pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 05 May, 02:56:27
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Lupo, come te!

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
2.942 visite dal 26/03/2013, l'ultima: 22 ore fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autori di quest'opera:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

avatar di Roberta Guardascione
nwRoberta Guardascione
(collaboratore)
donatore 2011









Descrizione: Racconto ispirato da Kerrie, mezzo lupo italiano e mezzo pastore tedesco che vedete in foto. L'illustrazione è della bravissima Roberta Guardascione.

Incipit: La Luna è quasi piena, ed è proprio in notti come questa che s'incendia il nostro sanguigno e violento istinto di andare là fuori e tuffarci nell'oscura e selvaggia boscaglia. Quell'indole brucia più in te che a me, eh amico? Lo sappiamo entrambi, però quando il latteo sorriso della nostra Amica attraversa il vetro della finestra e ti illumina il muso.


Lupo, come te!
file: illustrazione-lupo-c_
ome-te-di-roberta-gu…
size: 126,11 KB

Lupo, come te!
file: kerrie.jpg
size: 133,23 KB

Lupo, come te!
file: lupo-come-te.odt
size: 143,88 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bosco(35)    #cane(45)    #cibo(20)    #freddo(25)    #fuoco(35)    #inverno(37)    #lepre(2)    #luna(85)    #lupo(28)    #alberi(64)



Recensioni: 5 di visitatori, 10 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 26/03/2013
Ecco Kerrie
https://www.braviautori.it/DirOpere/5000/4846/p1010388.jpg



recensore:
avatar di Pardan
nwPardan
(collaboratore)
donatore 2013 (4 dal 2013)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/04/2013
Che bella Kerrie, sembra che sorrida! Anche l'immagine è molto suggestiva.
Il racconto mi è piaciuto, sembra proprio di essere nel bosco di notte, con la luna, i rumori, gli odori. Un luogo selvaggio, fuori del tempo, dove il cane diventa la guida, il tramite tra il mondo dell'uomo e la natura.



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 13/04/2013
Il cane ai giorni nostri giorni li teniamo in casa o al massimo in giardino, se sono furtunati. Nei secoli si sono adattati a questa vita, ma se li lasci andare per i boschi capisci subito che la loro natura è proprio quella. Corre per i dirupi, mettere in riga le mucche, andare a raccogliere quelle che rimangono appartate, e poi ancora annusare ogni mucchietto di foglie, per poi seguirne una traccia che chissá  dove porta. Ho provato anch'io molte volte a sedermi accanto ad un albero e osservare il loro comportamento.
Solitamente la femmina non si allontana di molto da me, al contrario il maschio se ne va per conto suo. Però basta un fischio, un fischio per infrangere la loro libertá  e riportarli alla realtá  quotidiana, fatta di
coccole, pappa, e tante leccatine.
Questo racconto è proprio carino, ho vissuto, tramite il tuo brano, la vicenda dell'anziano e della voglia di poter condividere con il suo lupo
la sua realtá  e non la nostra.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 13/04/2013
Grazie Sartisa!
Il bosco è un po' la mia seconda casa, ci devo tornare spesso



recensore:
avatar di Eddie1969
nwEddie1969
donatore 2022 (10 dal 2013)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 30/04/2013
Essere dentro alla Natura selvaggia e percepirne i sentori più delicati, così come l'odore e il sapore dell'essenza più forte, l'elemento chiave della vita (e della morte): il sangue.
L'importante è avere qualcuno accanto su cui poter contare.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/04/2013
Sì Eddie, non hanno prezzo quelle emozioni.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 10/06/2017
Un racconto suggestivo, con la bellezza delle piccole cose e dei grandi affetti che a molti purtroppo sfugge. Il fascino di un bosco che si conosce da tempo, una creatura vicino con cui si comunica senza bisogno di parole. L’uomo e il cane sono diversi nelle faccende quotidiane della vita ma qui è raccontato il momento in cui entrambi obbediscono allo stesso istinto, ricordando una vita primitiva. Si comprendono perfettamente nell’ammirare la Luna, nel seguire il richiamo di una corsa/camminata nel bosco, nel preoccuparsi l’uno per l’altro. Il lettore segue la scena senza timore, ammaliato, percependo un po’ di quella libertà selvaggia che rende i due diversi protagonisti due creature uguali.
L’immagine si armonizza col racconto allo stesso modo. La figura umana e il cane si sovrappongono e sembrano fusi in un unico essere, che si allontana dopo essersi fatto solo percepire. C’è una luce che rischiara il cammino e un bosco che racchiude il segreto, dove gli alberi sono simili alle dita di due mani che proteggono.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 10/06/2017
Grazie, Ida
Il Richiamo della foresta urla sempre potente nelle mie vene.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 06/08/2017
Racconto molto interessante, che si legge tutto d'un fiato, anche perché il suo contenuto lascia intendere a un grande affetto, che, al mondo d'oggi, appare come qualcosa di veramente sfuggente. Quel bosco è una sorta di rifugio, un luogo ove poter lasciarsi andare, sino a sfogare ogni istinto primordiale, in compagnia di una creatura che è in grado di comprendere umani bisogni, non facendoci mai sentire soli. La luna, segue ogni cosa, dall'alto, esercitando il suo fascino e raccogliendo con gioia quegli ululati, quasi un canto, a lei dedicato. Tutto accade, in quella notte, tra sensazioni e percezioni che vanno al di là del comune sentire, nella certezza di non essere mai soli, nel godere tutto ciò che, quel bosco, vuole offrire ai suoi viandanti. La caccia è terminata e il bottino diviene cibo prelibato, da gustare voracemente, alla fioca luce di un fuoco acceso, come quello presente nelle vene del protagonista. Molto bella la foto di Kerrie e anche la copertina illustrata da Roberta Guardascione. Un amichevole saluto, Massimo, e grazie per avermi letto.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 06/08/2017
Grazie a te, Arcangelo. Sono lieto che questo pezzo ti sia piaciuto, perché è uno di quelli a cui sono più affezionato.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Lupo, come te! di Massimo Baglione, Roberta Guardascione è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: C'è un albero nel mio giardino…

tag dell'autore: #albero(64)

tag automatici: #quantita(18)    #pioggia(158)    #vitalita(6)


(racconto narrativa, breve)  di nwRoby87
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Si è poi ripresa quella bislacca piantina di cui tua madre si sta prendendo tanto cura?" Esordì cosi…

tag dell'autore: #amore(798)    #ciliegio(18)    #fiori(102)    #storia(48)    #vita(291)    #albero(64)

tag automatici: #matthew    #ripresa(5)    #piantina(3)    #bislacca(5)    #giornate(62)    #pensarci(11)    #problemi(73)


(disegno fantasy)  di nwGiulia0101
Descrizione: Tecnica utilizzata: matite colorate Caran d'ache - Pastelli morbidi Faber Castell.

tag dell'autore: #albero(64)    #autunno(100)    #cervello(8)    #cuore(97)    #dea(18)   #matitecolorate   #pastellimorbidi    #rinascita(43)    #arte(70)


(racconto favola, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: . La danza delle fate di Tchaikovsky è viva.
incipit: Nella Londra piovosa e umida di fine Ottocento era cosa usuale e assai comune parlare delle fate da zucchero. Piccoli esseri di carnagione bianchissima e veloci come lo sbatter di ciglia erano considerati i custodi della merenda pomeridiana. Tutti le conoscevano come fate dello zucchero, ma le persone non sapevano che queste piccole fatine non possedevano soltanto quello.

tag dell'autore: #alberi(64)    #fata(11)    #londra(5)   #trottola    #volo(19)    #zucchero(6)   #confetti

tag automatici: #zollette    #persone(357)    #piccole(66)    #piovosa(7)    #ottocento(9)    #carnagione(2)    #bianchissima(2)    #sbatter(2)


(racconto narrativa, breve)  di nwMr Nobody
Descrizione: Racconto ispirato alla vita, da un giovane uomo che ha bisogno di sfogo. Ognuno di noi prima o poi si ritrova dinanzi alla presenza di un albero.
incipit: C’era una volta un uomo a cui piaceva il cielo. Amava il cielo, passava ore ed ore a guardare in alto, il nulla, perdendosi il quel blu così limpido, così attraente. Che fosse giorno o notte non importava, di mattina c’erano le nuvole, di sera le stelle. E proprio di queste l’uomo si innamorò. Di un amore assurdo, un desiderio di scivolarci sopra, volare tra di loro, prenderle in mano. Nel pensare alle stelle i suoi stessi occhi diventavano due stelle, il cuore batteva forte e l’emozione cresceva. Fin da bambino il suo desiderio era quello di perdersi nell’universo, esplorarlo, andare su nuovi pianeti, essere ricordato per qualcosa di straordinario. Un giorno l’uomo guardava come al solito il cielo, immaginandosi di lasciare …

tag dell'autore: #albero(64)    #vita(291)    #uomo(72)

tag automatici: #tristezza(109)    #vecchietta(5)    #emozione(117)    #limpido(47)    #assurdo(30)   #scivolarci    #universo(155)   #esplorarlo


(video fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Musica: estratto da You're So Cool di Jonathan Bree Per video a qualità piena: https://twitter.com/i/status/1347167255856033794.
incipit: Vola alto il drago di fumo.

tag dell'autore: #albero(64)    #drago(13)    #enigma(6)   #mutare    #alieno(65)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Oh Albero che mi dai…

tag dell'autore: #albero(64)

tag automatici: #polmoni(16)    #sostegno(11)    #totalita(5)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMauro Monteverdi
Descrizione: Il ricordo di una madre.
incipit: L'albero come riferimento di vita.

tag dell'autore: #madre(29)    #vita(291)    #albero(64)

tag automatici: #precoce(6)    #furente(4)    #infernale(9)    #riferimento(21)


(poesia altro, brevissimo)  di nwCristiano Vaccarella
Descrizione: Per un inizio di primavera…
incipit: Sopravvivono gli alberi ostinati a fiorire nella luce larvale d'una tetra primavera Cantano i passeri…

tag dell'autore: #afflizione    #alba(25)    #alberi(64)    #canto(16)    #coscienza(29)    #primavera(52)    #umanita(103)

tag automatici: #larvale    #flebili(19)    #esangui(4)    #coscienze(29)    #cresciuti(11)    #redenzione(7)    #infamia(2)    #disonore(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il mio albero non ha radici. eppure, fermo,

tag dell'autore: #abbraccio(12)    #albero(64)    #casa(91)    #isola(21)    #ombra(30)    #radici(6)

tag automatici: #rigoglioso(12)    #regalarmi(2)    #copioso(5)    #fondali(11)    #ancorata(3)   #accogliermi    #naufragio(7)    #turbinoso(4)

Elencate 330 relazioni su 336 -
 
10
 ... 
320
330
340
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.16.81.94


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.