samara, Samara, vieni a vedere — sussurrai.

tag dell'autore: #dittici   #eresia    #magia(45)   #notturlabio    #viaggi nel tempo(3)

tag automatici: #cornelis   #mikolai   #giocattolaio    #arbitrio(8)   #tubulkain    #clessidra(12)   #trimorfo


(racconto narrativa, breve)  di nwLapopolanawelda
Descrizione: Intrighi, misteri, storie d'amore epiche e avventure sensazionali, se tutto ciò vi attira state leggendo la storia giusta! Imbarcatevi in questo incredibile viaggio che vi condurrà alla corte di Namsteria!
incipit: L'avvolgente velo della notte aveva da poco infittito la sua trama di oscurità su Namsteria, quando dei passi affrettati riecheggiarono nel corridoio del palazzo reale. Qualche ora prima la pioggia era giunta a rinfrescare la calura estiva, mai stanca di infiammare quella terra riarsa, ma ora tutto era calmo e silenzioso. I passi si arrestarono di colpo, come se un dubbio avesse attraversato quei movimenti sicuri, ma poi ripresero immediatamente. L'aria vibrava di attesa, un sentimento a lungo t…

tag dell'autore: #amore(801)    #avventura(41)    #cavalieri(16)    #fuorilegge(3)    #magia(45)    #medioevo(15)    #segreti(34)


(racconto narrativa, lunghissimo)  di nwMicaelaBaccarani
Descrizione: Demons - I Tre regni di Tenebra. Il Libro raccoglie i primi tre volumi della saga; è una storia in puro stile narrativa fantasy, ma a differenza dei classici, la visuale dei protagonisti è focalizzata sui cattivi.
incipit: Lanthis e Belial sono due demoni gemelli, figli del grande Ras, la sua progenie prediletta. Maledizioni, tradimenti e vendette colpiranno la vita dei due demoni, portandoli a viaggiare, allontanarsi dalla casa natia, fino a congiungersi coi Draghi delle Tenebre. I personaggi crescono durante il corso dei tre libri, si evolvono, si rafforzano e si ribellano alle catene del loro passato scontrandosi contro nemici sempre più forti.

tag dell'autore: #angeli(33)    #battaglie(29)    #demone(21)    #demoni(21)    #draghi(9)    #drago(13)    #fantasia(55)    #magia(45)    #angels(33)

tag automatici: #lanthis   #avalanche   #aldebaran    #oracolo(15)   #pyrexia    #creature(65)   #yavimaya    #mortale(19)


(saggio altro, brevissimo)  di nwJosephine Cantagalli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Talvolta le cose brevi sono anche le migliori; tendiamo a trattenere le esperienze che ci donano più gioia e prolungarle nel tempo ma Cronos è un tiranno implacabile che consuma tutto. La bellezza in ogni sua espressione è una bella donna che non puoi possedere, la puoi soltanto Amare…

tag dell'autore: #bellezza(36)    #estasi(3)    #magia(45)

tag automatici: #talvolta(33)    #esperienze(22)   #prolungarle    #tiranno(7)    #implacabile(4)    #immenso(86)    #altrove(28)    #radiosa(7)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwClaudio De Lutio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Tanto nostalgici i foulard ritornano come nell'aria l'odore dell'autunno e cambia il modo di soffiare…

tag dell'autore: #anziani(102)    #aria(13)    #autunno(100)   #boy scout    #caffe(19)    #copricapo(3)    #destini(47)    #donne(158)    #giacche(7)    #magia(45)

tag automatici: #foulard    #nostalgici(6)    #giornate(62)    #uggiose(3)    #tavolini(28)    #pioggia(158)

Elencate 30 relazioni su 50 -
 
10
20
30
40
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.148.235.247


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.33 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.