pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 11 May, 11:57:37
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Vale la pena di essere consapevoli?

(altro filosofia, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
97 visite dal 09/07/2023, l'ultima: 5 giorni fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)









Descrizione: Considerazioni sulla consapevolezza.

Incipit: La coscienza, o meglio, l'essere coscienti è uno stato dell'Essere. Ho sempre pensato che la razionalità fosse la caratteristica necessaria all'espressione della coscienza. Ovvero ho sempre immaginato che …


Vale la pena di essere consapevoli?
file: opera.txt
size: 2,02 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #coscienza(29)
tag automatici: #consapevoli(36)    #coscienti(16)    #razionalita(7)    #necessaria(7)    #ragionamento(12)    #cosciente(16)    #giudizi(5)    #tramite(10)



Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 16:27:03, 09/07/2023
Se la tua domanda è posta su termini per cui la nostra consapevolezza ci renda in quanto tale speciali o all'apice della catena evolutiva, la risposta è no. Le piante, gli insetti, i batteri ci sovrastano numericamente e mentre loro riuscirebbero benissimo a sopravvivere in nostra assenza noi non possiamo asserire il contrario. In termini evolutivi non siamo pertanto la specie predominante, nemmeno a livello sociale dato che appunto questa stessa consapevolezza di essere dei singoli individui non ci permette e non ci permetterà mai una totale coesione, né come gruppo sociale, né di specie.

Quindi dove ci collochiamo noi?

La nostra individualità unita alla nostra piena consapevolezza di essere appunto tali ci porta però ad un livello di coscienza ancora mai evolutasi ad un simile livello in nessun altro organismo vivente, o almeno non in maniera così caratteristica e non così specifica.

Ciò ci porta appunto alla totale consapevolezza della nostra individualità e tutto ciò che emozionalmente e sentimentalmente questa stessa comprensione comporta e sviluppa nel bene e nel male, o meglio, almeno per ciò che personalmente sono arrivato a comprendere, più che bene e male che sono in realtà solo fattori di valore attribuiti in base ai contesti sociali vigenti e quindi anche generazionali, piuttosto sulle occasioni e nelle probabilità che questa consapevolezza ci apre e quindi ci consente in prospettiva di avere.

Concordo sul fatto che non possiamo essere consapevoli in ogni singolo istante, in ogni singolo momento e stato del nostro essere, come non siamo in fondo e di fatto mai consapevoli di tutte le nostre connessioni e sistemi interni, cioè sul nostro stesso sostentamento biologico non adibito, ma comunque sempre interconnesso alla nostra coscienza biografica (Io).

Pertanto per rispondere alla tua domanda quale tipo di coscienza è insostituibile per la vita o il proliferare di essa? Non certo quella biografica, non certo quella consapevole, ma piuttosto quella cellulare che già di per sé risulta comunque consapevole di essere, ma solo non espressa tramite pensieri, riflessioni e previsioni future, ma solo in azioni dirette sia di natura ad effetto interno che esterno.

Quindi quale è il vero valore della consapevolezza dell'Io in fondo?

Solo appunto una marcata espressione riflessiva momentanea.

Questo ci porta a tutto ciò che siamo, al poter filtrare ulteriormente tutte le nostre azioni, alla previsione, all'occasione e alle probabilità che queste ci danno a nostro modo di evolvere e sopravvivere ulteriormente tramite la nostra unica e sola particolarità più spiccata, la tecnica.

Gli aspetti sentimentali specifici e per questo più complessi sono pertanto poi reazioni chimiche che vengono appunto elaborate anche ad un livello biografico, ma non prettamente e quindi non così necessari in realtà in termini di sopravvivenza e proliferazione della nostra specie,
o almeno non sempre a pieno regime, (per procreare per esempio non serve prettamente, fisiologicamente un concetto di "amore") ed ecco perché la maggior parte del tempo viviamo appunto del tutto o quasi inconsapevolmente gli aspetti o gli eventi che ad ogni modo invece percepiamo ed elaboriamo comunque sempre ad un livello più prettamente inconscio, ma non per questo del tutto o non sempre totalmente consciente e consapevole all'Io.

Se l'Io avesse invece la piena e perpetua consapevolezza di ogni aspetto dal più basico allo specifico del nostro essere biologico interno, probabilmente moriremo e ci estingueremmo pressoché immediatamente, non potendo naturalmente gestire coscientemente e consapevolmente ogni tipo di sistema e processo biologico interno all'unisono, non certo in maniera funzionale emozionale e pratica.

Questo sistema non necessita di riflessione, per essere funzionale ma solo di azione cosciente cellulare, singola e quindi anche sistematica al proprio apparato di appartenenza o funzione corporea.

Il tutto poi agente sotto un unico organismo sia
specifico che generalizzato ma proprio per questo poi altamente complesso nella sua idonea funzionalità.

Ecco il perché delle continue mappature che il corpo nel suo insieme per funzionare deve riuscire a gestire al meglio.

E in questo caso il meglio non è certo la riflessione e la valutazione dell'Io cosciente.

Pertanto la consapevolezza dell'Io in realtà ci è necessaria e indispensabile solo per gli aspetti specifici "esterni" (che poi vanno ovviamente a favore di quelli interni) di previsione, di valutazione e riflessione, per l'acquisto e quindi l'espressione delle capacità tecniche a noi così indispensabili e necessarie alla sopravvivenza.

In mancanza di un Io biografico pertanto non ci saremmo mai potuti evolvere in ciò che siamo.

Non avremmo avuto lo strumento necessario per questo tipo di evoluzione specifica.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 13:12:27, 18/10/2023
La consapevolezza sempre e comunque è un freno inibitorio, perderla quando è bene perderla è assolutamente liberatorio… io… se l'avessi persa in certe occasioni adesso starei molto meglio… sarei molto più me stesso!
Jacopo



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 16:03:51, 19/10/2023
Anche gli animali come il cane ad esempio hanno un principio di coscienza superiore al nostro uguale ai gatti, la nostra coscienza ormai al giorno d'oggi dove si trova secondo voi, dall'uomo che è il peggiore in tutti i termini o da un cane? Essendo una donna potrei dire da un cane, noi esseri umani come individui abbiamo molte capacità di ogni genere ed anche lavorativo ecc. non certo per gli animali. Però qui si tratta che la ragione la NATURA ne ha di più dell'uomo, in quanto anche se noi ci moltiplichiamo, la natura si moltiplica anche lei, ma, ma, c'è una cosa molto importante che l'uomo senza natura non può esistere, ed oggi è colpevole quindi non ha coscienza su quello che può compromettersi in futuro. I filosofi hanno espresso molto, ma in definitiva nulla, noi idem ancora adesso ci poniamo delle domande anzi è molto complesso. Però penso che attraverso la natura si può imparare la saggezza, la coscienza, ed il fatto che ripeto al giorno d'oggi nessuno è perfetto, nemmeno io. Comunque la prima recensione che ho letto è definitivamente giusta solo il primo pezzo. Io ad esempio mi chiedo ogni tanto come mai sono arrivata nel 2023 che ci sono ancora e ci saranno ancora guerre, qui la coscienza, come nella storia studiata con i Romani, i Babilonesi ecc. ci sono sempre state guerre, ma la Natura c'era. Non voglio tornare nelle questioni di storia che non c'entra niente, ma Socrate, Platone, Aristotele, Dioniso, Plutarco, Seneca e altri erano filosoficamente ed egregiamente molto più colti che ai giorni nostri, anche nel mondo poetico la coscienza c'era e ci sarà sempre, Leopardi, Carducci, Montale, Quasimodo, molti altri ancora. La poesia il pensiero è filosofico, quindi se leggete anche i miei pensieri oppure di altre persone che si trovano qui in bravi autori hanno dimostrato di conoscenza filosofica. Grazie sono stata fin troppo lunga a scrivere, comunque il primo messaggio lo trovo giustissimo.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

risposta dell'autore, data 16:36:59, 21/10/2023
… mi chiedo quale importanza occorra attribuire, quale attenzione o quale valore si debba dare all'essere coscienti ovvero consapevoli di quello che si vive.
Jacopo, la tua osservazione mi colpisce molto più che la puntigliosa analisi di Gabriele. Effettivamente la concezione di un'etica o di una morale alla quale sottoponiamo il giudizio di quello che viviamo è importante e forse giustifica l'attenzione che dobbiamo dare ai momenti consapevoli. Disfarsi di questo vincolo è una scelta legittima se consapevole.
Raffaella, è proprio la consapevolezza che potrebbe servire a considerare importante il modo di vivere la vita seguendo i valori morali che giudichiamo positivi.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Vale la pena di essere consapevoli? di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwImSpent33
Descrizione: Un conflitto tra coscienza e incoscienza.
incipit: "Mi fischiano le orecchie." Sono sul balcone di casa mia mentre fumo una sigaretta ed ascolto lamenti silenziosi provenire dalla Volpe, succube dell'ira e del becco del Pollo. "Tutto questo è colpa mia" - urlai - "Ho paura del presente, di queste scene, della fine destinata alla Volpe, a cosa farà il Pollo quando avrà terminato con Lei." Continuai a guardare l'orribile spettacolino messo in atto da Madre Natura mentre venivo schiacciato da una terribile nausea.

tag dell'autore: #bipolarita    #incoscienza(5)    #coscienza(29)

tag automatici: #riflesso(80)    #gazzella(5)    #sigaretta(72)    #orecchie(38)    #silenziosi(84)    #succube(2)    #destinata(2)    #orribile(12)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: "Sapere", significa prendere coscienza dell'esistenza di qualche cosa al di fuori di me stesso; qualcosa che si materializza (nel senso che viene creato) nel momento in cui è pensato da me ed entra a far parte della mia realtà.
incipit: Capire l'esistenza della mia realtà è la ragione della mia stessa esistenza che inizia nel momento in cui io so di sapere.

tag dell'autore: #coscienza(29)   #creare    #pensiero(457)    #sapere(10)    #dio(52)

tag automatici: #esistenza(115)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Ci sono cose che sembrano non dover mutare mai come la giovinezza o uno dei più begli amori ma la tr…

tag dell'autore: #ieri(2)    #oggi(6)    #sempre(4)

tag automatici: #giovinezza(31)    #tristezza(109)    #malinconia(71)    #coscienze(29)    #sentimenti(123)    #miserie(22)    #enormemente(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwCristiano Vaccarella
Descrizione: Per un inizio di primavera…
incipit: Sopravvivono gli alberi ostinati a fiorire nella luce larvale d'una tetra primavera Cantano i passeri…

tag dell'autore: #afflizione    #alba(25)    #alberi(64)    #canto(16)    #coscienza(29)    #primavera(52)    #umanita(103)

tag automatici: #larvale    #flebili(19)    #esangui(4)    #coscienze(29)    #cresciuti(11)    #redenzione(7)    #infamia(2)    #disonore(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: Viviamo in una atavica e persistente inconsapevolezza, nella convinzione che la terra e l'universo siano di nostra proprietà.
incipit: Ci sarà il giorno del sole tutto l'anno, giorno dell'eterna ignoranza o della presa di coscienza.

tag dell'autore: #armi(13)    #coscienza(29)    #gioco(25)    #giorno(32)    #sole(104)

tag automatici: #ignoranza(18)    #sguardi(83)    #attoniti(8)    #accorgiamo(2)    #atavica(2)    #convinzione(17)    #universo(155)    #proprieta(18)


(altro biografia, brevissimo)  di nwFrancyweb
Descrizione: Un Aiuto per l'evoluzione delle menti, da una Vita vissuta, per Intenzione Superiore.
incipit: Opera letteraria e pittorica personale, mio libro pubblicato nel 2020. Dalla consapevolezza personale di una vita di esperienze che hanno segnato e rivelato il mio Essere, la mia missione di Vita.

tag dell'autore: #superiore(13)    #coscienza(29)

tag automatici: #evoluzione(30)    #illusione(89)    #pensieri(457)    #memorie(71)    #universale(18)    #vissuta(37)    #letteraria(12)    #pittorica(2)


(poesia filosofia, brevissimo)  di nwElisaMente
Descrizione: Nel distratto ascolta della voce che ci abita, capita di incontrare contraddizioni, di smarrirci e di non poterci riconoscere appieno.
incipit: Come quando in un vigile sogno.

tag dell'autore: #coscienza(29)    #inerme(2)    #sogno(164)

tag automatici: #pensieri(457)   #perplessa   #smarrirci    #poterci(3)    #appieno(7)


(saggio scienza, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: L'Io colui che decide cosa cercare nella memoria, ma è il Sé che conosce il significato delle mappe neuronali che l'Io riesce a trovare sotto il suo controllo.
incipit: Nel pensiero, ovvero nel processo mentale del cervello, non c'è niente di spirituale: non è necessario che lo sia. Tutto è meccanica biologica, è trasmissione di impulsi attraverso il sistema neuronale, che per quanto infinitamente più complesso, è equiparabile al software dei computer.

tag dell'autore: #autocoscienza(3)    #consapevole(36)   #inconsapevole    #coscienza(29)

tag automatici: #pensieri(457)    #neuronali(3)    #mentale(38)    #meccanica(27)    #neuronale(3)    #software(6)    #spirituale(19)


(saggio scienza, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: La consapevolezza di esistere e di essere cosciente, caratteristica umana e forse anche di qualche altro animale evoluto, è un'altra cosa, rispetto alla coscienza non consapevole.
incipit: "Ogni cellula deriva da una cellula". Questo è un pilastro fondamentale della biologia. A differenza di quanto si pensava in passato, le cellule non nascono dal nulla. Non esiste un processo di "creazione spontanea" di nuove cellule. Ogni organismo vivente, anche il più complesso, ha origine da una singola cellula. Questa cellula si divide e si moltiplica, dando origine a tutte le altre cellule che compongono l'organismo.

tag dell'autore: #consapevolezza(25)    #coscienza(29)    #spirito(25)

tag automatici: #cellula(33)    #cellule(33)    #organismo(10)    #cosciente(16)    #consapevole(36)    #singola(27)    #molecole(7)    #chimiche(6)

Elencate 29 relazioni su 29 -
 
10
20
30
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.137.150.203


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.