logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Aforisma filosofico II

(aforisma filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
54 visite dal 16/05/2022, l'ultima: 3 giorni fa.
6 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)



Descrizione: Io sono solo ignorante e non ho paura. É quello che so che mi fa paura.

Incipit: - La paura si ha solo di quello che non si conosce. - Per non avere paura, basta chiamarla ignoranza.


Aforisma filosofico II
file: opera.txt
size: 103,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #ignoranza(18)    #paura(109)
tag automatici: #chiamarla(9)    #filosofico(8)


Recensioni: 6 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 17:16:59, 16/05/2022
Oppure testardaggine nel non voler ammettere invece in se stessi, i limiti stessi della ragione, se questa dovrebbe arrivare a comprendere poi quello che è fuori dalla sua realtà stessa. È li la risposta vera Giancarlo, non qui.




recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

risposta dell'autore, data 16:48:51, 22/05/2022
Riscrivi, per favore con altre parole: non ho capito.




recensore:

Recensione o commento # 2, data 17:55:47, 27/05/2022
Non sono sicuro di aver afferrato la direzione che vuol prendere il tuo pensiero, meglio sapere di non sapere per non avere paura di perdersi nella conoscienza, o giustificare il non sapere ed essere ignorantemente umili?




recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 18:16:23, 27/05/2022
Se abbiamo la presunzione o l'arroganza di volere comprendere il concetto dell'infinito stesso, appartenendo noi ad una realtà di un universo finito, non ha il minimo senso pretendere poi risposta data a questa domanda, se invece la domanda è posta all'interno del finito, non solo ha senso, ma è essenziale che esse vengono poste e pretendano risposta. Il problema di una risposta data, non dipende dalla domanda, ma dove o in direzione a cui essa viene posta.




recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:27:53, 16/07/2022
Sono d'accordo. Rispetto a ciò che non possiamo conoscere, possiamo solo postularne l'esistenza. L'uomo è sì "Animal metaphysicum", ma la sua conoscenza in quanto sensibile è limitata e finita.
Rispetto a ciò che non posso conoscere a volte provo sgomento, ma tale sensazione nasce non da quel "quid" che io ignoro e rispetto al quale quindi non avrebbe senso ammettere di avere paura, ma dalla consapevolezza di qualcosa più grande di me che io non riuscirò mai a raggiungere e di conseguenza dalla riconferma del mio essere un "minor mundus" rispetto al cosmo intero. Questa è una grande lezione che il grande filosofo di Königsberg I. Kant diede al suo tempo: il soggetto è portavoce delle condizioni di possibilità non dell'esistenza di ciò che si manifesta, ma di COME ciò che si manifesta gli si manifesta. Indagare la ragione dal punto di vista FORMALE significa individuare i limiti della ragione umana, non COSA ("QUID") si conosce, ma COME si conosce.
Questo rimarcare i limiti della ragione umana per quanto riguarda il campo gnoseologico e se vogliamo anche i limiti umani dell'esperienza del mondo, ecco questo incute paura perché vi è un mondo nel quale come Heidegger disse "noi siamo gettati", un mondo nel quale noi siamo implicati e che tuttavia non siamo noi stessi a determinare, in cui però ci determiniamo e siamo al contempo determinati. Questo determinarci, questo ritagliarci uno spazio personale dove la volontà del soggetto trova modo di esprimersi è quella che M. Ponty chiama esistenza in "Prima persona" correlata e mai separata ad un'esistenza impersonale in "Terza persona" nella quale la volontà del soggetto non trova realizzazione, parliamo dell'anonimato biologico e storico nel quale l'uomo è gettato.




recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:30:11, 16/07/2022
Giancarlo non sono sicura di aver afferrato il suo pensiero. Lei vuole forse dire che non ha senso dire di avere paura di ciò che non conosco e quindi dell'ignoto?




recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

risposta dell'autore, data 04:44:41, 16/07/2022
Si tratta di un modo di impostare la propria vita. Semplice a dirsi difficile a farsi?
Come si può avere paura di ciò che non si conosce? Dipende da cosa mi aspetto: immagino che quello che non conosco sia pericoloso per me? Ho paura.
Immagino che quello che non conosco sia meraviglioso per me? Non vedo l'ora che accada.
In entrambi i casi sto " immaginando" qualcosa di un argomento che non conosco. Sto anticipando quello che non so dandone un' interpretazione fasulla per definizione.
Allora? Se percepisco un senso di paura, cerco di razionalizzare il sentimento e mi dico: se non so devo studiare, devo cercare di capire, devo fare domande e cercare risposte.
É un piacere risentirti, Rossella.




recensore:

Recensione o commento # 6, data 13:47:14, 16/07/2022
Ho compreso il suo punto di vista. Sono d'accordo con Lei quando dice "Come si può avere paura di ciò che non si conosce?", e perciò più che riferirmi alla paura del "quid" che in questo momento non è oggetto della mia attenzione e quindi percezione, la mia paura nasce invece dalla consapevolezza della mia finitudine da quell'essere determinati nell'esistenza nella quale siamo gettati. Grazie Giancarlo, è un piacere per me confrontarmi con voi tutti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Aforisma filosofico II di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Poesia che narra di una passeggiata notturna.
incipit: C'è un fiume nero che attraversa la città

tag dell'autore: #famiglia(74)    #figli(21)    #miseria(22)    #notte(118)    #paura(109)    #citta(46)

tag automatici: #serpente(25)    #metallo(23)    #sconfitte(16)    #impassibile(6)    #riflesso(80)    #preghiera(66)    #polvere(72)    #macerie(17)


(racconto thriller, lungo)  di Mario Esposito
Descrizione: "Ultima prigione" è un thriller psicologico che esplora la fragilità della mente umana, il potere della paura e il desiderio di liberazione.
incipit: I raggi di sole che filtravano dai piccolissimi pertugi presenti sulla parete accarezzavano le palpebre di Sofia, invitandole con delicatezza ad aprirsi al giorno appena iniziato. Ma era come riemergere da un sogno malfermo, una di quelle visioni che appesantiscono le membra, il corpo, come se il sonno stesso fosse stato una lunga prigionia.

tag dell'autore: #dark(8)    #paura(109)    #thriller(19)    #psicologia(15)

tag automatici: #tensione(22)    #pugnale(8)    #lentamente(120)    #lacrime(184)    #pensieri(457)    #resistenza(17)    #schiena(62)    #persino(99)


(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Poesia introspettiva sul primo gennaio.
incipit: Non ascolti il sentiero Rubi l'ultimo calice Rubi l'ultima.

tag dell'autore: #casa(91)    #paura(109)    #riflessione(106)    #uomo(72)

tag automatici: #sentiero(86)   #discendenze   #neancora   #sentiermo   #sedicenti    #guardarci(2)   #osservarci


(poesia biografia, brevissimo)  di Ivo Aragno
Descrizione: Dedicata a chi ha sempre lottato con coraggio, nonostante tutto e tutti.
incipit: La fine della propria esistenza può far paura anche al cuore più indomito, tuttavia, la consapevolezza di aver sempre agito per il meglio, può essere di aiuto per affrontare l'ultima prova, l'ultima salita.

tag dell'autore: #coraggio(39)    #resistere(4)    #scelte(20)    #vita(291)    #paura(109)

tag automatici: #mistero(133)    #impresa(27)    #prendimi(4)    #tenebre(20)    #dedicata(38)    #nonostante(144)    #propria(167)    #esistenza(115)


(racconto narrativa, breve)  di Mauro Monteverdi
Descrizione: La malattia psichiatrica.
incipit: Sentirsi prigionieri della propria mente.

tag dell'autore: #donna(158)    #malattia(27)    #paura(109)    #psichiatria(7)    #visioni(44)

tag automatici: #portone(24)    #fermata(27)   #laboratio    #analisi(14)    #confusione(25)    #nascosta(43)   #nugoilo   #pesrone


(racconto horror, breve)  di Gabriele_gori_writer
Descrizione: Un racconto gotico di orrore e follia: una famiglia sull'orlo della disperazione esegue un oscuro rituale, mentre l'inesorabile mezzanotte segna il loro destino.
incipit: In una notte ormai svanita nel velo del tempo, forse solo un'illusione impressa nella fragile memoria dell'umanità, la mia mente mi cullò, trasportandomi come un sussurro gelido proveniente da regioni ignote. In quel lungo e tormentato crepuscolo, mi destai all'interno di una villa sfarzosamente addobbata. Le stanze, vaste e opprimenti, erano decorate a festa, con drappeggi d'ogni colore e fragranze così intense da stordire, trascinandomi in uno stato febbrile di confusione.

tag dell'autore: #edgar allan poe(2)    #lovecraft(6)    #orrore(19)    #paura(109)    #poe(4)    #spavento(5)    #terrore(51)

tag automatici: #disperazione(37)    #illusione(89)    #certezza(50)    #umanita(103)   #febbrile    #inesorabile(10)    #inevitabile(12)


(racconto horror, breve)  di Gabriele_gori_writer
Descrizione: In un futuro non troppo lontano, le corporazioni dominano il pensiero collettivo, trasformando la realtà in un teatro di illusioni. Durante un evento misterioso a Lucca, la meraviglia si trasforma in incubo.
incipit: Due delle più imponenti società tecnologiche al mondo, colossi talmente potenti da poter piegare interi governi con le loro pressioni, si erano unite in un'alleanza senza precedenti. Il loro obiettivo? Creare un dispositivo all'avanguardia, qualcosa che, a detta loro, avrebbe segnato una nuova era. Per promuovere l'invenzione del secolo, avevano allestito un evento di proporzioni titaniche, scegliendo l'Italia come palcoscenico e Lucca come cuore pulsante delle loro ambizioni.

tag dell'autore: #edgar allan poe(2)    #lovecraft(6)    #morale(17)    #orrore(19)    #paura(109)    #poe(4)    #riflessioni(106)    #spavento(5)    #terrore(51)

tag automatici: #creature(65)    #tecnologia(16)    #atmosfera(26)    #avvolti(34)    #rapidamente(26)    #meccanici(27)    #disperazione(37)

Elencate 126 relazioni su 126 -
 
10
 ... 
120
130
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 13.59.22.238


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.46 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.